|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 14
|
plafoniera a led
salve, vi scrivo perchè non sono per niente in gamba nei componenti elettronici, ma molto bravo nel fai-da-te.
il mio progetto era quello di creare una plafoniera a led utilizzando dei power led. dovrei alimentare questi led a corrente costante di 350mA -n.10 cree xp-g cool white, input 2,9/3,2V@350mA, X10 pezzi=29/32V@350mA -n.10 cree xp-g neutral white input 2,9/3,2V@350mA, X10 pezzi=29/32V@350mA -n.10 cree xp-g warm white input 2,9/3,2V@350mA, X10 pezzi= 9/32V@350mA -n.10 cree xp-e red 620nm input 2,1/2,5V@350mA, X10 pezzi=21/25V@350mA -n.5 cree xp-e blu 450nm imput 3,2/3,9V@360mA X5pezzi=16/19,5V@350mA ho scelto di alimentarli a 350mA perchè anche se aumentassi l'amperaggio la resa sarebbe misera a confronto dell'energia consumata, e soprattutto diminuire la vita dei led. Per questo ho scelto questi driver basandomi sul fattore che led in serie si sommano i volt di ogni singolo led: -n.5 LED Driver 350mA PWM Light Dimmer DC-DC Step Down Module 5- 35V ho scelto questi driver perchè sono pwm e potrei in furuto comandarli con un dimmer. lo schema che vorrei fare è questo: ![]() ora non ho capito ancora quale alimentatore scegliere per pilotare quei driver perchè non sò quali caratteristiche debbano avere. potete aiutarmi per favore? Ultima modifica di peppe_sport : 31-05-2015 alle 15:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Trovi pannelli a led in commercio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 14
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10191
|
I driver sono step-down, quindi l'alimentazione dovrà essere di qualche volt superiore alla tensione che vuoi in uscita.
Dovrai trovare uno switching che eroghi almeno 35V. Forse potresti prendere quelli a 24V, di solito hanno il trimmer per regolare la tensione in uscita, ma non so fino a quanto possono arrivare. Magari è solo una regolazione fine... Certo che se riuscissi a raggrupparli in maniera differente in modo da alimentarli sui 20-21V, non avresti problemi per l'alimentatore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 14
|
quindi se ho capito bene, l'alimentatore dei driver funziona come per i led??? cioè se i driver li collego in serie il voltaggio dell'alimentatore deve essere la somma di quanti volt usano i driver, se li collego in parallelo devo sommare quanti ampere o watt usano i driver e con voltaggio uguale giusto????
perchè avevo pensato, se prendessi un alimentatore da 120 volt e togliendo un led blu (che tanto mi servono per fare luce di notte) scenderei a 121volt circa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 14
|
ma i driver non si possono collegare in serie all'alimentatore?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10191
|
No, i driver vanno collegati in parallelo all'alimentazione.
Non è come coi led o le resistenze, non è possibile sapere che tensione c'è ai capi di ogni singolo driver. E poi dove lo trovi un alimentatore a 120V? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 14
|
si potrebbe fare cosi?
-per ogni tipo di LED fare 2 x 5 pezzi in serie da collegare in parallelo in modo da avere 14,5 V/16V@700mA -usare questi driver http://www.ebay.com/itm/221720465156 e collegarne 2 in serie, in modo che poi sui due driver si abbiano queste tensioni 14,5 V/16V @1,4A (poi però ci sarebbe il problema dei rossi che hanno un voltaggio minore) -usare questi alimentatori con tensione di uscita regolabile http://www.ebay.com/itm/221210050806 e collegarli in parallelo alla presa di casa 220 V AC queste sono solo miei pensieri, fatto secondo miei ragionamenti che "per me" sono logici, volevo sapere se in realtà sono fattibili, perché in questo campo non è che ne capisco più di tanto. lo schema che avevo pensato era questo: ![]() ora se la cosa fosse anche fattibile, vorrei creare un po' di sicurezza, e capire anche come collegare la messa a terra dei driver all'alimentatore, e sempre da lli alla spina che finirà alla messa a terra dell'impianto elettrico. tutto ciò è fattibile? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10191
|
I driver vanno collegati in parallelo...
Li hai messi in serie 2 a 2... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 14
|
se metto i driver collegati all'alimentatore in parallelo funziona? o ho il rischio di fare qualche danno?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10191
|
Perché pensi di avere problemi? Li alimenti tutti con la stessa tensione.
Potresti inoltre trovare un alimentatore che eroghi maggiore corrente in modo da usarne soltanto uno, ti costa sicuramente meno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 14
|
dicendomi stessa tensione, vedo che i led rossi hanno una tensione minore, collegare driver dei led bianchi con il driver dei led rossi in parallelo può portare conseguenze? devo fare qualcosa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10191
|
Qualche rettifica all'ultimo schema, scusa ma ieri mi era sfuggita...
Non è il caso di montare 2 gruppi di led in parallelo sullo stesso driver perché non non hai la garanzia che la corrente si divida equamente sui due rami. Dovresti inserire delle resistenze in serie a ogni gruppo e la cosa diventa un po'troppo elaborata... Ti lascio un link interessante con altre soluzioni che ti possono interessare, dai un occhio a un po' tutto il sito : www.xled.it Ci sono ad esempio driver che integrano l'alimentatore e si autoregolano a seconda dei led collegati |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 14
|
nono, leoben, non faccio due gruppi di led sullo stesso driver, faccio un driver tutti i cool white, un driver tutti i warm white, un altro tutti i neutral white ed uno tutti i red. io intendevo dire che due driver collegati allo stesso alimentatore in parallelo avranno uno una tensione di 14,5/16V (tipo i cool white) ed uno (quello dei red) 10,5/12,5V. per questa cosa ci saranno problemi? chiedo perchè sò che i driver automaticamente regolano la tensione in base ai led collegati, ma non so se per il collegamento dall'alimentatore ai due driver in parallelo ci possano essere problemi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10191
|
Per come hai disegnato lo schema (mi riferisco all'ultimo) ogni gruppo da 10 led è composto da 5 led in serie montati in parallelo agli altri 5...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 14
|
Il problema e che se metto tutti i led in serie il voltaggio e cosi alto che non trovo alimentatori adatti erogare 30V
Io so che quei driver regolano tensione di uscita in base a quanti ne chiedono i led...ora vorrei capire come mai non si ha la garanzia che ogni serie di led riceva la stessa tensione? Da cosa possa dipendere? Dai led? Dai driver? Dal cavo di collegamento? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:45.