|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 73
|
Scelta piastra, tanti Sata, bassissimi consumi
Ciao a tutti,
sto cercando una piastra madre Mini-ITX con MINIMO 5 porte Sata di cui almeno 4 Sata3 e una porta Gbps LAN qualsiasi altra caratteristica è superflua. Io ho trovato 4 piastre tutte di Asrock con 6 SATA3, andrebbero bene ma non vorrei comprarle e poi scoprire che ne esiste una con cpu integrata (atom o simili) che ha lo stesso numero di porte ma consuma meno energia. Quelle che ho trovato sono: Z97E-ITX/ac (intel 1150) Z87E-ITX (intel 1150) FM2A88X-ITX+ (Amd FM2+) FM2A78M-ITX+ (Amd FM2+) Le mie domande sono le seguenti: C'è di meglio sul mercato? Considerate che come dimensioni riesco a far stare nel pc (custom) una piastra di massimo 21x25 cm (millimetro più, millimetro meno) e non ho problemi a spostare i supporti per la piasta per avvitarla, insomma se ci sta come dimensioni in un modo o nell'altro la avvito. Su queste piastre che cpu montereste considerando che le prestazioni non mi interessano ma mi interessa affidabilità e bassi consumi? Si riesce a downcloccare e downvoltare la cpu con i chipset di queste piastre e avete più o meno un idea di quanto si può arrivare a consumare? Grazie
__________________
UomoLibero 0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1263
|
Ho dato un'occhiata alle schede Asrock con CPU integrata, ma arrivano al massimo a 4 porte SATA3 (come il modello C70M1). Certo è che consumano praticamente niente (e costano mooolto meno) in confronto alle normali piattaforme desktop!
Potresti però aggiungere una scheda PCIE con altre 3 SATA... se ne trovano a 10-20 euro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139925
|
Ciao
esattametne che scopo avrà il pc? cosa devi collegarci sui sata? eventuali raid? se lo usi come nas dai un'occhiata ai proliant microserver di HP |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 73
|
Quote:
Il costo è comunque contenuto. ma vorrei capire come consumi REALI come sono le piastre che ho trovato e se ci sono alternative, capire quanto si riesce a downcloccare e se resta stabile, ho visto che per intel ci sono degli xeon a basso consumo ma si riescono a ridurre ancora i consumi sacrificando la velocità? Ho visto la asrock rack C2550D4I ma costa più di 300€ ram esclusa e come se non bastasse nessuno dei venditori della mia zona è in grado di reperirle, non voglio comprarle on-line perché i miei spacciatori danno ottima assistenza, on line per avere una fattura è sempre un terno al lotto, in caso di problemi succede come la schedina di cui parlavo che mi è costata di spedizioni quanto comprarla! Ci fosse qualcosa di simile, più abbordabile e reperibile facilmente sul marcato sarebbe l'ideale. Quote:
Non mi servono raid, il pc è una specie di server con varie funzioni, la soluzione NAS l'ho già esclusa ho bisogno che ci giri windows che poi sia 7 8 o 10 poco importa ma deve essere windows, il sistema che ho attualmente è collaudato e funziona bene, il problema che l'attuale piastra non ha abbastanza sata per le attuali esigenze, non ha una pci-ex ma solo una pci e una mini pci-ex, e ultimamente è instabile, insomma, va sostituita. Sui sata devo chiaramente collegare dei dischi di grandi dimensioni 3, 4 e 5 tb, i sata 3 offrono maggiore compatibilità con i drive nuovi e quindi maggiore longevità del sistema.
__________________
UomoLibero 0 Ultima modifica di MaraFonte : 04-03-2015 alle 19:56. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139925
|
ma quanti dishci deve tenere su e quanti raid?
a questo punto userei una FM2A78M-ITX+ ed un A6 (7400 o se dovra reggere il multitasking ci sono pure gli A8 quadcore) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 73
|
Quote:
Ho scovato la asus C60M1-I 6 sata3, cpu con tdp di soli 9 watt...introvabile
__________________
UomoLibero 0 Ultima modifica di MaraFonte : 05-03-2015 alle 01:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
vai qui http://ssj3gohan.tweakblogs.net/blog/cat/2217
è scritto in lingua aliena ma i grafici di consumo e le liste di parti sono leggibili. Se sai l'olandese sembra parlare di cose interessanti per il tuo ambito. Il tipo che testa le schede è lo stesso che in passato ha mutilato 3-4 schede madri per ottenere i consumi più bassi possibili, quindi assumo che se si tratta di consumi sa di cosa parla. Il suo ultimo successo http://www.extremetech.com/extreme/1...h-end-computer Queste schede non le mutila ma si limita a testarle. Dai suii test, la Asrock Z87E-itx dalla tua lista con un celeron G1820 e un banco di ram low voltage (e un alimentatore serio con efficienze elevate) sta sotto ai 10 watt in idle. altre fanno di meglio ma non hanno abbastanza porte sata. Dai review che trovo, la C60M1-I riesce non so come a consumare 20 watt in idle. http://www.jarredcapellman.com/2012/11/14/asus-c60m1/ I review sugli Avoton come il C2550 sono impietosi, 30-40 watt in idle.
