|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/art...ola_index.html
Il nuovo DJI Mavic Air è l'ennesimo prodotto ben riuscito del produttore cinese, ormai leader di mercato: lo abbiamo provato in anteprima durante un evento organizzato a Montecarlo per la stampa europea. Ecco il nostro first look (o hands-on) dal vivo con le nostre prime impressioni e i filmati e foto ripresi dal drone durante l'esperienza di volo Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2563
|
Lo trovo una via di mezzo di mezzo(non é un errore la ripetizione) m, non so se mi spiego.
Non si sentiva il bisogno di un modello medio-piccolo tra il piccolo e il medio. Qual’é il suo target? Boh. Si concentrassero a migliorare il lato software.... Parlo da user professionale ma anche amatoriale nonché possesore di spark, phantom 2, phantom 4 pro e inspire 2.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
|
io invece lo sto guardando da ieri e devo dire che mi piace.. mi scoccia solo che non abbia il sistema per schivare oggetti laterali come i suoi fratelli più grandi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 65
|
ma a me pareva che l'AIR rispetto al PRO avesse oltre alla minor autonomia, anche una minore velocità e range
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
|
è un filo più lento, dura 5 minuti in meno e ha un range inferiore.. ma in molti casi ci fai lo stesso quello che ti serve e risparmi spazio e soldi..
io ho visto il pro platino che è un filino meglio del pro ma sto coso qua mi intrippa |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
La caratteristica principale è il miglioramento rispetto allo Spark della fotocamera. Infatti una delle grosse lacune dello Spark era che non aveva il Full HD a 60fps, ma solo a 30fps (per quanto il sensore dicono sarebbe capace di 60fps anche a 2.7K, per cui con un aggiornamento che non rilasciano dovrebbe poterlo fare), utile per lo slow motion, etc.; diciamo che è una caratteristica che si fanno pagare, ovvero la differenza di prezzo (circa 200€) tra lo Spark e questo Air.
Un secondo problema riguarda il peso. Negli Stati Uniti la FAA (Federal Aviation Administration) richiede la registrazione dei droni di peso superiore a 0.55 libbre (circa 250 grammi). In Italia, il regolamento l'ENAC (https://www.enac.gov.it/repository/C..._2_Emend_3.pdf) impone attestati per droni di peso superiore a 0.3 kg e tra l'altro impone i paraeliche. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 2382
|
non mi sono mai interessato ai droni, ma questo l'ho comprato. Per 700 euro, è un bel giocattolo da sfruttare in molte occasioni (viaggi, mtb, trekking ma anche al lavoro).
Vedremo quando mi arriverà da gearbest |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
DJI ha fatto un po' una porcata (per noi, per lei è invece una bella strategia di marketing) e in realtà non ha creato un degno successore, ma una sua variante (come d'altronde il nome fa intuire). Air per esempio non usa Ocusync il che dimezza il range, aumenta la latenza del 25% e porta a qualche difficoltà nella trasmissione video (in pratica è la stessa, pessima, modalità di trasmissione dello Spark, solo che hanno inserito delle antenne nelle gambe e quindi ne hanno aumentato leggermente il range). Air pesa la metà ed è più piccolo, ottimo per la portabilità, ma significa anche minor resistenza alle folate di vento. Potevano inserire una batteria leggermente più grande senza inficiare tanto sul peso, ma hanno scelto di non farlo e quindi rendere l'autonomia di volo inferiore del Pro. Ottimi i joystick del Air che si smontano dal telecomando, ma questo rispetto a quello del Pro non ha il display con le informazioni di volo ed è di qualità inferiore. La gimbal è a 3 assi per entrambi, ma solo il Pro riesce ad usarla anche ad alte velocità. Air ha però un design che la protegge leggermente meglio, ma ovviamente normalmente non la si fa urtare. La qualità fotografica è simile, ma il Pro monta una f2,2 al posto della f2,8 del Air quindi cattura leggermente più dettagli e funziona leggermente meglio a bassa luminosità. Riguardo i video c'è ancora un po' di incertezza su quale preferire, Air ha una CPU aggiornata che permette 100Mbps al posto di 60Mbps. Air integra sensoristica più evoluta (es. scansare ostacoli), per quanto non è che il Pro non ne sia dotato (è chiaro però che appartenga a una generazione precedente). Sicuramente comprare Spark non ha più senso e Air lo sostituisce alla grande. Invece per un paragone fra Air e Pro si tratta più di una questione di prezzo e diverse necessità. Per chi inizia Air è la scelta migliore, costa meno ed è più "user friendly", mentre chi vuole un po' meno fumo e più sostanza deve ancora rivolgersi al Pro (meglio ancora il Platinum). La speranza è che presto esca un Pro 2 con quei 2 o 3 piccoli aggiornamenti che lo renderebbero il vero best-buy. Ultima modifica di MiKeLezZ : 28-01-2018 alle 11:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2563
|
Comprare lo Spark ha molto senso invece perché lo si può regolarizzare per volare ovunque non ci sia una no fly zone, per far volare l’air come tutti gli altri da amatore devi andare fuori città e lontano da persone. Per me l’air rimane una categoria senza senso con la presenza del Mavic.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2563
|
Sonontutti droni amatoriali, i professionali partono dall’Inspire in su ;.)
