Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-02-2015, 10:00   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...one_index.html

In concomitanza con l'ISSCC AMD anticipa alcune delle caratteristiche architetturali delle APU Carrizo, attese al debutto in sistemi mobile per la metà dell'anno. Il focus è sull'efficienza energetica, sensibilmente migliorata rispetto a quanto offerto fino ad ora ed elemento discriminante per le esigenze dei sistemi portatili più diffusi sul mercato,

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 10:35   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21685
AMD è tipicamente la maga delle slide.
Purtroppo poi i benchmark cantano un'altra canzone.

Allo stato attuale intel vanta minori consumi e al contempo maggiori prestazioni.. senza contare che già sta a 14nm e ha già sulla rampa la prossima generazione.

Io sono speranzoso ovviamente.. ma non ci credo troppo.
Prevedo una CPU si più veloce ed efficiente rispetto alla precedente AMD.. ma sepre indietro rispetto ad intel per prestazioni.. e temo anche per consumi.

E' un vero dispiacere, se almeno riuscissero a tirarsi pari con le prestazioni della CPU il discorso cambierebbe parecchio.
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 10:44   #3
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Le solite slide di AMD.
Ennesima dimostrazione di quanto siano bravi a fare presentazioni e meno con i fatti.

La cosa buffa è che non si degnano minimamente di sfornare FX con questa architettura, se ne fregano proprio !!!
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 10:53   #4
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Ok togliamo le slide cosi per paulguru poi amd avra tempo di fare i nuovi fx #stralol intel ha dalla sua che usa i video nelle presentazioni, da qui le migliori performance e processi produttivi di avanguardia #arilol
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 11:13   #5
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Alto ipc contro basso ipc e tanti core, il mercato software ce l ha in mano intel da decenni e penalizza chiunque abbia un approccio diverso da quello imperante... Un fx 8 core se la cava bene in st contro un i5 sb ma va di piu in mt...il problema è che poi intel ha continuato sulla sua strada e con un pp a 22nm in anticipo di almeno due anni oltre al vantaggio tecnologico pregresso è stato un macello x amd....
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 11:28   #6
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Ma sono io che ricordo male o Excavator doveva essere una modifica all'architettura orientata all'aumento sostanziale di IPC?
Vista la disponibilità, o meglio l'indisponibilità di processi produttivi adeguati, hanno cambiato completamente target?

Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru;
La cosa buffa è che non si degnano minimamente di sfornare FX con questa architettura, se ne fregano proprio !!!
La cosa buffa è che tu non capisce il perchè, dopo tutte le volte che se ne è parlato.
I processi produttivi che hanno ora a disposizione semplicemente non sono adeguati a competere in quella fascia.
Non possono fare un FX perchè non sono in grado di ottenere con questi processi le frequenze necessarie per questi processori. L'ultimo processo che lo permetteva era il 32nm SOI, che ora è obsoleto.
A che pro sprecare risorse per un guadagno minimo di IPC che comunque non renderebbe questi processori competitivi su un processo produttivo del genere?

Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz;
Per esempio proviamo a confrontare qualsiasi cosa AMD con un vecchio i5-2500k?
Non è un confronto possibile, AMD non ha creato nulla di nuovo in quella fascia. Gli ultimi FX sono di quel periodo, e da allora non è uscito nulla di nuovo.
Evidentemente l'attesa è quella di Zen sui 16nm FinFet, forse il risultato non sarà competitivo con le CPU Intel del 2016, ma immagino che ci sarà comunque un passo in avanti sostanziale rispetto alla (disastrosa) situazione attuale in fascia medio-alta.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 11:38   #7
diabolikum
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 1487
Ennesimo paper launch?
diabolikum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 11:41   #8
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7204
Può essere che questo sia il risultato degli ultimi anni ?
Parlando economicamente intendo.

So bene che la mia realtà personale è molto ristretta, ma vedo in giro molti + intel che amd.

Questo mi porta a pensare che la intel ha + ricavi che le permette quindi di reinvestire in ricerca e innovazione, cosa che evidentemente nn può fare amd.

