|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 322
|
Dimensionamento server
Salve a tutti, con un gruppo di colleghi universitari mi sono imbarcato nell'avventura, ormai di moda, di aprire una startup.
Dando un'occhiata su amazon ho scoperto l'esistenza di un microserver prodotto da HP che sembra offire un decente entry level nel campo dei server da micro impresa: HP Proliant Gen 8. Il prodotto out of the box offre spazi ridottissimi (meno di 30 cm per lato), bassi consumi (150W), basse emissioni acustiche (almeno così dicono), 4 baie per HDD a 6GB/s e la tecnologia HP iLO ad un prezzo che sinceramente non mi aspettavo per il mercato Enterprise: 190 € per la configurazione base. La configurazione base è la g1610t (819185-421). https://www.hpe.com/h20195/v2/GetPDF.aspx/c04123182.pdf <-- Qui potete consultare il manuale messo a disposizione da HP CONFIGURAZIONE ATTUALE: - PROCESSORE: Intel® Celeron® G1610T (2.3Hz/2-core/2MB/35W) Processor - CHIPSET: Intel® C204 Chipset - MEMORIA: ECC DDR3 Unbuffered (UDIMM) - EXPANSION SLOTS: 1 x PCIe 3.0/2.0* x16 Low Profile - INTERNAL STORAGE CONTROLLER: Non-Hot Plug SATA 16TB (4 x 4TB) 3.5" SATA - Gingilli e ammennicoli vari come porte usb, scheda grafica integrata per la console, alimentatore e ventola non ridondanti e bla bla bla Visto il costo ho letteralmente iniziato a sognare e ho raccolto un po di informazioni in merito. Sembra un prodotto decente e moltissima gente lo compra con lo scopo di farsi un NAS casalingo, il problema è che a me/noi non servirebbe come NAS ma l'intenzione sarebbe quella di farci girare su dalle 2 alle n macchine virtuali (con n ragionevole, niente fantascienza) Le due macchine virtuali sarebbero 1 con 4 GB di RAM per far girare ATLASSIAN JIRA + Confluence e una da 4-8GB con CoreOS o Docker per mettere su una piattaforma a microservizi. Terrei da parte dai 2 ai 4 GB di memoria per il SO e l'Hypervisor, in modo da non costringere le macchine virtuali a finire parzialmente in swap e iniziare sia a rallentare che a consumare gli HDD. NOTA 1. Sono ben cosciente che una macchina progettata in questo modo, per quanto la si pompi con il meglio che il mercato ha da offire, non potrà MAI essere utilizzata in un ambiente di produzione che si rispetti. L'idea è quella di avere una infrastruttura sulla quale poter giocare e imparare i concetti base dell'architettura a container applicata a quella a microservizi. NOTA 2. Io in ambito assemblaggio/progettazione ho sempre avuto a che fare con macchine desktop, laptop e roba per uso personale. Le mie perplessità e le mie domande nascono per il semplice motivo che il mercato offre degli standard, per cui non mi sono mai dovuto preoccupare troppo di andare a cercare le specifiche di ogni singolo componente. Questo progetto serve sopratutto a me per imparare le basi teoriche e pratiche sulla progettazione, dimensionamento e assemblaggio della macchina fisica. Pur capendone poco salta subito all'occhio che la macchina out of the box è, in potenza, un ottimo NAS, è però totalmente inadeguato per l'utilizzo che vorrei farne io. Mi sono armato di Google e ho passato un paio di giorni a cercare informazioni nei ritagli di tempo e ho scoperto che in effetti c'è un sacco di gente che lo compra e lo modda per avere cavalli in più nel processore o per adattarlo alle proprie esigenze; purtroppo molti post e articoli sono vecchi anche di 3 anni, quindi non sono aggiornati con gli ultimi accessori del mercato. Ho cercato di recepire le informazioni trovate e azzardare una mia customizzazione: - PROCESSORE: Intel i3-6100T Considerazioni: il socket è lo stesso e lo è anche il consumo dichiarato (visto che ho scelto il modello appositamente per non rubare troppa corrente alle altre periferiche) e la Intel, nella sua infinita bontà, ha persino deciso di includere nel package il sistema di raffreddamento consigliato (ventolina e dissipatore) che posso sostituire interamente o parzialmente a quello di base. Ciliegina sulla torta, supporta l'Hyperthreading, che sembra fatto apposta per quello che serve a noi. Domande: In internet ho visto un sacco di gente che monta su lo Xeon che costa molto di più e sembra avere caratteristiche paragonabili se non addirittura peggiori rispetto