Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-03-2011, 16:36   #1
marcellorg
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 29
Differenze fra f/4 e f/2.8

Salve a tutti, scusate la domanda forse un pò stupida ma volevo chiarirmi un pò le idee prima di prendere una nuova ottica.
In pratica che differenza c'è fra uno zoom con apertura f/4 e f/2.8?
Sò già che la differenza sta nel l'apertura del diaframa e quindi il 2.8 è più luminoso ma in pratica se non scatto mai in ambienti chiusi che differenza c'è?
oltre a poter scattare con luce scarsa che altri vantaggi mi dà un f/2.8?
L'unica cosa che mi interesserebbe sarebbe il bokehnei ritratti ma la differenza èveramente cosìtanta rispetto a un f/4?non può essere andatto anche qesto a ritratti?
Grazie in anticipo.
marcellorg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2011, 16:38   #2
Itachi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 751
Quote:
Originariamente inviato da marcellorg Guarda i messaggi
Salve a tutti, scusate la domanda forse un pò stupida ma volevo chiarirmi un pò le idee prima di prendere una nuova ottica.
In pratica che differenza c'è fra uno zoom con apertura f/4 e f/2.8?
Sò già che la differenza sta nel l'apertura del diaframa e quindi il 2.8 è più luminoso ma in pratica se non scatto mai in ambienti chiusi che differenza c'è?
oltre a poter scattare con luce scarsa che altri vantaggi mi dà un f/2.8?
L'unica cosa che mi interesserebbe sarebbe il bokehnei ritratti ma la differenza èveramente cosìtanta rispetto a un f/4?non può essere andatto anche qesto a ritratti?
Grazie in anticipo.
le differenze sono

piu luminosità
piu sfocato
meno profondità di campo

sta a te capire se queste caratteristiche servano o no
Itachi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2011, 17:07   #3
Fenrir74
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 129
poi devi considerare anche: dovrò un giorno moltiplicarlo? moltiplicandolo perdi luce, se parti da un 2,8 è un conto se parti da un 4 è un altro. Chiaro che i 2,8 sono ottiche professionali, quindi costose.

P.s. la luce è fondamentale anche in natura non solo negli ambienti chiusi, dipende per cosa userai lo zoom.

ciao, Paolo
__________________
Nikon D90,Tokina 11-16 F2,8, Sigma 17-70mm HSM OS F/2,8-4, Nikon 80-200mm F2,8 AFD, Nikon 105mm F2,8 VR, Nikon 300mm AF-S F4, Tamrac Zaino 5587 Nero expedition 7 e tanta voglia di scattare e migliorarmi!
Fenrir74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2011, 20:19   #4
ciampeos
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 120
Un f 2.8 ha senso rispetto ad un f4 se lo utilizzerai principalmente a diaframma tutto aperto.
Un f 2.8 sicuramente è più grande e pesante del corrispettivo f4 cosa non affatto trascurabile se vuoi maggiore portabilità.
Se ti interessano il bokeh e i ritratti forse ti conviene pensare anche ad un fisso luminoso
ciampeos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2011, 11:07   #5
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11696
In linea generale un obiettivo raggiunge il massimo della nitidezza quando è almeno un paio di stop chiuso rispetto alla massima apertura, quindi un 2.8 a f 4-5,6 già dà il meglio di se, mentre un f4 deve arrivare a f5,6-8 , ovviamente se usi sempre diaframmi da f8 in poi le differenze tra i due diventano minime.
Sempre in linea generale un f/2.8 è più costoso , più curato e più nitido perchè ovviamente è un prodotto destinato a una clientela più esigente che paga molto di più .
Ma questo ovviamente non è una regola universale , l' apertura massima ci dice che uno può usare diaframmi più aperti , non ci dice niente se poi è un fondo di bottiglia o un capolavoro , ci può essere benissimo un f/2.8 che è peggio a parità di focali di un f/4 , ogni lente fa storia a sè.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2011, 20:50   #6
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
dipede da cosa scatti.
se scatti spesso in ambienti buii, se vuoi uno sfocato migliore, se vuoi sfracellarti le spalle, se vuoi svuotarti il portafoglio, se vuoi una pdc minore, se vuoi tempi + veloci o iso più basse, direi di f/2.8

se non ti serve tutto questo, f/4.

c'è gente che considera buio un f/4, personalmente lo trovo "il giusto" compromesso tra peso e portafoglio semipieno.....
Un professionista, probabilmente, sceglierà il massimo.

