|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 282
|
Quanto costa la banda larga ai clienti in Usa,Asia e Europa?
Ciao a tutti, esiste un sito comparatore aggiornato per vedere le differenza in costo e velocità rispetto l'Italia? Grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 282
|
mi piacerebbe molto conoscere l'offerta fibra denominata free in francia a 400mega con la TECHNOLOGIE FIBRE 10G EPON a 15 euro al mese per 1 anno
e anche quella comcast in usa Ultima modifica di fochin : 20-04-2020 alle 07:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 3065
|
In Usa hanno 3 tipi di connessioni fisse: doppino (FTTC) cavo coassiale (dati e TV) fibra ottica (FTTH).
Tralasciando doppino e FTTH (che è presente in pochissime zone) che hanno prestazioni simili alle nostre, la maggior parte degli americani ha il cavo coassiale (comcast) che inizialmente fu montato per portare a casa la pay TV. Con questa connessione si può avere un pacchetto base di canali tv(ovviamente così come qui si può pagando di più aggiungere canali di sport cinema ecc) ed una connessione dati con velocità che vanno come la FTTC ma con migliore stabilità e velocità anche sulle lunghe distanze. Con questo tipo di connessione vengono forniti un decoder per ricevere i canali tv ed un router. A pagamento si può richiedere un secondo o più decoders. I prezzi delle connessioni in Usa sono generalmente molto alti e variano a seconda della velocità richiesta. In pratica non è come qui che le compagnie danno al cliente sempre il massimo disponibile dalla rete per la sua zona, lì si paga a secondo del taglio richiesto, ovviamente compatibilmente alla disponibilità locale. Per farvi un esempio una connessione sui 100 Mb si aggira sugli 80$ al mese una FTTH 1 GB supera i 100$ al mese. Per non parlare della TV via cavo il pacchetto minimo che comprende solo i canali in chiaro (si gli americani sono talmente pigri che preferiscono pagare piuttosto che installare un' antenna sul tetto) costa sui 40$ al mese se si aggiunge il pacchetto sport si arriva oltre i 100$ , un pacchetto completo come quello di Sky qui comprendente tutte le opzioni in Usa costa sui 200$ al mese o più. Insomma in Usa le connessioni sia fisse che mobili costano un botto in più di qui e non comprendono la linea fissa telefonica. Esiste anche la connessione via satellite ma costa quanto quella su cavo coassiale ed ha latenze e prestazioni inferiori, viene utilizzata solo in zone molto remote dove a stento arriva l'elettricità. P.S. Mia considerazione: in Italia abbiamo i prezzi migliori (e non di poco) per quel che riguarda le connessioni FTTH e la pay tv, forse solo la Francia con Free ha delle offerte comparabili, ma la differenza sostanziale è che in Italia il costo della connessione resta uguale sia in FTTC che FTTH, in pratica la differenza dipende solo dal fatto se sei raggiunto o meno dalla fibra e questo rende le offerte FTTH molto piu economiche che nel resto del mondo, inoltre abbiamo anche molte piu compagnie tra grandi e piccole che offrono la FTTH su rete Openfiber.
__________________
Cronologia connessioni: Analogico US Robotics su IOL > ISDN SIP > ADSL1: 2 Mega Tele2 > 8 Mega Tiscali > ADSL2 20 mega gaming Tiscali > FTTC 100 Vodafone > FTTC 100 Tiscali + FTTH Tiscali (Vula Tim) > FTTH Tiscali (Vula Tim) + FTTH Tiscali Openfiber > FTTH Tiscali Openfiber. Ultima modifica di satman : 18-05-2020 alle 10:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2019
Città: ovunque, ahimè
Messaggi: 1355
|
In Regno Unito le tecnologie sono simili agli USA: FTTC, via cavo ed FTTH.