all'i3, perchè? l'i3-6100T è compatibile con la scheda madre di serie? Qualcuno sollevava il problema dell'architettura (gli altri sono tutti Ivy o Sandy bridge). - MEMORIA: 2 Kingston KVR16E11/8HB Memoria RAM da 8 GB, 1600 MHz, DDR3, ECC CL11 DIMM Server, 240-pin Considerazioni: poche in effetti, il massimo dichiarato è 16G e quindi ho preso quelli che stavano a metà prezzo Domande: sull'ECC sono andato diretto per la memoria con ECC, sul tipo di RAM no; quella di serie è UDIMM (unbuffered) che sembra avere prestazioni leggermente inferiori (?) a quella buffered e costa anche di più. Ho sbagliato a prendere quella? Posso mettere tranquillamente una memoria DIMM "normale" (credo siano RDIMM) in uno slot UDIMM? La memoria ECC corregge gli errori tramite chip integrato o è un supporto ad una funzionalità della Mother Board? (leggasi: posso riutilizzarla tranquillamente su una motherboard desktop o devo metterla in una scheda che la supporta?) - HDD: 2x WD RED 1TB Considerazioni: la nostra non mi sembra una applicazione che ha bisogno di molto spazio di storage quanto di velocità del disco. Considerato che probabilmente ci saranno parecchi accessi (non quanto un server di produzione ma comunque non pochi) a record di un database (ancora da scegliere se relazionale o meno etc) e altre applicazioni con parecchi cicli di lettura/scrittura, per usare dei dischi a stato solido e non masticarli nel giro di poco tempo bisognerebbe comprare gli SSD di livello enterprise o HD a 15k rpm. Il problema qui è sempre lo stesso: il costo che è doppio o triplo di quelli che normalmente si comprano per i pc ad uso domestico. Considerato che ci serve pù come macchina per iniziare ed eventualmente come ambiente di test, mi sono orientato su una coppia di WD red che assicurano comunque prestazioni (e robustezza) più elevate rispetto ad un hd da uso personale. Devo ancora decidere se montarli in configurazione RAID 0 per migliorare le prestazioni o RAID 1 per la sicurezza. Gli HDD verranno comprati fra una settimana all'arrivo del Black Friday cercando di risparmiare qualcosina anche li. Per quelle che sono le nostre necessità di sviluppatori in fase embrionale, probabilmente ci costerebbe meno e sarebbe molto più facile attivare dei container su AWS ma il numero di container previsti per il prodotto è oltre il 10-15 già solo per le funzionalità base e visto che si pagano a tempo in realtà tutto quello che ho elencato sopra si ripagherebbe nel giro di qualche mese, 1 anno al massimo. In più lo vorrei prendere per imparare a gestirlo, toccare con mano i pnti critici sia dell'infrastruttura HW che il carico generato dall'architettura SW a microservizi, sia per imparare a lavorarci che per, un domani, avere cognizione di causa quando si tratterà (si spera) di migrare il tutto su macchine nostre per abbattere i costi di servizio. Ringrazio chiunque sia arrivato a leggere fin qui, avete la mia gratitudine già solo per esservi sorbiti il pippone. Quello che chiedo è se a leggerlo trovate errori, logici, di tecnologia o dimensionamento della macchina e se magari avete qualche risposta ad almeno qualcuna delle domande che ho inserito nei punti del testo. Grazie a tutti, Marco. PS. dimenticavo di menzionare che tutta la lista (a parte gli HD) è stata già comprata (ho trovato tutto già scontato) e al momento me la stanno spedendo. Da quando mi arriva ho circa 30 giorni di tempo per decidere se ho fatto qualche errore e rispedire indietro per avere un rimborso oppure tenere il tutto. Aggiornamento 18/11/2016 Una delle fonti che mi è stata utile mentre facevo le mie considerazioni sul modding del server è un thread proprio su questo forum: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2751911 Ultima modifica di cincisbrani : 18-11-2016 alle 10:41. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 1220
|
mah, io comprerei un bel tower, di microserver ne ho comprato uno e mi è bastato.... troppo lento, raid software, non mi vede alcuni dischi (pur se HP e certificati come compatibili), e per fortuna non ho mai dovuto aprirlo e metterci le mani. inoltre da un po' HP non ti lascia più scaricare gli aggiornamenti del BIOS se non hai la macchina in garanzia (ovvero dopo il primo anno). io virerei su Dell o Fujitsu.
