Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-10-2016, 14:27   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/fac...nti_64952.html

Dopo WhatsApp arriva la sicurezza della crittografia anche per Facebook Messenger. Attivabile sulle chat segrete, nessuno potrà leggere alcun messaggio se non i partecipanti. Ecco come funziona

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2016, 15:20   #2
songohan
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1904
Facebook e segretezza non vanno tanto bene insieme.
Se volete parlare in segreto, usate Signal della Open Whispers System.
songohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2016, 17:30   #3
postillo
Senior Member
 
L'Avatar di postillo
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1654
ma perchè? guarda che anche Whatsapp ha la crittografia end2end e le chiavi sono sui client
postillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2016, 18:35   #4
ComputArte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
MArk come Vanna....VENGHINO SIORI, VENGHINO....

MA BASTA CON STA STR...aordinaria favola che la criptazione nd-to-end sia sicura e che "solo mittente e destinatario vedranno in chiaro il messaggio"...NEMMENO FB STESSO!!!!

Ma la smettiamo di dare informazioni pubblicitarie!!!!!!!

Constati i permessi che le app riescono ad ESTORCERE grazie al sistema operativo ingegnerizzato per raccogliere quanti più dati possibili NON è un peccato mortale che GOOGLE e APPLE ( mettiamoci anche gli asiatici con TIZEN ) lascino le porticine di servizio aperte dalle quali si entra nel "client" e si ricostruisce il puzzle... rastrellando la chiave privata insieme a quella pubblica.

Naturalmente chi difenderà a spada tratta la "PUBBLICITA'" di queste aziende non può, se intellettualmente onesto e tecnicamente preparato, escludere questa "possibilità"....e visto che si tratta di aziende che hanno fatto la loro fortuna ( TUTTE le OTT ) sulla raccolta indiscriminata e continuativa dei dati, fare questo peccatuccio è ...sacrosanto ;-)
ComputArte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2016, 19:21   #5
matteop3
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 320
Quote:
Certo la scelta o meno di utilizzare la crittografia end-to-end ha creato alcune critiche nei confronti di Facebook e dei suoi ingegneri. In molti, infatti, hanno fatto presente che la maggior parte degli utenti non utilizzerà tale sistema per il fatto che non dispone delle competenze necessarie per comprendere l'importanza della crittografia e dunque continuerà ad utilizzare le classiche chat di Messenger. Insomma una scelta non completamente accettata che speriamo possa comunque apportare maggiore sicurezza tra gli utenti che la utilizzeranno.
Tutto giusto. E' la stessa critica che si è sempre fatta nei confronti di Telegram e Allo.

Da notare che anche le chat segrete di FbM utilizzano Signal Protocol; bene.

Quote:
Originariamente inviato da songohan Guarda i messaggi
Facebook e segretezza non vanno tanto bene insieme.
Se volete parlare in segreto, usate Signal della Open Whispers System.
Quote:
Originariamente inviato da postillo Guarda i messaggi
ma perchè? guarda che anche Whatsapp ha la crittografia end2end e le chiavi sono sui client
A livello puramente crittografico non farebbe differenza (utilizzano lo stesso identico protocollo), ma a livello di metadati raccolti non c'è paragone: https://twitter.com/whispersystems/s...25788883955713
Applausi per OWS.
matteop3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2016, 20:12   #6
pingalep
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
per me è una guerra da agenzie di spionaggio, tra usa che entra nelle chat criptate di whtsapp e fb e kgb che entra in quelle di telegram. non a caso servizi gratuiti
pingalep è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2016, 10:00   #7
evil weasel
Senior Member
 
L'Avatar di evil weasel
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 746
Signal è una porcheria anche peggio di whatsapp e simili, viene spacciato come sicuro e crittografato end-to-end quando poi utilizza GCM e semina metadati lungo tutto il tragitto.
evil weasel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2016, 13:06   #8
matteop3
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 320
Quote:
Originariamente inviato da evil weasel Guarda i messaggi
Signal è una porcheria anche peggio di whatsapp e simili, viene spacciato come sicuro e crittografato end-to-end quando poi utilizza GCM e semina metadati lungo tutto il tragitto.
Effettivamente Open Whisper Systems raccoglie tanti di quei dati personali da far schifo: https://twitter.com/whispersystems/s...25788883955713
Edit: mi sono accorto di averlo già linkato, quindi probabilmente avevi già letto, ma forse ne dubiti; perché?

