|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storag...nze_73728.html
Se siete alla ricerca di un NAS da casa che sia semplice da utilizzare ma al contempo abbastanza economico, possono essere prese in considerazione le sue soluzioni Synology DS216 e DS216se, che differiscono per prezzo e caratteristiche Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Beh sul discorso dell'espandibilità non sono molto d'accordo. Perché mai acquistare due dischi da 4TB e saturare gli slot invece di prenderne uno da 8TB e avere uno slot libero? Ce ne sono anche da 12TB di dischi...
Il raid in campo home non serve a nulla, gli utOnti lo fanno credendo che serva a incrementare la sicurezza e sbagliano due volte. Non nasce assolutamente a quello scopo (lo scopo è incrementare la % della continuità di servizio) ed è pure estremamente inefficiente.
__________________
http://www.enricomb.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8908
|
ma ancora SOC da 800 mhz?!?! che tristezza... senza considerare che di anno in anno l'evoluzione è poco più che nulla.
Tra un 212se con un 216se... cosa cambia?!?! forse l'obsolescenza programmata per cui sul più vecchio non puoi montare la nuova versione di DSM (n.d.r. sistema operativo Synology), ma: 1) il SATA è fermo a 3.0 quindi il trasferimento hw dei dischi è quello per entrmabi 2) l'USB 2.0 in un Nas nel 2018!!?!? ma dai! 3) l'ethernet !? sempre 1000T 4) il SOC è la solita ciofeca, appunto da 800 mhz e 256mb di RAM... ![]() quindi per averlo decente devo prendere in NON-SE così da 300,00 euri in barebone.... per me SCAFFALE!, mi prendo un 2012-2014 usato o guardo la vetrina di QNAP e confronto
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
|
Quote:
P.s.: io oltre al NAS in Raid 5 ho anche un disco esterno da 8TB per il backup a versioni, affidarsi a un disco e ad un sistema singolo è pura follia, o si hanno dei dati che non valgono nulla.
__________________
Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti Ultima modifica di MadMax of Nine : 24-01-2018 alle 12:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
|
Quote:
__________________
Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti Ultima modifica di MadMax of Nine : 24-01-2018 alle 12:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Ammazza che prezzi... folli.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2579
|
Con pochi ero un più, meglio prendere il 216j che è un dual core, 512GB e ha anche le porte USB3 e SATA-600.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 48
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Verona
Messaggi: 785
|
Modelli Obsoleti
Esistono modelli piu recenti...non capisco questo articolo se non col marketing
Es.: modello DS218, cpu dualcore 1,4 Ghz e 2GB di ram ddr4 che si trova a 250€ circa |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: tezze sul brenta(vi)
Messaggi: 1501
|
Quote:
Quote:
Molto meglio fare un nas mono disco con un disco supplementare (interno o esterno) utilizzato per il backup "offline" (con ad esempio un rsync notturno che allinei i dati realtime al backup). Così il disco di backup si può mettere al riparo da crypto-virus, si può anche pensare di scollegarlo fisicamente (anche se a livello home capisco che non sia pratico), e non rimane in funzione h24, ma soltanto il tempo necessario al backup, quindi si degrada molto meno. Ovviamente, stiamo parlando di utenza home, l'ideale in un ambiente lavorativo è disporre sia di Raid che di backup (on e offline) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15818
|
Quote:
in quanto all'inefficienza parliamone... perché in lettura un RAID1 è generalmente uguale, e nei casi più fortunati più rapido, di un disco singolo. L'unica cosa sensata scritta riguarda la continuità di servizio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
Quote:
Inoltre la velocità non ne risente molto, alla fine è sempre collegato alla gigabit.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
|
Quote:
Usando snapshot block-level non ci sono problemi contro i Crypto, tutti i QNAP ormai lo fanno, se cerchi nel loro blog hanno un articolo dedicato al tema.
__________________
Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Quote:
E' vero che un effetto collaterale è quello di proteggere i dati in caso di guasto fisico di un disco, ma non è una vera protezione. Prendi questo come paragone: in Italia gli automezzi attualmente circolante vedono il colore bianco come quello maggiormente rappresentato. Tu faresti un assicurazione RC auto che ti copre solo i sinistri con i veicoli bianchi? (ammesso che fosse legale farla, tu onestamente la faresti?) Quote:
E questo va fatto (esattamente come fai tu) ANCHE se hai un raid con ridondanza. Sul discorso del disco singolo dipende, se ci metti del multimedia e lo usi magari anche come volume di backup di qualche client potrebbe bastarti il singolo disco. Devi decidere tu. Io ad esempio non backuppo nulla del multimedia che ho. Ma è una mia scelta nel mio personalissimo DRP.
