|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
|
Installare server ftp: chi mi illumina?
Ciao a tutti ragazzi
Non sono molto pratico di linux, ma da quando ho ricevuto il raspberry sto cercando di capire il più possibile su Linux. In particolar modo ora sto cercando qualche guida per installare un server FTP sul Raspberry, e quindi su sistema operativo Xbian o Raspbian, ma immagino che la procedura sia sempre la stessa per tutte le distribuzioni linux. Quello che non capisco è perchè in molte guide c'è scritto che bisogna creare delle cartelle e dare dei permessi, non capisco proprio. E' perchè in teoria se uno installa un server significa che più utenti lo possono sfruttare e quindi a seconda dell'utente di crea una cartella apposita con i vari permessi? Poi c'è la questione del Wrapper Tcp, tutti i server permettono di configurare questo aspetto in queste cartelle( /etc/hosts.allow e /etc/hosts.deny )? o c'è bisogno sempre di un superserver tipo inetd? poi c'è la questione dell'accesso anonimo????ma che vuol dire? Sono in confusione quasi totale, e non so quale guida seguire perchè ogni volta trovo qualcosa che non mi è chiaro. Avevo installato proftpd, e sono riuscito a comunicare tramite filezilla sia tramite porta 21 che 22. Però non so se il wrapper tcp è possibile. Cmq al momento ho riformattato la memoria quindi per ora non ho nessun server installato
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W 2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370. Ultima modifica di Bandit : 09-05-2015 alle 10:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
- l'accesso anonimo e' quello che vedi quando accedi a un comune sito ftp per caricare (soltanto) dei dati
- hai seguito qualche guida? tipo: http://guide.debianizzati.org/index....TP_con_ProFTPD puoi usare sia il metodo da xinetd che quello standalone p.s. altro server ftp: http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Ftp |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
|
Grazie sacarde
![]() no queste due guide non le ho viste, ma hanno i difetti ![]() Per la prima non riesco a capire le solite cose: 1) ......Nel prossimo esempio si permetterà l'accesso anonimo ad una directory e solo per spostarsi al suo interno, uploadare file e elencare i file presenti; non sarà possibile cancellare, rinominare, modificare o leggere file .... ma si crea una cartella a cui accedere? ma se devo entrare in alcuni file memorizzati in una pendrive usb, collegata al raspberry o ad un pc, o accedere ad altre cartelle del dispositivo, che me ne faccio della cartella creata? 2)come faccio a impostare per tutti quelli che accedono un accesso che necessita di autenticazione? 3)come fare a limitare l'accesso ai soli ip della rete lan: Quote:
4) Quote:
Per il secondo link nella sezione "Limitare l'accesso", non capisco chi sono questi utenti. collegandomi con putty al raspberry, o ad un pc, solo un utente si ha. o sbaglio? e come si chiama? Per permettere di accedere al server a tutti gli ip della rete lan ed impedire ad altri di entrare che bisogna fare?
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W 2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
1) metti la dir con la quale monti l'usb
2) non devi usare l'anonymous, usi gli account del sistema 3) esempio: 192.168.0.0/16 indica tutti gli IP che hanno 192.168._._ esempio: 192.168.1.0/24 indica tutti gli IP che hanno 192.168.1._ 4) viene controllato prima il "allow" e se non viene trovato condizioni che lo risolvono, successivamente analizza il "deny" -) per vedere i tuoi utenti basta che fai un: cat /etc/passwd Ultima modifica di sacarde : 09-05-2015 alle 17:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 8
|
Quote:
Avrai sicurezza zero Installa su un PC il server ssh e sugli altri soltanto i client ssh. In questo modo puoi collegarti in tutta sicurezza. Se poi vuoi puoi generarti una coppia di chiavi criptate per accedere senza dover digitare la password. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
|
ciao Personaggio grazie
hai qualche guida da suggerirmi? io chiedevo del tcp wrapper proprio per la sicurezza.
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W 2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
per vedere se un binario usa il tcpwrapper:
Codice:
ldd <binary-name> | grep libwrap http://guide.debianizzati.org/index....ervizi_di_rete p.s. come ti ha detto Personaggio1 ssh attiva anche un demone sftp http://guide.debianizzati.org/index.php/SSH |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:52.