|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/...ark_78910.html
I primi benchmark sui nuovi iPad Pro sottolineano gli enormi passi in avanti compiuti da Apple con i suoi processori basati su architettura ARM Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8905
|
Vai.! Ora si inizia come le solite c@**@te da benchmark su come paragonare i broccoli ai cuscinetti a sfera... Ma per favore...
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3179
|
Ancora con questo vizio di paragonare benchmark ottenuti su hardware e os completamente diversi...
Va bene paragonare iPad e iPhone tra di loro ma lasciamo perdere il macbook che è tutto diverso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
|
I benchmark sono fatti apposta per ridurre al minimo le differenze software. Aspettando SPEC2006 da parte di Anandtech, non credo sia sorprendente il livello di performance raggiunto dal nuovo SoC.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8905
|
Ma poi... Saranno 8 anni che si parla di un fantomatico MacBook Air con CPU Arm avvistato chi sa dove...
Tanto si sa che tra qualche anno non nsisteranno più architetture X86 al consumer... Ma basta... C'è arrivata pure Microsoft... Fate voi! Dov'è la novità...?
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 957
|
Allora prendete il portatile ed il tablet e fate un confronto serio con la suite Adobe, quella Autodesk e coi giochi con le ultime librerie grafiche.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2190
|
Un confronto serio è oggettivamente difficile però ti posso assicurare che l’A10x gestisce ed elabora tiff a 16 bit da 90 mega quasi in scioltezza
__________________
Passioni iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag. Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Caricare un singolo file non compresso da 90MB non mi impressiona molto. Fammi sapere come si comporta a gestire 1,5GB di browser in background, 200GB in trasferimento a 400MB/s e nel frattempo l'applicazione di qualche filtro gaussiano o di sharpening sulla immagine di prima...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
|
Quote:
Stress sullo storage è un non problema. Questo è un benchmark NAND dell'ultima generazione di iPhone: ![]() Bisogna optare per SSD NVME di fascia alta su PC per fare di meglio. L'ultima generazione di ipad con 1TB di NAND sicuro farà meglio, anche solo per il taglio di memoria. Nella demo mostrata da Adobe l'A12X gestisce un file .PSD di phothosp da oltre 3 GB con 157 layers. https://youtu.be/bfHEnw6Rm-4?t=3988 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2190
|
Quote:
__________________
Passioni iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag. Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Città: lamezia terme
Messaggi: 2983
|
Risultati incredibili,anche considerando l'architettura di Apple costituita si da 6 core ma due ad alte prestazioni e 4 per il risparmio energetico,questi risultati sono incredibili,immagino già un soc desktop con 6 core ad alte prestazioni cosa potrebbe fare.
In ogni caso non è un chippino,si parla di circa 120mm2 per questo A12x.
__________________
i5 13600k|Asus h610m wifi|Viper 32gb 5600mhz|rtx 3060ti|evga 750w g6|Lianli Dan matx|Asus Vg27a 2k@144hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Città: lamezia terme
Messaggi: 2983
|
Parlavo di A11x
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
![]() Solo la mia chiavetta USB da 15 euro nel random write fa 18MB/s Per la CPU: https://www.anandtech.com/show/9766/...d-pro-review/4 It’s reasonable to say that Intel’s Core M processors hold a CPU performance edge over iPad Pro and the A9X SoC. Against Intel’s slowest chips A9X is competitive, but as it stands A9X can’t keep up with the faster chips. Aspettiamo la nuova recensione |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2190
|
Quote:
Poi sia chiaro che nessuno sano di mente metterebbe a paragone allo stato attuale un Arm, se pur custom e potente, con una serie i Intel, tranne i clickbaiter ovviamente
__________________
Passioni iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag. Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
|
Quote:
![]() Vedo che citi l'analisi di Anandtech relativa all'A9X, che ne pensi invece della loro più recente analisi dell'A12 (iphone XS)? Eccoti qualche quote. Quote:
Quote:
![]() Riguardo alla NAND, Apple ha introdotto SSD NVME con controller proprietario a partire dall'iPhone 6S (come citato anche dall'articolo di Anandtech che hai linkato) e se seriamente credi che una pen drive USB abbia performance superiori non hai idea di quel che dici. Sicuro citare unicamente le random write 4k performance di un ipad di anni fa usando un software che non esiste neanche più sull'appstore è comodo però eheh. Ultima modifica di RaZoR93 : 03-11-2018 alle 14:04. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
C'è un modo per avere quel file PSD da 3GB?
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
ahi ahi sono arrivati gli avvocati di Intel
![]() comunque sia, chiunque non viva sotto una pietra, sa che negli ultimi 2-3 anni ARM e i suoi partner hanno lavorato e stanno lavorando alacremente all'incremento delle prestazioni delle microarchitetture si sta lavorando specificando per entrambi nei segmenti server, hpc e workstation e non c'è nessun limite tecnico per cui gli ARM non possano raggiungere gli x86, semmai sono gli x86 ad aver dimostrato di non riuscire a raggiungere gli ARM in quanto ad efficienza energetica Apple si sa che è in prima linea su questo nuovo fronte e i risultati li stiamo vedendo con l'A12X....ed è solo l'inizio!! personalmente ho visto l'enorme salto in avanti, dato che implemento algoritmi di machine learning su questi chippini....5 anni fa era improponibile il face detection con MTCNN, oggi si fa normalmente e senza accelerazione gpu |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
Per come la vedo io ben vengano le innovazioni lato CPU, se l'architettura RISC di ARM potrà competere con quella X86 soprattutto lato notebook dando la possibilità di creare dispositivi portatili che magari hanno un 20 ore di autonomia credo sarebbe un bel plus.
Apple con questi iPad ha creato dei bei strimenti di lavoro, ora non so se sono paragonabili alle cintiq di wacom, sia come prestazioni che come pannello touch, però con belli. Estremamente costosi ma belli. Ma proprio tanto costosi ![]() Quote:
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() Ultima modifica di bonzoxxx : 03-11-2018 alle 15:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Gli ARM sono CPU da tablet, in quanto vanno bene per fare le cose per cui negli anni li hanno specializzati a fare: audio/video processing e web browsing. Quando escono da tale binario è finita. Già nella demo il chippettino lo vedevi arrancare con photoshop... e li ho visti solo attivare/disattivare la visibilità livello e usare lo strumento pennello. Che mi facciano vedere l'applicazione di un bel filtro di edge sharpening ;-) Un ARM da 5W potrà competere forse con un x86 da 5W, ma basta salire poco poco (es. un 15W) per dargliene di santa ragione. Ora arriverà il genio che dirà "e allora basta fare ARM da 45W!", "basta aggiungere tutte le istruzioni possibili per farli andare come bestie". Sì, bhe, peccato che è questa la differenza fra le due architetture: gli ARM sono pensati per il low power ed eseguono poche istruzioni per clock, quindi ne includono di specifiche per accelerarli, gli x86 sono general purpose ed eseguono una brancata di istruzioni per clock, sono pensati come macchine da guerra che macinano tutto. Se modifichi un ARM per assomigliare sempre più alle prestazioni di un x86... otterrai un x86. Ultima modifica di MiKeLezZ : 03-11-2018 alle 16:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:56.