Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-09-2015, 11:08   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Tecnocontrollo, la tutela costituzionale dei lavoratori

martedì 29 settembre 2015

Spoiler:
Quote:
Il Garante per la Privacy torna sulla questione dell'accesso da parte del datore di lavoro alle conversazioni intrattenute online dai propri dipendenti. E ribadisce l'illiceità di tali comportamenti


Roma - Il datore di lavoro non può spiare le conversazioni Skype dei dipendenti: a tornare sull'argomento è il Garante per la Privacy italiano, che ha accolto il ricorso di una dipendente che contestava l'utilizzo da parte del suo datore di lavoro di conversazioni avute con alcuni clienti ed alcuni fornitori attraverso il servizio VoIP ed acquisite per giustificare il suo licenziamento, secondo l'accusa e quello che ora riferisce l'Authority, illecitamente.

Il caso è quello che vede una ex dipendente della Zordan Logistica S.r.l. contestare il contenuto della lettera di licenziamento ricevuta in quanto basata, a suo avviso, sull'illecita acquisizione di conversazioni intrattenute con alcuni clienti/fornitori attraverso il servizio VoIP.

L'ex dipendente era ricorsa al Garante per segnalare la violazione della privacy in quanto il datore di lavoro avrebbe avuto accesso a tali conversazioni approfittando del suo account Skype: un'accusa che non è ammorbidita dal fatto che l'azienda segnalasse a propria discolpa il fatto che fosse stata la stessa lavoratrice a lasciare il proprio account Skype aperto sul computer aziendale, lasciato a sua volta acceso all'uscita dall'ufficio. L'azienda aveva peraltro provveduto ad installare un software per tenere traccia delle cronologie delle conversazioni, a cui la dipendente fa risalire il tracciamento e la raccolta dei dati. L'authority ha dunque stabilito che le conversazioni siano state raccolte in violazione delle policy aziendali concordate con la Direzione Territoriale del Lavoro di Verona, in violazione delle stesse linee guida del garante ma soprattutto del codice penale e dell'articolo 15 della Costituzione a tutela della corrispondenza.

La decisione del Garante si può confrontare con la sentenza 17 dicembre 2014-27 maggio 2015, n. 10955 della Corte di Cassazione che, nella diatriba tra P.A. srl ed un suo ex dipendente licenziato per essersi allontanato per una telefonata privata di circa 15 minuti che gli aveva impedito di intervenire prontamente su di una pressa, aveva ritenuto giustificato in sede processuale l'accesso e l'utilizzo delle conversazioni Facebook del dipendente da parte del datore di lavoro.

Il tutto si inserisce poi nel dibattito aperto in materia di tecnocontrollo e di trend seguito negli altri paesi, dove i mezzi di comunicazione digitali sono spesso visti come un mezzo di coercizione del datore di lavoro, nonché nell'interpretazione con la riforma del settore attuata attraverso il Jobs Act, che prevede che gli strumenti di lavoro non possano essere usati sistematicamente come strumenti mirati al controllo delle attività e del comportamento dei lavoratori.
La nuova specificazione del Garante della Privacy sembra chiarire ancora una volta che un datore di lavoro non può effettuare alcun trattamento dei dati personali contenuti nelle conversazioni ottenute in modo illecito, limitandosi alla conservazione di quelli finora raccolti ai fini di una eventuale acquisizione da parte dell'autorità giudiziaria ed ha altresì ribadito che il contenuto di comunicazioni di tipo elettronico o telematico scambiate dai dipendenti nell'ambito del rapporto di lavoro godono di garanzie di segretezza tutelate anche a livello costituzionale.

Claudio Tamburrino







Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v