Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-12-2011, 13:14   #1
Denny21
Senior Member
 
L'Avatar di Denny21
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Roma
Messaggi: 1854
[thread] Corsair Performance Pro SSD - SataIII - Marvell 88SS9174-BKK2

Corsair Performance Series Pro SSD

Un nuovo ssd Corsair basato sul controller Marvell 88SS9174 del Crucial M4 rivisitato per performance superiori invece del Sandforce.

"Simply the fastest Marvell based SSD we have tested to date." Hardware Canucks






Immagini in dettaglio:

NANYA NT5CB128M16BP-CG 256 MB DDR3 1333 CAS 9


Toshiba NAND 32nm part number TH58TVG8D2FBA89 marchiate Supercharged Synchronous NAND nelle specifiche, ogni modulo ha 32gb


Marvell 88SS9174-BKK2 8 channel controller


Caratteristiche:

Velocità sequenziale 515 MB/s in lettura; 440 MB/s in scrittura
Maximum 4 kB Random Write 65.000 IOPS
NAND Flash sincrone Toshiba a 34nm
512MB di cache
MTBF 1.500.000 di ore
Adattatore 2,5"->3,5" nella confezione.

Recensioni:

http://www.nexthardware.com/recensio...-pro-256gb.htm
http://www.hardwareheaven.com/review...roduction.html
http://www.guru3d.com/article/corsai...gb-ssd-review/
http://www.pureoverclock.com/article1415.html
http://www.overclockingstation.de/startseite/corsair-performance-pro-128-gb-ssd-a563.html
http://www.legitreviews.com/article/1804/1/
http://www.overclockersclub.com/revi...e_pro_3_256gb/
http://www.kitguru.net/components/ss...gb-ssd-review/
http://www.pc-experience.de/wbb2/thr...threadid=32630
http://www.hardwarecanucks.com/forum...sd-review.html
__________________
Asus TUF 502 - Asus TUF Gaming Z790-PLUS WIFI - Intel I5 13600k - Kingston Fury Renegade 32GB 6400MT/s DDR5 - Corsair Rm850X - PNY 4080 Super - ...

Ultima modifica di Denny21 : 13-02-2012 alle 22:02.
Denny21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2012, 13:16   #2
Denny21
Senior Member
 
L'Avatar di Denny21
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Roma
Messaggi: 1854
Bench:




Info, FAQ e guide:

Consigli per l'utilizzo:

E' importante impostare il drive come AHCI nel bios, disabilitare la deframmentazione del disco e settare lo spegnimento dischi su "mai" nelle impostazioni energetiche.
Per il resto è possibile utilizzarlo come un semplice hard disk tradizionale, avendo magari l'accortezza di evitare letture e scritture non necessarie.

Ecco un estratto della guida di Pess:

Quote:
Premessa: SSD, taglia e velocità
Bisogna tener presente che ogni SSD, anche se di prima generazione, è svariate volte più veloce di un qualsiasi Hard Disk meccanico o un RAID 0 con 2 HDD stessi. Gli SSD più recenti ed in particolar modo quelli consigliati hanno velocità tali da saturare il bus SATA II.
Detto questo bisogna ricordare che la velocità di un SSD dipende dalla taglia dello stesso: in particolar modo la velocità è crescente (ed anche in maniera consistente) nel passare dai 64 gb ai 256 gb, mentre resta stabile (o a volte si riduce leggermente) nel passaggio tra 256 e 512 gb. Questo avviene perchè i singoli moduli di memoria (in genere da 32 GB l'uno), lavorano in parallelo sui diversi canali del controller (come fossero già RAID 0) , e quindi più ce ne sono e migliore è la velocità generale. Ovviamente questo vale finchè ci sono canali liberi; in genere un SSD da 256 GB sfrutta tutti questi già citati canali lavoranti in parallelo del controller il che comporta il raggiungimento del picco massimo della velocità dello stesso. E' per questo che non si hanno sostanziali miglioramenti con SSD ha 512 gb.
Tutto quello che avete appena letto è un approccio estremamente semplificato al problema (interverrebbero molti altri fattori in gioco) ma in generale dà una buona idea di come vanno le cose.


