Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-05-2016, 10:52   #1
pocholoco92
Member
 
L'Avatar di pocholoco92
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 266
Mille dubbi su passaggio da W7 a Linux

Ciao, allora per vari motivi sto valutando il passaggio a Linux dopo anni di utilizzo di W7
quindi volevo scrivere tutta una serie di dubbi e perplessità che mi attanagliano per decidere di fare o meno il passo finale
iniziamo

1- innanzitutto quello che ci devo fare
uso il pc per navigare, email, musica, video, e ritocco foto e video amatoriale
l'ultima parte credo sia l'unica problematica in quanto abituato ad Adobe
quindi dato che faccio solo cose abbastanza elementari avrei bisogno di una distro che sia semplicemente user-friendly e non mi renda troppo complicato il passaggio

ho letto un po in giro e sembra che quella piu facile per i W7 users sia Linux Mint, però il primo problema è che non ho ben capito la differenza tra le varie versioni che ci sono (Cinnamon Mate, Kde, Xfce)

2- Per quanto riguarda MS Office, io non ne faccio un uso massiccio o professionale, però uso abbastanza excel (per cose basilari quindi non credo ci siano problemi)
la domanda è: tutti i file di cui dispongo creati con Office 2003 (si non avevo bisogno di cambiare per quello che facevo ) sono usabili con LibreOffice e viceversa? o ognuno ha i suoi formati?

3- Quando si hanno problemi cosa si fa? Quale forum utilizzare per trovare soluzioni? e come funziona a livello di gerarchia?
cioè mi spiego, ho capito che la maggior parte delle distro derivano da basi in comune quindi soluzioni per una distro possono andare bene anche per altre
dove trovo una specia di albero genealogico che mi aiuti a capire le ramificazioni fino alla mia distro?

4- Per prima cosa voglio cmq provare prima di installare, quindi stavo pensando a virtualbox.
Il tutto è in previsione del nuovo pc che devo acquistare (850 evo, i5 6500, 8gb ram) quindi non si avranno problemi neanche con un dual boot con W7
Ma adesso ho un pentium dual core del 2008 e 4gb di ram
riesco a usare virtualbox per provare?
esiste un altro modo per provare?

5- Di questo elenco quali software non sono disponibili?
qbittorrent, emule, vlc, musicbee, songr, audacity, firefox, thunderbird, jdownloader2, skype, keepass, guitar pro 6, bittorrent sync, winrar, daemon tools

sicuramente nello scrivere cosi tanto ho dimenticato qualcosa che volevo chiedere quindi sicuramente chiederò ancora
nel frattempo un grazie enorme a chi mi aiuterà a sciogliere qualche dubbio
grazie
pocholoco92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 15:07   #2
pocholoco92
Member
 
L'Avatar di pocholoco92
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 266
grazie mille, sei stato gentilissimo
solo una cosa
pacchetti installabili intendi i software? perche proprio come infatti dicevi, alla fine cercando un po tra le distro ho capito che per un uso basilare come il mio l'unica cosa che le differenzia è l'aspetto grafico
Ad esempio sono rimasto affascinato dalla grafica di

Solus OS
http://www.linuxscreenshots.org/?release=Solus%201.0

Deepin OS
http://www.linuxscreenshots.org/?release=Solus%201.0

però non vorrei provare qualcosa di nicchia che usano in talmente pochi che non avrei come risolvere problemi
questi ad esempio come vedo se hanno una community attiva o no?
pocholoco92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 15:41   #3
pocholoco92
Member
 
