|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/...020_75120.html
Torna a circolare con prepotenza un'indiscrezione già ventilata in passato: dal 2020 Apple potrebbe decidere di effettuare una nuova transizione tecnologica per usare processori progettati internamente nei propri sistemi Mac Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
ARM vs x86 ?
![]() Prevedo molte slide con GeekBench nelle presentazioni ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Per me è una bella notizia, darebbe più senso all'acquisto di un sistema Apple come ai tempi del G5, perchè compravi un connubio cpu/SO davvero alternativo al x86/Windows.
P.S.: Ieri i tecnologici al Nasdaq sono andati un po' tutti male, ma Intel ha perso il 6%.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
|
A parte il nome non proprio figo (a me ricorda la calamarata), la vedo come una mossa azzardata, almeno nel breve termine.. Significa applicare per non so quanto tempo un layer tipo Rosetta dei tempi andati, perche' dubito che software come Photoshop possa essere facilmente convertito per una nuova architettura, dato che usano per problemi di prestazioni un sacco di chiamate a basso livello, tipo istruzioni SIMD, e convertirli per una architettura diversa non sara' facile, gia' per ARM che si conosce, figurarsi per una nuova architettura...
L'unico motivo (che pero' e' valido), e che a livello di sviluppo del loro sistema operativo dovrebbero basarsi su un'unica architettura invece che su due, snellendo lo sviluppo del core. Ho anche la 'leggera' impressione che vogliono spremere piu' soldi risparmiando (soldi, sulla potenza non mi pronuncio) sul processore, per avere margini ancora maggiori. Il difetto e' che verrebbe meno la compatibilita' con Windows nel caso di utilizzo di BootCamp, che secondo me non e' cosa da poco...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli Ultima modifica di jepessen : 03-04-2018 alle 10:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
|
Quote:
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2190
|
Questa volta ci dovremmo essere davvero, l’insiscrezione è partita da Mark Gurman di Bloomberg che di solito è parecchio affidabile. Magari sforeranno con i tempi ma ormai la strada è quella anche se sarà parecchio graduale. Credo che con la wwdc di giugno si “saprà” qualcos’altro se il progetto Marzipan sarà attuato
__________________
Passioni iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag. Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Messaggi: n/a
|
A me pare un azzardo.
Spero che il passaggio sia graduale e inizialmente relegato a macchine ben specifiche (come il MacBook ad esempio). |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
Al'utente importa solo che ci sia la disponibilità del sw per lavoro/svago, e le prestazioni, naturalmente con un occhio ai consumi, se parliamo di soluzioni mobile. Apple è nata con cpu "alternative" alle x86, ma la situazione di bilancio del 2005 le ha sostanzialmente imposto il x86. Oggi ha fondi ampiamente sufficienti per ritornare ad offrire alternative, questa è la Apple che mi piace.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3177
|
Quote:
Rispetto a un programma x86 su proc x86: i programmi Arm su proc Arm girerebbero più lenti perché un proc Arm è meno potente di un proc x86, i programmi x86 su proc Arm girerebbero molto più lenti a causa dell'emulazione e a causa del proc Arm meno potente. Senza contare eventuali incompatibilità e bug nell'emulatore. Anche ottimizzando grazie a una maggior integrazione hw/sw dubito che si arriverà alle prestazioni dell'x86. Per guadagnare cosa poi? Qualche ora di autonomia? Ormai molti portatili arrivano a a 10 ore o più e ci sono prese elettriche ovunque. E sui desktop cosa si guadagnerebbe? Il passaggio da PowerPC a x86 fu diverso per 2 motivi: 1) fu praticamente obbligatorio dato che PowerPC ormai era sempre meno sviluppato 2) i proc x86 erano più potenti (è anche così l'emulazione era lenta!). Vedremo ma sono scettico. Ultima modifica di Alfhw : 03-04-2018 alle 11:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21685
|
Ecco su questa cosa vorrei qualche chiarimento.. o meno lo vorrei sulle architetture rivali.