Cosa devo fare per utilizzare al meglio il mio SSD?
Innanzitutto consigliamo tutti di fare un'installazione pulita di Windows (se non hai una copia pulita vai in fondo a questo post), avendo l'accortezza di verificare dal BIOS che sia settata la modalità AHCI sulle porte SATA. Windows 7 allinea automaticamente l'SSD al momento della prima installazione. Una volta installato il sistema operativo e tutti i driver (mi raccomando gli RST nel caso di controller Sata Intel) occorre fare una WEI, il test di valutazione interno dell'hardware di Windows che dà un'indice da 1 a 7.9 su ogni componente (Pannello di controllo > Prestazioni del sistema). Una volta valutato il sistema Windows riconoscerà la presenza di un SSD e disattiverà in automatico la deframmentazione.
Alla luce della durata molto più alta delle aspettative e raggiungibile solo in decine di anni con un utilizzo medio del PC personalmente consiglio di non sbattersi in inutili ottimizzazioni (tipo cambiare parametri sul registro di Windows ecc.): il sistema funzionerà al meglio così com'è!
Le uniche cose che mi sento di consigliare sono quella di ridurre a 1 o 2 gb il file di Paging se si hanno 8 o più gb di RAM installate nel sistema in presenza di un SSD di qualsiasi capienza, quello di disabilitare la sospensione e l'ibernazione (inutili se i tempi di avvio sono nell'ordine dei 10-15 secondi) ed infine quello di disattivare il "ripristino configurazione di sistema" cancellando tutti i punti di ripristino creati per risparmiare prezioso spazio sullo stesso.
Inoltre consiglio una periodica esecuzione del tool "pulizia disco" (è un tool già presente in Windows), spuntando tutte le voci annesse; in questo modo verranno eliminati file temporanei praticamente inutili riuscendo a liberare a volte molte GB di dati.
N.B. Gli SSD con controller SandForce hanno bisogno di un Secure Erase per pulirli prima di passare ad un'installazione di Windows (ovviamente non da nuovi )...



Vorrei fare un RAID 0 con degli SSD, cosa mi consigliate?
Sebbene possa sembrare strano, sconsigliamo il RAID 0 con gli SSD. Dai molti utenti che lo hanno provato per svariato tempo sappiamo che il vantaggio del raddoppio della velocità effettiva di funzionamento è avvertibile praticamente solo nei benchmark. Inoltre in un RAID di SSD il TRIM (importantissimo per in mantenimento delle prestazioni del singolo SSD con il passare del tempo) non funziona ed il genere il Garbage Collector da solo non ce la fa a tenerli puliti: il risultato è un sensibile calo delle prestazioni al passare del tempo. Questo calo in alcuni casi (con modelli non recentissimi, quali i Vertex 2) ha portato a quasi dimezzare le velocità iniziali in pochi mesi, rendento di fatto inutile l'array. Inoltre non è possibile procedere ad aggiornamenti firmware in ambiente Windows o a controlli sulle scritture tramite SMART. In qualche caso con particolari accoppiate di scheda madre-SSD si hanno freeze e BSOD random o addirittura rotture improvvise del RAID stesso (con perdita irrimediabile dei dati). Bisogna tuttavia ricordare che alcuni utenti che hanno usato SSD di ultima generazione si trovano invece molto bene e non hanno problemi nell'utilizzo giornaliero.
Il consiglio generale tuttavia è quello di NON usare il RAID 0 con gli SSD ma comprarne al posto di 2 di taglio piccolo, uno di taglio maggiore (vedi la premessa): ad esempio, invece di fare un array con due SSD da 64 gb è consigliabile l'acquisto di uno da 128 (che dovrebbe costare poco meno dei due da 64).



Consigli generali
Per far funzionare l'SSD al meglio è bene non riempirlo per oltre il 75%. L'ideale sarebbe affiancare un Hard Disk tradizionale a quest'ultimo: si andrebbero ad installare sistema operativo e programmi "di base" (browser web, Office, plugin vari...) sull'SSD e relegare all'hard disk il resto (musica, video...). Molti programmi quali ad esempio videogiochi ed applicativi professionali (come SolidWorks e Mathlab) ricavano infatti poco vantaggio dall'essere installati sugli SSD (principalmente tempi di avvio più ridotti) e potrebbero quindi essere tranquillamente installati su HDD.
Questa è la guida presente sul sito Corsair:

Guida Corsair SSD

Sebbene Corsair consigli solamente di impostare il drive come AHCI nel bios e che tweaks e impostazioni particolari di Windows non siano necessarie ecco qualche guida di Sirioo per migliorare e ottimizzare il funzionamento:

Quote:
Originariamente inviato da sirioo Guarda i messaggi
--=[ SSD Windows 7 Tweaks ]=--



Incrementare le prestazioni del Sistema e minimizzare gli accessi R/W preservando i propri SSD



Disabilita Deframmentazione

Istruzioni: Menu Start -> Click-Destro su Computer -> Gestione -> Servizi e Applicazioni -> Servizi - > Click-Destro su Utilità di deframmentazione dischi -> Tipo di Avvio: Disabilitato -> OK


Disabilita Superfetch

Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente:

Hkey_local_machine\SYSTEM\CurrentControlSet \Control\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters

Trova la chiave di registro "EnableSuperfetch" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e premi OK.


Disabilita Prefetch

Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Contro l\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters

Trova la chiave di registro "EnablePrefetcer" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e premi OK.


Disabilita Ripristino Configurazione di Sistema

Istruzioni: Clicka tasto detro su computer -> Proprietà -> Impostazioni Avanzate di Sistema -> Protezione sistema -> Configura - > Disattiva Protezione di Sistema.


