Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-04-2010, 16:22   #1
Alien
Senior Member
 
L'Avatar di Alien
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
Ciabatta multipresa e multiinterruttore

Il problema è semplice: per ridurre i consumi ho messo "sotto ciabatta" l'intero comparto audio/video di casa che restava sempre in stand-by.
Siccome è praticamente concentrato tutto nel mobile sotto la tv ho attaccato a una ciabatta: dvd-recorder, wii, htpc e, prossimamente, videoregistratore (per vedermi le vecchie vhs).

Il problema è che pur usando un solo apparecchio sono costretto ad alimentarli tutti accendendo la ciabatta.

Ho trovato a casa una ciabatta comprata anni fa con 6 prese (se non ricordo male) ognuna dotata di un proprio interruttore oltre a uno generale ma è una cinesata con quegli interruttorini che non mi ispirano molta fiducia.

Quindi mi sono messo alla ricerca di un qualcosa di simile ma di maggiore qualità, con interruttori che abbiano almeno una parvenza di sicurezza ma non ho trovato nulla del genere.
Qualcuno sa darmi un suggerimento?

L'alternativa era costruirmi un pezzetto di prolunga con interruttore per ogni apparecchio, ma anche qui non ho trovato interruttori validi da attaccare (sono a malapena da lampada da comodini mentre io li preferirei bipolari)

AIUTO!!!
Alien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 17:37   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Finisce che vai a spendere un botto per risparmiare un euro l'anno, con un tempo di rientro dell'investimento nell'ordine di decine d'anni...
Non ti fidi degli interruttori in se o dei contatti della ciabatta? Puoi sempre moddarla comprando qualche interruttore unipolare che ti ispira più fiducia.
Quando colleghi la ciabatta poi ti adoperi per collegare la fase in modo che corrisponda agli interruttori.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 20-04-2010 alle 17:40.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 21:22   #3
Alien
Senior Member
 
L'Avatar di Alien
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
gli interruttori sono questi:



non mi fido molto degli interruttori e dei contatti (si sente sempre quello sfrigolio sospetto a metà dello spegnimento/accensione)

In effetti il rientro economico sarà invisibile, d'altra parte preferisco anche per motivi si sicurezza (essendo lo stesso locale dove dormo) non avere oggetti in tensione senza essere costretto a staccare la spina ogni volta.
Alien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 21:57   #4
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
E' la mia stessa pagata tipo 6€
Fa ancora il suo dovere da un 6 anni buoni, solo l'ultima presa in fondo ha perso un po' di "mordente" perchè la uso praticamente quotidianamente facendo attacca-stacca coi caricabatterie (in realtà basterebbe riaprirla e stringere, ma mi rompe ).
Lascia stare perchè come dice Dumah pagare casomai 30-40€ una buona ciabatta non recupererai mai la spesa.
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2010, 00:53   #5
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
tempo fa ho avuto anche io lo stesso problema , ho risolto comperando una """"ciabatta"""" vuota che accettasse i normali frutti da muro , quella che ho trovato io ha 6 posizioni , io l'ho riempita con 3 bipolari che comandano 3 bipasso
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2010, 00:57   #6
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Trovato ...

la mia e' identica a quella di questo thread solo che ha 6 posizioni ed io ho riempito con 3 prese + 3 interrutori , qui invece mette 1 interrutore e 7 prese

http://www.italiamodding.it/forum/mo...desktop-2.html
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2010, 08:00   #7
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
Bella, sicuramente una buona soluzione fai-da-te
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2010, 08:28   #8
Alien
Senior Member
 
L'Avatar di Alien
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
Trovato ...

la mia e' identica a quella di questo thread solo che ha 6 posizioni ed io ho riempito con 3 prese + 3 interrutori , qui invece mette 1 interrutore e 7 prese

http://www.italiamodding.it/forum/mo...desktop-2.html
Spettacolo!!!
sarà anti-economica ma soddisferà il mio ego da fai da te

Grazie Athlon, questa sera è d'obbligo un giretto al briko!
Alien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2010, 13:27   #9
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da Alien Guarda i messaggi
gli interruttori sono questi:



non mi fido molto degli interruttori e dei contatti (si sente sempre quello sfrigolio sospetto a metà dello spegnimento/accensione)

