Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-01-2016, 11:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/17enne-sp...eam_60238.html

Non è la prima volta che la struttura di micro-transazioni di Fifa genera perplessità e polemiche.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2016, 11:24   #2
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8037
beh ma voglio dire... di che si lamentano? poi suvvia , il figlio del dirigente della banca mondiale... poco 4500...
__________________
Nvidia ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC Edition , AMD Ryzen 7 9800X3D, 32 GB Crucial HyperX DDR5 @7600, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor 4K Asus ROG Swift OLED PG32UCDM, Headset AR/VR Meta Quest 3
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2016, 11:28   #3
-Mariello-
Senior Member
 
L'Avatar di -Mariello-
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Ragusa
Messaggi: 6717
Gli sta bene.
Voglio dire, danno accesso al figlio al proprio conto in banca con password e quant'altro. Ma siamo matti?
__________________
CASE: Corsair iCUE 220T RGB airflow | MOBO: Gigabyte b560m Aorus elite |CPU: I5 11400f | GPU: RX 6600 XT | RAM: Vengeance 16GB3600Mhz | Wheel: T300+CSP V3 ----- Thread ufficiale iRacing
Lezione di motociclismo /// The Art Of Flight /// 4 8 15 16 23 42 > Execute /// ...Oh, se non vi piacciono le finali NBA, non vi voglio neanche conoscere, eh! (cit. Federico Buffa)
-Mariello- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2016, 11:32   #4
obogsic
Senior Member
 
L'Avatar di obogsic
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Avellino
Messaggi: 3328
a ragionarci giuridicamente ci potrebbero essere una risoluzione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta.
Una cifra così esagerata fa venire meno il bilanciamento degli interessi in gioco.
Non credo che se succedesse in Italia la Microsoft potrebbe essere così sicura di chiedere il malloppo.
In fine dei conti che cosa mi sta vendendo per chiedere tutti quei soldi?
E' da studiare...
In Usa non so, le leggi potrebbero essere più "liberiste"...

Forse sarebbe il caso di mettere effettivamente un lock ad una cifra ragionevole (chessò, 100 euro) e da sbloccare con procedure apposite, per evitare che dei figli testicoli dilapidino i risparmi familiari.
Un po' testicolo certo è pure il papà che avrà messo la carta di credito in mano al figlio, ma poteva realmente immaginare una roba del genere un genitore che magari di games non sa una mazza?
__________________
Fregato da stermy57 alias Claudio P.....i di Castel Campagnano (CE). Vedi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...0#post39225160
obogsic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2016, 11:37   #5
nickmot
Senior Member
 
L'Avatar di nickmot
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Lucca
Messaggi: 13010
Quote:
Originariamente inviato da obogsic Guarda i messaggi
...CUT... Non commento per manifesta ignoranza

Forse sarebbe il caso di mettere effettivamente un lock ad una cifra ragionevole (chessò, 100 euro) e da sbloccare con procedure apposite, per evitare che dei figli testicoli dilapidino i risparmi familiari.
Un po' testicolo certo è pure il papà che avrà messo la carta di credito in mano al figlio, ma poteva realmente immaginare una roba del genere un genitore che magari di games non sa una mazza?
Non credo che debba esistere un lock standard da parte del fornitore del servizio, ma è del tutto ragionevole chiedere che venga inserita un'opzione (come tante altre nel parental control, password per ogni acquisto e simili) dove definire un limite massimo di spesa mensile per ogni utente all'interno dello store.
__________________
PC1: Ryzen 5 5600X, 32GB(16x2) Corsair Vengeance RGB Pro 3600MHz, MSI MPG B550 GAMING PLUS, Corsair 275R-Corsair TX650W, Arctic Freezer 34 eSports DUO, Samsung 850 Evo 250GB+MX500 1TB+Seagate 2TB, RTX3070Ti FE, Monitor: AOC D2769VH;
nickmot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2016, 11:52   #6
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21872
Si si.. il figlio di diciassette anni (NON CINQUE) che non capisce che sta pagando con valuta reale.. quando c'è l'avviso chiaro e nitido ogni volta che spendi soldi.
Bravo bravo.