L'Avatar di pocholoco92
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 266
si avevo visto anche elementary OS, molto simile ai Mac, molto bella
ma quindi ci sono motivi particolari perche si debba preferire ad esempio Ubuntu a questo Solus? A parità di grafica intendo
pocholoco92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 15:47   #4
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
qui trovi tutte le distro e indirizzi

http://distrowatch.com/


p.s.
altre info
http://wiki.ubuntu-it.org/PassareAUbuntu/DaWindows

http://blog.3v1n0.net/programmi-per-...i-per-windows/

Ultima modifica di sacarde : 26-05-2016 alle 15:52.
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 16:33   #5
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20070
Quote:
Originariamente inviato da VeeJ Guarda i messaggi
Supporto, numerosità dei pacchetti (programmi installabili direttamente dai repository), numerosità di sviluppatori coinvolti, maggior stabilità, community più vasta, ecc.
Secondo me un utente alle primissime armi sarebbe buona cosa che limitasse la scelta a tre-quattro distro massimo. Direi Mint, Ubuntu, OpenSuse e non so qual altra. Evitando di farsi affascinare da interfacce grafiche, colori, icone, sfondi del desktop e finestre eleganti. Bisogna puntare più su affidabilità e facilità di disporre di documentazione ed aiuti online dalle comunità che vi ruotano attorno.

Poi col tempo, una volta presa padronanza con quello che vuol dire Linux su PC, spesso uno shock per chi ha solo usato Windows, si può puntare ad andare su distribuzioni che appagano più l'occhio. I vari problemi che inevitabilmente si verificheranno si sarà più portati a risolverli. Se si parte con bug e bugghetti vari assortiti, driver mancanti, software mal funzionante a causa di cattive compilazioni, passa la voglia di Linux prima di conoscerlo appena appena.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 16:40   #6
Hesediel
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Cagliari
Messaggi: 496
Tieni conto che le distribuzioni più comuni diciamo come massa e anche più semplici nel loro utilizzo sono:

Ubuntu (all'interno di ubuntu ci son tutte quelle che da esse derivano tipo Mint)
Opensuse
Fedora

Le altre hanno sicuramente un target di utenti più esperti e delle comunità più di nicchia.

per le quali puoi trovare sicuramente delle buone comunità che eventualmente possano aiutarti nel supporto in caso di problemi.
Tra queste sicuramente Ubuntu è quella con la più vasta utenza e disponibilità di software.

Ti hanno già risposto sui DE, tieni conto che di norma ognuno ha i suoi programmi ideati per quel DE ma nessuno ti vieta di usare un software ideato per Gnome per esempio su KDE.
La scelta del DE è in gran parte personale e in parte demandata alla macchina. XFCE e LXDE per esempio sonoideati maggiormente per pc più vecchi e meno performanti a differenza degli altri che richiedono sicuramente più risorse.
Non ti resta comunque che provarli, io per esempio utilizzo KDE e quindi Kubuntu attualmente, mentre non mi piace per esempio Ubuntu con Unity, per questo devi provarle e decidere da te.

Riguardo libreoffice non hai particolari problemi. Io utilizzo sempre Libreoffice anche dovessi usare Windows, le ultime versioni hanno veramente pochi problemi alla gestione diretta di file di office se questi son formattati come si deve.
Comunque di default loro utilizzano il formato aperto tipo ods o odt. Se non erro comunque attualmente anche le nuove versioni office gestiscono quel formato nativamente.


per quanto concerne i software da te elencati

vlc - c'è per linux
skype - c'è per linux
avidemux - c'è per linux
firefox è solitamente il browser predefinito in molte distro linux quindi ovviamente c'è
thunderbird - ovviamente c'è per linux
emule - esiste la controparte che si chiama amule
qtorrent - esistono tanti software per gestire i torrent, nelle versioni ubuntu è anche preinstallata mi pare. Se proprio vuoi qtorrent c'è anche lui per linux
winrar - non ti serve hanno un gestore archivi già di loro
daemon tools - ci sono tante alternative es. furiousisomount è quello che uso
Keepass - non lo conosco, sicuramente ci sono alternative. Comunque guardando sul sito vedo che c'è anche la versione linux
musicbee - lo usavo su windows, ci sono tanti gestori di musica su linux da perderti, amarok, clementine,audacious, Tomahawk, Exaile ,Rhythmbox, ecc...io uso clementine. Anche qui...provali
songr non so cosa sia
jdownloader - c'è per linux
guitar pro 6 - c'è per linux in versione deb quindi debian ubuntu e derivate
__________________
Asrock Fatal1ty H87 Performance - Corsair 2x4GB Vengeance Blue Low Profile 1600Mhz -Case thermaltake Commander MS I - Intel i5 4670 - Sapphire AMD HD 7870 - Segate Barracuda 7200.14 1TB SATA3 - Syncmaster 22" - Logitech G9