Spostamento della Memoria Virtuale su Disco Meccanico Secondario

Istruzioni: Clicka tasto detro su computer -> Proprietà -> Impostazioni Avanzate di Sistema -> Avanzate -> Avanzate - > Cambia -> Seleziona C: -> Nessun File di Paging di sistema -> Imposta -> Seleziona D: -> Dimensioni del File Gestite dal Sistema - > Imposta -> OK (oppure si puo lasciare tutto su c: ma impostando min: 128 mb - max 2gb )


Disabilita Indicizzazione

Istruzioni: Menu Start -> Click-Destro su Computer -> Gestione -> Servizi e Applicazioni -> Servizi - > Click-Destro su Windows Search -> Tipo di Avvio: Disabilitato -> OK


Disabilita ibernazione


start - cmd - powercfg -h off



Abilitare La Cache di Scrittura

Istruzioni: Apri il pannello di controllo -> Sistema -> Gestione Dispositivi -> espandi Disk Drive -> Doppio click sulle storage device sulla quale vuoi abilitare la write cache -> Clickka la cartella criteri -> e se non sono già attive abilita con una spunta sia "Attiva cache in scrittura dispositivo" che "Disattiva scaricamento buffer cache in scrittura di Windows sul dispositivo" -> Clickka OK per salvare le impostazioni e riavvia il sistema.

Se avete un raid intel, è consigliabile modificare queste stesse impostazioni direttamente dall'applicazione intel matrix storage.

ATTENZIONE: "Disattiva scaricamento buffer cache in scrittura di Windows sul dispositivo" potrebbe provocare perdita di dati in caso di spegnimento del pc senza rispettare la procedura di shutdown o in caso di mancanza di alimentazione.
Quote:
Originariamente inviato da sirioo Guarda i messaggi
AnChange from IDE to AHCI Mode after Installation

Information: AHCI stand for Advance Host Controller Interface. AHCI is a hardware mechanism that allows software to communicate with Serial ATA (SATA) devices (such as host bus adapters) that are designed to offer features not offered by Parallel ATA (PATA) controllers, such as:

* Hot-Plugging
* Native Command Queuing (NCQ) -might improve computer/system/hard disk responsiveness, especially in multi-tasking environment

You can read more about AHCI mode HERE

Instruction: There is one way to fix this, although you need to have knowledge of registry editing.
The detailed steps from Microsoft website are as follows:

* Exit all Windows-based programs.
* Press [Win] + R or take the RUN option from the start menu.
* Now type regedit there and press Enter Key to open up the Registry Editor Window.
* If you receive the User Account Control dialog box, click Continue.
* Locate and then click the following registry subkey:

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\msahci

* In the right pane, right-click Start in the Name column, and then click Modify.






* In the Value data box, type 0 [3 is default], and then click OK.

* On the File menu, click Exit to close Registry Editor.
* Restart your computer
* Go to BIOS and enable AHCI, Save & Reboot
* Another restart will be required to finish the driver installation.


Alternatively

Just download this Reg File : http://www.mediafire.com/?l2n1w2ne96z and double-click to implement AHCI on your Windows-based computer.
Just remember to do the BIOS switch as well when you reboot.


Change from AHCI to IDE Mode after Installation

Instruction:

* Exit all Windows-based programs.
* Press [Win] + R or take the RUN option from the start menu.
* Now type regedit there and press Enter Key to open up the Registry Editor Window.
* If you receive the User Account Control dialog box, click Continue.
* Locate and then click the following registry subkey:

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\Pciide

* In the right pane, right-click Start in the Name column, and then click Modify.
* In the Value data box, type 0 [3 is default], and then click OK.
* On the File menu, click Exit to close Registry Editor.
* Restart your computer
* Go to BIOS and enable IDE, Save & Reboot
* Another restart will be required to finish the driver installation.


Alternatively

Just download this Reg File : http://www.mediafire.com/?lzmimyoe03j and double-click to implement IDE on your Windows-based computer.
Just remember to do the BIOS switch as well when you reboot.


Enable RAID Mode after Installation


Instruction:

* Exit all Windows-based programs.
* Press [Win] + R or take the RUN option from the start menu.
* Now type regedit there and press Enter Key to open up the Registry Editor Window.
* If you receive the User Account Control dialog box, click Continue.
* Locate and then click the following registry subkey:

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\iaStorV

vel

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\iaStor

* In the right pane, right-click Start in the Name column, and then click Modify.
* In the Value data box, type 0 [3 is default], and then click OK.
* On the File menu, click Exit to close Registry Editor.
* Restart your computer
* Go to BIOS and enable RAID, Save & Reboot
* Another restart will be required to finish the driver installation.


Windows 7 System Recovery Discs


http://neosmart.net/blog/2009/window...-repair-discs/
Guida allineamento

Guida SSD Windows XP

Guida Ramdisk e cache

I possessori di controller LSI Megaraid, leggano qui:
http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=102375

Tanti ringraziamenti a Sirioo e Pess per le guide.
__________________
Asus TUF 502 - Asus TUF Gaming Z790-PLUS WIFI - Intel I5 13600k - Kingston Fury Renegade 32GB 6400MT/s DDR5 - Corsair Rm850X - PNY 4080 Super - ...