Credo bene che i soldi li vogliono.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2016, 11:58   #7
marcos86
Senior Member
 
L'Avatar di marcos86
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 3929
Darei al figlio 8000 schiaffoni.
E darei al padre il doppio degli schiaffoni.

Può uno a 17 anni non capire che sono acquisti in app? Con tanto di conferma per ogni acquisto? Se non lo capisce è un ritardato mentale.
Può un genitore lasciare al figlio la carta collegata al conto? Se proprio gli vuoi dare una carta fai una prepagata che è la cosa più indicata per i giovani. Altro ritardato mentale.
__________________
HP Pavilion Power 15-cb037nl | Core i7 7770HQ - RAM 16GB DDR4-2400 - GeForce GTX 1050 4GB - Samsung NVME 128GB + Seagate Barracuda Pro 1TB 7200rpm - Win 10 Pro
marcos86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2016, 11:58   #8
alexdal
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1242
Io non ho la XBox One, ma ho sempre avuto xbox360

Per ogni acquisto anche gratuito bisogna confermare molte volte ed accettare le condizioni e pagamenti.

Penso che il figlio in questione e' abbastanza stupido
alexdal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2016, 12:07   #9
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Secondo me sottovalutate, e di molto, l'incapacità di molti utenti di capire cosa stiano effettivamente facendo.

Se a MS fosse interessato tutelare l'utenza, il blocco parentale sarebbe stato attivo di default. Troppo facile dire "avresti dovuto usarlo" quando l'utente medio probabilmente non sa neppure della sua esistenza e non si immagine che una consolle possa aspirargli via tanti soldi.

A mio parere MS dovrebbe dare all'utente diritto di recesso (e così ci fa anche bella figura), oltre a mettere in atto qualche contromisura in più per tutelare la sua utenza.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2016, 12:26   #10
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da alexdal Guarda i messaggi
Penso che il figlio in questione e' abbastanza stupido
Magari lo e', magari e' pure disabile, e quindi?
Esiste una cosa chiamata "circonvenzione di incapace" e altre mille sfumature.

Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Se a MS fosse interessato tutelare l'utenza, il blocco parentale sarebbe stato attivo di default. Troppo facile dire "avresti dovuto usarlo" quando l'utente medio probabilmente non sa neppure della sua esistenza e non si immagine che una consolle possa aspirargli via tanti soldi.
Esattamente, non e' che il padre di un 17 enne, chesso' 47 anni, ha la malizia informatica per capire ste cose.

Uno pensa che inserisce i dati una tantum, o che i pagamenti siano esclusivamente per i videogiochi appunto, non che anche i pagamenti in-game possano essere attivati senza inserire una password.
In TUTTO il mondo ci sono sistemi di controllo. Ad esempio su Amazon di quando in quando, ti chiede di inserire a volte le ultime cifre, a volte il numero, a volte il CCV....etc...

Il sistema delle microtransazioni non lo fa mai per una ragione psicologica, ma raramente le somme concesse arrivano a tanto.

Questo Fifa lo fa?

Perche' appunto la questione e' piu' delicata di quanto possa sembrare a un primo sguardo.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2016, 12:35   #11
Jabberwock
Senior Member
 
L'Avatar di Jabberwock
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Secondo me sottovalutate, e di molto, l'incapacità di molti utenti di capire cosa stiano effettivamente facendo.

Se a MS fosse interessato tutelare l'utenza, il blocco parentale sarebbe stato attivo di default. Troppo facile dire "avresti dovuto usarlo" quando l'utente medio probabilmente non sa neppure della sua esistenza e non si immagine che una consolle possa aspirargli via tanti soldi.

