Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-11-2015, 16:29   #1
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Marte ieri e oggi

Leggendo un romanzo di fantascienza, benchè parli di Marte solo di sfuggita ("Le meraviglia del 2000" di Salgari), mi sono imbattuto in pratica nella "cronaca" di strani fenomeni astronomici osservati su Marte circa 100 anni fa, che potrebbero definirsi "Mars Flare", ossia flash luminosi sulla superficie marziana.
Nel libro ipotizzano segnali intelligenti inviati dai marziani, e vabbè, ma quello che è interessante è che si parla di "flash" a forma di "enorme lettera J"; ho provato a cercare questa cosa negli archivi dei giornali dell'epoca; non ho trovato niente su "grandi J", ma su fenomeni luminosi marziani sì, osservati da Percival Lowell da Flagstaff, in Arizona, su Marte alle coordinate 280-290° Lon, 76°S Lat,ma anche da un certo M. Javell (28 luglio 1894) e da altri:
http://www.wanderer.org/references/l...rs/chap03.html
San Francisco Call, Volume 87, Number 34, 4 July 1901

Questo articolo del 1901 parla di uno studio riguardante la potenza luminosa necessaria perchè un fenomeno luminoso su Marte sia visibile dalla Terra:
San Francisco Call, Volume 87, Number 73, 11 February 1901
Questo fa uno studio analogo:
Los Angeles Herald, Number 133, 11 February 1901
Articolo simile, 20 anni dopo:
Los Angeles Herald, Number 99, 25 February 1920

Mi domando se 20 anni dopo se ne parlava ancora perchè il fenomeno si è ripetuto per 20 anni, boh?

Fatto sta che di "Martian Flares" si parlava anche nel 1949 e nel 2001.

Lasciando perdere le fantasiose spiegazioni riportare in certe pagine, queste luci misteriose mi ricordano i TLP, Transient Lunar Phenomena, fenomeni altrettanto misteriosi ma registrati anche recentemente; si ritiene, ma non si hanno prove certe, che per la Luna si tratti di micrometeoriti; ma per Marte? Possibile che 100 anni fa abbiano osservato lo schianto su Marte di grosse meteoriti? Se oltre ai dati di LAT e LONG di Lowell se ne trovassero altri, si potrebbe verificare se corrispondono a crateri recenti! Come anche per i fenomeni del 1949 e 2001.

Ma i fenomeni luminosi non sono le sole stranezze marziane rilevate sia oggi che 100 anni fa: c'è anche il misterioso "sbuffo marziano", una misteriosa nuvola alta 150 miglia osservate recentemente ma in foto vecchie di anni.
Be'... si parlava di qualcosa di simile anche nel 1921! (parlano di "protuberanze" o "escrescenze" luminose alte 30 miglia).

"records several observations of luminous protuberances escaping from the disk of Mars"
Red Bluff Daily News, Number 45, 22 February 1893

"Instead of presenting a perfect outline, Mars showed slight excrescences of light. These were calculated to be from 17 to 30 miles above the surface of the planet".
The Owosso times., October 28, 1921, Image 7



Però i telescopi dell'epoca erano molto rudimentali, e l'articolo stesso ammette che all'epoca si pensava che su Marte non esistessero montagne (!), mentre fenomeni di "escrescenze luminose" simili si verificano sul terminatore lunare al tramonto, nel caso di vette molto alte.


Inutile dire che flash luminosi e strane protuberanze furono ciò che, 100 anni fa, portò alla nascita del mito dei Marziani invasori: prima in forma di vignette umoristiche sui giornali, e poi di romanzi, quei fenomeni, nella fantasia degli scrittori dell'epoca, diventarono scie di razzi in partenza verso la Terra.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --

Ultima modifica di jumpjack : 10-11-2015 alle 09:18.
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2015, 10:02   #2
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Un altro "Mars Flare" fu avvistato il 30 Marzo 1937 da Lattimer J. Wilson a un secondo di grado di distanza dal polo sud, e durò un'ora e mezza.
Un altro alle 21:00 UTC dell'8/12/1951 fu osservato da Tsuneo Saheki in un disco-marziano largo 5.6 secondi nel Tithonius Lacus.

Qui c'è tutta una serie di rapporti, ma scaricare il file a volte è problematico, si blocca il download:
http://www.alpo-astronomy.org/mars/a...FlaresALPO.pdf

Molti avvistamenti vengono spiegati come luce riflessa dai ghiacciai marziani.

Ma c'è anche una fantasiosa ipotesi, non so quanto scientificamente fondata, di un "reattore nucleare naturale" su Marte. Se ne sarebbe formato uno anche sulla Terra un miliardo di anni fa:
http://www.lpi.usra.edu/meetings/lpsc2011/pdf/1097.pdf
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --

Ultima modifica di jumpjack : 10-11-2015 alle 10:06.
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2015, 12:44   #3
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4210
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Ma i fenomeni luminosi non sono le sole stranezze marziane rilevate sia oggi che 100 anni fa: c'è anche il misterioso "sbuffo marziano", una misteriosa nuvola alta 150 miglia osservate recentemente ma in foto vecchie di anni.
Be'... si parlava di qualcosa di simile anche nel 1921! (parlano di "protuberanze" o "escrescenze" luminose alte 30 miglia).
Per questi sbuffi altissimi una spiegazione forse c'è.Come saprai senz'altro, Marte non ha la magnetosfera che lo protegge dal vento solare perciò la sua atmosfera ne è da questo continuamente erosa.Marte però ha delle zone in cui il magnetismo è presente, sopra a queste zone l'atmosfera viene erosa molto meno e raggiunge altezze notevoli rispetto all'area circostante.Quando quest'atmosfera raggiunge una certa altezza, il vento solare tende ad eroderne la base finché non si stacca una "bolla" di atmosfera che si perde nello spazio,un po' come una goccia d'acqua che si forma e si stacca sotto ad un oggetto piano.Tra erosione del vento solare e la presenza di questo fenomeno, Marte si sarebbe perso la sua atmosfera.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v