Ultima modifica di Denny21 : 27-01-2012 alle 14:34.
Denny21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2012, 22:25   #3
Denny21
Senior Member
 
L'Avatar di Denny21
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Roma
Messaggi: 1854
Awards:

__________________
Asus TUF 502 - Asus TUF Gaming Z790-PLUS WIFI - Intel I5 13600k - Kingston Fury Renegade 32GB 6400MT/s DDR5 - Corsair Rm850X - PNY 4080 Super - ...

Ultima modifica di Denny21 : 27-01-2012 alle 13:24.
Denny21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2012, 16:57   #4
Xendar
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Parma
Messaggi: 170
Ho la versione da 256GB, cosa vorreste sapere?
__________________
CPU: Intel i9-7980XE - Cooling: Noctua NH-D15S - RAM: Corsair 4x16GB Vengeance RGB DDR4 - MB: Asus Rampage VI Extreme - GPU: Asus Strix Geforce GTX 1080 Ti - PSU: Corsair AX1500i - Case: CaseLabs BH8 - SSD M2: Samsung 960 PRO 2TB - SSD: Samsung 850 EVO 4TB - LCD: Asus PG348Q - Speakers: Yamaha YSP-2500 - Headphones: AKG K712 Pro - Mouse: Corsair Scimitar Pro - KB: Corsair K95 RGB Platinum
Ho trattato con: tony666
Xendar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2012, 20:55   #5
Denny21
Senior Member
 
L'Avatar di Denny21
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Roma
Messaggi: 1854
Vorrei raccogliere le esperienze con questo ssd per sapere se qualcuno ha avuto problemi di blue screen, freeze, disco non riconosciuto all'avvio, qualche bug e qualche problema vario.
Il thread del Vertex 3 è pieno di persone che hanno avuto problemi di ogni tipo.
__________________
Asus TUF 502 - Asus TUF Gaming Z790-PLUS WIFI - Intel I5 13600k - Kingston Fury Renegade 32GB 6400MT/s DDR5 - Corsair Rm850X - PNY 4080 Super - ...
Denny21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2012, 20:58   #6
lux484
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da Xendar Guarda i messaggi
Ho la versione da 256GB, cosa vorreste sapere?
ho ordinato la versione da 128 e vorrei sapere come va, se hai avuto problemi.
non mi interessano molto i bench ma piuttosto le impressioni di uso.
ho scelto il pro per il controller marvell che tutti dicono affidabile, io ho un ocz vertex 2 e all'inizio ho avuto qualche problemino ma che poi ho risolto con gli aggiornamenti.
lux484 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2012, 21:18   #7
Denny21
Senior Member
 
L'Avatar di Denny21
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Roma
Messaggi: 1854
Anch'io l'ho preso oggi.
Lo ho adocchiato dall'uscita, ma ho aspettato per avere qualche opinione di altri.
Ho letto molte recensioni, qualcuna l'ho messa nel primo post, magari domani ne aggiungo delle altre.
Sulla carta é ottimo, é anche migliore del Crucial m4, sia nelle prestazioni,che nella affidabilità(mtbf, intendo).
Purtroppo non capisco perchè ne parlano in pochi.
__________________
Asus TUF 502 - Asus TUF Gaming Z790-PLUS WIFI - Intel I5 13600k - Kingston Fury Renegade 32GB 6400MT/s DDR5 - Corsair Rm850X - PNY 4080 Super - ...
Denny21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2012, 21:30   #8
lux484
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da Denny21 Guarda i messaggi
Anch'io l'ho preso oggi.
Lo ho adocchiato dall'uscita, ma ho aspettato per avere qualche opinione di altri.
Ho letto molte recensioni, qualcuna l'ho messa nel primo post, magari domani ne aggiungo delle altre.
Sulla carta é ottimo, é anche migliore del Crucial m4, sia nelle prestazioni,che nella affidabilità(mtbf, intendo).
Purtroppo non capisco perchè ne parlano in pochi.
direi che non ne parla nessuno....
nei forum non trovo commenti di gente che lo possiede ma solo review fatti da riviste specializzate.
comunque vada penso sia meglio del mio ocz (che comunque non va male) e se avra' problemi li risolvero'.
lux484 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2012, 21:57   #9
mister-x
Senior Member
 
L'Avatar di mister-x
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Firenze - Siena
Messaggi: 1656
Ciao a tutti
Anche a me arriverà la versione da 128gb tra qualche giorno poi posterò le mie impressioni e qualche bench per confronto. L'ho scelto perchè attualmente mi sembra uno dei migliori come performance soprattutto sembra essere molto equilibrato e costante e anche il prezzo non è male. In più dovrebbe essere affidabile basandosi sul controller marvell. Vi farò sapere
Cmq nel thread "Tutto sugli SSD: notizie e modelli" ci sono già alcuni utenti che lo possiedono e hanno espresso le loro prime positive impressioni.

