Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-03-2017, 08:51   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri...zen_67832.html

MSI prepara aggiornamenti bios per le proprie schede madri socket FM4, grazie ai quali verrà implementata la tecnologia A-XMP: maggiore stabilità e compatibilità con le memorie DDR4

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2017, 12:39   #2
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri...zen_67832.html

MSI prepara aggiornamenti bios per le proprie schede madri socket FM4, grazie ai quali verrà implementata la tecnologia A-XMP: maggiore stabilità e compatibilità con le memorie DDR4

Click sul link per visualizzare la notizia.
Questo è il primo e forse il principale tipo di interventi migliorativi dell'effienza Ryzen, anche se non dipende da AMD, che la sua parte l'ha fatta rispettando tempi, aspettative e prezzi contenuti.
Purtroppo sono le società partner che producono essenzialmente matherboard ad essere state colte di sprovvista dal successo dei Ryzen, la cui vendita risulta rallentata dalla momentanea scarsità numerica e di modelli delle stesse oltre che dai necessari affinamenti.

E comunque un primo passo affinchè AMD cominci a godere dei vantaggi che Intel ha sempre avuto da parte di fornitori terzi, cosa più che giusta se vogliamo che la competizione (dicasi concorrenza) si sviluppi ad armi pari.

Per non essere accusato di complottismo non starò a dire che mi ha alquanto sfiorato il dubbio di qualche pressione esterna in merito.

Ultima modifica di rockroll : 23-03-2017 alle 12:46.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2017, 17:40   #3
kliffoth
Senior Member
 
L'Avatar di kliffoth
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2823
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Questo è il primo e forse il principale tipo di interventi migliorativi dell'effienza Ryzen, anche se non dipende da AMD, che la sua parte l'ha fatta rispettando tempi, aspettative e prezzi contenuti.
Purtroppo sono le società partner che producono essenzialmente matherboard ad essere state colte di sprovvista dal successo dei Ryzen, la cui vendita risulta rallentata dalla momentanea scarsità numerica e di modelli delle stesse oltre che dai necessari affinamenti.

E comunque un primo passo affinchè AMD cominci a godere dei vantaggi che Intel ha sempre avuto da parte di fornitori terzi, cosa più che giusta se vogliamo che la competizione (dicasi concorrenza) si sviluppi ad armi pari.

Per non essere accusato di complottismo non starò a dire che mi ha alquanto sfiorato il dubbio di qualche pressione esterna in merito.
Veramente i produttori di motherboard si sono lamentati del fatto che AMD ha tenuto troppo riserbo con la CPU e l'ha presentata come fosse una GPU, non si fa riferimento ad un eventuale successo, visto che i dati di vendita sono ancora ignoti (e subito dopo il lancio di Ryzen, AMD ha perso in borsa, molto probabilmente per le performance in-game -ovviamente non entro nel merito dell'importanza di 10 fps rispetto ai risultati con gli applicativi-, vedi articoli su yahoo finance).
A questo sono dovute sia la carenza di modelli di motherboards sia i BIOS acerbi.

Tutti i problemi sono in via di soluzione e probabilmente le aspettative sono buone perchè arrivano costantemente nuovi modelli di mobo, ma questo è quanto.

http://digiworthy.com/2017/03/15/amd...ards-shortage/

In general, it's been too long for AMD to launch a new CPU, so they forgot how to do it, so they launched the CPU just like they were launching the graphics card. They didn't care about the platform eco-system, so the eco-system is suffering and stock is delayed.

(avevo una fonte migliore ma non ritrovo l'articolo)

EDIT ...per curiosità: le azioni hanno ripreso qualcosa, ma è comunque notevole constatare come Lisa Su e il nuovo management abbiano migliorato la situazione dell'azienda, sia a livello di prodotti (dapprima tamponando con delle pezze accettabili - e fino alle RX 470 e 480- una situazione brutta) sia a livello di accordi commerciali, per poi usicre con prodotti competitivi (se tutto procede bene il PC che assemblerò nel 2020 sarà AMD con una rivision di Zen...o almeno valuterò alla pari di intel e nVidia la loro offerta)

