Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-06-2018, 11:34   #1
Karandas
Senior Member
 
L'Avatar di Karandas
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2563
Cerco un NAS professionale per editing video 4K

Buongiorno, è ormai qualche settimana che leggo caratteristiche di questo o di quell'altro NAS senza però capire realmente cosa mi serve e quanto devo spendere.
Visto e considerato che le differenze di prezzo tra due modelli apparentemente simili possono essere esorbitanti vorrei un consiglio da chi ne sa più di me.
Ho dei sistemi MAC che uso per video editing multi cam fino a 4K e vorrei avere a disposizione almeno 30-40TB di archivizione RAID da usare tramite 10Gbe come se fosse un disco interno per ciascun sistema MAC visto che questi ultimi non sono espandibili in niente o quasi.
Dalle ricerche mi sembra di capire che i NAS QNAP siano tra i migliori però non riesco ad individuare il modello che fa per me senza andare a spendere tanto di più di quel che mi serve.
La mia rete attuale è una normale Gigabit cablata però su cat6a(anni fa fui previdente) quindi passare a 10Gbe non dovrebbe essere troppo traumatico considerando che i prezzi, per quanto ancora alti, si sono abbassati parecchio.
Karandas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2018, 18:44   #2
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da Karandas Guarda i messaggi
Ho dei sistemi MAC che uso per video editing multi cam fino a 4K e vorrei avere a disposizione almeno 30-40TB di archivizione RAID da usare tramite 10Gbe come se fosse un disco interno per ciascun sistema MAC visto che questi ultimi non sono espandibili in niente o quasi.
Puoi anche mettere TUTTO in 10GBe (e non è semplice) e prendere il NAS più potente che esiste, compreso di cache ssd che te lo scordi di avere prestazioni simili a un disco interno (ancor meno ovviamente se parliamo di ssd).
O meglio, come transfer rate ci potremmo anche stare dentro, ma tra latenze e overhead non è secondo me una strada percorribile se vuoi lavorare fluidamente.
Puoi però tenerci gli archivi di lavoro, liberare spazio dai dischi interni sui quali ci terrai di volta in volta il solo progetto a cui stai lavorando. Se fai così e hai un ottima rete puoi anche andare avanti con una semplice gigabit e se mai valutare in futuro l'upgrade.
E non so come sei messo e se hai un DRP, ma potrai sicuramente incrementarne le potenzialità usando il NAS (o anche più di uno) per strutturare un backup con i controc@zzi, perché immagino che visto il mestiere che fai sia vitale tenere al sicuro i dati.
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2018, 19:09   #3
Karandas
Senior Member
 
L'Avatar di Karandas
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2563
Intanto grazie per la risposta, cos'è un DRP?
Giá so che non sarà come avere un disco interno ma dovremmo andarci abbastanza vicino tanto da poter fare editing online. Considera che non mi servono tante IOPS quanto una velocità di lettura sequenziale sostenuta. Secondo me i tempi di accesso sono secondari ma potrei sbagliarmi.
Il bello di avere un sistema centrale é che posso lavorare a quel progetto dalla macchina che voglio esportando solo l'xml(i metadati) e non le centinaia di gb del materiale sorgente.
Purtroppo non tutte le postazioni hanno il supercomputer ultra performante per una questione di costi quindi si usano le postazioni in base alle esigenze e all'importanza del progetto o della fase di editing.
Dai conti che mi sono fatto un raid 5 di soli dischi meccanici saturando il SATA 3 mi danno 600MB/s di lettura sequenziale che dovrebbero essere più che sufficienti per progetti live anche di un certo peso e entro un certo limite pure multi utente.
La cache mi sembra un overkill di prestazioni e di soldi.
Quindi tornando a palla, su che genere di macchina mi oriento?

Ultima modifica di Karandas : 05-06-2018 alle 19:12.
Karandas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2018, 20:48   #4
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da Karandas Guarda i messaggi
Intanto grazie per la risposta, cos'è un DRP?
Disaster Recovery Plan, va fatto fare da qualcuno di veramente capace, e non tratta solo della salvaguardia dei dati ma di una più ampia strategia per cercare di evitare guai e se dovessero succedere avere già previsto come affrontarli.

Quote:
Giá so che non sarà come avere un disco interno ma dovremmo andarci abbastanza vicino tanto da poter fare editing online. Considera che non mi servono tante IOPS quanto una velocità di lettura sequenziale sostenuta.
Umhhh, sei proprio sicuro di sta cosa? Perché non vorrei che tu spendessi un sacco di soldi per una soluzione che poi non ti soddisfacesse.

Quote:
Secondo me i tempi di accesso sono secondari ma potrei sbagliarmi.
Su questa cosa ne sai sicuramente molto più di me. Prova però a chiedere info specifiche, e chiedi a chi non ti deve vendere nulla se possibile.

Quote:
Il bello di avere un sistema centrale é che posso lavorare a quel progetto dalla macchina che voglio esportando solo l'xml(i metadati) e non le centinaia di gb del materiale sorgente.
Ma poi per elaborare la macchina prende i dati dal sorgente?

Quote:
Purtroppo non tutte le postazioni hanno il supercomputer ultra performante per una questione di costi quindi si usano le postazioni in base alle esigenze e all'importanza del progetto o della fase di editing.
Beh non so che SW usate ma penso che l'editing sia un compito relativamente "easy" no? E poi il lavoro pesante si fa in fase di compressione?

Quote:
Dai conti che mi sono fatto un raid 5 di soli dischi meccanici saturando il SATA 3 mi danno 600MB/s di lettura sequenziale che dovrebbero essere più che sufficienti per progetti live anche di un certo peso e entro un certo limite pure multi utente.
Continuo a pensare che il sequenziale sia solo uno dei fattori da valutare, ma se sei sicuro... Però quanto ti verrebbe a costare il solo passggio alla 10Gbe? Scheda di rete per ogni client, switch, eventuale espansione per il NAS se già non ce l'ha di serie.

Quote:
La cache mi sembra un overkill di prestazioni e di soldi.
Questo non è generalizzabile. Nel tuo caso mettere un SSD come cache costerebbe cmq molto poco rispetto alla spesa globale IMHO. Ma è probabile anche che il tuo scenario di utilizzo effettivamente ne gioverebbe poco.

Quote:
Quindi tornando a palla, su che genere di macchina mi oriento?
Giusto per capirci, di che budget disponi all'incirca?
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Apple annuncia l'evento del 9 settembre:...
Broadcom annuncia l'integrazione dell'IA...
AirPods Pro 3: il debutto è vicin...
Corsair XENEON EDGE: il mini-monitor che...
iPhone 17 Pro: tra le novità anche una n...
Incredibile ma vero: Tesla apre le vendi...
Klarna torna alla carica: IPO in vista c...
L'IA arriva sui NAS Synology con l'integ...
Comet, il browser AI di Perplexity, vuln...
NIO arranca, gli ultimi modelli sono un'...
Spotify introduce i messaggi in-app: arr...
Riese & Müller blocca le e-bike verso gl...
Google elimina 77 app dal Play Store: ru...
Il nuovo miracolo cinese si chiama Wulin...
Il pianeta nano Cerere avrebbe potuto so...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v