Tutto ciò che Google sa tramite i GCM è che l'app X si è svegliata, stop; nessun contenuto della notifica o altro.

A volte mi chiedo su quali presupposti si basino giudizi così categorici e definitivi.

Ultima modifica di matteop3 : 07-10-2016 alle 13:14.
matteop3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2016, 14:15   #9
evil weasel
Senior Member
 
L'Avatar di evil weasel
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 746
Quote:
Originariamente inviato da matteop3 Guarda i messaggi
Effettivamente Open Whisper Systems raccoglie tanti di quei dati personali da far schifo: https://twitter.com/whispersystems/s...25788883955713
Edit: mi sono accorto di averlo già linkato, quindi probabilmente avevi già letto, ma forse ne dubiti; perché?

Tutto ciò che Google sa tramite i GCM è che l'app X si è svegliata, stop; nessun contenuto della notifica o altro.

A volte mi chiedo su quali presupposti si basino giudizi così categorici e definitivi.
Certi guidizi così categorici si basano su dati oggettivi:
1. google è una agenzia pubblicitaria mascherata da società informatica (quasi tutti i suoi servizi sono gratis per l'utente finale);
2. Signal richiede che sia installato sul telefono l'arnamentario closed source di google che è risaputo essere oggettivamente uno spyware (telemetria ecc);
3. open whisper system potrebbe anche non raccoglie dati personali (e probabilmente non lo fa) ma utilizzando GCM regala eccome palate di metadati a google (chi scrive a chi, quando viene scritto un messaggio, quando viene ricevuto ecc);
4. il programma è opensource ma moxie fondamentalmente rompe le scatole a chiunque cerchi di redistribuire il suo software per canali che non sono quelli specificati da lui (vedere diatriba OWS vs fdroid);
5. la discutibile scelta di utilizzare GCM al posto di websocket.

Usare signal su un dispositivo con installata la porcheria di google è più o meno allo stesso livello di usare torbundle su windows: una cagata pazzesca.
evil weasel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2016, 17:31   #10
Erotavlas_turbo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 768
Quote:
Originariamente inviato da evil weasel Guarda i messaggi
Certi guidizi così categorici si basano su dati oggettivi:
1. google è una agenzia pubblicitaria mascherata da società informatica (quasi tutti i suoi servizi sono gratis per l'utente finale);
Pienamente d'accordo.
Quote:
Originariamente inviato da evil weasel Guarda i messaggi
2. Signal richiede che sia installato sul telefono l'arnamentario closed source di google che è risaputo essere oggettivamente uno spyware (telemetria ecc);
Dipende da quale versione di android tu stia utilizzando. Se stai utilizzando AOSP o cyanogemod sono open source.
Quote:
Originariamente inviato da evil weasel Guarda i messaggi
3. open whisper system potrebbe anche non raccoglie dati personali (e probabilmente non lo fa) ma utilizzando GCM regala eccome palate di metadati a google (chi scrive a chi, quando viene scritto un messaggio, quando viene ricevuto ecc);
Non ho bene capito. Signal si appoggia a dei server di google? Da qui sembrerebbe solo per la parte voce. Veramente rimangono tutte queste tracce sul server?
Se si, meglio usare telegram a questo punto almeno è svincolato da google...
Quote:
Originariamente inviato da evil weasel Guarda i messaggi
4. il programma è opensource ma moxie fondamentalmente rompe le scatole a chiunque cerchi di redistribuire il suo software per canali che non sono quelli specificati da lui (vedere diatriba OWS vs fdroid);
Magari vuole mantenere il controllo sul progetto principale. Data la licenza GPL chiunque può creare un nuovo client.
Quote:
Originariamente inviato da evil weasel Guarda i messaggi
5. la discutibile scelta di utilizzare GCM al posto di websocket.
Qui viene spiegato il motivo dell'uso di GCM.
Ci sono vere alternative funzionanti?
Quote:
Originariamente inviato da evil weasel Guarda i messaggi
Usare signal su un dispositivo con installata la porcheria di google è più o meno allo stesso livello di usare torbundle su windows: una cagata pazzesca.
Purtroppo comincio a pensarlo anch'io...
Alternative?
Erotavlas_turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2016, 10:11   #11
matteop3
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 320
Quote:
Originariamente inviato da evil weasel Guarda i messaggi
1. google è una agenzia pubblicitaria mascherata da società informatica (quasi tutti i suoi servizi sono gratis per l'utente finale);
Che non c'entra niente in questo discorso, dato che si parla di Signal che semplicemente utilizza una libreria Google, ma proseguendo si capirà perché.

