|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 96
|
Problemi e dubbi 2700x appena installato
Salve, ieri ho finalmente sostituito il mio 3570k e dopo una vita di CPU Intel ho deciso di passare ad AMD
Ho installato un 2700x su ASUS x470 STRIX-F, RAM GSkill 3200 C16 (dunque non bdie MA compatibili con la mobo) e un Noctua U14S Ho aggiornato il BIOS all'ultima versione, installato W10, installato chipset e driver vari etc etc La prima cosa che ho fatto è mettere il profilo DCOP per le RAM, tutto il resto a default e poi su W10 ho cambiato il power plan (tra Ryzen balanced, bilanciato, prestazioni... non cambia molto dato che in tutti ho messo il livello minimo della CPU a 35%) Le temperature in idle sembrano alte: nel BIOS sono sempre tra i 45-50 °C, in W10 stanno quasi sempre tra i 40 e 45 °C (ogni tanto vanno sotto fino a 36-37 °C)... lo so che Ryzen 2 ha un offset di +10 °C ma le temp di cui sto parlando son già senza offset su W10 (sono le temp CPU Tdie da HWInfo64) Dopo aver visto queste temp sono entrato nel BIOS a mettere la ventola CPU da Standard a Turbo e vedere un po' se trovavo una quadra tra PB2, XFR2 e PBO: premetto che non ho intenzione di fare OC per ora (causa garanzia dato che ho intenzione di vendere il 2700x quando i 4xxx saranno fuori), l'OC stock PB2 e XFR2 (che se non erro dovrebbero garantirmi 4.0-4.1 Ghz all core mi bastano) Nella mobo ASUS, da quello che ho capito, son nominati così: PB2 = Performance Enhancer (Auto/Default/Lvl1/Lvl2/Lvl3(OC)/Lvl4(OC)) XF2 = Core Boost (Auto/Disable) PBO = Precision Boost Overdrive (Auto/Disable/e non ricordo le altre in quanto non di mio interessa al momento) Di default son tutti e 3 su auto, dunque la prima cosa che ho fatto è cambiare i livelli sul Performance Enhancer (ancora non sapevo che il PBO era su Auto): su Auto arrivava ad usare tutti i core a 4Ghz, a default a 3.7Ghz, Lvl2 4.0 o 4.1, non ricordo al momento), Lvl3 e Lvl4 neanche provati Sebbene le temp full load mi sembravano accettabili (AIDA64 sugli 80 °C, Cinebench e Intel Burn Test di meno), le temp in idle restano sempre le stesse Allora son tornato nel BIOS e ho notato che il PBO era su Auto, allora l'ho settato su Disable. Adesso, indipendentemente dal livello del Performance Enhancer (Auto, Default, Lvl1-2), va all core 3.8Ghz e le temp idle son sempre le stesse... cosa strana, sy Ryzen Master (che ho installato solo per vedere il voltaggio), nonostante il PBO sia disabilitato dal BIOS me lo da come attivo Ora mi domando, ste temp idle son normali? Cioè sono con un CPU cooler di 70€ e non riesco a stare sotto i 40 °C in idle? Anche perchè onestamente ste ventole che accellerano e rallentano ogni 5 secondi (letteralmente) iniziano ad essere insopportabili... Altra domanda, non è possibile avere 4-4.1Ghz all core senza PBO attivo? Un altro problema è che spesso ho rallentamenti/freeze di un instante (sia nel BIOS mentre clicko tra le varie schede/paramentri sia in W10 quando ad esempio muovo le finestre dei programmi di monitoraggio)... me devo preoccupare? Scusate per il post enorme ma essendo la prima volta con AMD vorrei capirci bene qualcosa, grazie anticipatamente le risposte PS: non so se è la sezione giusta, chiedo venia nel caso fosse sbagliata ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
Disattiva tutte le tre funzioni e vedi a che voltaggio siede rimettendo il profilo amd optimized (minima frequenza cpu diventa 5 e non 35, con 35 tieni il processore in tiro facendo aumentare le temp ovviamente)
Le temp in idle "altine" sono sicuramente dovute al 35% nei profili energetici, mentre mi fa più "paura" quei lag di un secondo che riferisci..... pensando che la cpu/mobo etc siano sani ti avrei detto di formattare e mettere win10 da zero ma sembra che lo hai già fatto. Io terrei attivati solo l'xfr e il pbo, l'altra funzione PB2) invece mi sembra qualche funzione di auto-oc della mobo asus che sono cose dalle quali sto solitamente lontano...... Ultima modifica di FroZen : 15-11-2018 alle 13:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 895
|
Per i rallentamenti prova a mettere le ram a 2133 e vedi se continuano, se dovessero continuare prova un banco alla volta.