PS: mi permetto di segnalare 2 review della versione da 128gb e un confronto tra il PRO 256gb e il GT 240gb
http://www.pureoverclock.com/article1415.html
http://www.overclockingstation.de/startseite/corsair-performance-pro-128-gb-ssd-a563.html
http://www.legitreviews.com/article/1804/1/
__________________
CPU: i9-12900K cooled by EK-Quantum Velocity² VGA: NVIDIA RTX 4090 FE RAM: CORSAIR DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5 6200C36 32GB
MB:
ROG STRIX Z690-E GAMING PSU: EVGA SuperNOVA 1000 T2 SSD M.2: 2x Samsung 980 PRO 2TB + 1TB 960 Evo CASE: PHANTEKS Enthoo Elite
PUMP: 2x EK-Quantum Kinetic D5 RAD: αcool NexXxoS UT60 480 + UT60 360 + ST30 480 FANS: be quiet! SilentWings 3 Push-Pull DISPLAY: LG OLED48C1

Ultima modifica di mister-x : 10-01-2012 alle 22:04.
mister-x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2012, 23:06   #10
Xendar
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Parma
Messaggi: 170
Per quanto mi riguarda non ho mai avuto nessun tipo di problema, il disco è stabilissimo e le prestazioni sono ottime (anche se, come ho già detto in un altro topic, in un normale utilizzo desktop la differenza tra un X-25M G2 160GB ed il Corsair Performance Pro 256GB è assolutamente inavvertibile).
Oltretutto sono rimasto piacevolmente stupito dal fatto che questo disco ha accettato senza nessun problema una GUID partition table e l'installazione EFI di Windows 7, cosa che mi aveva creato parecchi problemi su un Revodrive della OCZ (ma non sul disco X-25M G2 della Intel).
L'unica cosa che mi ha lasciato un po' perplesso è la mancanza tra i parametri SMART di un qualsivoglia tipo di media wearout indicator, ma per quanto mi riguarda questo è un problema relativo (con l'attuale configurazione software ho dei problemi a leggere i parametri SMART, quindi li ignorerei comunque... ).
__________________
CPU: Intel i9-7980XE - Cooling: Noctua NH-D15S - RAM: Corsair 4x16GB Vengeance RGB DDR4 - MB: Asus Rampage VI Extreme - GPU: Asus Strix Geforce GTX 1080 Ti - PSU: Corsair AX1500i - Case: CaseLabs BH8 - SSD M2: Samsung 960 PRO 2TB - SSD: Samsung 850 EVO 4TB - LCD: Asus PG348Q - Speakers: Yamaha YSP-2500 - Headphones: AKG K712 Pro - Mouse: Corsair Scimitar Pro - KB: Corsair K95 RGB Platinum
Ho trattato con: tony666

Ultima modifica di Xendar : 10-01-2012 alle 23:12.
Xendar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2012, 23:54   #11
mister-x
Senior Member
 
L'Avatar di mister-x
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Firenze - Siena
Messaggi: 1656
Quote:
Originariamente inviato da Xendar Guarda i messaggi
Per quanto mi riguarda non ho mai avuto nessun tipo di problema, il disco è stabilissimo e le prestazioni sono ottime (anche se, come ho già detto in un altro topic, in un normale utilizzo desktop la differenza tra un X-25M G2 160GB ed il Corsair Performance Pro 256GB è assolutamente inavvertibile).
Oltretutto sono rimasto piacevolmente stupito dal fatto che questo disco ha accettato senza nessun problema una GUID partition table e l'installazione EFI di Windows 7, cosa che mi aveva creato parecchi problemi su un Revodrive della OCZ (ma non sul disco X-25M G2 della Intel).
L'unica cosa che mi ha lasciato un po' perplesso è la mancanza tra i parametri SMART di un qualsivoglia tipo di media wearout indicator, ma per quanto mi riguarda questo è un problema relativo (con l'attuale configurazione software ho dei problemi a leggere i parametri SMART, quindi li ignorerei comunque... ).
Innanzitutto grazie per averci riportato le tue impressioni. Mi fa piacere sentire che per ora ti sei trovato bene con questo ssd
Posso chiederti per cortesia che guida hai seguito per installare Win7 in EFI su disco GPT? ..perchè lo vorrei fare anche io appena mi arriva in nuovo ssd
Secondo te (visto che hai una asus come me con efi bios molto simile) può andar bene questa procedura senza usare l'efi shell? -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=502
Grazie!
__________________
CPU: i9-12900K cooled by EK-Quantum Velocity² VGA: NVIDIA RTX 4090 FE RAM: CORSAIR DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5 6200C36 32GB
MB:
ROG STRIX Z690-E GAMING PSU: EVGA SuperNOVA 1000 T2 SSD M.2: 2x Samsung 980 PRO 2TB + 1TB 960 Evo CASE: PHANTEKS Enthoo Elite
PUMP: 2x EK-Quantum Kinetic D5 RAD: αcool NexXxoS UT60 480 + UT60 360 + ST30 480 FANS: be quiet! SilentWings 3 Push-Pull DISPLAY: LG OLED48C1