Quote:
2. Signal richiede che sia installato sul telefono l'arnamentario closed source di google che è risaputo essere oggettivamente uno spyware (telemetria ecc);
E cosa c'entrerebbe con Signal, dato che si parla semplicemente di GCM?

Quote:
3. open whisper system potrebbe anche non raccoglie dati personali (e probabilmente non lo fa) ma utilizzando GCM regala eccome palate di metadati a google (chi scrive a chi, quando viene scritto un messaggio, quando viene ricevuto ecc);
Il grassettato è falso. Tramite GCM Google non ha modo di conoscere il contenuto di alcuna notifica, né l'origine del traffico. Queste palate di metadati che Google raccoglie tramite GCM sono semplicemente, come ti avevo già scritto, il wake up di un'app, stop; il massimo che possono dire è: Signal si è svegliato.

Quote:
4. il programma è opensource ma moxie fondamentalmente rompe le scatole a chiunque cerchi di redistribuire il suo software per canali che non sono quelli specificati da lui (vedere diatriba OWS vs fdroid);
La libera circolazione e implemetazione dei software sono una bellissima cosa, ma Moxie ha tra le sue argomentazioni l'evidenza che sarebbe altrimenti molto difficile offrire un servizio di tale qualità.

Quote:
5. la discutibile scelta di utilizzare GCM al posto di websocket.
L'utente prima ti ha linkato il motivo sul loro sito, ma qui Moxie articola ancora meglio: https://github.com/WhisperSystems/Si...oid/issues/127

Poi un interessante post sul perché OWS non permette l'utilizzo dei propri server ai fork di Signal: https://whispersystems.org/blog/the-...tem-is-moving/

Quote:
Usare signal su un dispositivo con installata la porcheria di google è più o meno allo stesso livello di usare torbundle su windows: una cagata pazzesca.
La cosa paradossale è che molti pensano che non utilizzare Signal perché richiede un account e qualche libreria Google sia una vittoria per la privacy, senza rendersi conto che - oltre al fatto che sono stati esposti precisi motivi perché sia così (vedi i link) - l'alternativa è utilizzare servizi che, in fatto di sicurezza e privacy, non si avvicinano nemmeno lontanamente a Signal.
Molti inneggiano a Telegram, ma avete visto la quantità di metadati che stora? Sapete che state parlando di un servizio cloud per la messaggistica personale? Sapete che NON è open source (visto che il server, che costituisce il 90% dell'infrastruttura, è closed source)? Sapete che si sono fatti IN CASA il proprio protocollo crittografico (rompendo la regola zero della crittografia)?

State sostanzialmente evitando di mangiare una torta squisita perché non vi piace l'amarena piazzata in cima.

Ultima modifica di matteop3 : 08-10-2016 alle 10:17.
matteop3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 19:00   #12
evil weasel
Senior Member
 
L'Avatar di evil weasel
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 746
Per installare signal serve avere installato le gapps sul telefono perchè Moxie sostanzialmente non permette di utilizzare la sua app in altro modo.
Oltre tutto, sbaglio o senza le gapps le app che richiedono GCM non funzionano? Non che cambi qualcosa visto che per installarlo l'unico modo è farlo dal play store.
L'alternativa a GCM ci sarebbe e si chiama websocket, e anzi, sarebbe l'unica scelta se davvero si avesse come focus la sicurezza senza compromessi.
Telegram è una porcata pazzesca anche lui ma non per questo Signal è meglio.

