| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  04-08-2018, 19:09 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 
					Messaggi: 1263
				 | 
				
				E' un encoder? Come si collega?
			 
		Ho quest'affare in un circuito: https://jumpjack.files.wordpress.com...er-2.jpg?w=400 https://jumpjack.files.wordpress.com...er-1.jpg?w=400 Sarebbe l'equivalente di B06XHHSVN1 su Amazon?  Come faccio a identificare i 3 piedini CLK, DT e SW? Hanno un ordine stanard? 
				__________________ La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- | 
|   |   | 
|  06-08-2018, 10:02 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2003 Città: venezia 
					Messaggi: 18685
				 | 
		Dalle foto sembrerebbe un normale encoder rotativo EC11 , quindi uguale a quello della foto , che puoi acquistare un po dappertutto su internet . In realta gli encoder non sono tutti uguali , ma quelli cinesi della foto sono standard , quindi tutti uguali tra loro . i pin clk , dt , sw , sono scritti cosi per facilitare il collegamento sulle schede arduino e simili ( il circuito della foto va infatti collegato a una scheda arduino per funzionare ) , mentre i pin su un normale encoder sono indicati in modi diverso comunque se cerchi su google trovi tutti gli schemi di collegamento con tanto di indicazioni dei pin dell' encoder . Se a te serve solo l' encoder lo puoi smontare dal circuito che si vede nella foto e sostituirlo a quello del tuo circuito . Ultima modifica di alecomputer : 06-08-2018 alle 10:05. | 
|   |   | 
|  07-08-2018, 20:42 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 
					Messaggi: 1263
				 | 
		grazie, però sull'encoder originale non c'è scritto il nome dei piedini, come faccio a capire chi è chi?
		 
				__________________ La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- | 
|   |   | 
|  07-08-2018, 21:06 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2003 Città: venezia 
					Messaggi: 18685
				 | 
		Se vuoi sapere come sono messi i piedini dell' encoder devi guardare il datasheet dell' encoder , il datasheet lo trovi su internet con la sigla dell' encoder . Dovresti quindi smontare l' encoder dal circuito e controllare se e presente qualche sigla identificativa . In ogni caso quel tipo di encoder cinesi a 5 piedini sono tutti uguali , quindi la piedinatura e compatibile , non ti serve sapere come sono messi i piedini , non devi fare altro che smontare l' encoder guasto e mettere quello nuovo . | 
|   |   | 
|  07-08-2018, 21:23 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 
					Messaggi: 1263
				 | 
		Mi viene in mente che non so nemmeno a che tensione lavora quello originale... o lavorano tutti alla stessa tensione?!?
		 
				__________________ La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- | 
|   |   | 
|  07-08-2018, 23:14 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2003 Città: venezia 
					Messaggi: 18685
				 | 
		Quelli cinesi di quel modello lavorano tutti alla stessa tensione .
		 | 
|   |   | 
|  08-08-2018, 11:52 | #7 | ||
| Moderatore Iscritto dal: Nov 2006 
					Messaggi: 21833
				 | Quote: 
 Quote: 
 per identificare i piedini (occhio che quello non è un normale encoder ma un encoder per input tipo click and roll ) puoi benissimo usare un oscilloscopio o un tester + e gnd sono le alimentazioni (e probabilmente stanno su un lato dell'encoder) per gli altri 3 piedini sw corrisponde alla pressione dell'alberino dell'encoder (push) e lo verifichi facile anche con un tester gli altri 2 piedini sono equivalenti ai segnali A e B di un encoder classico (Z in questi encoder manca quindi non puoi mai avere l'angolo di rotazione assoluto) se una volta sostituito l'encoder la rotazione è al contrario di quella che ti aspetti ti basta invertire il cablaggio di clk e dt per risolvere 
				__________________ "WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 | ||
|   |   | 
|  08-08-2018, 15:57 | #8 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 
					Messaggi: 1263
				 | 
		grazie per le spiegazioni, ne ho ordinati un paio. Comunque mi sono un po' studiato gli encoder, e mi sembra di capire che un encoder non è altro che un... mucchietto di interruttori.  Quindi la tensione di alimentazione non ha nessuna importanza, giusto? Cioè, se è 3.3V, 5V o 12V non cambia niente; certo se magari ci attacco la 220 potrei avere un problemino.   
				__________________ La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- | 
|   |   | 
|  09-08-2018, 09:44 | #9 | |
| Moderatore Iscritto dal: Nov 2006 
					Messaggi: 21833
				 | Quote: 
 se l'encoder è ottico, magnetico o ad effetto hall se sbagli tensione bruci l'elettronica interna 
				__________________ "WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:36.









 
		 
		 
		 
		







 
  
 



 
                        
                        










