|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/server-...cal_65128.html
QNAP è stata capace di conquistare la principale quota di mercato in Italia nella vendita di NAS per sistemi domestici e delle piccole aziende; lo sviluppo futuro passa attraverso le soluzioni enterprise Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
|
In questo segmento sono sicuramente i migliori, io sono già al secondo NAS Qnap in 7 anni e mediamente mi sono sempre trovato bene, peccato che siano lenti ad applicare le nuove tecnologie, tipo M.2 che è ancora fermo al SATA o le espansioni 10G Base-T che costano ancora troppo e non ci sono su certi modelli che invece li supporterebbero.
Il sistema operativo è davvero completo e user friendly, e anche molto affidabile, come il supporto tecnico, ho avuto un problema in una ricostruzione per un bug e in 24 ore avevo tutto risolto con una patch inviatami ad hoc.
__________________
Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 350
|
Quote:
Io sarei perfettamente in grado di optare per soluzioni autocostruite con freenas anesso. Ma perché devo mettermi ad armeggiare per poi non avere gli stessi risultati sia in termini di compatezza e sia a livello software? Non esiste proprio. Ultima modifica di ProvConf : 14-10-2016 alle 09:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Napoli
Messaggi: 1255
|
Ottimi
Il mio primo (e unico) NAS è QNAP e ne sono decisamente contento...Anche perchè a ragion veduta dopo un attenta analisi delle soluzioni concorrenti scelsi QNAP. Scelta che nel tempo si è rilevata valida e azzeccata! I NAS Qnap oltre alla lentezza ad applicare nuove tecnologie di cui si faceva riferimento in un altro commento, è che sono mediamente cari il che rende difficile l'upgrade successivo a meno di guasti o altro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
|
Quote:
__________________
Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 555
|
Peccato che non indicizza...
Un buon NAS dovrebbe fare principalmente 2 cose: archiviare e indicizzare i contenuti. Questi NAS (Synology, come QNAP, come tutti i Linux+Samba based) la prima cosa la fanno bene, poi fanno tantissime altre cose ma non permettono l'indicizzazione dei contenuti dai client Windows. P. es. ho vissuto l'esperienza in un uno studio professionale dove hanno preso un TS-453a con 8 TB on-line di HD per archiviare diverse decine di migliaia di documenti, per poi scoprire che non era possibile fare una banale ricerca per nome o per contenuto da PC. L'unico rimedio è stato tornare indietro, ossia abbandonare il QNAP, recuperare gli HD, metterli (in raid) su un PC con Windows 7 Professional dedicato solo a quello scopo, dove sono perfettamente indicizzabili via rete. A breve il PC verrà sostituito con un Microserver HP, ma solo per una questione di ingombri, consumi e affidabilità dell'HW.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 8851
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24864
|
Quote:
![]() Il synology permette l'indicizzazione dei contenuti Pannello di controllo -> indicizzazione servizio -> indice file Quello di sicuro, ma basta il protocollo smb attivando le opportune opzioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 8851
|
mi sembrava strano.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
|
Quote:
Lungi da me denigrare un prodotto che non possiedo, sia ben chiaro ![]()
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 350
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 350
|
Quote:
Ma il problema lo sai qual è? Che ti devi leggere un mezzo trattato infarcito di guide per avere lo stesso risultato. Già solo se hai bisogno di mettere in piedi un qualcosa di facilmente accessibile da "ovunque ti trovi", diventa un delirio. Ormai sia qnap che synology offrono un pacchetto completo dove ti logghi con indirizzo mail e password e puoi accedere dall'esterno anche con le specifiche app per android e IOS. E senza configurare nulla. Poi boh...è un po che non butto l'occhio sul sistema freenas, probabile che le cose nel frattempo siano cambiate e diventate anche più facili. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
|
Quote:
Diciamo che a volte è difficile trovare guide ben fatte e semplici per determinate cose (per l'accesso da esterno trovare una guida passo passo ad Owncloud non è affatto semplice). Anche io di tempo e voglia di sbattermi ne ho ben poca, ma con poco mi sono configurato tutto il necessario.
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24864
|
Quote:
Io un freenas configurato come il mio ds217+ in fatto di spazi e tempi sono sicuro non sarei riuscito a farlo, un 6/8 baie invece avrei fatto meglio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 8851
|
ma infatti da 4 bay in su quellli commerciali costano una tombola rispetto all'homemade.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 350
|
Quote:
C'è da considerare anche che chi si prende un 4 bay e oltre, ha magari una mole di dati non indifferente da gestire (perché magari è un fotografo oppure un videomaker). Quindi è più propenso ad affidarsi a soluzioni chiavi in mano con tanto di assistenza piuttosto che mettersi in piedi una soluzione autocostruita che, per quanto valida, ti porta via comunque del tempo nella scelta dei vari componenti e della successiva installazione e ottimizzazione del sistema operativo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1524
|
Quote:
![]() https://www.qnap.com/it-it/tutorial/...howone&cid=240 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 555
|
Quote:
Il protocollo SMB non c'entra con l'indicizzazione. Da Windows 7 in poi non è possibile indicizzare un path UNC (quindi tramite SMB) a meno che sul server Samba non ci sia installato anche un indexing server compatibile (infatti sui vecchi XP/2003 era necessario installare Windows Search Service 4.0 per permettere l'indicizzazione remota). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 787
|
Quote:
dopo la differenza di costo non è cosi marcata come volete far interdere : tra case piccolo con tray per hard disk hot swap e alimentatore i costi sono quasi uguali in certi casi ti costa di più l'homemade ( basta prendere un case chenbro o lianli ) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 555
|
Quote:
Comunque Qsirch è un mattone, dal mio TS-269L l'ho tolto perché divorava ram e i dischi erano sempre in attività. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:06.