Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-09-2016, 11:34   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Android, vulnerabilità di fine estate

lunedì 12 settembre 2016

Spoiler:
Quote:
Il sistema operativo mobile di Google torna ad essere afflitto da vulnerabilità critiche, simili alla famigerata Stagefright. E nemmeno le scansioni lato Play Store riescono a fermare il malware integrato nelle app


Roma - Il mondo Android ripropone, in occasione del bollettino e aggiornamento di sicurezza mensile prodotto da Google, la stessa sceneggiatura già vista nel recente passato. Nuove vulnerabilità critiche, con patch pronte nel ramo AOSP e negli aggiornamenti over-the-air inviati ai Nexus, ma delle quali non gioveranno la quasi totalità dei dispositivi in circolazione. I due bug di sicurezza sono indicizzati come CVE 2016-3861 e 2016-3862.

La prima vulnerabilità è stata scoperta da Mark Brand del team di Google Project Zero, che ne ha esposto i dettagli sul blog ufficiale. La ragione per l'assegnazione del livello "critico" al problema è una combinazione tra la facilità con cui è possibile scovare la vulnerabilità (a posteriori ci si è accorti che la porzione di codice incriminato era stata individuata già da un anno) e il numero molto alto di possibili vettori (sottosistemi che vanno ad eseguire quella code path). Il bug consente l'esecuzione di codice da remoto e di assumere livelli di privilegio equivalenti a quelli di codice di sistema, potenzialmente anche privilegi di root. Google e i ricercatori hanno opinioni diverse su quanto sia concreta la possibilità che il bug venga sfruttato, ma tutti sono unanimi nel considerare "molto seria" la vulnerabilità.

Il secondo problema è stato invece scoperto e segnalato a Google da Tim Strazzere di SentinelOne e costituisce una nuova Stagefright, una delle prime vulnerabilità Android su vasta scala che sfruttava uno dei componenti più vulnerabili del sistema: il media server. CVE 2016-3862 consente l'esecuzione di code javascript embeddato all'interno di metadati EXIF associati a immagini JPEG appositamente prodotte dall'attaccante. Il livello critico assegnato è dovuto al fatto che non è necessario un click da parte dell'utente perché avvenga l'infezione, è sufficiente il download del file malevolo. A quel punto il codice ha gli stessi privilegi dell'applicazione che ha scaricato l'immagine ed eseguito la chiamata alla libreria stagefright. Secondo Strazzere, Google sta finalmente risolvendo il problema alla radice riscrivendo la libreria da C a Java e ritiene che pertanto "ci saranno sicuramente ancora bug in futuro, ma non più così critici".Appena un mese fa Google si è mostrata poco preoccupata di queste vulnerabilità critiche e fiduciosa di poter impedire, grazie alle scansioni di massa lato Play Store, che codice malevolo capace di sfruttarle possa mai ad essere eseguito anche su device vulnerabili. Gli scopritori di Quadrooter, l'azienda di sicurezza Checkpoint, ha però pubblicato nelle ultime due settimane due report relativi a due malware battezzati DressCode e Calljam che svelano come questo ultimo strato di difesa sia capace di fallire clamorosamente: ben 40 applicazioni, per un totale di 2,5 milioni di download da aprile a oggi, sono risultate infettate. Chi le ha installate è stato principalmente sfruttato per generare click fraudolenti a favore di annunci pubblicitari (DressCode), ma anche chiamate verso numerazioni a sovrapprezzo (Calljam). In quest'ultimo caso era però necessaria una conferma da parte dell'utente alla richiesta dei permessi necessari da parte dell'app. Tutte le applicazioni riportate da Checkpoint (l'elenco completo è disponibile nei report) risultano ad oggi rimosse dal Google Play Store.

Stefano De Carlo






Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
ESA Solar Orbiter ha studiato il flusso ...
Larry Ellison guadagna 101 miliardi in u...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v