|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 275
|
VNC.. quale?
Salve a tutti,
sempre io e sempre con problemi di licenza. RealVNC funziona bene, ma è un sw commerciale per uso in azienda. UltraVNC è GPL TightVNC è GPL Quale mi consigliate? La licenza GPL mi consente di utilizzarlo in ufficio (lo devo installare sui server virtualizzati interni).Fino a che punto va bene? Mi sorge il dubbio xk sia di ultra che di tight ci sono versioni commerciali, ma non ho capito a cosa servono visto che c'è la GPL.. Grazie |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4954
|
Sempre trovato meglio con l'originale realVNC.
Gli altri li ho sempre usato poco, proprio perché gestivano male la qualità del mirror remoto. Su che sistema dovresti installarli? |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 275
|
Windows xp, 7, 8.1, 10, 2003, 2008, 2012; quindi sia su client (VNC in versione client e server) che su server (VNC solo versione server).
Intanto sto provando tightVNC su xp e non supporta il copia/incolla.. ma mi sembra che realVNC non lo supportasse cmq.. Tra 10 minuti mi prendo un server 2012 e provo su quello. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
io all'epoca avevo "scelto" ultravnc perchè potevo autenticarmi usando le password di windows direttamente: hai delle credenziali in meno da gestire.
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4954
|
realVNC gestisce anche il copia-incolla, ma non è immediato, nel senso che a volte succede che non copia correttamente, e devi ripetere il passaggio.
Il copia incolla non funziona tra macchine con sistema operativo differente. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 871
|
...
Ultima modifica di zeMMeMMez : 02-11-2016 alle 11:14. |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 275
|
Quote:
Adesso mi studio UltraVNCsc.. vedo se riesco a settare la vecchia pwd che usavamo in RealVNC direttamente nel file di installazione. Grazie Ultima modifica di c3n2o : 02-09-2016 alle 09:48. |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4954
|
Dato che mi sembra di aver capito che hai tutte macchine windows, come mai non utilizzi RDP?
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 1220
|
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6665
|
Quoto, RDP su Windows e ssh su GNU/Linux.
Vnc ormai va giusto bene per collegarsi al terminale delle vm (es con VirtualBox o KVM). Tra tutti però io preferisco UltraVNC, ha molte più features dei concorrenti (UltraVNC single click ad esempio mi ha fatto risparmiare secoli-uomo negli ultimi 10 anni)
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 275
|
Quote:
inoltre con RDP apre più sessioni, quindi se un utente si collega e scrive ad esempio con notepad un messaggio (tipo "server in uso, non toccare"), chi si collega con altra sessione RDP non vede il messaggio.. Quindi preferiamo VNC. |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 1220
|
sui client, se uso utenti diversi, RDP mi avvisa che c'è un altro utente collegato e mi chiede se voglio scollegarlo. sui server no, probabilmente perché consente connessioni multiple, ma forse si può limitarlo. in ogni caso, basta controllare chi altri è collegato o fare uno script che avvisi che il server è già in uso.
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Milano
Messaggi: 11035
|
Io uso TightVNC per fare assistenza immediata sui client quanto gli user hanno un problema di risoluzione rapida.
Funziona bene anche se le prestazioni non sono il massimo. Vorrei usare RDP ma i client Windows non mi pare supportino due user contemporanei.
__________________
RYZEN 5800X / TAICHI X370 / NOCTUA D15 / 4*8GB DDR4 2933 / RX 7800XT / WD SN520 256GB/ SP 2TB UD90 / Modu87+ 600W / bequiet 500DX / Win 10 / G34WQC
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
Quote:
Comunque, prova a vedere se ti torna utile unsolicited remote assistance. In dominio è una manna, e non devi farti male con gli screen grabber alla vnc ;-)
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 119
|
RealVNC Problemi con Frizt
Ciao a tutti ho installato Real VNCServer su un Pc con DNS ( noip ),
riesco ad accedere a altri pc ma con il mio connesso al frizt 7490non riesco ad accedere ( no response ). Con Desktop remoto nessun problema, ma con VNCViever al mio pc non accedo.. ho aperto la porta 5900 come da manuale ( TCP ) ma non riesco a venirne fuori... un aiuto ? |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 1220
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 119
|
Quote:
eppure l'ho aperta dal frizt come quella per i desktop remoto ( che però era già presente come template ) con identici settaggi. |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 1220
|
e il firewall di windows?
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 119
|
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 119
|
sto impazzendo...., queste sono le prove dal mio ufficio:
quando sul computer remoto è disattivato kaspersky: TCP connect to xxx.xxxxx.xxxxx:5900: 5 iterations (warmup 1) ping test: This operation returned because the timeout period expired. Connecting to xxxxxxxx:5900: from 0.0.0.0:11895: quando kaspersky è attivo sempre sul pc remoto The remote computer refused the network connection. Connecting to xxxxxxxxxx:5900: from 0.0.0.0:11897: con desktop remoto nessun problema |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:37.










mi consente di utilizzarlo in ufficio (lo devo installare sui server virtualizzati interni).