In effetti il rientro economico sarà invisibile, d'altra parte preferisco anche per motivi si sicurezza (essendo lo stesso locale dove dormo) non avere oggetti in tensione senza essere costretto a staccare la spina ogni volta.
ce l'ho pure io e non è malaccio per carichi medio-bassi, diciamo max 2-300W a presa

oltre conviene davvero farsi una scatola con i frutti da incasso, vimar mi pare abbia qualcosa per ufficio anche esteticamente gradevole, i prezzi dovrebbero essere onesti e comunque ti ripaghi dal fatto che una roba robusta ti dura 30 anni contro queste ciabatte che durano poco
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2010, 14:41   #10
Alien
Senior Member
 
L'Avatar di Alien
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
pensavo a una scatola portafrutti da 2x7 (cioè sette buchi da due posti)
Pensando di inserire dei frutti schuko che occupano il doppio dello spazio avrei 4 prese con relativi interruttori e mi avanzerebbe un buco che potrei riempire con un interruttore e una presa normale da 16A.

Che ne dite? vale la pena metterci tutte schuko o conviene mettere la riduzione alla spina da schuko a 16A?

Adesso che ci penso, come faccio a collegare interruttori e prese dato che nell'esempio postato da Athlon le prese sono tutte sotto un unico interruttore, mentre nel mio caso dovrebbero essere indipendenti.

mi sfugge qualcosa ...
Alien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2010, 15:56   #11
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Il fatto che tu ponga una domanda simile è inquietante.
Puoi sempre mettere più di una presa sotto lo stesso interruttore così nello stesso spazione puoi avere una o due prese in più.
In fin dei conti potresti dover accendere più apparecchi contemporaneamente, per esempio l'impianto hi-fi sarà composto da amplificatore, piastra...

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 21-04-2010 alle 16:04.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2010, 16:03   #12
Alien
Senior Member
 
L'Avatar di Alien
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Il fatto che tu ponga una domanda simile è inquietante.
Anche per me!

Diciamo che non mi sono mai posto la questione di più prese e interruttori partendo da un'unica coppia di fili.
Un'idea ce l'avrei, ma volevo il vostro conforto
praticamente dovrei partire dal primo interruttore e comandare la prima presa, poi dai morsetti del primo interruttore collego il secondo e quindi la presa numero 2 e così via, giusto?

I---Presa 1
O--Presa 1
| |
I---Presa 2
O---Presa 2

e così via (dove IO è l'interruttore)



Il dubbio è soprattutto sulla terra: faccio un collegamento unico tra tutte le prese e gli interruttori?

Ultima modifica di Alien : 21-04-2010 alle 16:10.
Alien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2010, 16:43   #13
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
La cosa più comica di tutto il thread, è che se aprite un frutto recente, scoprirete che i contatti sono sottili come quelli delle ciabatte.

E che a meno di prendere tutti bipolari da 16A l'interruttore regge meno corrente della presa, oppure è unipolare come nel caso della ciabatta di cui sopra...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 21-04-2010 alle 16:54.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2010, 22:17   #14
Alien
Senior Member
 
L'Avatar di Alien
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
La cosa più comica di tutto il thread, è che se aprite un frutto recente, scoprirete che i contatti sono sottili come quelli delle ciabatte.

E che a meno di prendere tutti bipolari da 16A l'interruttore regge meno corrente della presa, oppure è unipolare come nel caso della ciabatta di cui sopra...
vedo che te ne intendi per cui ti chiedo:
volevo usare dei VIMAR PLANA interruttore bipolare 16A e delle VIMAR-PLANA presa shuko bipasso (anche se alla fine la spesa totale mi viene oltre 50€ e devo valutare bene la cosa) che ne dici?
Alien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2010, 07:50   #15
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Alien Guarda i messaggi
vedo che te ne intendi per cui ti chiedo:
volevo usare dei VIMAR PLANA interruttore bipolare 16A e delle VIMAR-PLANA presa shuko bipasso (anche se alla fine la spesa totale mi viene oltre 50€ e devo valutare bene la cosa) che ne dici?
se non indichi secondo quali altri apetti valutare la cosa si può dire tutto e niente.

farti una ciabatta collegando i frutti ha senso se devi caricarci sopra l'aspiratore. sennò non hai vantaggi. la scarsità nei contatti alla spina ce l'hai anche coi frutti.
anche sulla capacità di interruzione degli interruttori c'è poco da dire. stiamo parlando della corrente di stand-by, non ci sono proprio i presupposti per parlare di convenienza rispetto alle ciabatte già fatte...