Ultima modifica di kliffoth : 23-03-2017 alle 21:37.
kliffoth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2017, 23:29   #4
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4370
Quote:
Originariamente inviato da kliffoth Guarda i messaggi

http://digiworthy.com/2017/03/15/amd...ards-shortage/

In general, it's been too long for AMD to launch a new CPU, so they forgot how to do it, so they launched the CPU just like they were launching the graphics card. They didn't care about the platform eco-system, so the eco-system is suffering and stock is delayed.
dalla frase che ho quotato, sembra quasi che in AMD siano degli incapaci...poi AMD ha sviluppato in questi ultimi anni moltissime piattaforme:
AM3+,FM1, FM2, FM2+, AM4 per BR, AM4 per SR/BR, per un totale di 5 micro-architetture negli ultimi 6 anni....

non è invece più probabile che i produttori di motherboard hanno incontrato maggiori difficoltà del solito, dal passaggio XV a ZEN, che non ai miglioramenti incrementali di AMD ed Intel?
Da quanti anni INTEL non produce una CPU nuova? 15 anni?

Senz'altro alla base dei problemi di disponibilità c'è la chiara volontà da parte di AMD di immettere sul mercato il prima possibile le CPU Ryzen. Ma se ci pensate, problemi, seppur di altra natura, ne ebbe anche Intel con l'uscita di SB...(teoricamente a soli 2 mesi dal lancio di una CPU che, secondo una slide, avrebbe segnato 8,8 punti a cinebench r11.5....). Poi sul volume produttivo necessario per soddisfare la domanda, probabilmente gli stessi produttori non si aspettavano un prezzo tanto competitivo...probabilmente sono anche loro che si sono dimenticati le dinamiche di mercato quando questo è altamente competitivo....

Poi c'è un ammissione di colpe mascherata....hanno dedicato molte (troppe?) risorse per la piattaforma Intel. Ed una bugia...AMD avrebbe anticipato di 3-4 mesi il debutto di Ryzen....le cose sono 2, o al CES di Giugno, quando AMD ha detto che gli ES (che sappiamo essere degli A0) erano pronti per essere consegnati ai partner e che ZEN era previsto per fine 2016, mentiva, oppure è la fonte....
Precisamente quando AMD avrebbe deciso di posticipare di 6 mesi ZEN?


Ritornando alla news, in questo caso non c'è niente di male ad avere problemi con clock della ram fuori specifica. Questo potrebbe essere un problema strutturale di Ryzen e non dipendente dalla motherboard.


Quote:
Originariamente inviato da kliffoth Guarda i messaggi
EDIT ...per curiosità: le azioni hanno ripreso qualcosa, ma è comunque notevole constatare come Lisa Su e il nuovo management abbiano migliorato la situazione dell'azienda, sia a livello di prodotti (dapprima tamponando con delle pezze accettabili - e fino alle RX 470 e 480- una situazione brutta) sia a livello di accordi commerciali, per poi usicre con prodotti competitivi (se tutto procede bene il PC che assemblerò nel 2020 sarà AMD con una rivision di Zen...o almeno valuterò alla pari di intel e nVidia la loro offerta)
il problema è stato il silicio, aggravato dal fatto che per anni Intel potesse usare in via esclusiva i FINFET. Perchè i risultati ottenuti con l'architettura ZEN sono si buoni, ma i miglioramenti ottenuti con Carrizo/BR sono eccezionali, considerando che non c'è stato in ballo nessun salto di nodo....

in fondo se prendiamo per vere le parole di AMD, l'efficienza di ZEN a livello di architettura è solo del 30% superiore a PD a cinebench.
Quindi ZEN consuma, a parità di silicio, MOLTO di più di un core PD.

Se consideri che Excavator è circa il 20% più veloce di PD in questo particolare test (ma non ci è dato sapere in che misura ne risente il consumo), sembra che ZEN a livello di architettura non sconvolga l'efficienza (ottima?) della famiglia bulldozer, e in particolare di XV, ma certamente il maggior ipc, unito ai ben 19 stadi meglio si adattano alle caratteristiche dei 14nm LPP per offrire un livello di ST adeguato, che potrebbe giustificare, anche un eventuale (e non escludibile a priori) leggerissimo calo dell'efficienza nei carichi MT puri.
E soprattutto, AMD ha già la ricetta per migliorare questo giovane progetto...