A mio parere MS dovrebbe dare all'utente diritto di recesso (e così ci fa anche bella figura), oltre a mettere in atto qualche contromisura in più per tutelare la sua utenza.
Quando si crea un account Microsoft, viene richiesta la data di nascita: se l'utente e' minorenne, viene chiesto di specificare la mail di un genitore per inviare comunicazione e attivare l'account bambino: da li' in poi e' il genitore che decide cosa puo' fare il proprio figlio tramite la sezione famiglia del suo account (con 10, per altro, ha la possibilita' di farsi inviare dei resoconti settimanali su). Puoi anche caricare del denaro sull'account Microsoft del figlio, bloccando tutti i tipi di pagamento, e visualizzare la cronologia degli acquisti...
__________________
15 maggio 2008
11 marzo 2013
26 febbraio 2014
Jabberwock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2016, 12:45   #12
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21872
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Magari lo e', magari e' pure disabile, e quindi?
Esiste una cosa chiamata "circonvenzione di incapace" e altre mille sfumature.



Esattamente, non e' che il padre di un 17 enne, chesso' 47 anni, ha la malizia informatica per capire ste cose.

Uno pensa che inserisce i dati una tantum, o che i pagamenti siano esclusivamente per i videogiochi appunto, non che anche i pagamenti in-game possano essere attivati senza inserire una password.
In TUTTO il mondo ci sono sistemi di controllo. Ad esempio su Amazon di quando in quando, ti chiede di inserire a volte le ultime cifre, a volte il numero, a volte il CCV....etc...

Il sistema delle microtransazioni non lo fa mai per una ragione psicologica, ma raramente le somme concesse arrivano a tanto.

Questo Fifa lo fa?

Perche' appunto la questione e' piu' delicata di quanto possa sembrare a un primo sguardo.
capisco il punto di vista, ma secondo me qui non c'è proprio da applicare sconti.
OK, se il figlio è ritardato (nel senso medico del termine) allora posso capire.. e l'imprudenza la ha fatta il padre a lasciare le credenziali.. e passi pure che magari anche il padre non è forte nell'argomento tecnologico.
Scusa parziale comunque.. perchè se non sai e non capisci (il padre dico) non metti carta di credito.

Se invece il figlio è un diciassettenne normale l'unica parola che posso spendere per lui è "COJONE"
Se a dicassette anni stai messo così buttati ne pozzo e fai un favore al pianeta. Oh, quello lì l'anno prossimo vota e guida la macchina!!!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2016, 12:56   #13
*aLe
Senior Member
 
L'Avatar di *aLe
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
Quote:
Originariamente inviato da marcos86 Guarda i messaggi
Se proprio gli vuoi dare una carta fai una prepagata che è la cosa più indicata per i giovani.
Pienamente d'accordo con te. Se proprio si vuole lasciare ai figli la possibilità di fare acquisti in-app, una prepagata in cui si caricano X soldi al mese (che so, 5 o 10 euro) è un'ottima forma di difesa contro 'ste situazioni.
La dai in mano a un ragazzino (anche se 'sto qua tanto ragazzino non è) e gli insegni a gestirsi: la usi bene? Arrivi a fine mese. La usi male e vuoi tutto subito? Benissimo, finisci il credito e fino al mese prossimo basta.

Che poi, anche se "giovane" non lo sono più ormai, a scanso di equivoci/fraintendimenti userei una prepagata per tutte le transazioni online (FIFA points inclusi, in questo caso). Meglio sbattersi un paio di minuti a ricaricarla quando serve, piuttosto che esporre l'intero contenuto del conto corrente (poi in caso di frode te li ridanno, ma se la carta la usa tuo figlio per gli affari suoi dubito che la banca ti dia qualcosa indietro).
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator.
*aLe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2016, 12:57   #14
TwinDeagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Secondo me sottovalutate, e di molto, l'incapacità di molti utenti di capire cosa stiano effettivamente facendo.

Se a MS fosse interessato tutelare l'utenza, il blocco parentale sarebbe stato attivo di default. Troppo facile dire "avresti dovuto usarlo" quando l'utente medio probabilmente non sa neppure della sua esistenza e non si immagine che una consolle possa aspirargli via tanti soldi.

