|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo...ivo_65152.html
Alcune declinazioni di GPU AMD Polaris utilizzate in sistemi embedded lasciano immaginare che AMD possa rendere disponibili schede di nuova generazione per sistemi notebook, affiancate anche da nuove declinazioni per sistemi desktop con prestazioni superiori Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
|
Spero sempre in una soluzione nei consumi in multimonitor con monitor con timing diversi. Il problema sono le memorie, che in tal caso vengono fatte lavorare alla frequenza massima.
![]()
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
|
Però, non pensavo avessero questo problema, e la differenza è davvero alta
__________________
Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
|
Il problema esiste fin dalla serie HD7xxx. Lo avevano anche le NVidia fino alle GTX 5xx.
Può sembrare una cosa da nulla, ma solo il fatto di avere un output secondario attivo (a monitor secondario spento) implica almeno il raddoppio dei consumi in idle dell'intero PC con una scheda AMD di fascia media. Disattivare ed attivare continuamente la seconda uscita per evitare questo non è che sia il massimo della comodità e comporta diversi inconvenienti dal punto di vista software.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ Ultima modifica di s12a : 17-10-2016 alle 09:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Non sono certo le prime versioni embedded più efficienti e con cali sui consumi per AMD: si tratta di sample scelti, con tensioni regolate in modo più fine (e non in modo conservativo per avere meno sprechi possibili come con le 480) e con tutto il contorno più scarno e quindi che consuma meno.
La presenza delle versioni embedded non significa insomma che vi sia una nuova revisione che migliorerà drasticamente l'efficienza di queste schede. @s12a Concordo, è un problema che ormai AMD si sta trascinando da troppo tempo. Avevo sperato che con le nuove schede fosse risolto definitivamente. Strano che le Fury, dal grafico che hai linkato, sembrino non soffrirne comunque. Magari c'è speranza che sistemino qualcosa lato driver. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Lucca, Roma, Milano, Italy
Messaggi: 2955
|
Quote:
Cmq il consumo non è doppio per l'intero sistema ma per il solo reparto grafico, come per altro segnato anche nel grafico da te postato ![]()
__________________
PC01:MSI X570 GAMING EDGE WIFI - RYZEN 3800X - 32GB G.Skill 3600C16 - Aorus Master RTX3080 12GB - NVME Corsair MP600 1TB + P2 2TB PC02: i7 2600k@4.2 - NOCTUA NH-L12- MSI z77A GD65 - 16GB DDR3 GSkill F3 RipjawsX - SSD Samsung EVO 500GB - GTX970 GRAL - Team Racing Combat Game |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24915
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Lucca, Roma, Milano, Italy
Messaggi: 2955
|
Cmq io ho un profilo 2D settato in MSI afterburner con le ram settate al minimo consentito che per me è 625. Settando questo io non ho nessun problema e temperature e consumi sono nettamente diminuiti con un VDDC Power Out di appena 10Watt
__________________
PC01:MSI X570 GAMING EDGE WIFI - RYZEN 3800X - 32GB G.Skill 3600C16 - Aorus Master RTX3080 12GB - NVME Corsair MP600 1TB + P2 2TB PC02: i7 2600k@4.2 - NOCTUA NH-L12- MSI z77A GD65 - 16GB DDR3 GSkill F3 RipjawsX - SSD Samsung EVO 500GB - GTX970 GRAL - Team Racing Combat Game |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
@TheDarkAngel
Mi sembra che i guadagni siano più o meno in linea con quelli dei prodotti della precedente generazione. Sei sicuro dei consumi <90W? Ricordavo 95W per la versione embedded della 480, ma magari ricordo male. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24915
|
Sono andato a controllare, segna <95W, una enormità in confronto al comportamento stock sui 160w e conservativo di 150w in base alle impostazioni del driver. Non si tirano giù 75W solo con l'undervolt della gpu permessa da chippazzi particolarmente fortunati, alcuni utenti si sono già messi a fare prove e non ho visto niente sotto i 130/120w, qualche modifica è stata fatta dato che le gddr5 impiegate sono quelle e alla fine amd produce in volumi per settori dove la stabilità è tutto.