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 322
|
In effetti ci avevo pensato anche io visto che, a conti fatti, cambiando processore e RAM, per 190 euro sto comprando solo la iLO 4, un case con baie accessibili dall'esterno, l'esperienza e il supporto HP e poco più.
Sull' aggiornamento del BIOS essendo nuovo di pacca so che per provare a montarci sopra l'i3 è molto consigliabile farlo. Essendo ancora imballato e quindi in garanzia è la prima voce nella mia TODO list, prima ancora di montare su HD e un sistema operativo. Un tower consentirebbe in effetti di portarlo "in produzione" se l'azienda dovesse davvero vedere la luce ma li si parla anche di prendere una scheda madre decente e non una da 2 soldi, le baie hot-swappable fanno comodo, multi Xeon, 16GB di ram sono totalmente inadeguati etc etc. Il supporto per tutte queste feature al momento sta su schede madri completamente fuori dalla nostra portata, quindi comunque un domani si dovrà rinnovare completamente il server a prescindere da quello che prendiamo adesso. E' più o meno lo stesso criterio che sto utilizzando per gli HD: i WD red sono dei dischi 7,2k rpm e sono totalmente lontani dalle nostre esigenze (ci servirebbero SSD Enterprise o SAS ad alti rpm), però "da volantino" sono costruiti con specifiche un po più robuste e hanno un'alta velocità di trasferimento ad un prezzo non stellare. In summa: ci ho pensato anche io a fare le cose per bene e mettere le basi per il server vero ma mi costerebbe un patrimonio. In teoria potremmo giocare con un normalissimo desktop installandoci sopra 2 banchi di RAM cicciuti e se non dovesse andare in porto avrei già Mobo, case, HD, RAM e 2 HD interessanti per tirarci fuori un pc da gaming, ma in questo modo non avrei imparato niente. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 1220
|
un Fujitsu TX13xx costa 500-600€ con una cpu E5-12xx che vale 3-4 volte il G1610T, 8GB ram e 2 dischi 1TB
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2016
Messaggi: 160
|
1) con CPU non-Xeon la memoria ECC non viene usata. normalmente non puoi riciclarla
2) dipende da quale virtualizzatore vuoi usare. con vmware ad esempio per quanto ne so non puoi scegliere affatto tra raid 0 o 1, perchè il controller finto integrato non è supportato (forse dalle nuove versioni, può darsi) 3) il limite principale è la ram troppo ridotta per macchine virtuali, i server dell più piccoli portano 4 slot, e quindi puoi andare a 32gb, che è una quantità ragionevole per piccole realtà 4) non capisco cosa serva la memoria per il sistema operativo, a meno che non utilizzi qualcosa tipo proxmox 5) i dischi SSD sono ormai venduti a prezzi modesti, se parliamo dei modelli non di fascia alta. spesso è difficile montarli dentro HP perchè servono degli adattatorini che costano una ventina di euro cadauno (sempre se non usi il nastro adesivo per tenerli fermi, visto che pesano pochissimo) 6) non avrai nè esperienza nè supporto da HP (ma tanta nei vari forum specifici) 7) i Wd Red NON SONO dischi da 7200 come scrivi, ma grosso modo da 5400 (a velocità variabile). i Wd Red PRO sono da 7200 8) riguardo a desktop no dipende di nuovo da cosa vuoi farci girare. se parliamo di vmware no, non funziona punto e basta. servono macchine certificate nella lista compatibilità che puoi trovare sul sito. il computerino hp lo è 6) non capisco se vuoi cambiare la CPU con un i3, perdendo così la garanzia. esiste già il modello con xeon, se proprio volevi acquistarlo. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2016
Messaggi: 160
|
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
hai preso il processore sbagliato per quel socket (1151 vs 1155).