Ultima modifica di tuttodigitale : 26-03-2017 alle 00:41.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2017, 16:11   #5
kliffoth
Senior Member
 
L'Avatar di kliffoth
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2823
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
dalla frase che ho quotato, sembra quasi che in AMD siano degli incapaci...poi AMD ha sviluppato in questi ultimi anni moltissime piattaforme:
AM3+,FM1, FM2, FM2+, AM4 per BR, AM4 per SR/BR, per un totale di 5 micro-architetture negli ultimi 6 anni....

non è invece più probabile che i produttori di motherboard hanno incontrato maggiori difficoltà del solito, dal passaggio XV a ZEN, che non ai miglioramenti incrementali di AMD ed Intel?
Da quanti anni INTEL non produce una CPU nuova? 15 anni?

Senz'altro alla base dei problemi di disponibilità c'è la chiara volontà da parte di AMD di immettere sul mercato il prima possibile le CPU Ryzen. Ma se ci pensate, problemi, seppur di altra natura, ne ebbe anche Intel con l'uscita di SB...(teoricamente a soli 2 mesi dal lancio di una CPU che, secondo una slide, avrebbe segnato 8,8 punti a cinebench r11.5....). Poi sul volume produttivo necessario per soddisfare la domanda, probabilmente gli stessi produttori non si aspettavano un prezzo tanto competitivo...probabilmente sono anche loro che si sono dimenticati le dinamiche di mercato quando questo è altamente competitivo....

Poi c'è un ammissione di colpe mascherata....hanno dedicato molte (troppe?) risorse per la piattaforma Intel. Ed una bugia...AMD avrebbe anticipato di 3-4 mesi il debutto di Ryzen....le cose sono 2, o al CES di Giugno, quando AMD ha detto che gli ES (che sappiamo essere degli A0) erano pronti per essere consegnati ai partner e che ZEN era previsto per fine 2016, mentiva, oppure è la fonte....
Precisamente quando AMD avrebbe deciso di posticipare di 6 mesi ZEN?


Ritornando alla news, in questo caso non c'è niente di male ad avere problemi con clock della ram fuori specifica. Questo potrebbe essere un problema strutturale di Ryzen e non dipendente dalla motherboard.



il problema è stato il silicio, aggravato dal fatto che per anni Intel potesse usare in via esclusiva i FINFET. Perchè i risultati ottenuti con l'architettura ZEN sono si buoni, ma i miglioramenti ottenuti con Carrizo/BR sono eccezionali, considerando che non c'è stato in ballo nessun salto di nodo....

in fondo se prendiamo per vere le parole di AMD, l'efficienza di ZEN a livello di architettura è solo del 30% superiore a PD a cinebench.
Quindi ZEN consuma, a parità di silicio, MOLTO di più di un core PD.

Se consideri che Excavator è circa il 20% più veloce di PD in questo particolare test (ma non ci è dato sapere in che misura ne risente il consumo), sembra che ZEN a livello di architettura non sconvolga l'efficienza (ottima?) della famiglia bulldozer, e in particolare di XV, ma certamente il maggior ipc, unito ai ben 19 stadi meglio si adattano alle caratteristiche dei 14nm LPP per offrire un livello di ST adeguato, che potrebbe giustificare, anche un eventuale (e non escludibile a priori) leggerissimo calo dell'efficienza nei carichi MT puri.
E soprattutto, AMD ha già la ricetta per migliorare questo giovane progetto...
Sulla prima parte, ti posso dire di leggere l'articolo originale su legitreviews, che è molto più chiaro
http://www.legitreviews.com/one-moth...missing_192470

“It's all about the bad coordination, bad communication, bad support and bad timing to launch this platform in my opinion. With all these issues, none of us could start manufacture the boards sooner. Also, in January and February, all board vendors’ production lines were occupied with Intel 200 series boards before Chinese New Year and tried to ship as much boards as we can to ensure we won’t have stock issues while Asia was on New Year vacation.