A mio parere MS dovrebbe dare all'utente diritto di recesso (e così ci fa anche bella figura), oltre a mettere in atto qualche contromisura in più per tutelare la sua utenza.
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Magari lo e', magari e' pure disabile, e quindi?
Esiste una cosa chiamata "circonvenzione di incapace" e altre mille sfumature.



Esattamente, non e' che il padre di un 17 enne, chesso' 47 anni, ha la malizia informatica per capire ste cose.

Uno pensa che inserisce i dati una tantum, o che i pagamenti siano esclusivamente per i videogiochi appunto, non che anche i pagamenti in-game possano essere attivati senza inserire una password.
In TUTTO il mondo ci sono sistemi di controllo. Ad esempio su Amazon di quando in quando, ti chiede di inserire a volte le ultime cifre, a volte il numero, a volte il CCV....etc...

Il sistema delle microtransazioni non lo fa mai per una ragione psicologica, ma raramente le somme concesse arrivano a tanto.

Questo Fifa lo fa?

Perche' appunto la questione e' piu' delicata di quanto possa sembrare a un primo sguardo.
Microsoft deve tutelare l'utente? Ma stiamo scherzando? Qui si tratta di semplice ignoranza. L'utente deve sapere esattamente come funziona l'oggetto che acquista e di guide, informazioni e istruzioni ce ne sono a tonnellate. La pigrizia di una persona che compie delle azioni senza informarsi o leggere cosa sta facendo, e vale sia per il padre che per il figlio, non può essere contemplata dalla Microsoft/Sony/azienda x. Se non vuoi informarti su cosa fa e non fa la tua console, la prossima volta comprati i lego. Ma tanto poi il bambino di 17 anni si strozza con un blocchetto e il genitore fa causa alla lego perché non ha tutelato il figlio facendo blocchi più grossi, o magari dal sapore disgustoso.
TwinDeagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2016, 12:58   #15
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
lo scandalo è che gli 8k li ha spesi a fifa... se era a fi@a tutti lo avrebbero applaudito invece di dargli del testicolo


mi ricorda un po la storia di quando uscirono i primi numeri a pagamento 144, la gente stupida non si rendeva conto e gli arrivavano bollette anche di 10k, c'è pure una gag di paolo villaggio che spiega bene. poi hanno messo dei limiti...

https://www.youtube.com/watch?v=mj6cB_gGD_M

anche col roaming internazionale hanno messo limiti
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2016, 13:10   #16
obogsic
Senior Member
 
L'Avatar di obogsic
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Avellino
Messaggi: 3328
I genitori sono pirla, ma un ragazzo di 17 anni è abbastanza sveglio e contemporaneamente magari abbastanza babbeo da fare tutto senza che i genitori sappiano nulla.
In fondo è "grande" pensa il papà... e magari è solo "glande"... un grande glande...

Parliamo di servizi e contratti che, seppur riguardanti videogiochi, hanno una certa complessità.
Non si tratta del kg di mele dal fruttivendolo.
Perciò credo che un minimo di tutela "reale", e non solo popup ed email dove il 17enne si imbarba il papà come vuole, debba essere prevista.
__________________
Fregato da stermy57 alias Claudio P.....i di Castel Campagnano (CE). Vedi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...0#post39225160
obogsic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2016, 13:19   #17
massimo79m
Senior Member
 
L'Avatar di massimo79m
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 733
. cancellare per favore
massimo79m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2016, 13:33   #18
tony73
Senior Member
 
L'Avatar di tony73
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prato
Messaggi: 4012
A parte il fatto che spendere anche 1 solo centesimo in fifa è pura follia, mi chiedo però come sia possibile che quel cerebroleso del figlio abbia potuto spendere tali cifre senza che quel beota del padre non se ne accorgesse se non a fatto ampiamente compiuto... Io quando uso la CC, anche solo 1€, mi arriva il messaggio di autorizzazione dalla banca, come è possibile che nell'"avanzato" Canada ciò non avviene?

