|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://pro.hwupgrade.it/articoli/tlc...iot_index.html
Dalla smart home alla realtà virtuale, dalle smart city all'intrattenimento a banda larga in mobilità: le tecnologie 5G mirano a portare delle piccole rivoluzioni nella nostra vita: non le vedremo all'opera su reti commerciali prima del 2020, ma 4,5G (LTE-Advanced) e NarrowBand-IoT puntano a portarci già alcune delle tecnologie che rivoluzioneranno il nostro mondo Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44385
|
![]() Ecco... Questo è un bel speedtest ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27887
|
costa ci traghetterà fino al 5G?
i soliti 2gb al mese (o meglio ogni 4 settimane) di soglia traffico dati ![]()
__________________
ROGRIPPER: Helios+Thor1,2kW+3960X+Zenith II+64gb 3600C16+3080 12gb Vector2+Rocket4x2 NB: Alienware X17 R2 Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One ->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz Cinema 40 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<- |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Dubito che qualsiasi innovazione tecnologica riesca a produrre determinati risultati in Italia dove, per motivi commerciali, che niente hanno a che vedere con la parte tecnica, non è consentito all'utenza disporre di soddisfacenti esperienze d'uso, nonostante il costo dei vari abbonamenti.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44385
|
Bè come rete dati mobile, non siamo messi male...
quello che ci frega sono appunto i 2 gb al mese... Ma può darsi che allora, tale limite venga superato/abolito, chissa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15522
|
Tutto molto bello...
Ma finchè saremo inchiodati a 2/4 gb ogni 4 settimane o, per alcune offerte fisse, a 30 gb/mese con soglie da 1gb al giorno... di questa ipervelocità non ce ne facciamo nulla. Già 4G è quasi sprecato... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27887
|
Quote:
Anzi, in tanti piani base il tetto è sceso a 1gb o meno, quando all'epoca ricordo che inizialmente non c'era niente sotto i 2gb.
__________________
ROGRIPPER: Helios+Thor1,2kW+3960X+Zenith II+64gb 3600C16+3080 12gb Vector2+Rocket4x2 NB: Alienware X17 R2 Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One ->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz Cinema 40 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15522
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44385
|
Quote:
Anch'io sono quasi in quella situazione... Ultimamente vodafone mi ha regalato 1 gb, quindi sono a quota 3, ma siamo li... Come dici giustamente la speranza è l'ultima a morire, speriamo che con questa nuova tecnologia, tale assurdo limite, venga rimosso ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 61
|
2020 ??
L'Italia è gia in ritardo con la liberazione delle frequeze ed ha chiesto di prorogare il tutto al 2022....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
Quote:
Quote:
In realtà i blocchi commerciali mensili sono per motivi tecnici. Con la decisione di adottare in Europa la Net Neutrality a prescindere dalla tecnologia di accesso non è possibile limitare o rallentare solo alcune tipologie di traffico, quindi viene limitato tutto. Questo perché basterebbe una sola persona sotto un antenna 4G che scarica a manetta con BitTorrent che ne causerebbe la congestione. Sarebbe stato meglio se la NN sarebbe stata valida solo per le tecnologie di accesso di tipo fisso e non per quelle mobili, così avrebbero potuto limitare solo il P2P e basta. C'è una sostanziale differenza tra mobile e fisso, nelle ADSL classiche la rete di accesso (dal DSLAM in centrale fino a casa) è unica per ogni utenza, l'unico limite per questa tratta è quello fisico, non esiste congestione, che invece si verifica al di là del DSLAM ma quello si tratta di rete di trasporto e alcuni operatori magari risparmiano convogliando più clienti di quelli che dovrebbe. Con le reti VDSL, la rete di trsporto arriva fino all'armadio stradale, dove è presente un mini DSLAM, da lì il doppino è unico per ogni cliente. Con l'FTTH il cavo unico probabilmente lo si ha solo sul pianerottolo di casa, ma si tratta di fibra quindi parliamo di un limite fisico di almeno 10Gbps, molto più di quanto sia l'offerta commerciale. Con la rete mobile la rete di accesso (radio, dall'antenna alla sim) è sempre condivisa, per questo motivo la qualità della banda non sarà mai comparabile a quella del fisso, anche se sulla carta si parla di velocità nettamente superiori. Quindi qlnc sia la rete fissa e qlnc sia la rete mobile, nella prima la parte condivisa di rete è solo in fibra e con un limite fisso di un ordine di grandezza superiore a quello dell'offerta commerciale, nella seconda oltre a condividere rete e possibile congestione nella parte di trasporto con la fissa, anche la parte d'accesso radio è condivisa, con un limite fisico per tutti insieme esattamente uguale a quello dell'offerta commerciale per il singolo utente. Se dovessimo fare un paragone sull'offerta commerciale fissa come fosse sul Mobile, sarebbe: Ponendo 10Gbps il limite fisico dell fibra, dare a tutti i clienti un FTTH con banda libera fino a 10GBbps upload o download che sia. Basterebbero un paio di utenti che saturano la banda con BitTorrent e gli altri avrebbero difficoltà ad aprile la pagina di HWU, esattamente come oggi avviene quando in casa una satura la banda con BT e gli altri in famiglia non riescono ad andare sul web, solo che in casa possiamo regolare il traffico in base al servizio, un operatore non può farlo. Quote:
