Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-06-2015, 19:49   #1
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Airbus costruirà 900 satelliti per OneWeb



OneWeb LLC, una startup per la diffusione del servizio internet via satellite ha annunciato di aver affidato ad Airbus, quale primo appaltatore, la costruzione di 900 satelliti.
Il primo di questi, con massa di circa 150 chili, verrà lanciato entro il 2018. Il rispetto della scadenza è importante in quanto OneWeb, che per motivi fiscali ha sede nelle British Channel Islands nella Manica, deve cominciare le proprie trasmissioni in banda Ku entro il 2019 per non perdere la licenza acquisita.
L’accordo (non si tratta ancora di un contratto vero e proprio) prevede la selezione di un impianto che produca i satelliti negli USA. L’ordine complessivo riguarda circa 650 minisatelliti della costellazione principale, più un certo numero di elementi di riserva sia al suolo che in orbita. Airbus progetterà e realizzerà i primi dieci pezzi nello stabilimento di Tolone.
Gli analisti del settore sono rimasti sorpresi dall’aggressività commerciale mostrata dal consorzio europeo nell’inseguire la commessa OneWeb; Airbus, dal canto suo, sostiene che la consolidata esperienza nella produzione in grande serie di veicoli complessi (aerei ed elicotteri) si dimostrerà un grande vantaggio nella gestione di questa commessa.
Ai primi di giugno Airbus ha annunciato di aver costituito un fondo di venture capital nella Silicon Valley con un capitale iniziale di 150 milioni di dollari per investire in “imprese promettenti”, ma al momento non è chiaro se questo fondo giocherà qualche ruolo nella commessa OneWeb.
Tornando a quest’ultima, i satelliti opereranno da una quota di circa 1200 chilometri in orbita quasi-polare; il Direttore dei Sistemi Spaziali di OneWeb Brian Holz ha affermato che l’intero sistema è stato concepito seguendo le direttive di riduzione dei detriti orbitanti, e che i satelliti nell’obita bassa rientreranno nell’atmosfera entro 25 anni dal termine delle attività: “Intendiamo avere molta cura dello spazio. Il deorbiting dei satelliti è stato un elemento fondamentale nella nostre scelte progettuali. Non vogliamo creare un mucchio di spazzatura”. OneWeb non ha reso noto l’importo dei finanziamenti che sono disponibili per la realizzazione del sistema; si sa solo che tra gli investitori compare Richard Branson con la sua Virgin, ed il produttore di chip Qualcomm, che verosimilmente progetterà i terminali utente per i clienti di OneWeb. Volendo fare due rapidi calcoli, possiamo moltiplicare 900 (il numero dei satelliti complessivamente da costruire), per 500mila dollari (il costo di produzione con gli impianti a regime, secondo OneWeb). Un canale di approvvigionamento di fondi potrebbe essere costituito dalle agenzie statali di sostegno all’export. COFACE, l’agenzia francese, difficilmente concederà fondi a fronte dell’esiguo numero di satelliti effettivamente realizzati sul suolo transaplino (10, come detto), mentre il destino della Export-Import Bank americana in questo momento è appeso ad un filo, o meglio alla volontà del Congresso di rifinanziarla entro il primo luglio per mantenerla in attività. In ogni caso, secondo Holz, sono disponibili altre fonti di finanziamento oltre a quelle citate.

Di seguito, un filmato promozionale dell’accordo:

https://www.youtube.com/watch?v=omv38sEBxk8

Airbus costruira' 900 satelliti per OneWeb - AstronautiNEWS
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Galaxy Tab S10 Lite: il nuovo tablet di ...
Meta punta sempre più sull'AI: an...
iPhone pieghevole: lo sviluppo continua,...
Linux e macOS al sicuro: OpenSSH protegg...
HONOR rivoluziona il mercato pieghevole ...
Huawei Watch GT 6: svelato il primo teas...
Midnight di Archer vola per 88 km: il ta...
A Palermo bike e car sharing sono un fal...
La tragica storia di Sophie: morta suici...
Imbarazzante imprevisto per un Tesla Rob...
Antitrust bacchetta Enel X: multa da mil...
“Non pagheremo”: 4chan contro le multe U...
ChatGPT e Google: spunta un retroscena s...
Ecco come ottenere 100 euro di sconto ac...
La serie OPPO Reno14 arriva in Europa (e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v