Ultima modifica di mister-x : 10-01-2012 alle 23:56.
mister-x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2012, 01:40   #12
Xendar
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Parma
Messaggi: 170
Quote:
Originariamente inviato da mister-x Guarda i messaggi
Innanzitutto grazie per averci riportato le tue impressioni. Mi fa piacere sentire che per ora ti sei trovato bene con questo ssd
Posso chiederti per cortesia che guida hai seguito per installare Win7 in EFI su disco GPT? ..perchè lo vorrei fare anche io appena mi arriva in nuovo ssd
Secondo te (visto che hai una asus come me con efi bios molto simile) può andar bene questa procedura senza usare l'efi shell? -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=502
Grazie!
Ho dato un'occhiata alla procedura e mi sembra sia corretta, in pratica basta avviare l'installer UEFI del disco di Windows dal boot menu e poi seguire la normale procedura di installazione (in teoria il menu di avvio dovrebbe poi switchare automaticamente su "Windows Boot Manager", ma questo dipende molto anche dalla scheda madre e quindi conviene sempre farlo manualmente).
Questo almeno in teoria, perchè ho notato che in alcuni rari casi Windows potrebbe avere dei problemi con il partizionamento del disco in GPT (infatti è sempre altamente consigliato effettuare l'installazione UEFI su un drive completamente vuoto e privo di partizioni), quindi personalmente preferisco effettuare manualmente la procedura di partizionamento tramite diskpart...

In pratica, dopo aver avviato l'installer UEFI dal disco di installazione di Windows 7, richiamo un prompt dei comandi (basta premere Shift + F10 quando appare la schermata di installazione di Windows 7) e digito i seguenti comandi (occhio che l'ordine di esecuzione è molto importante, perchè le partizioni devono essere in un determinato ordine e molti dei comandi eseguono anche un select implicito), ogni volta seguiti da invio:
1. diskpart
2. list disk
3. select disk X (dove X è il numero associato dal precedente comando "list disk" al disco su cui volete installare windows)
4. clean
5. convert gpt
6. create partition efi size=100
7. format quick fs=fat32 label="ESP"
8. create partition msr size=128
9. create partition primary align=4096
10. format quick fs=ntfs label="SYSTEM" (in realtà in questo caso la label non dovrebbe essere vincolante, anche se sinceramente non ho mai provato a modificarla)
11. assign letter=C noerr
12. exit

A questo punto si può procedere ad installare Windows sulla partizione C, scegliendo la modalità di installazione custom (ovviamente la partizione non dovrà più essere formattata durante l'installazione).
Al termine dell'installazione resta solo da selezionare "Windows Boot Manager" nel menu di avvio, sempre che non sia già stato fatto in automatico.
__________________
CPU: Intel i9-7980XE - Cooling: Noctua NH-D15S - RAM: Corsair 4x16GB Vengeance RGB DDR4 - MB: Asus Rampage VI Extreme - GPU: Asus Strix Geforce GTX 1080 Ti - PSU: Corsair AX1500i - Case: CaseLabs BH8 - SSD M2: Samsung 960 PRO 2TB - SSD: Samsung 850 EVO 4TB - LCD: Asus PG348Q - Speakers: Yamaha YSP-2500 - Headphones: AKG K712 Pro - Mouse: Corsair Scimitar Pro - KB: Corsair K95 RGB Platinum
Ho trattato con: tony666

Ultima modifica di Xendar : 11-01-2012 alle 01:49.
Xendar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2012, 11:45   #13
Denny21
Senior Member
 
L'Avatar di Denny21
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Roma
Messaggi: 1854
Quote:
Originariamente inviato da Xendar Guarda i messaggi
L'unica cosa che mi ha lasciato un po' perplesso è la mancanza tra i parametri SMART di un qualsivoglia tipo di media wearout indicator, ma con l'attuale configurazione software ho dei problemi a leggere i parametri SMART
Hum, a me interessa leggere il media wearout indicator nello SMART.
Qualcun'altro non riesce a leggerlo?
E' un parametro importante per conoscere la vita del disco.
__________________
Asus TUF 502 - Asus TUF Gaming Z790-PLUS WIFI - Intel I5 13600k - Kingston Fury Renegade 32GB 6400MT/s DDR5 - Corsair Rm850X - PNY 4080 Super - ...
Denny21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2012, 12:55   #14
mister-x
Senior Member
 
L'Avatar di mister-x
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Firenze - Siena
Messaggi: 1656
Quote:
Originariamente inviato da Xendar Guarda i messaggi
Ho dato un'occhiata alla procedura e mi sembra sia corretta, in pratica basta avviare l'installer UEFI del disco di Windows dal boot menu e poi seguire la normale procedura di installazione (in teoria il menu di avvio dovrebbe poi switchare automaticamente su "Windows Boot Manager", ma questo dipende molto anche dalla scheda madre e quindi conviene sempre farlo manualmente).
Questo almeno in teoria, perchè ho notato che in alcuni rari casi Windows potrebbe avere dei problemi con il partizionamento del disco in GPT (infatti è sempre altamente consigliato effettuare l'installazione UEFI su un drive completamente vuoto e privo di partizioni), quindi personalmente preferisco effettuare manualmente la procedura di partizionamento tramite diskpart...