Ultima modifica di Hesediel : 26-05-2016 alle 16:46.
Hesediel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 19:04   #7
pocholoco92
Member
 
L'Avatar di pocholoco92
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 266
grazie ragazzi siete stati tutti utilissimi, ho fatto anche una bella lettura dai link postati
in definitiva quindi da neofita mi butto su ubuntu per la diffusione e la community in caso di problemi
Ultima cosa: dalla pagina derivate dal sito di ubuntu, sono quindi tutte distro ubuntu con lo stesso motore sotto il cofano ma con aspetto diverso?
mi riferisco a kubuntu, xubuntu, lubuntu, ubuntu gnome, ubuntu mate, edubuntu, ubuntu studio, mythbuntu
è indifferente quale scelgo no? perche unity è quella che mi piace meno esteticamente
pocholoco92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 19:15   #8
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
requisiti

http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGr...mbientiDesktop
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 23:33   #9
>>The Red<<
Senior Member
 
L'Avatar di >>The Red<<
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 3627
Quote:
Originariamente inviato da pocholoco92 Guarda i messaggi
grazie ragazzi siete stati tutti utilissimi, ho fatto anche una bella lettura dai link postati
in definitiva quindi da neofita mi butto su ubuntu per la diffusione e la community in caso di problemi
Ultima cosa: dalla pagina derivate dal sito di ubuntu, sono quindi tutte distro ubuntu con lo stesso motore sotto il cofano ma con aspetto diverso?
mi riferisco a kubuntu, xubuntu, lubuntu, ubuntu gnome, ubuntu mate, edubuntu, ubuntu studio, mythbuntu
è indifferente quale scelgo no? perche unity è quella che mi piace meno esteticamente
Personalmente ti consiglio o ubuntu mate o linux mint cinnamon. Provale in virtualbox oppure cerca qualche video su youtube per vedere la differenza tra le due interfacce grafiche e scegli quella che più ti piace derivano entrambe da Debian per cui hanno lo stesso motore sotto il cofano
>>The Red<< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2016, 07:06   #10
Hesediel
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Cagliari
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da pocholoco92 Guarda i messaggi
grazie ragazzi siete stati tutti utilissimi, ho fatto anche una bella lettura dai link postati
in definitiva quindi da neofita mi butto su ubuntu per la diffusione e la community in caso di problemi
Ultima cosa: dalla pagina derivate dal sito di ubuntu, sono quindi tutte distro ubuntu con lo stesso motore sotto il cofano ma con aspetto diverso?
mi riferisco a kubuntu, xubuntu, lubuntu, ubuntu gnome, ubuntu mate, edubuntu, ubuntu studio, mythbuntu
è indifferente quale scelgo no? perche unity è quella che mi piace meno esteticamente

È indifferente quella che scegli

Ubuntu ha Unity
Ubuntu Gnome ha gnome 3
Kubuntu KDE
Lubuntu LXFCE
Xubuntu XFCE
Ubuntu Mate ha Mate

Questi son quelli che puoi. Scegliere. Edubuntu e Ubuntu studio sono versioni diciamo un po' preimpostate per sistemi scolastici educativi e gestione studio audio video mi pare.
Si di per sé il sistema è lo stesso in tutti, cambia il modo in cui si vedono e quindi in teoria anche i programmi che spesso sono sviluppati per in determinato DE. Di solito comunque ogni de ha un programma che fa una cosa e c'è un corrispettivo per un altro DE. questo non vuol dire che i programmi possono funzionare solo su uno specifico de, puoi installarli dove vuoi però se installi un software per KDE su Gnome per esempio significa che assieme al programma scaricherà anche parti di KDE per farlo funzionare.
__________________
Asrock Fatal1ty H87 Performance - Corsair 2x4GB Vengeance Blue Low Profile 1600Mhz -Case thermaltake Commander MS I - Intel i5 4670 - Sapphire AMD HD 7870 - Segate Barracuda 7200.14 1TB SATA3 - Syncmaster 22" - Logitech G9
Hesediel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2016, 08:17   #11
pocholoco92
Member
 
