Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-11-2016, 11:40   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Francia, tutti nel database biometrico

mercoledì 9 novembre 2016

Spoiler:
Quote:
Approvato il decreto che istituisce un immenso database per raccogliere documenti e dati biometrici di 60 milioni di francesi. E che sia solo a fine di "autenticazione" non tranquillizza affatto


Roma - Il Governo francese ha istituito il database TES (Titres Electroniques Securisés), che raccoglierà i documenti, sia passaporti che carte di identità, di oltre 60 milioni di francesi.

A istituirlo è stato il Decreto 1460 del 28 ottobre 2016 "autorisant la création d'un traitement de données à caractère personnel relatif aux passeports et aux cartes nationales d'identité", pubblicato nel Journal officiel durante il ponte di fine ottobre e quindi approfittando dell'assenza di molti osservatori (e possibili contestatori).

La modalità di approvazione è una delle questioni criticate della disposizione: pur essendo una misura estremamente pervasiva, è stata adottata dal Governo di Parigi con uno strumento che gli ha permesso di aggirare i dibattiti parlamentari, senza nessuna consultazione o comunicazione né ai ministri né alle istituzioni competenti. Anche il Segretario di Stato responsabile per l'informatica, Axelle Lemaire, ha contestato tali modalità parlando di "disfunzione maggiore".Holland sembra aver d'altra parte realizzato quello che in Francia era un desiderio delle autorità da quasi 40 anni: effettuare una schedatura sistematica di tutti i suoi cittadini. Il primo tentativo era stato il sistema di databse interconnessi SAFARI che, una volta rivelato dalla stampa, aveva portato alla creazione della CNIL (Commission Nationale de l'informatique et des libertés), il garante della privacy francese, nel 1978; poi era stato il turno, altrettanto infruttuoso, dei governi che si sono succeduti negli anni 2000 di creare un database biometrico di "cittadini onesti" (ovvero in assenza di reati o comportamenti sospetti). L'ultimo tentativo era stato fatto nel 2012 dal Governo Fillon e bocciato dal Consiglio costituzionale.

La nuova normativa permetterà la raccolta di documenti e dati biometrici di 60 milioni di francesi e la loro conservazione per 15 anni per i passaporti e 20 per le carte d'identità ai fini della "semplificazione burocratica": dovrebbe permettere di agevolare alcune operazioni di riconoscimento da parte della pubblica amministrazione, ma anche di intervenire direttamente nei casi di furti o smarrimenti di documenti.

Il dababase denominato TES - che entrerà in vigore nel 2017 - sarà accessibile dalle autorità di polizia e giudiziarie francesi "esclusivamente nell'esercizio delle proprie funzioni", ma anche all'Interpol, alle autorità Schengen. A differenza del sistema istituito (e bocciato come incostituzionale) nel 2012, TES è istituito solo per l'autenticazione e non per l'identificazione dei soggetti iscritti nel database. Ovvero non permette di ricercare l'identità di una persona a partire dai suoi dati biometrici.

Nonostante tale distinzione, il database non ha mancato di attirare su di sé numerose critiche tanto da essere immediatamente ribattezzato dagli osservatori fichier monstre ("database mostruoso").
Polemiche sono state sollevate da diverse parti, sia per la sicurezza del sistema, una vera e propria tentazione per i cracker, sia per le implicazioni generali in materia di privacy. Anche in prospettiva: come spiega il CNIL occorre la massima prudenza sia nella raccolta dei dati che nella loro gestione dal momento che "non bisogna escludere che un futuro governo modifiche le finalità del database".

Nel frattempo è già stata presentata presso l'organo consultivo del Consiglio del digitale (CNNum) una procedura di deferimento nei confronti della disposizione nella quale di chiede esplicitamente al Governo di sospenderne immediatamente l'applicazione. Il ministro dell'Interno Bernard Cazeneuve ha comunicato successivamente a questo evento che si terrà all'Assemblea Nazionale un "dibattito senza voto", che pare più che altro un tentativo di disinnescare la polemica. Ci sarà anche una piattaforma per la consultazione pubblica. La Quadrature du Net ha già annunciato l'intenzione di fare ricorso al Consiglio di Stato.

Claudio Tamburrino






Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v