In pratica, dopo aver avviato l'installer UEFI dal disco di installazione di Windows 7, richiamo un prompt dei comandi (basta premere Shift + F10 quando appare la schermata di installazione di Windows 7) e digito i seguenti comandi (occhio che l'ordine di esecuzione è molto importante, perchè le partizioni devono essere in un determinato ordine e molti dei comandi eseguono anche un select implicito), ogni volta seguiti da invio:
1. diskpart
2. list disk
3. select disk X (dove X è il numero associato dal precedente comando "list disk" al disco su cui volete installare windows)
4. clean
5. convert gpt
6. create partition efi size=100
7. format quick fs=fat32 label="ESP"
8. create partition msr size=128
9. create partition primary align=4096
10. format quick fs=ntfs label="SYSTEM" (in realtà in questo caso la label non dovrebbe essere vincolante, anche se sinceramente non ho mai provato a modificarla)
11. assign letter=C noerr
12. exit

A questo punto si può procedere ad installare Windows sulla partizione C, scegliendo la modalità di installazione custom (ovviamente la partizione non dovrà più essere formattata durante l'installazione).
Al termine dell'installazione resta solo da selezionare "Windows Boot Manager" nel menu di avvio, sempre che non sia già stato fatto in automatico.
Non so come ringraziarti per la tua precisa e dettagliata spiegazione. Grazie 1000!
Quote:
Originariamente inviato da Denny21 Guarda i messaggi
Hum, a me interessa leggere il media wearout indicator nello SMART.
Qualcun'altro non riesce a leggerlo?
E' un parametro importante per conoscere la vita del disco.
Forse verrà introdotto con un futuro firmware? nn dimentichiamo che per ora è solo alla 1.0. Cmq anche nelle review dicono che i parametri smart sono un pò pochini -> http://www.legitreviews.com/article/1804/3/ (in fondo alla pag)
__________________
CPU: i9-12900K cooled by EK-Quantum Velocity² VGA: NVIDIA RTX 4090 FE RAM: CORSAIR DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5 6200C36 32GB
MB:
ROG STRIX Z690-E GAMING PSU: EVGA SuperNOVA 1000 T2 SSD M.2: 2x Samsung 980 PRO 2TB + 1TB 960 Evo CASE: PHANTEKS Enthoo Elite
PUMP: 2x EK-Quantum Kinetic D5 RAD: αcool NexXxoS UT60 480 + UT60 360 + ST30 480 FANS: be quiet! SilentWings 3 Push-Pull DISPLAY: LG OLED48C1
mister-x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2012, 16:38   #15
Denny21
Senior Member
 
L'Avatar di Denny21
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Roma
Messaggi: 1854
Quote:
Originariamente inviato da mister-x Guarda i messaggi
Originariamente inviato da Denny21
Hum, a me interessa leggere il media wearout indicator nello SMART.
Qualcun'altro non riesce a leggerlo?
E' un parametro importante per conoscere la vita del disco.

Forse verrà introdotto con un futuro firmware? nn dimentichiamo che per ora è solo alla 1.0. Cmq anche nelle review dicono che i parametri smart sono un pò pochini -> http://www.legitreviews.com/article/1804/3/ (in fondo alla pag)
Non penso che venga introdotto in futuro tramite firmware la possibilità di conoscere questi parametri e sinceramente non mi fa piacere non avere la possibilità di visualizzarli.
Forse tramite tool aggiornati sarà possibile vederli, magari ce n'è uno proprio della Corsair. Non dimentichiamoci che il disco è uscito da poco.
__________________
Asus TUF 502 - Asus TUF Gaming Z790-PLUS WIFI - Intel I5 13600k - Kingston Fury Renegade 32GB 6400MT/s DDR5 - Corsair Rm850X - PNY 4080 Super - ...
Denny21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2012, 22:06   #16
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Un thread del Corsair Performance Pro

Questi sono i bench che ho fatto appena acquistato sul mio 128GB, su piattaforma Amd, con ssd vuoto e con su il SO.
Non troverete il CDM perchè sulla mia piattaforma è buggato (il sequenziale è bloccato a 282MBs, ma come vedete ho prestazioni da sata 6GBs



