Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 8.1 e 10

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-07-2018, 21:12   #1
cappe82
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 75
Reinstallazione s.o.

Buonasera a tutti.
Ho recentemente acquistato un notebook Dell 5570. Tra pochi giorni dovrebbe arrivarmi l'ssd da affiancare all'hd già presente nel quale sono installati in dualboot win 10 e Ubuntu.
Ora, io vorrei in un primo momento non formattare l'hd me installare tutto su ssd e poi formattare quando sono sicuro che tutto funzioni a dovere.
So che la soluzione più pratica è staccare l'hd e installare su ssd, ma il PC è un po' complesso da aprire e da aperto non è presente il lettore DVD per cui mi è impossibile fare una installazione a PC aperto.
Se da BIOS metto come disco primario l'ssd, i file di avvio dovrebbero essere installati su quello no?
Così, anche se non riuscissi a terminare tutta la installazione in una volta, basterebbe invertire l'ordine di boot per avere il vecchio sistema perfettamente funzionante.
È così o la sto facendo troppo semplice?
Il rischio di perdere dati personali non sussiste xché non c'è nulla di particolare salvato e cmq ho già fatto un backup.
Grazie!!

Tra l'altro ho visto nel bios una opzione per attivare/disattivare i vari drive: sata 0 - sata 1 - sata 2 - m2 ssd. Togliendo la spunta a sata 0 ed uscendo dal bios mi appare il messaggio che non trova nessun hard disk. Per cui dovrebbe essere abbastanza semplice escludere l'hd e lavorare solo su ssd...

A voi...

Ultima modifica di cappe82 : 27-07-2018 alle 21:27.
cappe82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2018, 07:39   #2
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20124
Quote:
Originariamente inviato da cappe82 Guarda i messaggi
Buonasera a tutti.
Ho recentemente acquistato un notebook Dell 5570. Tra pochi giorni dovrebbe arrivarmi l'ssd da affiancare all'hd già presente nel quale sono installati in dualboot win 10 e Ubuntu.
Ora, io vorrei in un primo momento non formattare l'hd me installare tutto su ssd e poi formattare quando sono sicuro che tutto funzioni a dovere.
So che la soluzione più pratica è staccare l'hd e installare su ssd, ma il PC è un po' complesso da aprire e da aperto non è presente il lettore DVD per cui mi è impossibile fare una installazione a PC aperto.
Scusa al solito forse non capisco io, ma per collegare l'SSD in cui intendi fare l'installazione il computer devi aprirlo comunque, quindi una volta che l'apri puoi staccare il disco rigido attuale ed inserire al suo posto l'SSD.

L'installazione di Windows ma anche di Linux puoi farla tranquillamente da chiavetta USB, il lettore DVD ormai è desueto per queste cose. Molto più lento e forse pure inaffidabile... con tutti quei stop and go, cambi di velocità, vibrazioni relative ecc.


Quote:
Se da BIOS metto come disco primario l'ssd, i file di avvio dovrebbero essere installati su quello no?
Se durante l'installazione del sistema operativo lasci collegato solo l'SSD ti togli ogni dubbio e perplessità.



Quote:
Così, anche se non riuscissi a terminare tutta la installazione in una volta, basterebbe invertire l'ordine di boot per avere il vecchio sistema perfettamente funzionante.
È così o la sto facendo troppo semplice?
L'istallazione dei sistemi operativi si fa tutto d'un colpo, non è che la si può fare a rate per quello che so.


Quote:
Tra l'altro ho visto nel bios una opzione per attivare/disattivare i vari drive: sata 0 - sata 1 - sata 2 - m2 ssd. Togliendo la spunta a sata 0 ed uscendo dal bios mi appare il messaggio che non trova nessun hard disk. Per cui dovrebbe essere abbastanza semplice escludere l'hd e lavorare solo su ssd...
Può essere, ma per collegare il SSD (a proposito, dove? Al posto del lettore DVD? non mi pare ci sia spazio per due HD/SSD lì dentro) devi comunque aprire la base del notebook, tanto vale scollegare l'HD e non rischi nulla IMHO.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2018, 08:53   #3
cappe82
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 75
Buongiorno Nicodemo, e grazie per la risposta.