Se proprio devi cambiare il processore al microserver prendi uno xeon. Un i3 non ha senso perchè va solo poco più del 1610. Ma di fondo non ho capito il tuo problema. Devi spendere il meno possibile per fare un prototipo, che anche se va un po' lento chi se ne frega, o vuoi direttamente qualcosa che possa andare in produzione? Io - penso - che farei microserver + 16gbECC + ssd da 500gb + disco di backup da 1-2tb. Stai sotto ai 500€. Se non ti basta la potenza metti da parte altri 100-200 euro per uno xeon, da trovare nell'usato. Poi per andare in produzione, per non avere costi, forse ti conviene affittare direttamente un server, o VM.....il bello è che paghi "a consumo".
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 322
|
@ Ericmarone:
Ti ringrazio per aver letto a fondo il post ed aver diviso le risposte/domande/osservazioni in punti, d'altronde ne ho fatte parecchie. 1) Se con le CPU non Xeon la memoria ECC non viene sfruttata perchè la HP avrebbe messo nella configurazione una CPU Celeron insieme alla memoria ECC? Il sospetto che avevo era che servisse un sistema di gestione del recupero errore anche sulla scheda madre. In altre parole pensavo che la memoria montasse un banco aggiuntivo per memorizzare le somme di parità e poi la scheda madre si occupasse di rilevare l'errore e correggerlo. Nelle specifiche di processore fornite da intel ho trovato persino la marca di caffè preferita dai progettisti ma non mi è sembrato di leggere nulla in merito alla ram. Una delle domande principali è comunque il discorso DIMM/UDIMM: perchè le UDIMM che sembrano avere feature in meno, costano di più? Posso montare le DIMM "normali" (ripeto, credo che siano RDIMM) e avere prestazioni similari? 2) Da quel pochissimo che ne ho capito documentandomi, l'idea è quella di usare VMWare ESXi/ESX da far girare come microkernel/hypervisor e poi creare delle immagini di macchine virtuali. 3) Si, so che questo è poco più che un esperimento, come ho scritto sopra, quest'affare verrà usato per imparare a configurare/gestire un server e come macchina per sviluppo/debug.. Qualcosa che possiamo masticare e stressare e sovraccaricare di microservizi per capire se stiamo andando sulla strada giusta o abbiamo fatto errori di progettazione del sistema. Una volta sviluppato un minimum viable product verrà messo su un rack con prestazioni adeguate a gestire il carico di lavoro e li sfrutteremo l'esperienza fatta con questa macchina in fase di sviluppo del prodotto. 4) JIRA e Confluence richiedono una macchina con almeno 4GB RAM, vorrei utilizzare almeno la metà della memoria totale per la macchina su cui gireranno i microservizi. Avanzano 4GB di RAM e vorrei tenerne almeno una parte inutilizzata visto che comunque il kernel VMware e l'hypervisor avranno un loro spazio nella memoria fisica per poter funzionare, per quanto minimo. Al massimo potrei stornare altri 2 GB per 1 o 2 macchine virtuali da usare come DNS/Gateway/Mail e vari altri servizi minori (anche solo la banalissima gestione del backup) 5) Un WD red (la versione a 7,2k rpm per quello che leggo) da 1 TB costa 60 euro al pezzo, con la stessa cifra prendo un ssd da 1/5 della capacità. Credimi, mi sento male pensando che potrei montare degli SSD invece di HD magnetici, però devo mettere un limite alla spesa e nelle fasi preliminari di sviluppo dovremo fare anche un po di web crawling per collezionare dei dati su cui sviluppare. In sostanza ci serve un sacco di spazio e abbiamo fondi scarsi, che è esattamente il paradigma degli HD a piatti. 6) Forse hai ragione, anche per quello mi conviene avere un prodotto il più diffuso possibile per avere supporto sui forum. 7) Da quello che ho letto è come dici, hanno la feature della velocità variabile per il risparmio energetico con un massimo a 7200. Avevo preso in considerazione anche i WD Black (o Gold che mi sembra sia il nuovo nome per la stessa linea) ma anche quelli costano un sacco. Una nota importante che tengo a sottolineare è che io NON SONO un fanboy WD, ho scelto quelli (e parlo quasi esclusivamente di quelli) perchè praticamente tutti gli articoli che ho trovato parlano di quelli e mi sembrano i più diffusi e documentati sul mercato. Se trovassi HD migliori in termini di prestazioni e robustezza/longevità allo stesso prezzo, i wd li fiondo dalla finestra. 