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 05-03-2015 alle 10:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 73
|
Quote:
Ma la Z97E non ha un chipset più nuovo? Non è che magari consuma ancora meno? Non che 10 w siano tanti. Ipotizzando che consumi 15 W la piastra con ram e cpu + altri 10.5 W (circa 3,5 W a disco in idle, ci sono massimo 3 dischi accesi contemporanemente durante tutto il giorno, solo a volte li accendo tutti e 5 con degli interruttori) + mettiamo che si mangia 10 W l'alimentatore e altri 15 l'ups e 15 W tra router e modem, siamo a 65.5 W ossia 1,57 Kwh al giorno, ipotizziamo 2 kwh perché non sarà sempre in idlee e sono 730 wkh annui a 0,20 €/kwh sono 146 € all'anno di energia... ci sta come spesa. Cmq voglio comprare uno di quei cosi che indicano i consumi e fare la prima ora e dopo l'aggiornamento, provare a cambiare varie cose tra cui l'ups con un altro che ho già e vedere quale consuma meno, insomma c'è da lavorarci un pochino.
__________________
UomoLibero 0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139925
|
considera ceh tutto il pc consumerebbe al più in idle sui 25-30W con un singolo hdd, con un celeron, un A6, un athlon o un atom, se ne aggiungi altri 4 di hdd, consdierando dei WD green ad esempio si sommano altri 12-13W circa
mi spiace x l'ali quel vultech e nu po quello ceh è... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44574
|
Quote:
10 watt 6 porte sata |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
ha 4 sata e consuma 30 watt in idle. Lo so, non è chiaro dove li infili, ma 30 watt sono. http://www.techspot.com/review/882-i...itx/page8.html
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44574
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Non ho ancora capito perchè i processori saldati fanno così schifo come consumi. Personalmente consiglio il G1820T che ha un tdp di 35 watt. Quote:
![]() Io avrei preso una PicoPsu con un alimentatore esterno serio (classe efficienza V o superiore), vedi qui http://www.jonnyguru.com/modules.php...Story&reid=207 Con un G1820T che fa 35 watt, + 10 di sicurezza per scheda, ram low voltage, cose varie, se usi una picoPSU + alimentatore da 120 watt ti restano 75 watt per i dischi. Se un green consuma 6 watt quando è attivo, basta e avanza per 6 dischi. Infatti quando il processore è al massimo passa da 29 a 37 watt. Chiaramente è qualcos'altro nella scheda che sbatte via l'energia a pazzo. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 73
|
Ha solo 4 porte e solo 2 sata3
Quote:
Dite che la piastra consuma (chipset e ammenicoli vari) ma tra la Z97E-ITX/ac (rimuovendo fisicamente il wi-fi) e la Z87E-ITX (intel 1150) quale consuma meno? Io non riesco a trovarli i test, forse faccio le ricerche sbagliate.
__________________
UomoLibero 0 Ultima modifica di MaraFonte : 05-03-2015 alle 18:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Esistono anche delle PicoUPS, dei circuiti di alimentazione che gestiscono 2 input, uno a 13-18 volt (il caricabatterie) e uno a 12 volt (la batteria), con output a 12 volt (da attaccare ad una picoPSU), sempre con efficienze del 95%. In genere un alimentatore costretto a generare molti meno watt del suo target di progetto perde efficienza, ed è per questo che secondo me una picoPSU + ali esterno sono meglio di un ali da PC costretto a fornire meno della metà della capacità. Poi fai quello che vuoi, hai chiesto un parere e io te lo scrivo. Non mi metto certo a bastonare nessuno lol. ![]() Quote:
26 watt con un ali non progettato per il basso consumo, il wifi attaccato, un disco e 4 GB di ram non low voltage. Ai 15 ci arrivi con buone probabilità, ma non posso garantire di andare meglio dell'altra.
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 05-03-2015 alle 21:26. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 73
|
Quote:
Ma i pico PSU quanti dischi possono alimentare? Ho un idea che forse è malsana, per aumentare l'efficienza globale potrei eliminare l'ups e gli alimentatori di router e modem, mettere un picoUPS che funzioni a 12V, una presa filtrata per evitare gli sbalzi positivi di tensione e garantire la sicurezza, un alimentatore ad alta efficienza 12v che alimenta con un regolatore di carica la batteria 12v (l'ups attuale è modificato e ha una batteria da 12 A al posto della standard da 7,5) al regolatore di carica collegare un trasformatore DC-DC (o 2 se hanno voltaggi diversi) regolato con uscita giusta per modem e router e sempre al regolatore di carica collegare il picoPSU, in questo modo ci sarebbe 1 solo alimentatore ad alta efficienza,per alimentare pc, router e modem, non ci sarebbe l'ups che è un componente che mangia corrente e in caso di cali di tensione o disconnessione della rete elettrica la batteria garantirebbe il funzionamento del sistema (con l'ups e l'attuale pc tiene acceso tutto per oltre 30 minuti, quando era nuova arrivava a fare 50 minuti). Potrebbe funzionare? 26 watt con un ali normale, wifi e cose varie non è male.
