Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > 2-in-1 e ibridi

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-05-2016, 02:23   #1
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6108
ATTENZIONE settaggi bios InsydeH20 pericolosi su sistemi Cherry Trail

Versione breve:
Da Windows 10 tramite le opzioni di recovery nelle impostazioni è possibile
accedere al firmware UEFI e da li al setup del "bios" (gestione parametri hardware).
Il problema è che sui Cherry Trail alcuni produttori usano un firmware UEFI InsydeH20
"generico" con tutti i settaggi modificabili inclusi quelli che non si dovrebbero assolutamente modificare a causa delle limitazioni dell'hardware.

Tra i settaggi "proibiti" ci sono quelli relativi alla grafica integrata.
Di default è configurata con un settaggio con poca "ram video" preallocata
mentre di solito settandola al massimo fin dal principio si guadagna qualcosa
in prestazioni (e si evitano alcuni bug dei driver intel).
Abituato a sistemi in cui i settaggi sono "sicuri", sul mio Voyo Vbook V3
ho alzato la quantità di ram preallocata per la grafica integrata, riavviato e BANG!
Schermo nero, niente output sul display IPS e niente pure sull'HDMI.

A questo punto di solito basterebbe riavviare e digitare alla cieca l'attivazione del setup del bios e poi il settaggio dei parametri di default ...
Se non fosse che nessuna delle sequenze di solito valide per resettare i parametri uefi/bios sembrano funzionare!
(ricordate: ero partito dal recovery di windows per entrare nei settaggi UEFI/bios)

Quindi, in assenza di ulteriori informazioni, se vi venisse voglia di spippolare con i settaggi del firmware sui Cherry Trail non fatelo, qualcuno ha giocato al risparmio proprio li e rischiate brutte soprese anche con modifiche che su altri dispositivi sono considerate super-sicure.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2016, 23:42   #2
kernelex
Senior Member
 
L'Avatar di kernelex
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
stesso problema su un mini pc cenovo. settato male il bios, morto il pc.
nessun output uscita hdmi, l'unica che c'è.
a fare un reset hard del bios neanche a parlarne.
il web inizia ad essere pieno di persone che hanno questi problemi.

mai più roba cinese di poco valore.
kernelex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2016, 00:16   #3
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6108
Il colmo è che il mio ultrabook (Voyo Vbook V3) a livello hardware è fatto molto bene
(l'ho pure aperto per veder se c'era un contatto sulla scheda del SoC per un hard reset
quindi ho visto che anche internamente è stato progettato molto bene in modo da essere
robusto, con una buona dissipazione interna ecc.).

L'unico problema è il firmware UEFI/bios e quei settaggi "innocqui" (su altri pc) che sono stati lasciati modificabili senza neppure prevedere una modalità failsafe con avvio con i parametri di default o almeno una modalità bootloader.

Anzi, guardando in giro mi sembra di capire che la versione Android+Windows 10
Ha la procedura failsafe (premendo power-on e vol+ contemporaneamente all'avvio)
grazie al bootloader di Android, mentre quella con solo Windows 10 no.

Ci sono rimasto decisamente male perchè tra computer miei, di parenti ed amici e pure per lavoro ho avuto a che fare con un fottio di pc e roba programmabile di ogni tipo
e questo è il primo caso di dispositivi "suicidabile via bios" senza un caXXo di procedura di ripristino che ne permetta il recupero.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2016, 10:37   #4
RyoDax
Senior Member
 
L'Avatar di RyoDax
 
Iscritto dal: Oct 2015
Città: Jerago Beach
Messaggi: 346
se ti può "dare" sollievo capita anche con prodotti "made" in europa,io avevo uno 2in1 della mediacom ,marca che si trova nei negozi europei,ovviamente anche in italia,anche se poi tutta sta elettronica si sa viene costruita sempre in orriente...beh anche quello aveva il bios auto "distruggente",ma per fortuna dopo due mesi di rma ,ho risolto e poi venduto

in breve la differenza con i prodotti low quality europei/cinesi è la garanzia
poi per il resto....non c'è molta differenza
RyoDax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2016, 20:13   #5
gianpy1981
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2016
Messaggi: 3
Ragazzi scusate se mi aggancio a gamba tesa, ma ho anche io un Voyo V3 Ultrabook 64gb (solo wifi) che ho notato scalda tantissimo. Ma è qualcosa di molto strano, non ho mai visto un notebook/tablet scaldare così. In particolare si scalda la base, sul lato destro. Mi devo preoccupare?
gianpy1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2016, 03:59   #6
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6108
Quote:
Originariamente inviato da gianpy1981 Guarda i messaggi
Ragazzi scusate se mi aggancio a gamba tesa, ma ho anche io un Voyo V3 Ultrabook 64gb (solo wifi) che ho notato scalda tantissimo. Ma è qualcosa di molto strano, non ho mai visto un notebook/tablet scaldare così. In particolare si scalda la base, sul lato destro. Mi devo preoccupare?
Sul lato destro "lato vicino alle cerniere" c'e' la scheda madre.

I chip sono girati "in basso" con una flangia metallica (incollata con pasta termica)
e sotto di essa un pad termico (per impedire il contatto diretto tra la flangia di dissipazione
ed il fondo dello chassis e per tener ben fissata la flangia).

E' normale che quella parte sia più calda (non in maniera spropositata, ovviamente).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v