se proprio vuoi tentare qualcosa, proprio per paranoia, nell'ipotesi che tu abbia stagno e pasta salda da sprecare potresti e un saldatore da 60 watt, potresti aprirla e irrobustire i punti più critici tipo i morsetti degli alveoli, le interconnessoni tra collegamenti e cosi via..

ma già se devi comprare lo stagno o la pasta o il saldatore non vale già più la pena.

io di quelle ciabatte ne ho un paio e mai un problema.
in un caso è capitato che un interruttore, a causa del grasso all'interno non chiudesse il contatto. ma niente di più di questo.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 22-04-2010 alle 07:54.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2010, 08:19   #16
Alien
Senior Member
 
L'Avatar di Alien
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
ok, mi hai convinto, mi accontenterò del modello commerciale.
Anche se esteticamente sarebbe migliore quella fatta con i frutti
Alien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2010, 16:50   #17
silky.music
Senior Member
 
L'Avatar di silky.music
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Bologna
Messaggi: 741
Quote:
Originariamente inviato da Alien Guarda i messaggi
ok, mi hai convinto, mi accontenterò del modello commerciale.
La cosa importante è che gli alveoli siano fatti bene e premano sui contatti della spina con una certa decisione (a maggior ragione se il carico è elevato). In questo caso la ciabatta si equivale ai frutti, e addirittura li supera, se i morsetti sono scarsi...



Come puoi vedere ogni fila di contatti è ricavata da un unico pezzo, il che è decisamente meno problematico di tanti frutti collegati uno dopo l'altro con del cavo,... sappi che stringere morsetti è un'arte
Ad esempio il modo in cui ha collegato i cavi il tipo di quel 3d (ovvero così) non è proprio giusto, in quanto nel collegamento in scala, quando fai le derivazioni nei frutti sarebbe meglio attorcigliare le due cordine e metterle nello stesso buco
__________________
It's a proven fact that 99% of girls like the taste of pussy... 99.9% like the taste of their own pussy... It's not hard to see that the same reciprocated concept won't fly with men... Unless, of course, they like the taste of cock

Ultima modifica di silky.music : 25-04-2010 alle 13:54.
silky.music è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2010, 10:38   #18
Alien
Senior Member
 
L'Avatar di Alien
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
Quote:
Originariamente inviato da silky.music Guarda i messaggi
Ad esempio il modo in cui ha collegato i cavi il tipo di quel 3d (ovvero così) non è proprio giusto, in quanto nel collegamento in scala, quando fai le derivazioni nei frutti sarebbe meglio attorcigliare le due cordine e metterle nello stesso buco
Per quale motivo?
Alien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2010, 14:12   #19
silky.music
Senior Member
 
L'Avatar di silky.music
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Bologna
Messaggi: 741
Quote:
Originariamente inviato da Alien Guarda i messaggi
Per quale motivo?
Per limitare eventuali cadute di tensione; se inserisci i cavi nello stesso buco, sei certo che il rame della parte spellata sia a contatto con il cavallotto successivo,...mentre, facendo come nella foto, è solo grazie al metallo del morsetto che la corrente giunge alla presa successiva.
Insomma, per farla breve, nel primo caso il punto di contatto è uno solo (rame di un cavallotto con il rame dell'altro) mentre nel secondo caso sono due (rame di un cavallotto con il morsetto, e morsetto col rame del cavallotto successivo).
__________________
It's a proven fact that 99% of girls like the taste of pussy... 99.9% like the taste of their own pussy... It's not hard to see that the same reciprocated concept won't fly with men... Unless, of course, they like the taste of cock
silky.music è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2010, 14:21   #20
Alien
Senior Member
 
L'Avatar di Alien
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
Quote:
Originariamente inviato da silky.music Guarda i messaggi
Per limitare eventuali cadute di tensione; se inserisci i cavi nello stesso buco, sei certo che il rame della parte spellata sia a contatto con il cavallotto successivo,...mentre, facendo come nella foto, è solo grazie al metallo del morsetto che la corrente giunge alla presa successiva.
Insomma, per farla breve, nel primo caso il punto di contatto è uno solo (rame di un cavallotto con il rame dell'altro) mentre nel secondo caso sono due (rame di un cavallotto con il morsetto, e morsetto col rame del cavallotto successivo).
grazie! ottimo suggerimento e spiegazione.
Alien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Larry Ellison guadagna 101 miliardi in u...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v