|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5623
|
estrattore da laboratorio...idee e consigli cercasi
ciao a tutti,
mi hanno chiesto di fare una specie di estrattore,vedo di spiegarvi un attimo cosa intendo. C'è una provetta in cui deve essere immersa con velocità prefissata (da 10 a 30 cm/min) una sbarretta di vetro,che poi dovrà essere anche essere tirata su con velocità regolabile. La sbarra(parliamo di 1mm di diametro e ca 10/15cm di lunghezza) dovrà essere perfettamente dritta e non potrà roteare,nè oscillare. Attualmente c'è una carrucola a cui è avvolto del filo di nylon a cui è collegato un gancetto(stile mulinello canna da pesca),un motorino comandato da arduino fa girare la carrucola e il filo scende solo che 1)il filo oscilla 2)a volte il gancetto si mette di sbiego e la sbarretta non scende dritta. In sintesi devo risolvere questi 2 problemi...qualche idea?Io avevo pensato a una sorta di mini gru da cui scendesse una specie di sbarra telescopica,ma non avrei idea di come regolare la velocità.
__________________
I love old school celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz I love homemade |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4229
|
E se fissassi la barretta con un morsetto ad un supporto laterale e invece di muovere questa alzassi e abbassassi la provetta?Elimineresti il problema delle oscillazioni, visto che la barretta essendo leggera ne è particolarmente soggetta.
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5623
|
none,la provetta sta ammollo all'acqua perchè deve stare a una certa temperatura
__________________
I love old school celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz I love homemade |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4229
|
Se tra filo e barretta mettessi un'altra barretta che scorre in una guida dovresti riuscire almeno a "filtrare" le oscillazioni del filo. Per guida intendo qualcosa che dando una direzione strettamente verticale alla barra che vi scorre all'interno, elimini le componenti laterali in fase di discesa o di risalita che causano le oscillazioni.
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5623
|
dici una sorta di binario guidato?...non è che sia cattiva come idea,anzi...sinceramente non ci avevo proprio pensato.
farò un po' di mente locale,quasi quasi posto una foto... grazie nel frattempo
__________________
I love old school celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz I love homemade |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21857
|
Quote:
volendo potresti ulteriormente aumentare la precisione utilizzando un telaio con una barra orizzontale dotata di pinza / foro + grano dove fissare la barra e movimentata mendiante 2 bulloni che scorrono su due viti in rotazione sincrona
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5623
|
Quote:
__________________
I love old school celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz I love homemade |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21857
|
è un classico attuatore lineare a vite / madrevite praticamente la vite gira e la madrevite (il pezzo bianco) sale e scende
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10206
|
Quote:
Secondo me i 2 problemi sono dati dal fatto che la sbarretta di vetro è troppo leggera e non riesce a mettere in tensione il filo di nylon. Le soluzioni potrebbero essere due... La prima potrebbe essere quella di utilizzare un filo il più fine possibile. Mi viene in mente l'effetto che fa una lenza da pesca quando ci monti dei piombi troppo leggeri: tende a mantenere la curvatura che ha quando è avvolta. La seconda, forse più funzionale ma sempre veloce da provare, potrebbe essere di collegare qualcosa di pesante (relativamente al peso della sbarretta e alla forza del motorino che avvolge) alla fine del filo e su tale peso montare il gancetto per la sbarretta. L'inerzia del maggiore peso unita alla maggiore tensione del filo e alla bassa velocità alla quale si muove il tutto, dovrebbe mantenere la sbarra ferma... |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:35.




