Che so una carta virtuale no?!? gli carica 200$ al mese e festa finita... Stento a credere a cose del genere onestamente.
tony73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2016, 13:43   #19
*aLe
Senior Member
 
L'Avatar di *aLe
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
Quote:
Originariamente inviato da alexdal Guarda i messaggi
Penso che il figlio in questione e' abbastanza stupido furbo.
Fix'd. Secondo me ha fatto la furbata e ora vuole scaricare il barile su MS o EA (o sul primo povero scemo che se l'accatta).
Peccato che i genitori probabilmente cascheranno (o sono già cascati) in questa balla stile "è colpa di MS bruttacattiva o di EA ladroni".

oddio in questo caso non so quanto sia veramente colpa dei genitori e quanto in realtà lui li abbia "fregati": alla fine ha 17 anni, si presuppone che uno a 17 anni non debba essere sorvegliato 24/7 ma che goda di un po' di fiducia.
Magari gli han dato i dati della carta giusto per riscattare il gioco e poi lui gli ha detto "sì sì tranquilli li ho cancellati! ".
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator.

Ultima modifica di *aLe : 13-01-2016 alle 13:46.
*aLe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2016, 13:44   #20
Jabberwock
Senior Member
 
L'Avatar di Jabberwock
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
Quote:
Originariamente inviato da Baio73 Guarda i messaggi
Punto di vista condivisbile il tuo... ma Microsoft (come chiunque altro) DEVE tutelare l'utente. Punto e basta.

Ci rendiamo conto che con questi sistemi un'azienda come Microsoft (ripeto: loro come tutte le aziende che fanno lo stesso tipo di servizi) per certi versi è assimilabile ad una banca o ad un intermediario finanziario? Banche ed intermediari hanno obblighi di legge sull'identificazione della clientela... mi domando se queste aziende siano sottoposte ad obblighi simili. Altro che popup con su scritto "se sei maggiorenne clicka SI".

Poi è ovvio che nel caso specifico i genitori sono da prendere a scapaccioni a due a due finchè non diventano dispari.

Baio
Non chiede "sei maggiorenne", ti chiede la tua data di nascita. E, come detto, viene inviato avviso al genitore (o altro account maggiorenne indicato) che, a quel punto, gestisce l'account del bambino (dai limiti di eta', al blocco acquisto app, film,musica, ecc. a pagamento, alla possibilita' di caricare un certo importo da spendere sugli store, alla possibilita', con Win10, di avere i report settimanali e, addirittura, di stabilire gli orari in cui possono usare i vari device).
Se tutti dovessero inviare i propri documenti per iscriversi ad un servizio online, fallirebbero piu' o meno tutti!

Resta insoluta la questione dell'accesso incontrollato alla carta di credito: non c'e' tutela o altro che tenga, li' e' solo, solamente ed esclusivamente colpa dei genitori, che hanno poco di che lamentarsi.
__________________
15 maggio 2008
11 marzo 2013
26 febbraio 2014

Ultima modifica di Jabberwock : 13-01-2016 alle 13:47.
Jabberwock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
AMD protagonista al CES 2026: il keynote...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Apple presenta i nuovi iPhone 17 Pro e P...
Apple presenta iPhone 17: fotocamera Cen...
Apple annuncia l''impossibilmente sottil...
Apple Watch Series 11 ufficiale: il più ...
Apple svela Watch Ultra 3 e Watch SE 3: ...
AirPods Pro 3 ufficiali: cancellazione d...
Kia EV3 è una Xbox 'che fa brum':...
Nel 2026 cambiano le regole della F1. Me...
Concept THREE: al salone di Monaco Hyund...
Broadcom in tribunale per VMware: dopo u...
Microsoft integra l'intelligenza artific...
3 portatili con GeForce RTX 5070 che fan...
Sardegna green: milioni per il fotovolta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1