Di contro il 5G non dipende dalla banda 700Mhz, anzi neanche la utilizzerà, esso sarà usato dall'LTE per le connessioni sui treni/aerei (più è bassa la frequenza più è facile mantenere un alta velocità di banda con un alta velocità di spostamento). Essendo anche la più penetrante, quindi la migliore per la copertura indoor, perfino meglio del GSM, sarà anche dove viaggerà il VoLTE, che alla fine è un VoIP, solo che sotto l'IP al posto dell'Ethernet ci sono protocolli differenti relativi all'LTE. Il 5G usera bande comprese fra i 6 e i 100Ghz, i canali devono ancora essere definiti. Tra queste bande ci sono quelle usate in campo militare e nei ponti radio (la parabole tonde che si vedono sui pali) ponti radio che verranno dismessi da qui a 5 anni e sostituiti con la fibra. Quindi attualmente sono in possesso della difesa o del ministero dello sviluppo ma cmq affittate agli operatori di telefonia, non ci saranno problemi a riassegnarle. Le uniche bande più complicate sono quelle usate per i servizi satellitari, ma si tratta cmq di un piccolo spettro basterà saltarle. Quindi per le frequenze relative al 5G non ci saranno problemi di nessun tipo. L'importanza vera per gli operatori di questa banda è che una volta sfruttata verrà dismesso GSM e UMTS, un grosso vantaggio in termini di minor spesa per consumo elettrico e manutenzione
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T Ultima modifica di Personaggio : 12-05-2016 alle 14:16. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20044
|
Quote:
![]()
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490 su Tiscali 936/288 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27887
|
Quote:
A me piuttosto sembra che sia assolutamente ridicolo e completamente ingiustificabile da qualunque motivo tecnico che in 8 anni non abbiamo alzato di 1byte il tetto massimo "classico" dei piani dati base. In compenso la velocità massima teorica di dowload è stata moltiplicata per quanto? Decuplicata almeno. Quindi se 8 anni fa per esaurirti (per sbaglio o coscenziosamente) tutti i dati mensili ci potevi impiegare anche qualche ora in caso di segnale non ottimale. Oggi nel migliore degli scenari in pugno di secondi hai finito tutto. Motivi tecnici? Se raddoppiassero il tetto di gb, anche scaricando Torrent tutti assieme, esauriremmo cmq i dati in pochi minuti. Quindi il problema dove sta? Non si sta parlando di concentere 100gb al mese a tutti...
__________________
ROGRIPPER: Helios+Thor1,2kW+3960X+Zenith II+64gb 3600C16+3080 12gb Vector2+Rocket4x2 NB: Alienware X17 R2 Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One ->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz Cinema 40 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
Col tempo i limiti saliranno, ma saranno sempre insufficienti per quello che puoi fare con la rete fissa. Magari usciranno fuori anche le offerte da 100GB, ma per il nuovo GTA non ci saranno più 60GB da scaricare, ma 200! In italia ci lamentiamo molto più che all'estero, anche nei paesi dove hanno limiti più stringenti (In Spagna è 500MB, per esempio) Perché negli altri paesi con 25euro per gran parte della popolazione puoi prendere una 300Mbps in fibra, e i router wifi di ogni operatore in ogni casa può essere usato da tutti i clienti di quell'operatore mentre girano per la città attraverso il mobile (in italia mi pare lo faccia Vodafone Fibra). Tutti gli esercenti hanno il wifi, persino il tabaccaio! Quindi i dati mobili veri e propri non li usano quasi mai. Trall'altro quando sto a cena con amici al ristorante, ogni volta chiedo se hanno il wifi, e ogni volta mi vedo essere deriso, non c'è proprio la mentalità... Alcuni camerieri lo prendono per una pietanza, pensa un po'...
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20044
|
Tutti gli esercenti hanno il wifi, persino il tabaccaio!
questa è la vera differenza! negli USA i piani per il mobile fanno pietà molto più che da noi. solo che lì usano molto più spesso il wifi.
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490 su Tiscali 936/288 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
poi hanno messo i cap perchè in poco tempo la rete gli si è saturata ![]() quindi il problema non è nella tecnologia ma nell'infrastruttura che non permette grossi volumi di dati
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44385
|
Con la tecnologia però puoi ampliare l'infrastruttura....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Jun 2014
Città: Roma
Messaggi: 185
|
Aspettiamo prima che ci diano più GB al mese, e soprattutto che la 4G copra la quasi totalità dell'Italia
![]()
__________________
Concluso con successo con gli utenti: DVDplanet, 88fabio88, Skazz. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
Ripeto che il concetto per di traffico dati in mobilità quando fu creata la tecnologia, non è mai stato pensato per sostituire una linea fissa, ma solo per affiancarla. L'Italia ha la miglior rete mobile al Mondo dopo la Corea del Sud, il problema è che noi utenti ne facciamo un uso sbagliato cercando di porla come alternativa alla rete fissa. Per dire, io ho 20GB sulla sim, uso il telefono per lavoro, ci scarico sw, patch e configurazioni per gli apparati che devo swappare, aggiornare o configurare, mi capita spesso di collegarci il PC per accedere ad alcuni tool di lavoro mentre sto in giro, oltre a non curarmi minimamente del problema relativo alla ricezione e all'invio di foto e video su watsapp. Alla fine non raggiungo neanche i 10GB di traffico. E il motivo è semplice, a casa ho la linea fissa per navigare e per aggiornare so e sw del PC, e gli aggiornamenti delle app come la sincronizzazione dei dati per il backup, vengono effettuati dal telefono quanto sta connesso con il wifi. A mio parere puoi superare 20GB solo se non hai una rete fissa in casa!
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:52.