La FTTC è estesissima, quasi il 96% della popolazione MA non viene venduto nulla di più della 80/20 in termini di banda nominale. I prezzi partono dai ~30£ al mese. Via cavo coassiale c'è Virgin Media, che vende max 500/50 nominali, ma quest'ultimo taglio viene commercializzato solo in abbinamento alla TV via cavo pacchetto premium per ora, intorno ai 130£ al mese in promo. Il più piccolo di solito è il pacchetto 50/6 che costa sui 25£ al mese in promo, altrimenti 100/10 o 200/20. Nota: non è disponibile in tutto il paese, dipende se la zona è cablata. FTTH iniziano i dolori. Il dato di copertura della popolazione nazionale è dell'11%, a macchia di leopardo in tutto il paese. Ci sono almeno una decina di reti diverse, a seconda di chi si è messo a scavare e dove, che coprono di solito solo i condomini (che sono cosa nuova in UK, tipo degli ultimi 15 anni). Come prezzi dipende andiamo dai 22£ di Hyperoptic che vende una 50Mb simmetrica ai 50-60£ per la Gigabit. Nota di colore: quando dico a macchia di leopardo intendo davvero a caso. A Londra c'è una zona (codice postale SE16) che non ha nè FTTC, nè via cavo, nè FTTH. C'è solo l'ADSL. A 15 minuti da London Bridge. Io sono a 25 minuti da lì e la mia connessione la vedi in firma...
__________________
Network architect from hell - Tu vuoi cosa? Per fare che? - cit. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15616
|
Quote:
La tecnologia di distribuzione si avvale appunto dello standard 10G-EPON, profilo asimmetrico (10/1 Gb). In caso di copertura VDSL il profilo di banda è fino a 50 Mb in DL e fino a 8 Mb in UL. Deploymentt FTTE (quindi da centrale). L'offerta si differenzia in base alle opzioni proposte: si parte appunto da una tariffa di 14,99€ il primo anno (34,99 a regime) comprendente chiamate illimitate verso i fissi e 250 canali TV inclusi, ad una intermedia (19,99 poi 44,99€) con chiamate verso fissi e mobili e più canali a disposizione, a quella "top" (49,99€ al mese) con tutto incluso e profilo 8 Gb / 600 Mb. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 282
|
grazie a tutti per aver risposto molto interessante tutto.
Mi sembra che ci siano offerte vantagiosissime in Uk e Francia che comprendono banda larga e paytv rispetto in Italia Ultima modifica di fochin : 22-04-2020 alle 15:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
|
Anche se parzialmente off topic ne approfitto per fare un paio di domande sulla connettività tramite docsis e in particolare sull'infrastruttura di rete.
Se non ho capito male, partendo dal lato del provider diciamo il primo apparecchio della rete di accesso è un dslam collegato in fibra ottica....poi da lì? Partono tanti cavi coassiali quanti sono gli utenti? E i dslam dove li mettono?
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 282
|
Quote:
scusa ma si parla di 8gb di download , ammazza! per soli 15 euro al mese compresi canali televisivi? mi sembra una offerta ben molto più vantaggiosa rispetto l'italia ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15616
|
Esatto. Connessione FTTH 8 Gb, chiamate illimitate verso fissi e mobili e 280 canali TV. Però non sono 15€ al mese, ma 50.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 282
|
e l'offerta di 15 euro al mese? ma i 280 canali tv prevedono anche i canali paytv che trasmettono calcio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 3065
|
No è il pacchetto base, ma compresi ci sono anche Amazon prime e Netflix (parlano di pacchetto base però) in piu hai un decoder che funziona anche da NAS e la connessione è su rete 8 Gb.