8) Mi fido del parere, pensavo ad installare qualche distribuzione linux minimale (niente Xorg e robe simili) e configurarlo a mano ma mi rendo conto essere una impresa titanica e totalmente insensata. 9) Il modello con Xeon costa MOLTO di più. La domanda sul processore era proprio questa: so che i server multiprocessore funzionano esclusivamente (o quasi) con processori Xeon, ma qui la piastra ha 1 solo socket, quindi se un i3 costa metà di uno Xeon esiste un motivo valido per prendere lo X e non l'i3? Dici che cambiando il processore perdo la garanzia? Se si allora appena arriva il corriere gli rimando tutto indietro perchè l'intera operazione non ha senso di esistere senza l'upgrade del processore e allo stesso prezzo posso prendere anche solo un tower barebone e metterci dentro quello che voglio, quando voglio, oppure prendere, come suggerisci, direttamente il modello con Xeon. @Dane: L'idea è quella di tirare su un prototipo su cui lavorare, quando si andrà in produzione il sistema verrà spostato su una macchina adeguata e il prototipo verrà usato come macchina di sviluppo/debug. Ci ho pensato ad una macchina in affitto hostata da qualche parte ed in effetti la cosa mi solleva il problema dell'alimentazione, rumore, configurazione DNS, banda minima garantita etc, ma a conti fatti questa macchina costerebbe intorno ai 50 euro al mese, quindi in 10 mesi ti sei ripagato il costo del server fisico (della serie: i provider non lo fanno per la gloria) |
|
|
|
|
|
#9 | |||||||||
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2016
Messaggi: 160
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Il problema principale di HP, ottimo per il resto, sono proprio i solo due banchi. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||||||||
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 322
|
Su arubacloud (preso uno a caso che mi sembra fra i più economici, non so digitalocean e compagnia) la macchina più figa della versione PRO ha a bordo:
- Intel® Xeon® E5-2650L v3 - 8 GB di RAM - 160 GB disco SSD al costo di 49,99€/mese processore molto più figo, metà della ram e 1/5 dell'HD. In ogni caso, viste le giustissime osservazioni fatte, ho annullato l'ordine di RAM e processore e appena arriva l'HP stampo la ricevuta e lo rispedisco al mittente. Ultima modifica di cincisbrani : 18-11-2016 alle 16:47. |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Non faccio pubblicità (neanche via PM perché come l'ho trovato io lo può trovare chiunque), ma a 46€/mese prendi un i7-6700 con 32GB di RAM e 2x4TB
Per progetti del genere secondo me il server in house non ha senso.. |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 322
|
Ti ringrazio per il costruttivissimo post. Io ne ho guardati un po cercando su Google e nessuno ti da una macchina virtuale con più di 1 TB e 8G di ram per quel prezzo ma evidentemente io non so cercare su Google. Ti chiederei di fornire una prova del miracolo o una indicazione verso il nirvana, ma hai già detto che non ne darai...
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Quello che ti serve è un server dedicato, non una macchina virtuale. Quando inizi a superare certe dimensioni, le macchine virtuali non convengono più.
PS: Chiaramente fuori dall'Italia |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Dimenticavo: il mio è chiaramente un estremo in basso, ma anche aruba stessa (visto che l'hai nominata) a 45 Euro / mese ti dà un E3-1230, 16GB RAM e 2x2TB
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 66
|
Mi inserisco nella discussione perché sono in una situazione simile a quella di cincisbrani. Anche noi siamo laureandi e stiamo cercando di aprire una startup, ma nel frattempo ho avuto modo di fare un po' di esperienza (e valutazioni) su questi argomenti.