Allora, rispondo punto per punto.

Il pc è stato aperto ed in attesa della collocazione dell'SSD. Tutto il software è già pronto su dvd per cui vorrei usare quello come supporto per l'installazione: nel mio pc per aprire la cover occorre estrarre il drive DVD, quindi volessi scollegare l'HD dovrei richiudere il pc fare tutta l'installazione e poi riaprirlo per ricollegare l'HD.
Per questo motivo cercavo un metodo più pratico...

Lo so che l'installazione si fa in una volta sola ma, specialmente per quanto riguarda la parte win, poi bisogna occuparsi dei driver, antivirus, software vari...quindi se non riuscissi tutto in una volta avrei nel HD un software già funzionante.

Si, nel dell 5570 c'è modo di installare un ssd accanto al HD. C'è un altro utente del forum che lo ha fatto e cmq aprendolo ho visto la sede pronta ad ospitare il SSD.
cappe82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2018, 09:07   #4
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20124
Quote:
Originariamente inviato da cappe82 Guarda i messaggi
Buongiorno Nicodemo, e grazie per la risposta.

Allora, rispondo punto per punto.

Il pc è stato aperto ed in attesa della collocazione dell'SSD. Tutto il software è già pronto su dvd per cui vorrei usare quello come supporto per l'installazione: nel mio pc per aprire la cover occorre estrarre il drive DVD, quindi volessi scollegare l'HD dovrei richiudere il pc fare tutta l'installazione e poi riaprirlo per ricollegare l'HD.
Per questo motivo cercavo un metodo più pratico...

Lo so che l'installazione si fa in una volta sola ma, specialmente per quanto riguarda la parte win, poi bisogna occuparsi dei driver, antivirus, software vari...quindi se non riuscissi tutto in una volta avrei nel HD un software già funzionante.

Si, nel dell 5570 c'è modo di installare un ssd accanto al HD. C'è un altro utente del forum che lo ha fatto e cmq aprendolo ho visto la sede pronta ad ospitare il SSD.
OK, nel manuale che ho scaricato dal sito Dell non era chiara la presenza dello spazio per mettere un'altra unità da 2,5 pollici oltre l'hard disk. Confermo, sempre dalla visione del manuale, che per togliere la copertura inferiore e poter accedere all'hardware bisogna effettivamente smontare il lettore DVD.

Stando comuqnue così le cose mi sa che non hai molte alternativa. Installi il SSD, chiudi il computer rimontando il lettore DVD e ti affidi alle opzioni del BIOS/UEFI per "scollegare" virtualmente l'hard disk o l'SSD quando ti servirà farlo per quest'ultimo.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2018, 09:25   #5
cappe82
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 75
Ecco bios/uefi...spero di non incasinarmi più di tanto, ho letto un po' di guide sull'installazione uefi ma non l'ho mai fatta di persona.

Oggi verifico come è installato al momento win10. Quando ho fatto il dual boot con ubuntu non ho avuto problemi e ha funzionato tutto alla prima...

Spero faccia tutto in automatico, al momento su bios ho visto che è spuntata l'opzione uefi e deselezionata legacy. Più che altro mi chiedo...se parte l'installazione su SSD vuoto, le partizioni che verranno create sono gpt giusto?

Ok grazie, lunedi dovrebbe arrivare il disco..darò feedback..
cappe82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2018, 09:29   #6
barklay
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1414
Se il bios te lo permette, un boot override e vai di lusso.
Ma non hai un amico con un pc cui appoggiarti?
Un'altra possibilià potrebbe essere l'acquisto di una docking o un cavo adattatore sata-usb, che non costano molto e tornerebbero sicuramente utili in futuro vista la tua "difficoltà" hardware.
barklay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2018, 09:34   #7
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20124
Non preoccuparti per Windows 10, supporta senza problemi UEFI, si installerà senza che tu possa nemmeno accorgerti di cosa sta facendo in quel versante. Se nel setup del BIOS/UEFI non è abilitata la legacy mode, lo schema di partizionamento dovrebbe essere GPT. In ogni caso Windows 10 lavora benissimo anche con la modalità MBR, insomma come cadi cadi, cadi all'impiedi da questo punto di vista.