__________________
UomoLibero 0 Ultima modifica di MaraFonte : 05-03-2015 alle 22:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Funziona come un alimentatore da PC normale, solo che la parte a 12 volt e l'efficienza viene da un ali esterno.
Le specifiche saranno divise in vari wattaggi per voltaggio come per un ali normale, ad esempio vedi qui che dà i valori di 3 picoPSU http://www.jonnyguru.com/modules.php...Story&reid=207 ) Certo ti servono più cavi o delle triple dei cavi di alimentazione perchè generalmente non gli danno più di 4 porte di alimentazione dischi. Guardando qui, http://hothardware.com/reviews/6tb-h...roundup?page=2 vedo che un WD green chiede 0.75 A a 5 volt e 1 A a 12 volt (sono le correnti di picco, che usa in accensione, ma che comunque gli devi poter fornire sennò non parte). Con l'assistenza di un calcolatore online http://www.rapidtables.com/calc/elec...calculator.htm scopriamo come ciucci 3.75 watt dalla linea a 5 volt e 12 watt dalla 12 volt. Guarda i tuoi e vedi. La botta grossa da 12 volt se la smazza l'ali esterno, ma questo è il limite principale, e la cosa da tenere d'occhio quando progetti il sistema. Se prendi pico e ali esterni troppo deboli per la botta di accensione... non si accende lol. Oltre che perndere delle pico e degli alimentatori da 160 watt, puoi fare il furbo con quelli da 120 mettendo un interruttore che disconnette i dischi (come mi sembra che hai detto di avere già), quando accendi tutto ne accendi 3 per volta e la botta da 72 watt su 12 volt + 23 su 5 volt diventano la metà, e quindi vai tranquillissimo. La figata sarebbe montare un interruttore temporizzato che quando riceve corrente aspetta X tempo prima di accendere i dischi a valle. Qui c'è un tizio che ha postato il suo NAS con FreeNAS, 6 dischi WD red, 16 GB di ram, una shceda Supermicro da server e un i3 (il sistema operativo sta in una chiavetta USB in un nas FreeNAS quindi ha un consumo trascurabile) e a tenere su la baracca c'è una picoPSU da 120 watt e un ali esterno da 120. Dice che sono 6 watt in meno rispetto ad un ali atx normale da 450 watt. (ho il forte sospetto che se comparata col Vultec diventino anche 8 o 10 watt) Però all'accensione dà una botta un pò oltre i 120 watt, quindi magari nel suo caso conviene di più usare una pico e alimentatore da 160 watt, fai i calcoli con i tuoi dischi e vedi. https://forums.freenas.org/index.php...4w-idle.11451/ Qui un'altro tipo con 4 dischi e componenti normali nel PC (e un ali esterno da buoncomando), che comunque tiene 33-34 watt in carico leggero (streaming di un film). http://www.happysysadm.com/2012/12/l...ver-build.html Quote:
Fai qualche test/calcolo per vedere se la roba che devi comprare per fare questo progetto si ripaga in un tempo decente, perchè magari raggiungi efficienze da record, ma se il risparmio di consumi non ripaga l'investimento iniziale non ha molto senso.
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 06-03-2015 alle 10:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 73
|
Quote:
Devo fare un po' di calcoli e qualche prova, adesso ordino la piastra e la cpu, ho ordinato il watmetro da presa elettrica e provo con l'attuale configurazione i consumi, provo con e senza UPS poi provo con la nuova configurazione e se i consumi sono bassi resta così, se non mi soddisfano provo a fare quello che ho detto.
__________________
UomoLibero 0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
QUalche post sopra ho detto di prendere il G1820T che è la versione del processore in questione che ha un tdp di 35 watt.
Quote:
Li hai lette le specifiche linkate? Quote:
Quote:
Se attacchi la picopsu direttamente alla batteria, friggi il PC perchè sugli stessi terminali arriva anche un voltaggio più alto proveniente dall'alimentatore che ricarica la batteria (se non ha un voltaggio più alto come la ricarica?).
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 06-03-2015 alle 23:07. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 73
|
Quote:
Lo so che non posso collegare direttamente alla batteria, per questo esistono i regolatori di carica.
__________________
UomoLibero 0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:21.