__________________
http://www.enricomb.com/ |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Cosa c'entra con il discorso delle ridondanze?
__________________
http://www.enricomb.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Quote:
Se avessi avuto una QUALSIASI (e sono tante) altra causa di perdita dei dati saresti stato in brache di tela. Quote:
Quote:
Quote:
Il fatto che abbia un effetto collaterale utile (che è quello che ti ha salvato "le chiappe" dalla perdita dei dati) non cambia la sostanza. I dati non sono al sicuro, sono solo un po' più sicuri a livello stocastico e non deterministico.
__________________
http://www.enricomb.com/ |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Ovviamente sono contento che ci sia qualcuno competente sull'argomento
![]() Faccio solo due precisazioni per amor di completezza sull'argomento: Quote:
Poi ovviamente ha una sua utilità intrinseca, anche se difficilmente è accostabile a un uso home/multimediale. Quote:
Sulla protezione da crypto e in generale da ransomware e rootkit più che la disconnessione fisica dei volumi suggerisco altri metodi più efficaci. Per esempio creare dal software del NAS degli utenti appositi, associargli delle cartelle che non siano accessibili da nessuno se non da loro (nemmeno dagli utenti administrator), e impostare le credenziali di questi utenti (normalmente l'accoppiata username e password) solo sul software di backup. In questo modo nessuno potrà accedervi, nemmeno il ransomware.
__________________
http://www.enricomb.com/ |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14074
|
anche io uso il raid in mirroring per continuità di servizio e preferisco così al posto di 2 dischi singoli . Chiaro che poi bisogna avere copie altrove.
ps anche io non capisco il senso di un articolo su HW già superato da tutta la serie X18 (218J, 218play, 218 liscio e 218+)
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500 |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 5
|
Ma soluzioni invece software?
Mi accingo a realizzare un nas per centralizzazione dei dati.
Sistema misto, HTPC e nas, diciamo. Tra RAID hardware, mi spaventa cambiare scheda madre, e soluzioni simili a Stablebit Pooldrive? Sono tentato dalla seconda, un po' di ridondanza ad hoc in directory specifiche ed dipendenza solo da windows. Opinioni? |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
|
Quote:
Da Wikipedia: In informatica il RAID, acronimo di "Redundant Array of Independent Disks", insieme ridondante di dischi indipendenti, è una tecnica di installazione raggruppata di diversi dischi rigidi in un computer (o collegati ad esso) che fa sì che gli stessi nel sistema appaiano e siano utilizzabili come se fossero un unico volume di memorizzazione. Gli scopi del RAID sono: aumentare le performance, rendere il sistema resiliente alla perdita di uno o più dischi e poterli rimpiazzare senza interrompere il servizio. Il RAID sfrutta, con modalità differenti a seconda del tipo di realizzazione, i principi di ridondanza dei dati e di parallelismo nel loro accesso per garantire, rispetto ad un disco singolo, incrementi di prestazioni, aumenti nella capacità di memorizzazione disponibile, miglioramenti nella tolleranza ai guasti e quindi migliore affidabilità. Un RAID per definizione è un sistema fault tolerant, una delle sue caratteristiche principali oltre all'aumento (in certi casi) di performance. Quote:
Considera che su una rete di un certo tipo, anche se domestica, ma strutturata per utenze "prosumer", è il NAS il sistema principale e i client/workstation (come nel mio caso) lavorano direttamente sul NAS, per questo deve garantire la tolleranza di guasti ai dischi, oltre che essere sotto gruppo di continuità e avere un backup (locale e/o in Cloud). Se usi un NAS con un solo disco fisso per salvare una copia dei dati, di uno o più client che li lavorano in locale, allora è più corretto parlare di backup su NAS, per portare un esempio, il mio iMac è costantemente sincronizzato con Time Machine via rete sull'Apple Airport Extreme, dove in caso di problemi posso ripristinare versioni precedenti o un restore completo dell'intero sistema, ma i dati importanti risiedono solamente nel NAS (e relativo backup), spero venga colta la differenza tra le due architetture.
__________________
Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:58.