| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  21-11-2016, 07:41 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2005 
					Messaggi: 3357
				 | 
				
				Dual boot win + ubuntu: gestione partizioni su secondo HD (dati ed ex sistema)
			 
		Configurazione: SSD con partizione Win + Partizione Ubuntu (solo sistema, file temporanei, home) HD con partizione dati (90%) + partizioni "storiche" windows (pre-migrazione su SSD). Partizioni del vecchio sistema su HD: le tengo (almeno per ora) solo per sicurezza, le posso "smontare" (unmount, come in linux) per non vederle proprio da windows (ubuntu già di default non le monta) senza danneggiarle? Partizione dati: una volta fatto il boot sia in win che in ubuntu ci voglio accedere anche in scrittura / cancellazione. Non credo ci siano vincoli nella gestione NTFS ma temo che ci sia qualche inghippo, ho pensato ad esempio alla indicizzazione ed ho pensato di stopparla su quella partizione. E' corretto? Ci sono altre cosa a cui dovrei fare attenzione? Sulla indicizzazione: ho visto che è attiva anche su un drive trasferito su box USB... ho pensato di toglierla (stessi motivi di cui sopra) oppure posso tenerla senza problemi? 
				__________________ [Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più!  ] Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 21-11-2016 alle 07:44. | 
|   |   | 
|  21-11-2016, 07:56 | #2 | ||
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2008 
					Messaggi: 20433
				 | Quote: 
 Quote: 
  ce le facevamo ai tempi di Vista, quando il sistema operativo era talmente lento ed impacciato che ogni singolo intervento poteva dare risultati apprezzabili. Adesso son passate altre quattro versioni di windows, anche l'indicizzazione è stata migliorata ed ottimizzata, non c'è nessun motivo per doverci spippolare sopra per ottenere prestazioni e non vedo che fastidio può darti nella tua configurazione che è un classico dual boot Win-Linux come ce ne saranno milioni sulla terra. Io su un dualboot l'unica cosa che farei lato Windows è disattivare l'avvio rapido, quello sì che può risultare fastidioso bloccando le partizioni NTFS e rendendole meno facilmente accessibili a Linux. Per il resto tutto di default, smettiamola di pasticciare sul sistema operativo se non vogliamo tornare spesso qui a chiedere "questa cosa non va, quell'altra non mi funziona..."   | ||
|   |   | 
|  21-11-2016, 13:11 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2005 
					Messaggi: 3357
				 | 
		Ottimo... sul secondo punto (mi sembra comunque che la risposta ci sia già) quello che mi confonde è il non conoscere certi meccanismi interni: se cancello un file da Ubuntu, Win (con la sua indicizzazione) "non lo sa" (l'indice punta a qualcosa che non c'é)... riesce poi ad aggiustare le cose? Lo stesso ovviamente se creo qualcosa di nuovo... Quanto alle funzioni stoppate per paranoie varie: quello che dici è sostanzialmente vero, ma ciascuno ha le sue idiosincrasie... a me per esempio dà fastidio il rumorino dell'HD che sta lì a frullare solo perché qualcuno ha deciso così senza chiedermi prima cosa ne pensassi. (ma non è per questo nel caso specifico che pensavo di togliere l'indicizzazione). [o.t.] Se poi spengo il PC e quel "qualcuno" ha deciso che debbo stare lì davanti qualche dieci secondi ad aspettare non si sa bene cosa prima che si spenga la lucetta e possa togliere corrente dalla ciabatta vado letteralmente in bestia... Aggiornamento Ho tolto la lettera alla partizione Win (old) cliccando col dx, poi "cambia lettera unità" ecc. Cliccando col dx su "OEM partition" invece del menu mi esce l'help (simbolo "?"). La funzione "cambia lettera unità" non mi sembra richiamabile diversamente. Ho provato a fare una prima ricerca senza risultati. 
				__________________ [Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più!  ] Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 21-11-2016 alle 14:04. | 
|   |   | 
|  21-11-2016, 16:21 | #4 | |||
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2008 
					Messaggi: 20433
				 | Quote: 
 Quote: 
 Quote: 
 | |||
|   |   | 
|  21-11-2016, 19:37 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2005 
					Messaggi: 3357
				 | 
		
Spero che ti accontenterai di una descrizione: non è altro che il consueto menù contestuale con una sola riga, l'ultima (quella dell'help). Purtroppo sul quel pc (è un mini che uso come HTPC) ho una tastiera con pad con cui non riesco ad espletare tutto quello (tipo drag-and-drop) che prevede una pressione del tasto del mouse (tasto che fisicamente non c'é) prolungata per tutto il tempo che si sposta il cursore - inclusa quindi la selezione di un ritaglio di immagine. Vedi allegato. Mi sono tuttavia attivato ed ho trovato una guida che suggerisce come alternativa il comando (da comand prompt+amministratore): mountvol e:\ /D dove "e" è la lettera del drive da togliere e /D è un parametro che sta per "dismount". A volerci trovare un difetto a tutti i costi, rilevo che entrambe le modalità (gestione dischi e comando da prompt) non riutilizzano le lettere "liberate" così ora le due uniche partizioni presenti in esplora risorse sono identificate rispettivamente con "C" ed "F" , essendo le lettere D ed E state in precedenza impegnate per le partizioni "smontate". A chiunque interessi la guida usata http://www.digitalcitizen.life/how-h...tition-windows 
				__________________ [Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più!  ] Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 21-11-2016 alle 20:16. | 
|   |   | 
|  21-11-2016, 21:11 | #6 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2008 
					Messaggi: 20433
				 | 
		
Confermo, mai visto nulla del genere :-) Posso ipotizzare che sarà formattata in qualche file system strano e proprietario e gestione disco di windows non ci capisce nulla andando in bambola sul menu contestuale :-) Quote: 
 Io ricordavo il remove da diskpart, che ho usato anni ed anni fa in una situazione molto particolare. | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:31.









 
		 
		 
		 
		








 
  
 



 
                        
                        