Qualche problema potrebbe esserci con Linux che ho trovato più rognoso da questo punto di vista, non per colpa sua sia chiaro, ma per via del fatto che i produttori di hardware lo trascurano parecchio o lo ignorano direttamente, quando testano le loro macchine per garantirne il buon funzionamento con gli OS.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2018, 18:04   #8
cappe82
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 75
Eccomi qua, dopo due giorni di test, riporto la mia esperienza.

Come detto nel primo post, dopo aver aperto il Dell 5570 (operazione giudicata poco 'friendly' in rete ma che non mi ha dato particolari problemi) ho installato accanto al disco da 1 tb già presente un ssd.
Riavviato a shell aperta per essere sicuro che il nuovo disco venisse visto da bios ho riavviato il sistema e disattivato, da BIOS, il disco originale, riconosciuto come Sata 0. A questo punto riavviato con disco di Win10 inserito ed avviata una nuova installazione, senza nessun problema. A termine, aggiornamento e riconoscimento di tutte le periferiche con i relativi driver, in modo automatico.
Riavviato con disco di Ubuntu 16.04 partita installazione del secondo sistema operativo: installato nello spazio che avevo lasciato non allocato sul nuovo disco, con bootloader installato in dev/sda.
Riavviato, appare grub e dualboot perfettamente funzionante.
Ho fatto un po' di prove, installato i programmi che uso abitualmente e tutto funziona.
Ieri, ho riattivato il vecchio disco da BIOS, il boot veniva fatto cmq dal nuovo disco così ho avviato Ubuntu e formattato integralmente il vecchio disco.
Se avete domande, sono qui.
Grazie a tutti per il supporto.
cappe82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2018, 18:11   #9
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20124
Quote:
Originariamente inviato da cappe82 Guarda i messaggi
Eccomi qua, dopo due giorni di test, riporto la mia esperienza.

Come detto nel primo post, dopo aver aperto il Dell 5570 (operazione giudicata poco 'friendly' in rete ma che non mi ha dato particolari problemi)
Mammagari smontare i notebook fosse sempre così poco amichevole... In realtà Dell pone sempre attenzione nel rendere facile la manutenzione e l'upgrade hardware ed è forse l'unica che offre facilmente accessibili sul suo sito manuali chiari e ben esplicativi su come farlo.

Dovrebbero prendere esempio tutti da lei.

Bene per tutto il resto, buon divertimento o buon lavoro
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2018, 20:39   #10
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20124
Mi permetto di aggiungere un consiglio non richiesto

Visto che hai un dual boot è meglio che in Windows 10 disattivi l'avvio rapido se non l'hai ancora fatto:

https://turbolab.it/windows-10/guida...-fast-boot-954

L'avvio di Windows sarà più lento ma ti togli qualche grattacapo compresa l'impossibilità da Linux di accedere alla partizione di 10, che non viene chiusa e sbloccata regolarmente.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2018, 15:47   #11
cappe82
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 75
Ciao e grazie, a causa di un breve periodo di ferie non avevo più letto.
Appena torno a casa farò ciò che mi hai consigliato.
Quando ho preso il PC, appena arrivato, avevo già messo in dual win10 e Ubuntu. Nessun problema per carità, ma saltuariamente dopo aver usato win, al successivo riavvio Ubuntu dava strani messaggi di errore e dovevo nuovamente riavviare.
Scrivendo su Google il messaggio di errore

0.066316] ACPI Error: [_SB.PCID.RPOB.PXSX], Namespace lookup failure, AE_NOT_FOUND (20170831/download2-191)

[ 0.066325] ACPI Error: AE_NOT_FOUND, During name lookup/catalog (20170831/psobject-252)

non ne ho ricavato nulla, ma il mio dubbio è sempre stato che in qualche modo win interferisse con l'avvio corretto. Al momento questo problema non si è più ripresentato, ma seguirò cmq il tuo consiglio.
cappe82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Larry Ellison guadagna 101 miliardi in u...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v