__________________
Cronologia connessioni: Analogico US Robotics su IOL > ISDN SIP > ADSL1: 2 Mega Tele2 > 8 Mega Tiscali > ADSL2 20 mega gaming Tiscali > FTTC 100 Vodafone > FTTC 100 Tiscali + FTTH Tiscali (Vula Tim) > FTTH Tiscali (Vula Tim) + FTTH Tiscali Openfiber > FTTH Tiscali Openfiber. Ultima modifica di satman : 23-04-2020 alle 15:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15616
|
L'ho scritto prima, quella a 15€ prevede connettività FTTH 1 Gb in DL (600 Mb in UL), chiamate illimitate verso i fissi e 250 canali TV. La lista dei canali disponibili (ce ne sono anche di opzionali a pagamento) la trovi qui
Attenzione che la tariffa di 15€ vale solo il primo anno, dal secondo se ne pagano 35 ![]() Attualmente le FTTH francesi non sono convenienti come 5-6 anni fa, quando potevi trovare piani con connettività 1 Gb, chiamate ecc. per 20-30€ (a regime). E temo che i prezzi siano destinati ad aumentare anche da noi. Del resto tariffe talmente basse non sono sostenibili nel lungo periodo per gli operatori. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 3065
|
Quote:
__________________
Cronologia connessioni: Analogico US Robotics su IOL > ISDN SIP > ADSL1: 2 Mega Tele2 > 8 Mega Tiscali > ADSL2 20 mega gaming Tiscali > FTTC 100 Vodafone > FTTC 100 Tiscali + FTTH Tiscali (Vula Tim) > FTTH Tiscali (Vula Tim) + FTTH Tiscali Openfiber > FTTH Tiscali Openfiber. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 282
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15616
|
Quote:
EDIT Rettifico: su copertura ADSL almeno Free propone un'offerta a prezzo scontato: 9,99€ il primo anno, 24,99 dal secondo, con incluse chiamate illimitate verso i fissi. https://www.free.fr/freebox/freebox-crystal/ Ultima modifica di Psyred : 23-04-2020 alle 16:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15616
|
Quote:
Per fruire di Netflix devi sottoscrivere il piano a 29,99€ per un anno, che diventa 39,99 a regime. Mentre Netflix + Amazon Prime sono inclusi nell'offerta più cara (quella a 50€ mensili). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2019
Città: ovunque, ahimè
Messaggi: 1355
|
Quote:
Quote:
Da quel punto di vista Telecom Italia all'epoca di SOCRATE fece una scelta molto costosa ma prestazionalmente ottima, il progetto limitava di molto la quantità di case servite dallo stesso anello coassiale, ma questo richiedeva CMTS aggiuntive e costi superiori.
__________________
Network architect from hell - Tu vuoi cosa? Per fare che? - cit. ![]() Ultima modifica di x_term : 24-04-2020 alle 11:54. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 282
|
quanto si paga una connessione in UK con british telecom comprensiva dei 3 canali sport mi sembra che tramettono sport in esclusiva?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Napoli e Roma
Messaggi: 1037
|
Abbiamo degli uffici vicino Londra ed utilizziamo due operatori locali.
UNO e AAISP. Sono due piccoli operatori ma eccellenti nel servizio, un po' come Klik o la vecchia NGI in Italia. La Fibra VDSL UNO 80/20 ci costa 42 sterline al mese. (circa 48€) , più IVA. La Fibra AAISP 80/20 costa 55 sterline. Molti provider specificano che il costo è splittato in "servizio piu canone", per capirci nel caso di UNO 32 per la VDSL e 10 per il "Line rental", ovvero il canone che si paga alla "TIM inglese" (BT) per l'accesso. Sembra che esista un solo profilo VDSL, "fino a......80/20" e un profilo speciale che chiamo G.fast che sarebbe la nostra 200 Mega. in generale i prezzi sono di 5/10 Euro piu altini che in Italia, a parità di connessione.
__________________
RANiero F. - Thinkpad(s) X1 - iPhone8+ - Apple TV - FTTC Klik.Network 50 Mbit FTTH Klik.Network FibraPRO 1Gbit Fritzbox 7590 - mi occupo di finanza nella vita ma la vera passione è la tecnologia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma ma sono di Avellino!
Messaggi: 4783
|
In Italia, considerando che sono tutte connessioni illimitate, il prezzo si può considerare basso. Bisogna però dire che negli USA e in UK gli stipendi sono molto più alti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:30.