__________________
NZXT s340 prime x470 pro evga supernova 650 g2 ryzen 1700 cooled by h115i rx 580 8GB GSkill flarex samsung 850 evo western digital caviar blue 1tb |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 96
|
Quote:
Avevo Win7 prima di installare la CPU amd dunque ho dovuto formattare perforza, quando è partito Win7 si è bloccato tutto dandomi il messaggio che l'OS non è supportato ![]() Se metto a default il Performance Enhancer (che dovrebbe essere il PB2 nominato da ASUS da quanto letto su internet) non vado oltre i 3.7Ghz indipedentemente da Core Boost e PBO Quote:
Comunque riguardo ai freeze nel BIOS l'ho avuto principalmente quando sono entrato nella schermata dei timings delle RAM, in Win10 ho sti freeze di un instante continui quando muovo le finestre di HWInfo64 (non la finestra dei sensori, quella generale tipo CPUZ+GPUZ) e la finestra di Ryzen Master... ma non si freeza il PC, solo le schermate fanno tipo a scatti e mi è sorto il dubbio potesse essere la CPU perchè le ventole accellerano e decellerano in continuazione Ultima modifica di TheNyo : 15-11-2018 alle 15:18. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 895
|
quindi non hai altri rallentamenti durante il normale utilizzo?
Cmq, ryzen master disinstallalo.
__________________
NZXT s340 prime x470 pro evga supernova 650 g2 ryzen 1700 cooled by h115i rx 580 8GB GSkill flarex samsung 850 evo western digital caviar blue 1tb |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
Non ho mobo asus quindi non saprei ma io lo terrei proprio disabilitato quel setting, attiverei (non lasciarli in auto, ma enabled) XFR e PBO. Fai una cosa per volta, prima sistema la cpu, poi lavora sulle ram (quindi lascia il profilo default, non il DCOP per intenderci).....
Le ventole che vanno su e giù mi sembra più qualche utility di controllo software ventole che applica un profilo strano o del bios mobo, te lo fa con qualche programma attivo particolare o lo fa sempre e comunque in windows? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 96
|
Quote:
Sto leggendo che le mobo ASUS x470 hanno problemi con i software di monitoraggio al momento dunque potrebbe essere quello Per il resto in W10 non ho rallentamenti o freeze (non è che abbia installato/utilizzato molte cose ancora), con Battlefield V ho qualche problema di stuttering o comunque non di super fluidità nonostante i 90fps ma sembra essere un problema di W10 (Standby Memory che non si pulisce/resetta) Solo la questione di micro freeze nel BIOS ancora non mi spiego: sembra tipo quando la CPU lavora all 100% e dunque se cerchi di fare le cose velocemente (tipo cambiare tab o entrare in qualche submenu) ogni tanto fa micro freeze, sia con l'ultimo BIOS che con quello precedente.... forse è normale non so, mi baso solo sul fatto che nella mobo P8Z77 che avevo non avevo sto "problema" Un'altra cosa, dopo che installo un nuovo BIOS è normale sta schermata? https://imgur.com/a/qxxbTJL Sempre basandomi sulla vecchia P8Z77 non avevo nulla del genere Comunque ho disinstallato Ryzen Master e ho fatto il test delle RAM come descritto nel topic di guida overclock Ryzen (16 istanze di Memtest con 850MB): tutti erano oltre il 300% senza errori Quote:
Comunque solo il fatto di mettere Windows Balanced nel powerplan (dunque CPU minima al 5%) e aver cambiato un po' qualche settaggio delle ventole sembra andare meglio: non sta più sui 40-45 °C ma più tra i 35-45°C in idle (sempre escludendo il +10 °C offset che hanno i Ryzen 2 chiaramente)... il voltaggio CPU invece continua a ballare sempre tra 0.8-0.9v a 1,4-1,5v quando in idle Sto pensando di mettere un offset negativo al voltaggio CPU ma non saprei con quanto iniziare come offset sicuro Ultima modifica di TheNyo : 16-11-2018 alle 13:54. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
I voltaggi ballerini sono fisiologici, se invece vedi che sale a 1,4/1,5v significa che parte qualche processo single core che impegna la cpu e la fa sparare al massimo per avere la miglior frequenza possibile, è by design e totalmente sicuro....
Riattiva allora quella funzione e vedi come si comporta, se il test ram è arrivato al 300% direi che non hai alcun problema, ergo, goditi il sistema.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 96
|
Quote:
![]() Le temp sono chiaramente conseguenze del clock, ma sto comportamento dei clock è normale? Ogni secondo su e giù? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Messaggi: 724
|
Ciao hai risolto i problemi di temp? Anche io ho appena acquistato un ryzen 2700x e pur avendolo ancora usato poco ho notato questi continui attacchi della ventola con voltaggi fino a 1,48 vcore anche non facendo nulla.. Anche io con x470 asus
__________________
Trattative: actze, djfolle27, M4rko |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
non penso di essermi mai messo lì a fissare il grafico del mio 2600X ma mi fa un po' strano anche a me quell'andamento....sembra un continuo intervento del boost, il fatto che poi vari anche la ventola del dissipatore significa un incremento repentino delle temp .... ma processi che utilizzano la cpu ci sono? driver della mobo installati? se non ti raccapezzi prova a resettare le impostazioni bios a quelle consigliate, disattiva di nuovo pe,pbo e xfr e vedi se quella cosa in idle la fa ancora....sulla ventola cpu che modalità di gestione hai messo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:30.