Su Z68/P67 va' un po' più veloce che su Amd sb850 lo so' già, perciò fate i bravi , ma nel copy test di Asssd spacca ben benino
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2012, 23:11   #17
Xendar
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Parma
Messaggi: 170
Quote:
Originariamente inviato da mister-x Guarda i messaggi
Non so come ringraziarti per la tua precisa e dettagliata spiegazione. Grazie 1000!
Prego, figurati!
__________________
CPU: Intel i9-7980XE - Cooling: Noctua NH-D15S - RAM: Corsair 4x16GB Vengeance RGB DDR4 - MB: Asus Rampage VI Extreme - GPU: Asus Strix Geforce GTX 1080 Ti - PSU: Corsair AX1500i - Case: CaseLabs BH8 - SSD M2: Samsung 960 PRO 2TB - SSD: Samsung 850 EVO 4TB - LCD: Asus PG348Q - Speakers: Yamaha YSP-2500 - Headphones: AKG K712 Pro - Mouse: Corsair Scimitar Pro - KB: Corsair K95 RGB Platinum
Ho trattato con: tony666
Xendar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2012, 23:26   #18
Xendar
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Parma
Messaggi: 170
Quote:
Originariamente inviato da Denny21 Guarda i messaggi
Hum, a me interessa leggere il media wearout indicator nello SMART.
Qualcun'altro non riesce a leggerlo?
E' un parametro importante per conoscere la vita del disco.
In effetti anch'io ero preoccupato quando avevo scoperto questa mancanza, ma a poi mi sono reso conto che in realtà si tratta di un non problema, perché fondamentalmente posso ricavare una stima della vita residua del disco basandomi sul numero di settori riallocati (anzi, questo parametro è forse più affidabile del media wearout, perché mi dice quanti settori sono effettivamente danneggiati e/o incapaci di mantenere una carica, mentre il media wearout in pratica è solo una stima basata sulla quantità di dati scritti contro la quantità massima di dati scrivibili dichiarata dal produttore... sempre però che questo parametro conteggi anche i settori danneggiati e non esclusivamente quelli riallocati, altrimenti la cosa potrebbe diventare problematica). In teoria però quando questi settori iniziano ad aumentare il disco è veramente prossimo alla fine vita (con un wear leveling eseguito a regola d'arte, il fatto che un settore sia arrivato a fine vita implica che anche tutti i settori cancellati successivamente saranno poi inutilizzabili... )...
C'è anche da dire che i parametri SMART di questo disco riportano anche un parametro sconosciuto, che potrebbe benissimo essere una qualche tipologia di media wearout (l'unica cosa che posso dire con certezza è che finora quel parametro non è mai variato, il che sarebbe anche consistente con un parametro riguardante la vita rimanente... ).
Comunque anche il Plextor M3S (che ha lo stesso identico PCB del Corsair) visualizza gli stessi parametri, quindi penso sia proprio una questione di architettura di questo SSD (anche perché questo prodotto ha tutta una serie di particolarità, ad esempio 512 MB di memoria DDR3 usata come cache, il che renderebbe più complesso del normale valutare quanti dati sono stati effettivamente scritti sulle NAND... ).
__________________
CPU: Intel i9-7980XE - Cooling: Noctua NH-D15S - RAM: Corsair 4x16GB Vengeance RGB DDR4 - MB: Asus Rampage VI Extreme - GPU: Asus Strix Geforce GTX 1080 Ti - PSU: Corsair AX1500i - Case: CaseLabs BH8 - SSD M2: Samsung 960 PRO 2TB - SSD: Samsung 850 EVO 4TB - LCD: Asus PG348Q - Speakers: Yamaha YSP-2500 - Headphones: AKG K712 Pro - Mouse: Corsair Scimitar Pro - KB: Corsair K95 RGB Platinum
Ho trattato con: tony666

Ultima modifica di Xendar : 12-01-2012 alle 00:34.
Xendar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2012, 13:04   #19
Denny21
Senior Member
 
L'Avatar di Denny21
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Roma
Messaggi: 1854
Puoi provare ad installare l'ultima versione di Crystaldiskinfo o SSDlife per vedere se quei valori vengono letti, per favore?
Magari le versioni vecchie non hanno il supporto per il Performance Pro.
__________________
Asus TUF 502 - Asus TUF Gaming Z790-PLUS WIFI - Intel I5 13600k - Kingston Fury Renegade 32GB 6400MT/s DDR5 - Corsair Rm850X - PNY 4080 Super - ...
Denny21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2012, 14:18   #20
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Denny21 Guarda i messaggi
Puoi provare ad installare l'ultima versione di Crystaldiskinfo o SSDlife per vedere se quei valori vengono letti, per favore?
Magari le versioni vecchie non hanno il supporto per il Performance Pro.
Già provato.
Entrambi danno gli stessi risicatissimi dati SMART.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Traguardo Omoda & Jaecoo in Italia: ...
EHT mostra nuove immagini di come cambia...
Il gioiellino di Fastned: aperti in Belg...
La nuova mini workstation AI di MinisFor...
Formula 1 2026, nuove gare Sprint in cal...
MacBook Pro con display OLED e supporto ...
Poste Italiane: dati di milioni di utent...
Microsoft blocca RaccoonO365, rubate olt...
15 anni dopo Skate 3, il gioco torna sot...
Molte novità per MongoDB: version...
Cina, stop alle GPU NVIDIA: Pechino inti...
Google Pixel 10 con sconti super: ecco q...
Apple Mac mini con chip M4 a soli 598€ s...
DJI firma la rivoluzione: ecco il Mini 5...
Si spara in Friuli Venezia Giulia, ma so...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v