Chiaro che ARM vs X86 prende schiaffi perchè X86 è usato per cpu desktop con consumi di un certo tipo mentre ARM punta a processori infinitamente meno energivori. Quindi è chiaro che è ridicolo andare a paragonare i motori di una ditta che fa scooter con quelli di una ditta che fa bulldozer. La domanda è: si può realizzare (penso quasi da zero a sto punto) una CPU ARM interamente puntata alla potenza che vada a giocare ad armi pari (consumi inclusi) con le attuali soluzioni X86? Perchè solo in quel caso avrebbe senso fare ragionamenti e paragoni vari.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
https://www.servethehome.com/ampere-...p-summit-2018/ Apple ha risorse finanziarie BEN superiori a quella società lì. Immagino che la priorità di Apple siano cpu da 15-35W per i notebook e poi eventualmente passare a soluzioni più potenti fino agli AIO.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Prende da ARM lo schema del processore e lo fa fare a fonderie esterne, non ha praticamente niente in casa. Intel è 40 anni che investe decine di miliardi ogni anno, hai idea di quante centinaia di miliardi servano per mettersi alla pari ? Certamente si può fare, ma secondo me sarebbe estremamente rischioso, un flop molto probabile. Apple ha salvato la sua linea PC dalla morte passando a x86, in questo modo ha facilitato enormemente il porting delle applicazioni, e permettendo l' installazione di Windows ha ulteriormente aumentato l' appetibilità delle sue macchine. Passare a un HW proprietario significherebbe buttare a mare tutte le applicazioni sviluppate fino ad adesso, resettare tutto il parco software e hardware e lanciarsi in un nuovo scenario. Nel 2005 le cpu x86 erano talmente più veloci dei PowerPC che l' emulazione del vecchio codice era competitiva rispetto al farla girare sulle vecchie macchine, oggi significherebbe passare a un' architettura decisamente meno performante e ogni possibilità di emulazione sarebbe preclusa. Certamente chi compra Apple solo perché è Apple non cambierebbe facilmente idea, chi compra Apple perché così può usare anche Windows o perché vuole il top HW in circolazione ci penserà due volte a comprare una macchina più lenta e in cui non può far girare il software che gli serve.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2974
|
Quote:
oggi l'appetibilità dei pc Apple è data anche e soprattutto dal fatto che integra componenti più "compatibili" con altri mondi, e questo facilita molto le cose anche agli sviluppatori. comunque se dovessero procedere in tal senso non credo che le cose cambierebbero molto rispetto ad ora, conosco tanta gente che si compra Apple e poi ci fa giusto due cose in croce, come posta e navigare. Diciamo che perderebbero quello 0,2% di utenti che invece si spingono un po' più oltre. ![]()
__________________
CM HAF X | Asrock Z68 Extreme4 Gen3 | Intel Sandy Bridge i5 2500k OC 4.3Ghz | 16Gb-DDR3 | CorsairAX850w | Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Samsung 830 128Gb | SoundBlasterAudigyFX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
|
Quote:
Certamente alcune applicazioni server hanno bisogno di molta birra, ma in generale la potenza della cpu non conta molto, IBM vende ancora oggi server con dentro i tanto bistrattati Power abbandonati da Apple 12 anni fa perché facevano schifo rispetto agli x86, tanto ci mettono 24 o 48 core e anche se serve una centrale nucleare per alimentarli e una galleria del vento per raffreddarli chi se ne frega, stanno in una sala server.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
|
Quote:
Poi Apple e' passata volontariamente a x86 ai tempi, perche' erano i processori piu' performanti mentre PowerPC arrancava. Che e', l'utenza Apple si e' sentita offesa perche' si e' messa ad usare gli stessi chip della concorrenza toglieno esclusivita' al prodotto per caso? Ripeto, adesso il cambio di architettura secondo me ha senso "solo" per due motivi: un discorso economico (che sicuramente i processori cosi' ad Apple costeranno meno, ma aumenteranno i margini, non sperare che diminuiscano i prezzi), e lato software, che possono unificare i rami di sviluppo desktop e mobile dato che si basano su una singola architettura. Poi, ripeto, sono curioso di sapere quali siano sti parecchi difetti...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21673
|
Il problema di non usare cpu x86 e' lo stesso dei tempi dei ppc. Le risorse per lo sviluppo delle alternative sono estremamente ridotte. Se apple conta di utilizzare tecnologie simili a quelle del mondo mobile, rischia di farsi molto male in quei settori dove la potenza e' tutto. Quindi o continuano ad offire prodotti x86 per il mercato pro, oppure possiamo decretarne il definitivo abbandono.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1553
|
Quali difetti?! x86 è un'archittettura CISC vecchia come il cucco che negli anni ha accumulato ancora più istruzioni invece di snellirsi, e questo pur avendo di fatto anche prodotto incompatibilità generazionali, per cui il software che girava su generazioni anteriori non va su quelle moderne e viceversa, e lo stesso dicasi per i sistemi operativi odierni che vi si appoggiano. Un carrozzone che si trascina un bagaglio inutile da decenni. Le architetture RISC sono superiori e basta, questa è architettura degli elaboratori base, mica materia d'opinione, solo che è anche innegabile che, finora, il mercato ha favorito la piattaforma più diffusa e, bene ricordarlo, gestita dall'azienda nota per pratiche scorrette di monopolizzazione. Apple 10 anni fa smontò il mercato degli smartphone con tastiera e sistemi a macchina virtuale presentando un dispositivo ad alte prestazioni basato su schermo multitouch, quindi in teoria rappresenta un collaudato agente di cambiamento che potrebbe rendere popolare, almeno inizialmente nella nicchia dei propri prodotti, una architettura non necessariamente migliore, ma quantomeno di concezione più recente.
Ah, i PowerPC che Apple avevba sulle proprie macchine non erano competitivi, questo è vero, ma soprattutto perché prendere da IBM i prodotti realmente competitivi non sarebbe convenuto a lei come costi, e a IBM come sforzo produttivo (e come banalizzazione di un prodotto che invece vendeva come d'elite e per scopi specifici), non perché i PowerPC non siano inerentemente competitivi, anzi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Ma no, non è possibile realizzare cpu ARM ad elevati IPC per core al pari di un x86, l'elevata efficienza al salire del TDP si perde. Motivo per cui gli ARM per servers riescono ad essere competitivi solo per i datacenter, ma si tratta di modelli ad elevato numero di cores, dove ovviamente l'IPC per core rispetto agli Xeon è pietoso. Ultima modifica di nickname88 : 03-04-2018 alle 12:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10026
|
se può progettare un A11 alimentato con la batteria di uno smartphone e dissipazione passiva che in certi bench fa meglio di alcuni portatili della mela, un Axx non "castrato" dall'alimentazione e a dissipazione attiva potrebbe essere interessante, a livello di prestazioni.
problematico il discorso del parco software. emulare stile Rosetta è improponibile direi, e togliere bootcamp non sembra un'idea sveglia, al momento.
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Ed all'epoca il mercato informatico fu trainato dal mondo PC e quest'ultima non prese mai piede perchè non in grado di garantire elevati IPC e ancora oggi è così. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:58.