Ultima modifica di TheDarkAngel : 17-10-2016 alle 13:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
|
Quote:
Quote:
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
calabar,
la E9260 (polaris 11) fa' 1450 contro i 1200 della RX 460, 4GB di ram GDDR5 a 7000mhz, come la 460, e fà 50W board, contro i 75 della 460. il 20% in piu' di prestazioni e il 33% in meno di consumo 2.15TF/75W contro 2.5TF/50W, il 75% in piu' di performance per watt. la E9590 probabilmente consuma meno anche per le ram a 7000mhz invece che a 8000mhz, ma... 95 contro 150W (ed oltre) della reference, per le stesse prestazioni (stesso clock). solo il 55% in piu' sul perf/watt. tu, probabilmente, ti riferisci alla serie con Tonga, per la quale abbassarono il clock a 750mhz (contro i 970), per mettere 8GB di GDDR5 7000mhz contro i 4GB delle desktop e rientrare nei 95W della specifica. li' si e' passati da 3.97TF/190W (sulle prime, poi calò parecchio) a 3TF/95W ossia un 50% in piu' di perf/watt (ma poco confrontabile, visto che hai il doppio della memoria). le ultime 380x consumavano comunque meno dei 190W indicati (probabilmente lo faceva qualche custom particolarmente aggressiva). quindi, si, chip di cernita stretta, ma li' c'e' un +75% che fà ben presagire che ci sarà un pref/watt incrementato di un buon 25%, il che, mantenuto sulle sole prestazioni, porta a un +18% di frequenza per i fatidici 150W (6.9TF, quanto una 1070@1800, anche se non sono direttamente confrontabili, almeno in DX11). e' pascal 2.0 che si dovrebbe cercare di capire come sarà... perche' per come la vedo io sarà solo un adeguamento alle frequenze di overclock... in pratica metteranno le frequenze a +20% e finisce li' (quindi con gli stessi limiti invalicabili dei chip di oggi). schede overclockate da fabbrica per i nubbi, insomma, che avrebbero difficoltà a portarle a 2Ghz... quindi credo che ci sia in effetti qualcosa sotto l'albero di natale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3708
|
Quote:
Da notare che la supposizione che i primi Polaris fossero versioni super affrettate con PP immaturo e con ipervoltaggi per aumentare la resa sembra più che corretta. Quote:
Bisogna vedere se nvidia ha voglia di spendere soldi per rifare versioni diverse di Pascal per un PP migliorato o concentrarsi sul fare la differenza con una architettura diversa. Che sarebbe più che probabile, visto quello che è successo con GCN v1.0,->1.1->1.2 di AMD vs Kepler->Maxell sui 28nm. Uno a limare i decimi di W con lo stesso PP e revisioni su revisioni della stessa architettura e l'altra a tagliare in 2 i consumi. Ultima modifica di CrapaDiLegno : 17-10-2016 alle 16:23. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
no, non ti dico che non puo' migliorare, ma... in effetti e' solo uno strato d'isolante, che TMSC già usa e GF no... che fà TMSC? ne mette 2?
comunque sia kepler che maxwell hanno mantenuto il nome, ma hanno subito revisione (e quello era per migliorare il silicio e la disposizione, visto la differenza di clock assoluto ottenibile da una all'altra rev). da GNC gen 1, 2 e 3 ci passa un abbisso in architettura, e non e' stato fatto per i consumi, ma per portate GNC a lavorare bene in DX11, in quanto la migliore scheda DX12 la puoi trovare con la 390X hawaii, che in DX12 ha i maggiori incrementi prestazionali... sono le DX11 che non digerirà mai. in questi anni AMD ha lavorato su 2 fronti: portare l'API di riferimento a lavorare bene con la sua architettura HSA; cambiare l'architettura per ottenere migliori prestazioni in DX11 (API monolitiche). la prima architettura GNC era già compatibile con DX12, anche se queste non esistevano. Ultima modifica di lucusta : 27-10-2016 alle 00:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:13.