L'Avatar di pocholoco92
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 266
grazie a tutti ragazzi
allra ho deciso di partire con un'installazione in dual boot con W7 sul mio vecchio pc per poi passare quando prenderò il nuovo SSD direttamente a Linux

quindi ho cercato un po come fare e ho qualche dubbio
ho creato una USB con l'iso per avviare l'installazione, ma non devo fare niente altro?
da alcune parti ho letto che bisogna prima ridurre il volume della partizione di Windows, ma il problema è che pur avendo 30GB disponibili non posso liberare spazio dalla partizione per piu di 2gb perche ci sono file fissi

dato che ho sempre capito poco con le partizioni e cosa fare mi aiutereste gentilmente?
attualmente la mia situazione è (da gestione disco):
C: User - 453GB - 33GB (Disponibile)
D: HP_RECOVERY - 12GB - 465MB
SYSTEM - 100MB - 72MB

quindi se non ho capito male, la partizione di windows occupa tutto il disco

cosa devo fare quindi per creare Linux su un'altra partizione?
pocholoco92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2016, 08:49   #12
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
Quote:
Originariamente inviato da pocholoco92 Guarda i messaggi
... pur avendo 30GB disponibili non posso liberare spazio dalla partizione per piu di 2gb perche ci sono file fissi
...

non ho capito !


p.s.
da una distro live, con gparted o col comando:
parted -l

vedi tutta la configurazione del HD
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2016, 09:45   #13
pocholoco92
Member
 
L'Avatar di pocholoco92
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 266
Quote:
Originariamente inviato da sacarde Guarda i messaggi
non ho capito !


p.s.
da una distro live, con gparted o col comando:
parted -l

vedi tutta la configurazione del HD
ho letto cosa fare con gparted ed in pratica è quello che stavo facendo
il problema è che non riesco proprio a creare 10gb di spazio non allocato
riesco a creare solo 2gb di spazio non allocato perche mi dice che ci sono file fissi (credo sia dovuto al fatto che è un HDD vecchio e che è stato pieno molto tempo con una pessima deframmentazione)
quindi ci provo con gparted ma credo sia lo stesso risultato

PS: qualsiasi sia la mia distro vanno bene 10gb per partizione primaria e 512MB per swap?
pocholoco92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2016, 10:05   #14
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
Quote:
Originariamente inviato da pocholoco92 Guarda i messaggi
...
PS: qualsiasi sia la mia distro vanno bene 10gb per partizione primaria e 512MB per swap?
in generale si,

qui ne dettaglio i requisiti
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazi...isitiDiSistema


p.s.
il problema mi pare sulla partizione di windows... chiesto aiuto ?
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2016, 10:19   #15
pocholoco92
Member
 
L'Avatar di pocholoco92
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 266
Quote:
Originariamente inviato da sacarde Guarda i messaggi
in generale si,

qui ne dettaglio i requisiti
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazi...isitiDiSistema


p.s.
il problema mi pare sulla partizione di windows... chiesto aiuto ?
sto chiedendo qui aiuto

ma una curiosità, dato che i miei dati sono tutti nella partizione di windows, da linux vedo tutto regolarmente no?
pocholoco92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2016, 10:32   #16
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
Quote:
Originariamente inviato da pocholoco92 Guarda i messaggi
sto chiedendo qui aiuto

ma una curiosità, dato che i miei dati sono tutti nella partizione di windows, da linux vedo tutto regolarmente no?
- intendevo che per i problemi delle partizioni di windows io chiederei sul forum windows

- si, le partizioni ntfs sono gestite anche da linux
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/D...artizioni/Ntfs
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2016, 10:53   #17
Hesediel
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Cagliari
Messaggi: 496
Non so c'è un evidente problema di gestione di spazio poi son scelte.