@Cfranco: non sono d'accordo, molte ottiche danno il meglio di se a tutta apertura, non avrebbe senso prendere un f/2.8 e scattare a f5.6
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2011, 13:14   #7
ict-hop
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 38
Quote:
Originariamente inviato da marcellorg Guarda i messaggi
Salve a tutti, scusate la domanda forse un pò stupida ma volevo chiarirmi un pò le idee prima di prendere una nuova ottica.
In pratica che differenza c'è fra uno zoom con apertura f/4 e f/2.8?
Sò già che la differenza sta nel l'apertura del diaframa e quindi il 2.8 è più luminoso ma in pratica se non scatto mai in ambienti chiusi che differenza c'è?
oltre a poter scattare con luce scarsa che altri vantaggi mi dà un f/2.8?
L'unica cosa che mi interesserebbe sarebbe il bokehnei ritratti ma la differenza èveramente cosìtanta rispetto a un f/4?non può essere andatto anche qesto a ritratti?
Grazie in anticipo.
+ peso
migliore sfuocato
possibilità di scattare -a parità di altre condizioni- con tempo di scatto dimezzato
spesso apertura costante con la focale, non es f4-5.6

In generale la famiglia di ottiche f/2.8 comprende i migliori obiettivi di ciascun produttore, caratterizzati da una nitidezza nettamente superiore a tutti i diaframmi e a tutte le focali rispetto ai corrispondenti meno luminosi.

Se il peso e l'ingombro non sono un problema un f/2.8 non potrà che darti soddisfazioni. Se vuoi risparmiare puoi cercare un esemplare usato, magari nella versione appena uscita di produzione. Di solito la qualità è simile e il prezzo + basso
ict-hop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2011, 19:37   #8
-ArtOfRight-
Senior Member
 
L'Avatar di -ArtOfRight-
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2785
Quote:
Originariamente inviato da marcellorg Guarda i messaggi
L'unica cosa che mi interesserebbe sarebbe il bokeh nei ritratti ma la differenza è veramente così tanta rispetto a un f/4?non può essere andatto anche qesto a ritratti?
Allora il bokeh è un parametro non quantificabile e anche molto soggettivo.

Una lente ad f\4 può andare più che bene per fare ritratti e può creare anche uno sfuocato molto piacevole, in genere basta avvicinarsi molto al soggetto (la profondità di campo aumenta con la distanza di messa a fuoco).


Quali lenti hai in mente???

Sembrerà una banalità ma la "qualità" della lente influenza moltissimo il bokeh, una lente fissa garantisce quasi sempre risultati migliori di uno zoom, le ottiche macro generalmente restituiscono un bokeh molto pastoso (a me piace molto).

Ti faccio un esempio: ho provato il Canon 70-200 f\4 (sia stabilizzato che non) ed ho ottenuto dei risultati buoni con entrambe le lenti.
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3
-ArtOfRight- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2011, 19:48   #9
-ArtOfRight-
Senior Member
 
L'Avatar di -ArtOfRight-
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2785
Ti posto 2 scatti fatti con un Sigma 50mm f 1.4

2.8


4


Chiaramente lo sfuocato a f \2.8 è più sfuocato che a f \4 (scusate il gioco di parole), comunque almeno per me una lente f\4 usata correttamente può creare degli ottimi ritratti
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3
-ArtOfRight- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2015, 14:41   #10
Scolar Visari
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 9
Spiegazione

Ciao a tutti! E' passato un po di tempo dalla discussione, ma vorrei sapere, per esempio tra un Canon 24-70 f 2.8 e un f 4, che differenza c'è in termini di profondità di campo? Per scattare panorami in città in notturna, quale sarebbe meglio? Scattando con diaframma piuttosto chiuso non ha senso un 2.8?
Grazieeeeee
Scolar Visari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2015, 15:31   #11
Verro
Senior Member
 
