|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 404
|
Windows 7. Clonare il Sistema Operativo ...
Salve,
Vorrei sostituire l'hard disk del portatile di mia figlia con un SSD. Credo sia meglio, per sicurezza, prima di tutto, di fare una copia del Sistema Operativo (Windows 7 64 bit). Allo scopo, ho visto che Windows 7 consente di creare un'immagine di sistema, che, una volta creata, viene richiesto di creare un disco di ripristino. E' corretto che io proceda così? Oppure dovrei clonare il S.O. e l'hard disk con (p. es.) Clonezilla? (Questo però richiederebbe l'uso di un hard disk esterno USB). Non ho le idee molto chiare in proposito. Mi dareste un suggerimento? (Per quanto riguarda la copia dall'hard disk al SSD, userei un cavo USB - SATA, con apposito programma) |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Ciao è meglio usare software freeware esterni come CloneZilla in quanto viene più giusta l' immagine, come grandezza diciamo .
Nel senso che l' immagine fatta da windows risulta più grande . In più l' immagine che fai con W7 la devi mettere da qualche parte o su dvd di ripristino ma forse un dvd non basta.....o su un hard disk esterno . Una volta creata l' immagine, l' immagine deve essere ripristina sempre con il software che l' ha creata . Per clonezilla, se lo usi da pendrive è meglio, cosi crei l' immagine su hard disk e quando la devi ripristinare, avvii clonezilla sempre da pendrive e gli dici dove andare a prendere l' immagine per ripristinarla . Se usi Clonezilla Live su pendrive, invece di masterizzare su cd/dvd l' immagine, è meglio e più veloce > http://web-in.it/guide/25-clonezilla...ackup-live-usb
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 Ultima modifica di tallines : 07-05-2016 alle 22:00. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 404
|
Grazie moltissime
Avrei ancora una domanda: se faccio l'immagine di sistema partendo dall'hard disk attuale, poi, in caso di necessità, posso ripristinarla nel SSD o no? Ultima modifica di Alb1 : 08-05-2016 alle 22:00. Motivo: Aggiunta una domanda |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20515
|
Ti sconsiglio di adoperare lo strumento di backup di Windows per la creazione delle immagini delle partizioni, è per vari aspetti altamente inaffidabile. Installa invece uno dei programmi appositi come Macrium Reflect, TodoBackup o Aomei Backupper Standard, esistono anche in versione free. Una volta installati segui le indicazioni per creare un supporto di avvio per eventualmente ripristinare le immagini se Windows non si avvia. Per il ripristino su SSD in realtà anche se possibile non è strettamente necessario. Normalmente basta fare una clonazione delle partizioni da HD->SSD, guarda ad esempio come si fa la clonazione con macrium reflect:
http://knowledgebase.macrium.com/dis...Cloning+a+disk Nel forum abbiamo una discussione ufficiale sulle soluzioni di backup e cloning delle partizioni/dischi, per ogni dubbio o erplessità prova a postare lì: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068 |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Ricordati sempre che >>> il ripristino dell' immagine che fai con uno dei tool suggeriti, devi sempre farlo >>> con il tool usato per creare l' immagine . Quoto il suggerimento di Nicodemo Timoteo Taddeo : tanto ma tanto tempo fa.... feci un' immagine di W7 con il tool dello stesso windows......non l' avessi mai fatto........
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 404
|
Grazie moltissime a voi
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 404
|
Scusate, mi vengono in mente le cose a rate
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Si può fare a meno del file di paging se la ram a disposizione è abbastanza e se non si fanno girare programmi pesanti sul pc . Comunque su un SO a 64 bit è meglio tenerlo il file di paging, visto che per stare comodi servirebbero 4 Gb di ram per il SO, che poi anche qui bisogna vedere che programmi si usano....... Il file di paging con 3 Gb di ram lo lascerei cosi . Al limite, se non usi l' ibernazione, puoi disabilitare il file hiberfil.sys > Al prompt dei comandi digitare powercfg.exe /hibernate off e premere INVIO.
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 404
|
Scusa, ma via via che vado avanti a documentarmi trovo sempre qualcosa di nuovo sul quale accertarmi. Ora è il momento del controller SATA con supporto AHCI, necessario per il comando TRIM. Come verifico se c'è? L'hard disk attuale è Toshiba MK1637GSX ATA Device, 5400 RPM, 8 MB Cache, SATA 3.0 Gb/s, 2.5 HARD DRIVE. Il portatile è Toshiba Satellite A200-1C5 model No. PSAECE-01200SIT, Serial No. 47315065K, Intel Core 2 Duo T5500, 1.66 GHZ ...