Personalmente divido una partizione per Windows + una partizione dati + unao più partizioni per linux.

Non so quanta roba hai dentro...personalmente a windows do sui 110 GB. Per ubuntu potrebbero bastarti 15-20 gb....il resto partizione dati.

Prima di ridurre la partizione di windows devi deframmentarlo
__________________
Asrock Fatal1ty H87 Performance - Corsair 2x4GB Vengeance Blue Low Profile 1600Mhz -Case thermaltake Commander MS I - Intel i5 4670 - Sapphire AMD HD 7870 - Segate Barracuda 7200.14 1TB SATA3 - Syncmaster 22" - Logitech G9
Hesediel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2016, 11:09   #18
pocholoco92
Member
 
L'Avatar di pocholoco92
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 266
Quote:
Originariamente inviato da Hesediel Guarda i messaggi
Non so c'è un evidente problema di gestione di spazio poi son scelte.

Personalmente divido una partizione per Windows + una partizione dati + unao più partizioni per linux.

Non so quanta roba hai dentro...personalmente a windows do sui 110 GB. Per ubuntu potrebbero bastarti 15-20 gb....il resto partizione dati.

Prima di ridurre la partizione di windows devi deframmentarlo
purtroppo il pc è un preassemblato del 2009, quando ancora non ci capivo niente (non che adesso sia un esperto ma mi piace informarmi e provare)
quindi ci ho trovato solo questa partizione di windows (e il recovery)
la partizione è grande 453gb e disponibili sono 33gb
dallo strumento di deframmentazione di windows dice che è frammentato al 27%
devo portarlo allo 0%?
pocholoco92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2016, 11:50   #19
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20070
Cioè ci sono solo 33 gigabyte di spazio libero e vorresti ricavarci una partizione da una ventina? Per di più anche la frammentazione è conseguentemente alta, perché meno spazio libero c'è più difficoltà ad allocare i file in una contigua sequenza di settori. La vedo nera, secondo me faresti meglio ad acquistare o procurarti un altro disco, anche perché se lasci Windows con solo una decina di gigabyte, in quella situazione andrà male secondo me.

In ogni caso, sì è necessario deframmentare quel volume con un buon programma, sperando ed incrociando le dita che lo si possa fare veramente. Meno spazio libero c''è più tutto si complica.

Ripeto se hai possibilità di montare un altro hard disk, ti togli tutti sti grattacapi.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2016, 08:23   #20
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2013
Quote:
Originariamente inviato da >>The Red<< Guarda i messaggi
Personalmente ti consiglio o ubuntu mate o linux mint cinnamon. Provale in virtualbox oppure cerca qualche video su youtube per vedere la differenza tra le due interfacce grafiche e scegli quella che più ti piace derivano entrambe da Debian per cui hanno lo stesso motore sotto il cofano
Super quote
Punta su Ubuntu Mate oppure Linux Mint Cinnamon e non te ne pentirai Ubuntu liscia è assolutamente da evitare per ora.

Comunque quando deciderai cosa utilizzare, fai un salto sui thread ufficiali per qualsiasi dubbio, trovi i link in firma
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
L'immagine del telescopio spaziale James...
Marte potrebbe aver subito diversi grand...
Mortal Kombat 2: il film con Karl Urban ...
Meta sta bannando migliaia di account e ...
Tesla China taglia già il prezzo ...
L'intelligenza artificiale sta riducendo...
Salesforce ha tagliato 4.000 posti nel s...
Xiaomi continua di slancio: ad agosto co...
La community batte gli sviluppatori: FSR...
Nuovi coupon nascosti di settembre: scon...
Luxeed S7 e R7, le nuove bombe di Huawei...
TSMC domina il mercato della produzione ...
Microsoft ammette: IIS Express potrebbe ...
Conclusa con successo la campagna di ESA...
WhatsApp Beta iOS: al lavoro sugli stati...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v