|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Milano
Messaggi: 487
|
Grafica vettoriale nei giochi ma molti dubbi
Ciao a tutti, io e mio figlio ci siamo messi in testa di creare un piccolo gioco da zero, sappiamo già che per venire incontro alle nostre limitate capacità
![]() Ora passo alle domande perchè abbiamo le idee un po' confuse: Abbiamo capito che Asteroids si basa sulla grafica vettoriale ma non abbiamo capito come implementano la grafica giochi come Space Invaders, Galaga o Mario. Seconda cosa, quali nozioni di matematica dovremo andarci a ripassare per improntare il motore fisico che andrà a muovere il tutto? Saranno presenti solo 2 astronavi inizialmente, poi si aggiungeranno gli asteroidi. Dimenticavo, useremo Python come linguaggio che è quello che più assomiglia alle mie vecchie esperienze scolastiche con la programmazione. Un grazie a chi ci vorrà aiutare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2018
Messaggi: 25
|
Quote:
Beh, per cominciare ti basta conoscere un po' di fisica 2D, il gioco asteroids è "ambientato" in un ambiente 2D. Concetti come velocità, accellerazione, gravità, attrito, più "collision detection". All'inizio non ti serve essere realistico, ma capire i concetti per poi affinarli. Io uso un piccolo framework per sviluppare i miei giochi: Love2D, te lo consiglio, ci sono molti tutorial su cui alcuni proprio su Asteroids. https://love2d.org/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:39.