L'Avatar di Verro
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Castiglione del lago (PG)
Messaggi: 6994
Quote:
Originariamente inviato da Scolar Visari Guarda i messaggi
Ciao a tutti! E' passato un po di tempo dalla discussione, ma vorrei sapere, per esempio tra un Canon 24-70 f 2.8 e un f 4, che differenza c'è in termini di profondità di campo? Per scattare panorami in città in notturna, quale sarebbe meglio? Scattando con diaframma piuttosto chiuso non ha senso un 2.8?
Grazieeeeee
diciamo che il 2.8 ti dà piu possibilità di "azione". Per fare foto in notturna, puoi farle anche a f16, ma oltre ad avere (ovviamente) bisogno di un cavalletto, devi anche chiederti se ti va bene la lunga esposizione. Tralasciando che la lunga esposizione è molto piu sensibile (anche qui ovviamente) ai tremolii che si vedrebbero benissimo nei lampioni e scie di macchine. Se invece vuoi un paesaggio essenzialmente fermo (senza scie luminose) allora ti serve necessariamente i 2.8 e anche alti iso.
__________________
CPU Ryzen 7 7800x3d Cooler Deepcool AK620 Scheda Madre MSI PRO X670 PRam 32 gb DDR 5 Vga Powercolor 9070XT Ali EVGA 700w Monitor Xiaomi Mi2K qhd 165hz
Verro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2015, 20:07   #12
rebagliatiedilio
Senior Member
 
L'Avatar di rebagliatiedilio
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Milano TrattativePositive:57 Vendite:39 Acquisti:17 Regalo:1
Messaggi: 4100
Quote:
Originariamente inviato da Scolar Visari Guarda i messaggi
Ciao a tutti! E' passato un po di tempo dalla discussione, ma vorrei sapere, per esempio tra un Canon 24-70 f 2.8 e un f 4, che differenza c'è in termini di profondità di campo? Per scattare panorami in città in notturna, quale sarebbe meglio? Scattando con diaframma piuttosto chiuso non ha senso un 2.8?
Grazieeeeee

Per calcolare la profondità di campo devi valutare focale, distanza di messa a fuoco e diaframma.... ovviamente se consideriamo i primi due parametri identici la profondità di campo sarà sicuramente minore con diaframma a 2.8.
Io in notturna preferisco treppiede e lavoro in iperfocale... poi dipende da cosa devi fotografare ma se per panoramica intendi la classica sgrandangolata e più roba entra nello scatto meglio è allora a 2.8 sicuramente gran parte dello scatto fuori fuoco
__________________
Blog personale https://gamesech.blogspot.com/
rebagliatiedilio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2015, 20:19   #13
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4935
Quote:
Originariamente inviato da Verro Guarda i messaggi
diciamo che il 2.8 ti dà piu possibilità di "azione". Per fare foto in notturna, puoi farle anche a f16, ma oltre ad avere (ovviamente) bisogno di un cavalletto, devi anche chiederti se ti va bene la lunga esposizione. Tralasciando che la lunga esposizione è molto piu sensibile (anche qui ovviamente) ai tremolii che si vedrebbero benissimo nei lampioni e scie di macchine. Se invece vuoi un paesaggio essenzialmente fermo (senza scie luminose) allora ti serve necessariamente i 2.8 e anche alti iso.
Mah, io sinceramente un paesaggio a 2.8 non lo farei nemmeno a pagamento! Se non cerco una pdc ridotta per qualche effetto particolare il paesaggio lo voglio tutto a fuoco, e per avere tutto a fuoco bisogna chiudere. Se voglio un paesaggio notturno senza scie di sicuro non scatto a 2.8...magari apro fino a f4/5.6 ma non a 2.8

Un 2.8 su un ottica corta serve solo in interno quelle volte che non si può usare il cavalletto.
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2015, 17:36   #14
Scolar Visari
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 9
Ciao a tutti e grazie delle risposte. Mi piace fare foto di panorami in città in notturna, quindi da questo punto di vista, non farei foto a f 2.8 di paesaggi in notturna (ovviamente con treppiede) volendo tutto a fuoco. Il fatto è che voglio passare da apsc a FF, in particolare ad una 6D e vorrei fare una scelta tra i due 24-70, f 2.8 e f 4 ma sono indeciso.
Il fatto è che mi piace fare anche foto di musei o chiese, interno quindi. Inoltre vorrei usare il 24-70 un po come "tuttofare".
Per Verro: le foto che mi piacciono sono proprio quelle con lunga esposizione, quindi luce a stellina e scie.
So che per fare ciò che mi serve l'f4 è il più indicato, ma guardando anche vari siti che riportano test di comparazione (in particolare DxOMark del quale allego link http://www.dxomark.com/Lenses/Compar...6_836_1074_836) l'f 2.8 è molto più nitido e di qualità.
Quindi, lasciando per un attimo perdere il prezzo, a parità di costo, con le stesse condizioni...gli scatti in iperfocale sarebbero molto più nitidi o comunque più nitidi con l'f 2.8, esatto? O lavorando in iperfocale, la maggiore nitidezza dell'f 2.8 non si sentirebbe, facendosi sentire solo a TA?
Inoltre, per le foto che intendo fare, meglio l'f4 con IS o l'f 2.8 senza IS?
Grazie in anticipo
Scolar Visari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2015, 18:28   #15
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
In realtà a me sembrano molto simili:
http://www.the-digital-picture.com/R...mp=3&APIComp=0

Se i soggetti sono principalmente statici, io prenderei l'f/4 IS, perchè è proprio con i soggetti statici che l'IS è più utile... Ad esempio in un museo o in una villa d'epoca, dove il cavalletto potrebbe essere vietato, è una manna... e sicuramente più utile di un f/2.8.