Ad ogni modo non hai capito il mio intervento sullo Spark, puoi avere il drone più figo del mondo ma se poi non puoi volare legalmente da nessuna parte che te ne fai? Ovviamente questo é un estremo ma nemmeno troppo lontano dalla verità, ciaps. Ultima modifica di Karandas : 28-01-2018 alle 23:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5358
|
Lo Spark ha ancora il suo perché (e lo avrà per qualche anno ancora). È un 300 grammi e può essere usato per lavoro, legalmente, in zone dove nessun altro drone può volare. Cosa che né il Mavic Pro né l'Air possono fare.
In termini ludici (ed è il mercato DJI) l'Air lo trovo eccezionale, ripiegato è più piccolo di uno Spark e le prestazioni (leggermente) inferiori ad un Pro sono irrilevanti. Teniamo sempre presente che i 4 Km di distanza raggiungibile sono illegali praticamente in tutto il mondo; in Italia un aeromodellista può spingersi a 70 metri di altezza e 200 di distanza, ad uso professionale invece si arriva a 150 metri di altezza e 500 di distanza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2563
|
Quote:
Con lo Spark puoi volare ovunque non ci sia una no fly zone o un “assembramento di persone”, indipendentemente dalla città dove risiedi. Ho fatto lavori in città che non avrei potuto fare ne con il Phantom ne con l’Inspire ma vale anche per i Mavic. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2563
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
In tutti i centri città e, più in generale, in qualsiasi luogo dove vi sia un assemblamento di persone, quindi spiagge, sagre all'aperto, manifestazioni, ritrovi in mezzo al deserto, etc...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2563
|
E la marmotta incartava la cioccolata....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2563
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
a) Nel caso di "operazioni non critiche" è vietato il sorvolo, anche in caso di avarie e malfunzionamenti, di aree congestionate, assembramenti di persone, agglomerati urbani e infrastrutture sensibili. b) Il sorvolo di assembramenti di persone, per cortei, manifestazioni sportive o inerenti forme di spettacolo o comunque di aree dove si verifichino concentrazioni inusuali di persone è sempre proibito, anche in caso di presenza di certificazioni speciali e ottenimenti di permessi di "operazioni critiche" dall'ENAC. Chiunque infrange tale divieto è soggetto a quanto previsto dal Codice della Navigazione Art. 1102 - Navigazione in zone vietate: Fuori dei casi previsti nell'articolo 260 del codice penale, è punito con la reclusione fino a due anni e con la multa fino a euro 516,00. Se poi uno non è ancora convinto... e vede "marmotte che confezionano la cioccolata"... L'ENAC ha fatto anche delle simpatiche FAQ che lasciano poco spazio all'immaginazione: https://www.enac.gov.it/La_Regolazio...Q/index.html#6 È possibile far volare un APR sulla spiaggia? No, se c'è gente. È possibile far volare un SAPR/APR nel giardino/terrazzo della propria abitazione? No, se in città. Al matrimonio di mio cugino posso riprendere la cerimonia fuori dalla chiesa? Oppure nel giardino del ristorante? No, perché sono aree popolate. Dove si può volare con gli aeromodelli/droni? - solo di giorno - solo con contatto visivo - a massimo 200 m di distanza e 70 m di altezza - in aree senza persone - non nei centri città - non nei parchi cittadini Più chiaro di così. In pratica o ci giochi dentro casa oppure dove non c'è nessuno e non ti vede nessuno, neanche fossi un ladro. Ultima modifica di MiKeLezZ : 30-01-2018 alle 17:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2563
|
Quote:
Ultima modifica di Karandas : 30-01-2018 alle 17:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 2382
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:19.