Ho iniziato nel 2012 con un HP Prolian MicroServer Gen7 come NAS e per un inizio di Virtualizzazione. La nostra università ci offre WS2012R2 Datacenter gratis a fini educativi e ne ho ben approfittato. Il microserver è fantastico se il tuo scopo è quello di avere un NAS e\o 1-2 VM leggere, anche espandendo la ram. È un ottimo server domestico e per un utilizzo home è perfetto, secondo me molto meglio di un NAS vero e proprio (sopratutto la gen7 che ormai si trova a meno di 100€ usata). Ci ho fatto sopra molte porcate Visto che la virtualizzazione ci è piaciuta molto, l'ho dato via per passare ad una configurazione più potente ed ancora più casalinga: un banale i7 2700k + 16gb di ram + mb da poco = 250€ usato ed è tutt'ora il sistema su cui faccio girare 6VM (il limite adesso è la ram, il processore non supera quasi mai il 30% di utilizzo!). Un sistema di questo tipo (i7 2700K) è davvero ottimo e costa il giusto con un buon usato, ma è pur sempre un ripiego. Se vuoi un buon server senza spendere troppo, cercati un outlet del pc. ce ne sono tantissimi e vendono pc\server aziendali a prezzi ridicoli. Stiamo valutando l'acquisto di una workstation o di un server rack (aprirò a breve un topic sul forum) e per il momento siamo a questi livelli (almeno l'outlet vicino casa mia!) HP Z600 2x Xeon e5645 (12C/24T) 48GB DDR3 ECC 1x500GB Quadro FX 3800 450€ Chenbro 1U (RACK) 2x E5-2650 V1 (16C/32T) 64GB RAM 400€ (niente dischi ne vga inclusi) Quando si parla di questi rapporti prezzo\prestazioni secondo me val la pena farci un pensierino, sopratutto tenendo conto che con un i7 2700k teniamo in piedi un paio di vm veramente pesanti senza rallentamenti ne problemi di sorta. |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Sull'usato si trovano ottimi affari, ma attenzione ai consumi (con le due configurazioni indicate ad occhio sei almeno sui 30€/mese) ed al rumore, soprattutto per i modelli rack.
La scelta di un server on premise o in cloud dipende anche dalla necessità di erogare servizi dall'esterno (non mi sembra che prima se ne sia parlato) |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2016
Messaggi: 160
|
Quote:
Che su base annua sono circa 3800 kWh, cioè grosso modo 190 euro, ovvero sui 15 euro al mese. Considerato invece che, quasi certamente, sarà idle per la stragranmaggioranza, attorno ai 10 euro\mese. Va tenuto presente che è l'ordine di grandezza del costo di affitto di una macchina (molto economica) da fornitori di connettività. Che comprende ovviamente il traffico. Ultima modifica di ericmarone : 21-11-2016 alle 19:22. |
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 66
|
Quote:
i7 2700k 2x8GB 2x ssd 240gb 2x hdd 3tb wd red totale: ~60w Mentre per l'HP z600 mi hanno parlato di circa 120w ed il chenbro 180w (entrambi senza vga ed in idle). Considerando che il mio server attualmente sta intorno al 50% di uso cpu mentre lavora, i consumi che mi hanno indicato sembrano veritieri? tieni conto che il chenbro ha un alimentatore da 400w! l'HP z600 invece ha un alimentatore da 1200w. Il rumore è un (grosso) problema soggettivo secondo me. Per ora ho avuto la fortuna di poter montare i server (sempre tower però) in stanze dedicate, che una volta chiuse... tanti saluti al rumore. |
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2016
Messaggi: 160
|
i7 per quanto ne so non è certificato per vmware.
invece per i consumi essi dipendono dal numero di dischi (circa 10 watt cadauno) e ovviamente dall'uso delle CPU. Se stanno sempre in idle è un conto, se vengono usate un altro. |
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
Quote:
Ti raccomando di guardare i prodotti con xeon d1540/1541. Consumano e scaldano niente, ma vanno come delle bombe per quel che costano. In ogni caso non farti abbindolare dalla potenza dei server. Conta fino ad un certo punto. Costruisci delle applicazioni per fare scale-out, non scale-up.
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:10.




