Ci può stare come ragionamento?
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 12:17   #9
davo30
Senior Member
 
L'Avatar di davo30
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 2824
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Le solite slide di AMD.
Ennesima dimostrazione di quanto siano bravi a fare presentazioni e meno con i fatti.

La cosa buffa è che non si degnano minimamente di sfornare FX con questa architettura, se ne fregano proprio !!!
E' vero, pero non sono pieni delle solite "sparate" alla AMD. Voglio dire, l'aumento di IPC è un 5%, nulla di eclatante. Quindi mi aspetto che anche nella realtà sarà in quell'intorno (anche perchè se manco un 5% sono riusciti a tirare fuori si possono sparare!)
Hanno evidentemente puntato all'efficenza energetica e al miglioramento della gpu. Non mi sembra abbiano presentato, almeno per stavolta, un paper launch con numeroni alla "we are the best"
Detto questo, cara AMD, mi sono rotto le palle di queste APU. Tutte belle, tutte fighe, hai farcito il mercato, ora muoviti verso la fascia alta. Le APU NON SONO ADATTE a quella fascia
__________________
AMD R5 3600 | MSI B450 Tomahawk Max II | 16gb Viper 3000MHz CL17 | AMD XFX RX 5700XT DD 8GB | SSD Patriot 240GB | SSD Kingdian 500GB | Super Flower Amazon 550W | Zalman Z11

Ultima modifica di davo30 : 24-02-2015 alle 12:29.
davo30 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 12:30   #10
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1836
Anch'io vedo in giro più Intel che AMD, anche se includo nel conto i tre PC che ho a casa (l'HTPC, il mio in firma e quello di mia figlia, rispettivamente FM2+, AM3+ e AM3)... Dimenticavo, ho anche un tablet Acer Iconia, su base C-50.
AMD ed Intel al momento sono inconfrontabili, sia per quanto riguarda il valore in borsa delle loro azioni che nel fatturato, ed anche nel numero di dipendenti (il rapporto è a spanne, di 10 a 1 a favore di Intel). E' inevitabile che questo divario si riproponga anche nel comparto di ricerca e sviluppo. Mi dispiace, ma non tanto perché io sia un "fanboy" di AMD (nel novero dei PC che utilizzo ho anche un paio di notebook con architettura Intel), ma perché ad oggi l'attuale scenario delle architetture PC è costituito da un monopolio "de-facto". Un leader di mercato senza concorrenza potrebbe approfittarne per ampliare i suoi margini a scapito dell'utenza finale. Questo è comunque il mio unico rammarico, perché per quanto riguarda la R&D, Intel ha dimostrato a più riprese di non voler mai dormire sugli allori. Spero che questi utili vengano in gran parte reinvestiti in quel comparto, e che non servano piuttosto ad andare ad arricchire (ancor di più) i CEO...
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021

Ultima modifica di fastleo63 : 24-02-2015 alle 12:39.
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 13:12   #11
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4351
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Ma sono io che ricordo male o Excavator doveva essere una modifica all'architettura orientata all'aumento sostanziale di IPC?
Vista la disponibilità, o meglio l'indisponibilità di processi produttivi adeguati, hanno cambiato completamente target?
Quando dovevano ancora uscire gli fx con architettura bulldozer si parlava di un possibile raddoppio delle risorse della fpu, cosa che non è avvenuta.

In una slide AMD era riportato un aumento del 30% delle prestazioni rispetto alle apu precedenti nel tdp di 15w. Considerando che non esistono apu kaveri con quel tdp, probabilmente si riferiva al quad-core Puma con clock di 2-2,4GHz basato sempre sui 28nm GloFo.

In questo caso AMD sarebbe riuscita a rinchiudere in quel tdp di 15W un quad-core bulldozer, quando con kaveri al massimo si poteva permettere un un dual-core in 17W. Senza dimenticare che nel tdp di Carrizo è compreso anche il FCH.