L'alternativa c'è da una vita e si chiama XMPP; con XEP-0198 diventa assolutamente utilizzabile anche da dispositivi mobile, sono presenti una varietà infinita di client e server (Conversation ed Ejabberd su tutti), supporta qualsiasi sistema di crittografia end-to-end (GPG, OTR ed Axolotl), ecc.
evil weasel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2016, 10:35   #13
matteop3
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 320
Quote:
Originariamente inviato da evil weasel Guarda i messaggi
baglio o senza le gapps le app che richiedono GCM non funzionano?
E' così.

Quote:
Non che cambi qualcosa visto che per installarlo l'unico modo è farlo dal play store.
Tecnicamente puoi anche compilarlo dal sorgente.

Piuttosto, rendere disponibili gli apk in giro per la rete (stile exe col desktop), invece di utilizzare uno store ufficiale e con verifica dell'identità e dell'integrità al download, quello sì che è un disastro per la sicurezza.

Quote:
L'alternativa a GCM ci sarebbe e si chiama websocket,e anzi, sarebbe l'unica scelta se davvero si avesse come focus la sicurezza senza compromessi.
Ma esattamente, da un punto di vista prettamente della sicurezza, qual è il problema nell'utilizzare GCM/APN, dato che Google e Apple non hanno modo di accedere ad alcun contenuto e metadato della notifica?
http://support.whispersystems.org/hc...d-my-messages-

A me pare semplicemente che tu non digerisca le Gapps, ma questo non è un problema di Signal. Che poi diciamocelo, è un problema giusto per quella manciata di utenti che utilizzano Android senza servizi Google, mentre lo scopo di Open Whisper Systems è rendere la messaggistica realmente privata, sicura e immedata per tutti, cosa che gli riesce effettivamente bene, fattene una ragione.

Quote:
Telegram è una porcata pazzesca anche lui ma non per questo Signal è meglio.
Obbiettivamente parlando, mettere sullo stesso piano Signal e Telegram quando si parla di sicurezza è, perdonami, da incompetenti o da fanatici; il tutto per le Gapps.

Quote:
L'alternativa c'è da una vita e si chiama XMPP; con XEP-0198 diventa assolutamente utilizzabile anche da dispositivi mobile, sono presenti una varietà infinita di client e server (Conversation ed Ejabberd su tutti), supporta qualsiasi sistema di crittografia end-to-end (GPG, OTR ed Axolotl), ecc.
Infatti si vede che successo e diffusione ha avuto XMPP, in cui è praticamente impossibile introdurre aggiornamenti critici perché non puoi essere sicuro che tutti i millemila client/fork utilizzati esistenti verranno aggiornati di conseguenza.

Tra l'altro, OTR è utilizzabile solo nella comunicazione sincrona (quindi non il caso della messaggistica istantanea), GPG è oggettivamente troppo complesso per essere utilizzato bene da tutti, mentre sul piano tecnico non supporta nemmeno forward secrecy.

Signal è al momento la scelta più solida e trasparente per messaggiare, collezionando una quantità risibile di dati personali (manco il numero di telefono in chiaro, hanno).
matteop3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2016, 11:16   #14
evil weasel
Senior Member
 
L'Avatar di evil weasel
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 746
Sì, il punto è esattamente che non digerisco le gapps perchè sono uno spyware che mina la sicurezza del sistema operativo alla base, e questo è un dato oggettivo.
Se Signal richiede per funzionare che uno spyware sia installato nel telefono questo lo rende automaticamente non sicuro.
Mettere l'apk scaricabile liberamente dal proprio sito ufficiale o da fdroid non equivale a distribuire l'apk in giro a caso per la rete.
Cambierebbe comunque poco visto che websocket non le si vuole supportare e le gapps sarebbero comunque un requisito necessario al corretto funzionamento del tutto.
Queste sono tutta una serie di scelte discutibili mascherate dietro una presunta sicurezza e facilità di utilizzo che altro non fanno che minare la sicurezza dell'utente.