Anche certi panorami in notturna potresti scattarli a mano libera a magari 1/10 di secondo...

Inoltre ti permette di chiudere per guadagnare pdc...
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2015, 18:30   #16
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4935
guarda fin che fai foto su cavalletto dell'f2.8 e dell'IS non te ne fai assolutamente nulla...

di conseguenza a parità di qualità ottica andrei senza dubbio sull'f4...
ovvio bisogna però capire quale dei due ha prestazioni migliori a diaframmi chiusi e spesso capita che gli obiettivi più luminosi siano di qualità superiore quindi a pari diaframmi potrebbero essere superiori.

bisogna vedere di che ottiche si tratta e di quanto costano...io sinceramente i 24-70 canon non ho idea di come vadano: conosco bene il 24-105L ma i 24-70 non li ho mai usati
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2015, 18:30   #17
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4935
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
In realtà a me sembrano molto simili:
http://www.the-digital-picture.com/R...mp=3&APIComp=0

Se i soggetti sono principalmente statici, io prenderei l'f/4 IS, perchè è proprio con i soggetti statici che l'IS è più utile... Ad esempio in un museo o in una villa d'epoca, dove il cavalletto potrebbe essere vietato, è una manna... e sicuramente più utile di un f/2.8.

Anche certi panorami in notturna potresti scattarli a mano libera a magari 1/10 di secondo...

Inoltre ti permette di chiudere per guadagnare pdc...
concordo
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2015, 19:19   #18
Scolar Visari
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 9
Grazie mille delle risposte!
twitsh: In effetti dal link che mi ha mandato Roccia sembrano quasi uguali. Il fatto è che ho un bel manfrotto in fibra da 1.1 kg e che da chiuso misura solo 40 cm...quindi portarmelo dietro non sarebbe un problema..in notturna non uscirei senza, dato che preferisco le lunghe esposizioni...
Prima hai detto:"ovvio bisogna però capire quale dei due ha prestazioni migliori a diaframmi chiusi e spesso capita che gli obiettivi più luminosi siano di qualità superiore quindi a pari diaframmi potrebbero essere superiori." Ecco...proprio questo è il punto...come lo capisco?

Roccia1234: Grazie del link! Considerando che in notturna il treppiede l'ho sempre con me...rimane il problema per musei e simili dove, hai ben detto, il treppiede è vietato...diamine che dilemma
Scusa l'ignoranza, in che senso chiudere per guadagnare profondità di campo? Con l'f 2.8 non si può fare?
Grazie ancora ragazzi mi state aiutando moltissimo!
Scolar Visari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2015, 20:04   #19
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da Scolar Visari Guarda i messaggi
Grazie mille delle risposte!
twitsh: In effetti dal link che mi ha mandato Roccia sembrano quasi uguali. Il fatto è che ho un bel manfrotto in fibra da 1.1 kg e che da chiuso misura solo 40 cm...quindi portarmelo dietro non sarebbe un problema..in notturna non uscirei senza, dato che preferisco le lunghe esposizioni...
Prima hai detto:"ovvio bisogna però capire quale dei due ha prestazioni migliori a diaframmi chiusi e spesso capita che gli obiettivi più luminosi siano di qualità superiore quindi a pari diaframmi potrebbero essere superiori." Ecco...proprio questo è il punto...come lo capisco?
Sempre dallo stesso link! Puoi cambiare la focale e il diaframma e vedere i risultati. Però te li fanno vedere su una mira ottica, che amplifica eventuali differenze...
Ma, in linea di massima, le maggiori differenze si hanno a tutta apertura... chiudendo le differenze tra le ottiche solitamente si assottigliano o scompaiono.
Gioca un po' con quel sito e lo capirai da te...