Sulla carta AMD potrebbe rivaleggiare finalmente con le cpu intel a basso voltaggio.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 13:16   #12
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi

La cosa buffa è che tu non capisce il perchè, dopo tutte le volte che se ne è parlato.
I processi produttivi che hanno ora a disposizione semplicemente non sono adeguati a competere in quella fascia.
Non possono fare un FX perchè non sono in grado di ottenere con questi processi le frequenze necessarie per questi processori. L'ultimo processo che lo permetteva era il 32nm SOI, che ora è obsoleto.
A che pro sprecare risorse per un guadagno minimo di IPC che comunque non renderebbe questi processori competitivi su un processo produttivo del genere?
Il PP usato per questi forse no, ma l'architettura Excavator non credo non possa essere realizzata sol SOI 32nm.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 13:27   #13
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4351
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
L'ultimo processo che lo permetteva era il 32nm SOI, che ora è obsoleto.
A che pro sprecare risorse per un guadagno minimo di IPC che comunque non renderebbe questi processori competitivi su un processo produttivo del genere?
Minimo non direi.
L'ipc di excavator ad occhio e croce è superiore più del 20% rispetto a Piledriver nel MT. Sulla carta i guadagni prestazionali sono simili al passaggio da fx8150 a fx8350. Tuttavia nulla sappiamo degli eventuali maggiori consumi dovuta alla presenza dei decoder dedicati. Le frequenze massime ridotte potrebbero essere dovute più ai limiti architetturali che non quelli del 28nm bulk. A livello di integrazione il vantaggio dei 28nm bulk sui 32nm SOI è minimo a livello di modulo e nullo (anzi persino negativo) quando si parla di cache memory
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 13:28   #14
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
per Carrizo AMD prevede un incremento medio del 5% circa dell'IPC, Instruction per Clock, grazie tra le varie ottimizzazioni interne anche al raddoppio della dimensione della cache L1 oltre all'inserimento del supporto hardware ai più recenti set di istruzioni rilasciati.
questo significa che per le istruzioni base l'ipc rimarrà lo stesso, excavator probabilmente l'hanno abbandonato per concentrarsi su zen

i 700 milioni di transistor in più per cosa li hanno usati? hsa gcn h265?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 13:32   #15
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@tuttodigitale
In effetti Carrizo potrebbe essere davvero una buona scelta in ambito ultrabook, sempre che non disattenda le aspettative.

Io ho però l'impressione che per AMD sia più facile vendere in ambito desktop che in ambito notebook, dove per le vendite mainstream si è troppo legati all'esposizione dei notebook e alle offerte delle grandi catene di elettronica.
Inoltre quello degli ultrabook è un ambito davvero estremo per quanto riguarda consumi e dissipazione, per cui AMD deve essere pienamente competitiva o rischia davvero che i suoi prodotti siano lasciati da parte.

Io ero interessato oltretutto ad una versione desktop, con un'APU full HSA compliant e consumi bassi (soprattutto in IDLE, e magari senza il raddoppio dei consumi in caso di multimonotor), Carrizo desktop sarebbe stata la mia scelta, a questo punto dovrò valutare se vale la pena di prendere Kaveri o vedere cosa combina Intel entro quest'anno.

Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru;
Il PP usato per questi forse no, ma l'architettura Excavator non credo non possa essere realizzata sol SOI 32nm.
Certo che no, e infatti le APU di cui parla questo articolo sono basate su architettura Excavator e il processo produttivo e un 28nm ad alta densità.

Se però vuoi realizzare dei processori ad alte prestazioni hai bisogno di un processo produttivo di tipo differente, questo 28nm non va bene e i miglioramenti che avrebbero utilizzando il vecchio 32nm SOI non varrebbero gli investimenti necessari per produrre il nuovo processore.
Morale della favola, si aspetta Zen e i 16nm FinFet, sempre che i piani non cambino nel frattempo.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 13:32   #16
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
questo significa che per le istruzioni base l'ipc rimarrà lo stesso, excavator probabilmente l'hanno abbandonato per concentrarsi su zen
O magari è semplicemente un altro fail "BULLDOZA BASED" by AMD
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 14:18   #17
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4351
PaulGuru
Un SoC con quad core excavator in 15W era difficilmente immaginabile quando meno di 2 anni fa un apu richland a singolo modulo (2thread) aveva un tdp di 17W.

