Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-01-2016, 07:56   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/pro...017_60470.html

L'evoluzione nelle tecnologie produttive dei semiconduttori Intel passerà attraverso processo produttivo a 10 nanometri, atteso non prima della seconda metà del 2017 e destinato a venir utilizzato per 3 differenti architetture

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2016, 08:30   #2
matrix2015
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 70
INTEL è almenno 10 anni + avanti tecnologicamente, il mercato non riesce a stargli dietro e deve rallentare.
matrix2015 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2016, 08:40   #3
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7559
Quote:
Originariamente inviato da matrix2015 Guarda i messaggi
INTEL è almenno 10 anni + avanti tecnologicamente, il mercato non riesce a stargli dietro e deve rallentare.
il problema è che le persone hanno la mente corta, si dimenticano per esempio che le altre fonderie cominciano a produrre cpu con tecnologie che intel usa dal 2012 cioè 3-4 anni prima degli altri (e nemmeno tutte lo fanno o lo faranno a breve).
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2016, 08:57   #4
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3647
costano sempre un po' troppo ma io resto Intel, sempre avuto soddisfazioni...il periodo d'oro AMD con i k5 - k6 e Sempron - Athlon è andato per sempre.
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2016, 09:19   #5
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6053
Quote:
Originariamente inviato da matrix2015 Guarda i messaggi
INTEL è almenno 10 anni + avanti tecnologicamente, il mercato non riesce a stargli dietro e deve rallentare.
E' avanti in termini di R&D ma non ha lo stesso margine in termini di capacità di produrre in massa; ad ogni nuovo step ci sono problemi e costi maggiori di R&D e "messa a punto delle linee di produzione" rispetto a quello precedente.

Ed ora si è arrivati al punto che Intel non ha abbastanza roba da produrre per ammortare con le tempistiche precedenti i costi di R&D
(per questo ad esempio ha preferito rinconvertire a 14nm fab già operative ritardando il passaggio a tale step piuttosto che costruirne di nuove, aveva un surplus di capacità produttiva tale da poterlo fare senza conseguenze negative).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2016, 11:21   #6
benderchetioffender
Senior Member
 
L'Avatar di benderchetioffender
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1494
e via di freno a mano!

...sicuramente scalare la teconologia è un investimento con parecchi zeri, ma è anche vero che intel sia col fiato corto su quel fronte: i minori guadagni in termini di prestazioni portano sicuramente a minori guadagni anche nel portafogli, la longevità ora di una piattaforma tipo i7/extreme/xeon è aumentata molto imho, vedo che su macchine di 6 anni fa girano molto tranquillamente applicazioni odierne

si nota pure dalla bassa offerta di processori high-end in listino rispetto le generazioni passate, haswell praticamente saltato a piè pari e ora... saltiamo direttamente al 2017 per i 10nm... direi che la sequenza la dice lunga...

d'altronde la concorrenza a sua volta è ai ferri corti (o riescono a risorgere a livelli decenti con Zen, o IMHO, chiudono baracca e burattini) quindi che senso ha non prendersela con calma?
__________________
hey! quello non è un ufo! quelle sono le mie chiappe!
fatto affari con: AbuJaffa, PoliCarpo87, FIFA, cos1950, luciferme, testasemidura, giacomo_uncino, j0h, SSLazio83, pingalep, Rumpelstiltskin, Brend_ON, circularCore, A-ha, costantine,smanet...& altri che ora non ricordo
benderchetioffender è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2016, 12:41   #7
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7559
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi

parli del finfet?
in realtà quello utilizzato con i 22nm era un 2.5D, molto efficace e che comunque ha portato una notevole diminuzione dei consumi molto più di quello che non è avvenuto con i 14nm.

se parli di integrazione, TSMC e Samsung sono sempre state avanti negli ultimi 5 anni con i 28 e 20nm in quanto a densità, è solo con i 14nm che hanno perso questo primato, le altre come GF, UMC ecc sono sempre state dietro a parte quando AMD assieme a GF faceva il SoI.
guarda che tutti sono a 2.5D forse ti confondi con altro visto che la forme dei transisstor è quella a prescindere della fabbrica utilizzata.
inolte le densita delel litografia sono semre state superiori a detta dei dati ufficiali che si misurano con la densita delel celle di sram per esempio, in questo intel non ha mai avuto concorrenti.

Ultima modifica di coschizza : 22-01-2016 alle 12:43.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2016, 16:01   #8
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
CVD

l'avevo detto tempo fa che non poteva reggere ancora per molto il tick-tock, è già con il 22nm si è visto altro che il 14nm...
Non è certo l'unica a non poter reggere: la fisica è la stessa per tutti, e infatti tutte le fonderie hanno avuto problemi negli ultimi anni.
Quote:
...a meno che non apra DAVVERO le fonderie a TERZI...
Questo non c'entra nulla coi problemi dei nuovi processi produttivi.

Ma poi Intel non riesce a soddisfare la richiesta di Skylake, e dovrebbe aprire le sue fonderie ad altri?!?
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
indubbiamente Intel è ancora avanti in quanto a processo produttivo ed ha sfruttato bene il vantaggio fino qua, ma sta perdendo terreno
Beh, non è che gli altri se la passino meglio.
Quote:
ed è inutile negarlo ed il rimedio sarà aprire le FAB ad altri produttori
Vedi sopra: direi proprio di no. Prima deve soddisfare la domanda per i suoi prodotti.
Quote:
o diminuire gli investimenti in nuove FAB e ritardare i PP successivi,
I processi produttivi sono già in ritardo di per sé, a causa delle problematiche che vengono ormai incontrate, per cui non ha senso bloccarli.

E' bene notare che con questa nuova roadmap la legge di Moore è passata da 24 a 36 mesi: è un salto notevole, che non succedeva da parecchio tempo.
Quote:
c'è un intera fabbrica a 14nm "vuota", ma così di fatto hai allungato di 1 anno il salto ai 10nm anche per rientrare nei costi dei 14nm ed ha già fatto il refresh dei 22nm per lo stesso motivo...
Vedi sopra: non ha allungato per piacere personale, ma per le difficoltà che ha incontrato. Altrimenti le sue fonderie sfornerebbero Skylake per soddisfare la richiesta di mercato, lasciando anche spazio per eventuali terzi.
Quote:
Originariamente inviato da benderchetioffender Guarda i messaggi
e via di freno a mano!
Non esiste alcun freno a mano tirato, a meno che non ti riferisca alla natura, che allo scendere così tanto per la dimensione dei transistor sta mettendo parecchi ostacoli.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Nikon ha annunciato l'obiettivo per foto...
Il Trump Phone non esiste? Per ora ci so...
Le canzoni di Spotify arrivano nelle Sto...
Il governo cinese svela i sussidi erogat...
Vision Discovery Edition: ecco il primo ...
Il robot lavapavimenti geniale: non lo d...
Il MIT gela l'entusiasmo sull'AI: 95% de...
Anche la nuova Renault Twingo avrà...
Back to School 2025: sconti pazzi su tec...
Tutte le offerte Apple da non perdere: A...
Google lancia Gemini for Government: una...
Xiaomi lancia sconti imperdibili: ventil...
Tesla sotto indagine per non aver segnal...
WhatsApp Beta iOS: semplificata la segna...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1