In late December, AMD decided to pull in the launch date (it was scheduled to launch in late Q2) and launched it right after Chinese New Year but AMD keep the CPU supply quantity secret from us the whole time. They only shared the data 2 weeks before the launch, we didn't understand why they were doing it. Also, their BIOS team and engineers were doing terrible jobs on supporting us on the BIOS microcode updates, driver updates, CPU samples for testing. They have done nothing they should have been doing to support the launch platform partners and always delay or give no response on support requests. We were all having huge issues to debug with limited AMD resource support including validating the parts, and fixing the memory clock speed that is all limited by AMD.

In general, it's been too long for AMD to launch a new CPU, so they forgot how to do it, so they launched the CPU just like they were launching the graphics card. They didn't care about the platform eco-system, so the eco-system is suffering and stock is delayed.

We are flying in new batches every 3 days to try to fulfill the back orders ASAP, so they should be all back in stock soon. With all the board reviews released, per Newegg and Amazon, the AMD memory limitation issue is slowing down the sales though.

We need your help to feedback that to AMD as well on their supports issues.” – Anonymous Motherboard Manufacture



Poi riguardo al fatto che ci sono degli aggiustamenti da fare (che siano lato BIOS o lato AMD) nulla da dire, sono cose normali (tanto per dirne una io aspettai lo step C2 della mia Z87 per un bug non critico del chipset), e TUTTI i processori hanno bug più o meno noti.
Sicuramente lato RAM la situazione cambierà a breve (e Ryzen sembra gradire tantissimo RAM veloci: di certo in AMD hanno notato questa cosa, e forse l'aver tenuto delle specifiche ufficiali basse ha proprio a che fare con una certa "fretta"), mentre altre cose danno più da pensare
http://www.guru3d.com/news-story/amd...for-ryzen.html

oppure (per chi interessato a tutti i costi ai giochi)
http://techreport.com/review/31546/w...nalysis-shines

Io valuto nel complesso molto positivamente Ryzen, e soprattutto considerando che farò il nuovo PC al termine vita di win 7, quindi fine 2019 inizio 2020, non posso che essere felice di poter scegliere tra un futuro Ryzen 2 (magari!!) o uno step avanzato dell'attuale (e AMD storicamente ha migliorato molto con gli stepping) oppure una proposta intel equivalente


Sulla seconda parte nulla da dire, sono convinto come te dei prossimi miglioramenti (e l'ho scritto poco sopra).

Un paio di note fuori contesto.

-La precedente generazione AMD, Bulldozer, non è stata il massimo in termini di prestazioni, ma molti dimenticano che AMD ha perfettamente rispettato le previsioni sui miglioramenti per ogni revision fino ad Excavator, e la cosa è notevolissima (ovviamente la base di partenza è stata quel che è stata).

-Il chipset: se da un lato è piacevole l'impegno verso i clienti a mantenere lo stesso chipset se non vi è necessità di uno nuovo (oppure a non forzare un cambio per migliorie del tutto marginali), dall'altro questa cosa potrebbe essere una trappola.
Il chipset AM3 è stato spremuto troppo ed è un dinosauro a tutti gli effetti, e non vorrei che per mantenere fede a questa "promessa" si tarpassero le ali ad AM4, un chipset a mio avviso in linea con i tempi ma non proprio proiettato verso il futuro (ma potrei sbagliarmi), e magari non tutti vogliono spendere per i nuovi X399/X390 in ambiente domestico neanche SOHO.
Io spero in un miglioramento del chipset (più porte USB C, DDR5 in arrivo stimato nel 2020, quad channel etc etc), magari lasciando i processori compatibili con l'attuale AM4

Ultima modifica di kliffoth : 26-03-2017 alle 19:48.
kliffoth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Osservata esplosione di raggi gamma (GRB...
Sean Duffy (amministratore ad interim de...
Renault lancia la super promo: porte ape...
Il tuo portatile ASUS ROG non funziona c...
Zoom migliora il suo operatore virtuale ...
Traguardo Omoda & Jaecoo in Italia: ...
EHT mostra nuove immagini di come cambia...
Il gioiellino di Fastned: aperti in Belg...
La nuova mini workstation AI di MinisFor...
Formula 1 2026, nuove gare Sprint in cal...
MacBook Pro con display OLED e supporto ...
Poste Italiane: dati di milioni di utent...
Microsoft blocca RaccoonO365, rubate olt...
15 anni dopo Skate 3, il gioco torna sot...
Molte novità per MongoDB: version...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1