Dalle informazioni fin qui ricevute dalle slide sembra che Carrizo sia in grado di offrire prestazioni superiori del 70% rispetto al a4-5000. Questo è impressionante

http://www.hwupgrade.it/articoli/por...-mobile_8.html

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
questo significa che per le istruzioni base l'ipc rimarrà lo stesso, excavator probabilmente l'hanno abbandonato per concentrarsi su zen

i 700 milioni di transistor in più per cosa li hanno usati? hsa gcn h265?
Si in più AMD Secure Processor, basato su core Arm e integrazione del FCH

Ultima modifica di tuttodigitale : 24-02-2015 alle 15:09.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 15:27   #18
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
PaulGuru
Un SoC con quad core excavator in 15W era difficilmente immaginabile quando meno di 2 anni fa un apu richland a singolo modulo (2thread) aveva un tdp di 17W.

Dalle informazioni fin qui ricevute dalle slide sembra che Carrizo sia in grado di offrire prestazioni superiori del 70% rispetto al a4-5000. Questo è impressionante

http://www.hwupgrade.it/articoli/por...-mobile_8.html


Si in più AMD Secure Processor, basato su core Arm e integrazione del FCH
Ok ma mi chiedo come questo non si riesca a riversare nelle fasce più alte.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 15:36   #19
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6823
Io aspetterò con pazienza una APU in grado di giocare decentemente a 1080p.

Il 7850k non era male, si giocava a battlefield a 1080p a livelli medi, a tomb raider e molte altre cose.

Ma aumentando filtri o complessità scene le prestazioni andavano a terra.

Personalmente gioco solo online a giochi che non richiedono una grande complessità visiva (wow, lol, dota, ecc) per cui già un 7850k mi andrebbe bene ma se volessi giocare a titoli più esigenti spremendo la grafica "un poco" le prestazioni non sono giocabili.

Il che, attenzione, non significa una brutta grafica, perchè la maggior parte dei titoli moderni anche a dettagli medi, medio-bassi a risoluzioni alte si presenta bene e non richiede massicci AA.

Ma uno può volere di più no?

A me un evoluzione del 7850k che consumi leggermente meno, vada il 30-40 % (almeno in più) sull'aspetto grafico, andando anche un poco più veloce in ambito computazionale sarebbe il mio sogno.

Per chi sogna un ritorno di AMD nel ritorno fascia alta con prestazioni degne lato cpu non ha senso.

Le cpu amd rimarranno molto competitive nella fascia media, medio bassa e bassa, ma per la fascia alta la competizione è finita da secoli. Poi oh, mai dire mai eh, ma amd ha ben delineato la sua strategia eoni fa: soc, apu, mobile.

E non direi che stanno facendo neanche male in quei settori, ma non sono settori redditizzi o settori in cui, in ogni caso, amd pronuncia queste marcate vittorie.

Certo, su notebook low profile amd è vincitore assoluto, ma non di molto, non in tutti i singoli aspetti e in ogni caso non nelle fasce più redditizzie.

Non so, o amd investe veramente molto nell'R&D di queste fasce in modo da veramente presentare veri standard che il resto deve inseguire o si concentri solo in specifici aspetti (grafica e apu mobile).
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 15:41   #20
Octane
Senior Member
 
L'Avatar di Octane
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
Ma ci ritroveremo come con le ADSL "fino a 7 Mbps" con le CPU/APU "fino a 3 GHz"?

Se si ha un alimentatore non troppo stabile e/o una motherboard con una circuiteria di alimentazione un po' scarsa si rischia che il processore non funzioni al suo clock nominale? (da qui il mio paragone "forzato" con le ADSL che se il cavo è rumoroso o ha troppa attenuazione ti trovi una portante come un 56k)
Octane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Più o meno 300€ in tasca e voglia...
Boom di Linux: supera il 5% negli USA me...
Potere, violenza, sesso e avidità...
Gli effetti collaterali dei dazi di Trum...
ChatGPT Agent, la rivoluzione di Op...
Il motore elettrico a flusso assiale di ...
YouTube sta per cambiare faccia: in arri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1