|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6108
|
ATTENZIONE settaggi bios InsydeH20 pericolosi su sistemi Cherry Trail
Versione breve:
Da Windows 10 tramite le opzioni di recovery nelle impostazioni è possibile accedere al firmware UEFI e da li al setup del "bios" (gestione parametri hardware). Il problema è che sui Cherry Trail alcuni produttori usano un firmware UEFI InsydeH20 "generico" con tutti i settaggi modificabili inclusi quelli che non si dovrebbero assolutamente modificare a causa delle limitazioni dell'hardware. Tra i settaggi "proibiti" ci sono quelli relativi alla grafica integrata. Di default è configurata con un settaggio con poca "ram video" preallocata mentre di solito settandola al massimo fin dal principio si guadagna qualcosa in prestazioni (e si evitano alcuni bug dei driver intel). Abituato a sistemi in cui i settaggi sono "sicuri", sul mio Voyo Vbook V3 ho alzato la quantità di ram preallocata per la grafica integrata, riavviato e BANG! Schermo nero, niente output sul display IPS e niente pure sull'HDMI. ![]() ![]() A questo punto di solito basterebbe riavviare e digitare alla cieca l'attivazione del setup del bios e poi il settaggio dei parametri di default ... Se non fosse che nessuna delle sequenze di solito valide per resettare i parametri uefi/bios sembrano funzionare! ![]() (ricordate: ero partito dal recovery di windows per entrare nei settaggi UEFI/bios) Quindi, in assenza di ulteriori informazioni, se vi venisse voglia di spippolare con i settaggi del firmware sui Cherry Trail non fatelo, qualcuno ha giocato al risparmio proprio li e rischiate brutte soprese anche con modifiche che su altri dispositivi sono considerate super-sicure. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
|
stesso problema su un mini pc cenovo. settato male il bios, morto il pc.
nessun output uscita hdmi, l'unica che c'è. a fare un reset hard del bios neanche a parlarne. il web inizia ad essere pieno di persone che hanno questi problemi. mai più roba cinese di poco valore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6108
|
Il colmo è che il mio ultrabook (Voyo Vbook V3) a livello hardware è fatto molto bene
(l'ho pure aperto per veder se c'era un contatto sulla scheda del SoC per un hard reset quindi ho visto che anche internamente è stato progettato molto bene in modo da essere robusto, con una buona dissipazione interna ecc.). L'unico problema è il firmware UEFI/bios e quei settaggi "innocqui" (su altri pc) che sono stati lasciati modificabili senza neppure prevedere una modalità failsafe con avvio con i parametri di default o almeno una modalità bootloader. ![]() Anzi, guardando in giro mi sembra di capire che la versione Android+Windows 10 Ha la procedura failsafe (premendo power-on e vol+ contemporaneamente all'avvio) grazie al bootloader di Android, mentre quella con solo Windows 10 no. ![]() Ci sono rimasto decisamente male perchè tra computer miei, di parenti ed amici e pure per lavoro ho avuto a che fare con un fottio di pc e roba programmabile di ogni tipo e questo è il primo caso di dispositivi "suicidabile via bios" senza un caXXo di procedura di ripristino che ne permetta il recupero. ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2015
Città: Jerago Beach
Messaggi: 346
|
se ti può "dare" sollievo capita anche con prodotti "made" in europa,io avevo uno 2in1 della mediacom ,marca che si trova nei negozi europei,ovviamente anche in italia,anche se poi tutta sta elettronica si sa viene costruita sempre in orriente...beh anche quello aveva il bios auto "distruggente",ma per fortuna dopo due mesi di rma ,ho risolto e poi venduto
in breve la differenza con i prodotti low quality europei/cinesi è la garanzia poi per il resto....non c'è molta differenza |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Messaggi: 3
|
Ragazzi scusate se mi aggancio a gamba tesa, ma ho anche io un Voyo V3 Ultrabook 64gb (solo wifi) che ho notato scalda tantissimo. Ma è qualcosa di molto strano, non ho mai visto un notebook/tablet scaldare così. In particolare si scalda la base, sul lato destro. Mi devo preoccupare?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6108
|
Quote:
I chip sono girati "in basso" con una flangia metallica (incollata con pasta termica) e sotto di essa un pad termico (per impedire il contatto diretto tra la flangia di dissipazione ed il fondo dello chassis e per tener ben fissata la flangia). E' normale che quella parte sia più calda (non in maniera spropositata, ovviamente). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:35.