XMPP è alla base del protocollo proprietario usato da whatsapp, che se non ricordo male come server utilizza proprio una versione custom di ejabberd.
Non proprio una cagatina qualsiasi.
Ti sei dimenticato di Axolotl (a.k.a. OMEMO), stesso protocollo di cifratura end-to-end utilizzato da Signal, resistente alle connessioni ballerine e che funziona anche in caso uno dei due client sia down.
XMPP funzionare funziona, e lo fa anche bene, e questo posso dirlo per esperienza personale.
Se uno volesse implementare un servizio di messaggistica basato su XMPP basterebbe decidere che client supportare ed il gioco è fatto, chi usa altro sono affari suoi.
evil weasel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2016, 15:30   #15
Syk
Senior Member
 
L'Avatar di Syk
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3042
per qualche motivo diversamente noto mi appaiono gli sms su messenger nonostante gli abbia negato l'accesso
Syk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2016, 10:57   #16
matteop3
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 320
Quote:
Originariamente inviato da evil weasel Guarda i messaggi
Mettere l'apk scaricabile liberamente dal proprio sito ufficiale o da fdroid non equivale a distribuire l'apk in giro a caso per la rete.
Scaricare apk dai siti invece che dagli store è intrinsecamente più rischioso.
Tra l'altro Fdroid adotta un sistema di firme delle app completamente centralizzato (in pratica, le chiavi private per firmare le app sono in mano ai server di Fdroid, non dei singoli sviluppatori). Onestamente non ho capito il perché di questa politica. Semplicità?

Tra l'altro installare apk fuori dallo store richiede autorizzazioni aggiuntive che molte altre app potrebbero sfruttare malevolmente per installare software sul dispositivo.

Quote:
Queste sono tutta una serie di scelte discutibili mascherate dietro una presunta sicurezza e facilità di utilizzo che altro non fanno che minare la sicurezza dell'utente.
Tu stai sostanzialmente suggerendo di distribuire apk fuori dallo store (tornando al tragico modello desktop) per non usare GCM, mentre OWS sta minando la sicurezza degli utenti perché Signal non ha il supporto a websocket; va bene.

Comunque, se ritieni che OWS stia deliberatamente lasciando spazio agli "spioni", sono certo che ti renderai conto che senza un minimo di prove questo rimane una mera speculazione non supportata da fatti.

Quote:
XMPP è alla base del protocollo proprietario usato da whatsapp, che se non ricordo male come server utilizza proprio una versione custom di ejabberd.
Non proprio una cagatina qualsiasi.
Ti sei dimenticato di Axolotl (a.k.a. OMEMO), stesso protocollo di cifratura end-to-end utilizzato da Signal, resistente alle connessioni ballerine e che funziona anche in caso uno dei due client sia down.
Se intendi il protocollo crittografico, WhatsApp utilizza Signal Protocol (così come le chat segrete di Allo e FbM): https://whispersystems.org/blog/whatsapp-complete/

Difatti Signal ha modificato il protocollo e l'ha reso adatto al contesto asincrono, perché altrimenti non lo sarebbe stato: https://whispersystems.org/blog/asynchronous-security/

Ti sfido io ad usare, per esempio, Pidgin+OTR in un contesto asincrono come la messaggistica istantanea.

Quote:
XMPP funzionare funziona, e lo fa anche bene, e questo posso dirlo per esperienza personale.
Non ho mai detto che non funzioni sempre, ma solo che è inadatto per la comune messaggistica istantanea.

Quote:
Se uno volesse implementare un servizio di messaggistica basato su XMPP basterebbe decidere che client supportare ed il gioco è fatto, chi usa altro sono affari suoi.
Risultato: se tu, che utilizzi un client supportato, chatti con un utente con un client non supportato, la comunicazione diventa insicura anche per te.

Ultima modifica di matteop3 : 13-10-2016 alle 11:01.
matteop3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Smartphone: spedizioni in forte calo in ...
Ha fatto il giro del mondo in pista in m...
MacBook Air 2025 con chip M4 a 949€ in t...
GeForce RTX 5070 introvabili? ASUS spieg...
Il primo "musicista AI" ha fir...
Sovraccarico da AI: bot intelligenti sem...
Google smentisce: nessun allarme di sicu...
L'immagine del telescopio spaziale James...
Marte potrebbe aver subito diversi grand...
Mortal Kombat 2: il film con Karl Urban ...
Meta sta bannando migliaia di account e ...
Tesla China taglia già il prezzo ...
L'intelligenza artificiale sta riducendo...
Salesforce ha tagliato 4.000 posti nel s...
Xiaomi continua di slancio: ad agosto co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1