Per le ottiche in oggetto, l'f/4 sembra un filo meno nitido alla focale minima, agli angoli a tutta apertura rispetto al 2.8, ma ad un livello tale da notarlo solo sulle mire ottiche, nella realtà non te ne accorgeresti nemmeno. In ogni caso, a f/8 sono indistinguibili.
Alle altre focali, sono sempre molto simili ad ogni apertura.

Quote:
Roccia1234: Grazie del link! Considerando che in notturna il treppiede l'ho sempre con me...rimane il problema per musei e simili dove, hai ben detto, il treppiede è vietato...diamine che dilemma
Scusa l'ignoranza, in che senso chiudere per guadagnare profondità di campo? Con l'f 2.8 non si può fare?
Grazie ancora ragazzi mi state aiutando moltissimo!
Si, ovvio che lo puoi fare... ma il 2.8 ha senso se lo usi a 2.8. Una volta che l'hai chiuso ad f/4, non hai più alcun vantaggio in luminosità rispetto all' f/4 IS, idem per gli altri diaframmi più chiusi. Però con l'f/4 IS hai lo stabilizzatore, il che significa, esempio a caso:

Con il 2.8 @ 24mm chiuso a f/4 l'esposimetro propone 1/25 di secondo, benissimo, sei al limite del tempo di sicurezza, senza salire di iso non puoi andare oltre, inoltre sei davvero sul filo del rasoio per quanto riguarda il rischio mosso, meglio salire di iso, anche solo 1/3 o 2/3 di stop.

Con l'f/4 IS @ 24mm a f/4 l'esposimetro propone 1/25 di secondo. Hai lo stabilizzatore, che ti "concede", mettiamo, 3 stop reali: ottimo, puoi chiudere di tre stop (f/11 - 1/3s) e avere buone probabilità di non avere mosso con una pdc impensabile a f/4 (utilissima in musei o ville o soggetti magari vicini. Senza IS, con 1/3s a 24mm e mano libera, il mosso è praticamente una certezza. Oppure, puoi scattare a 1/25s o 1/12s, chiudendo a f/5.6 con la certezza praticamente totale di NON avere mosso.

Certo, in quella situazione puoi chiudere a f/11 anche con il f/2.8... ma essendo a mano libera devi salire di iso di almeno tre stop, e la qualità decade.

Questo vale per soggetti statici. Se il soggetto si muove, lo stabilizzatore è inutile e l'unica è usare tempi rapidi... ed ecco che il f/2.8 avrebbe un netto vantaggio.

Per il tuo uso, imho, f/4 IS, senza pensarci due volte e senza farsi pippe su differenze minime che si vedono solo nei benchmark. Quand'è che useresti, poi, un f/2.8 a tutta apertura? Panorami? non credo... Musei e ville? Nemmeno...
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2015, 20:41   #20
Scolar Visari
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 9
GRAZIE

Ineccepibile dissertazione Roaccia 1234...veramente! Mi hai aperto gli occhi, diradato e nubi che mi offuscavano "la capa", insomma, Grazie. In effetti hai perfettamente ragione.
Il fatto è che a vedere varie foto fatte con il 2.8 mi sembrano sempre un po più nitide, assenza di vignettatura... perciò avevo pensato al 2.8.
Scusa una domanda...quando parli di:
"Con l'f/4 IS @ 24mm a f/4 l'esposimetro propone 1/25 di secondo. Hai lo stabilizzatore, che ti "concede", mettiamo, 3 stop reali: ottimo, puoi chiudere di tre stop (f/11 - 1/3s) e avere buone probabilità di non avere mosso con una pdc impensabile a f/4 (utilissima in musei o ville o soggetti magari vicini. Senza IS, con 1/3s a 24mm e mano libera, il mosso è praticamente una certezza. Oppure, puoi scattare a 1/25s o 1/12s, chiudendo a f/5.6 con la certezza praticamente totale di NON avere mosso."
Parli di foto a mano libera vero?
Con treppiede, il consiglio rimane sempre f4? Cioè, voglio dire, al posto di alzare gli iso (nel caso in cui fossi con l'f 2.8) se con treppiede posso allungare i tempi e ovviare al mosso, esatto?
Già che ci sono...un altro dubbio che non riesco a sciogliere...dato che l'f4 è migliore per i motivi sopra esposti, come mai questa differenza di prezzo (996€ contro 1880€) tra l'f4 e l'f 2.8 (quest'ultimo più costoso)?
Grz Roccia !

Ultima modifica di Scolar Visari : 07-05-2015 alle 21:32.
Scolar Visari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Larry Ellison guadagna 101 miliardi in u...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v