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20515
|
Temo che l'unico modo sicuro per accertarti del supporto AHCI è andare nel setup del BIOS e vedere se tra le impostazioni dei controller SATA c'è la presenza della voce ed eventualmente attivarla. Tieni presente che se per caso è disattivata e la riattivi l'attuale OS potrebbe non partire perché sostanzialmente non conosce quella modalità.
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Verificare che il controller SATA sia in modalità AHCI Verificare che il comando TRIM sia abilitato Altrimenti se non hai attivato l' Ahci, devi andare nel Bios, ma se non è attivato e lo attivi, poi succederà come detto da Nicodemo . Per ovviare al problema, prima di andare nel Bios, se in gestione dispositivi non hai scritto Ahci, nella modalità in cui sei, che sarà Ide > - prima installi i driver ahci (anche se non dovebbre essere necessario) - poi vai nel registro di sistema (regedit) - e poi cambi la voce nel bios come dice > qui Anche se secondo me, sei già in Ahci, poi....
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 404
|
In Gestione Dispositivi trovo:
ATA Channel 0 ATA Channel 1 Intel(R) Controller di archiviazone ATA seriale 82801 GBM/GHM (famiglia ICH7-M) - 27C4 La voce AHCI non c'è e nel BIOS non trovo nulla al riguardo ... Tornando al SSD Samsung 850 Evo che vorrei installare, ho visto che ha la "Background Garbage Collection", con la quale, se non ho capito male, si dovrebbe poter fare a meno del comando TRIM, per il quale occorre la modalità AHCI. Cosa dite? Lo compro e lo installo? (Non rischio mica che non funzioni? In tal caso, malvolentieri, rinuncio) |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Per passare adesso da Ide in Ahci fai come detto al post sopra, alla voce > qui . Strano che non hai la voce Ahci nel Bios . Installa i driver del controller ahci, andando nel sito della casa madre, della tua scheda madre . Per sapere che scheda madre hai, basta che lanci un tool freeware tipo Speccy della Piriform o Cpu-Z . Quando sei in Ahci, poi acquisti l' ssd
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 404
|
Non sono ancora andato nel sito Toshiba, ma conosco i dati della scheda madre:
Scheda Madre Toshiba, mod. ISKAE (il produttore è Phoenix) Num. di serie 0123456789AB Bridge: North Bridge Intel i945PM Revis. 03 South Bridge Intel 82801 GHM (ICH7-M/U) Rev. BO CPU Intel(R)Core(TM)2 CPU [email protected] Socket CPU: Socket 479 mPGA (Nome in codice CPU Merom) Il chipset è: Intel GM965 Express Chipset Vi preciso che, nel sito di Toshiba, se ricerco qualcosa e digito nelle apposite caselle i dati di questo portatile, non trovo niente. Purtroppo Toshiba non dà un indirizzo di posta elettronica da usare per avere supporto. Comunque i dati di questo portatile sono: Toshiba Satellite A200-1C5 Model No. PSAECE-01200SIT Serial No. 47315065K Proverò comunque ad andare nel sito Toshiba per vedere se trovo i driver AHCI di questa scheda madre. |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Più facile che li trovi nel sito della Intel .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 404
|
Mi sono registrato nel sito Intel e ho fatto il post. In attesa che il Moderatore lo ammetta, ho fatto ancora un giretto sul Web, e, qui: https://forum.toshiba.eu/showthread....llite-Pro-A200
ho trovato la risposta che mi interessa: Satellite A200 or Satellite Pro A200 series does not contain the option to change the boot mode between AHCI or compatible mode. The SATA controller is set to AHCI by default. Risposta del 10/02/2014 di MisterX Master al post: Re: No AHCI in BIOS in Satellite Pro A200 Quindi, visto che il controller SATA è settato a AHCI di default, in Windows 7, nel prompt dei comandi, come amministratore, ho digitato: fsutil behavior query DisableDeleteNotify ottenendo 0. Il TRIM è abilitato |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
E se vai in gestione dispositivi, adesso, dopo che hai dato il comando da cmd, hai scritto in Ide Ata/Atapi > Ahci ?
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 404
|
Non è cambiato nulla. Si vede che AHCI è intrinseco in questo portatile, e lo si vede dal fatto che facendo la domanda (query): fsutil behavior query DisableDeleteNotify si ottiene 0, il che ci dice che TRIM è abilitato, mentre se ottenessimo 1, vorrebbe dire che TRIM non è abilitato e, allora, lo dovremmo abilitare con: fsutil behavior set disablenotify 0.
Questi comandi, presuppongono che ci troviamo in modalità AHCI. Cordiali Saluti |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Ok, la scritta Ahci, potrebbe uscire se andassi nel registro di sistema a verificare i valori, come dice sempre al post n.11 alla voce > qui .
Se vuoi
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 404
|
Grazie, non ho immediatamente sottomano il portatile. Andrò a vedere quei valori ...
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:02.




















