Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-01-2015, 17:15   #1
shiony710
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 16
[C] Fusione di Array

Salve a tutti,
sono nuovo del forum, quindi vi chiedo preventivamente di ignorare e aiutarmi nel caso in cui io commetta qualche errore all'interno del forum.
Sono iscritto al primo anno di informatica. A breve (giorno 5 Febbraio) devo dare un esame di programmazione 1, ho studiato solo che il libro trattava esclusivamente di parte teorica e poco e niente di pratica (scrittura di programmi, ecc...).
Prima dell'esame il professore ci ha chiesto di creare 2 programmi dandoci diverse tracce.
Io come prima ho scelto la fusione degli array, ma essendo che il tempo è molto brave vi chiedo di aiutarmi a scrivere e comprendere il tutto.

La traccia è questa:

Fusione di Array
Supponi di avere a disposizione due arrayA e B di dimensione rispettivamente pari ad m ed n. Sia m che n sono interi positivi e supponiamo che m ≠ n. Infine, supponiamo che A sia ordinato in senso crescente (ovvero l'elemento di valore minimo in A e l'elemento A[0]) mentre B sia ordinato in senso decrescente (ovvero l'elemento di valore massimo in B e l'elemento B[0]).
L'obiettivo dell'esercizio e calcolare l'array C ottenuto facendo l'unione di A e B. L'unione di due
array A e B e definita come l'insieme degli elementi che appartengono ad A oppure a B. Se un elemento figura sia in A che in B allora deve essere preso una sola volta.
Risolvi i seguenti esercizi:
1. Scrivi una funzioneC che calcoli l'unione C di A e B; C deve essere ordinato in senso crescente.
2. Scrivi una funzione C che calcoli l'unione C di A e B; C deve essere ordinato in senso decrescente.
3. Supponiamo che sia m = n. Quanto vale la complessità computazionale (espressa tramite la notazione O(·)) dell'algoritmo da te proposto?
4. Come cambia la complessità computazionale del tuo algoritmo se invece supponiamo che sia
m > n? In questo caso m e strettamente maggiore di n. Cosa succede invece se n > m?

Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

int main()

{
    int A[] = {0, 2, 4, 6,};
    int m = 4;
    int B[] = {9, 8, 7, 6, 3, 1};
    int n = 6;
    int C[10];
    int i, j, k;
    i = 0;
    j = n-1;
    k = 0;
    while (i<m && j>=0)
    {
         if (A[i]<B[j])
         {
               C[k]=A[i];
               i++;
               k++;
         }
         else
         {
               C[k]=B[j];
               j--;
               k++;
         }      
    }
    while (i<m)
    {
         C[k]=A[i];
         i++;
         k++;
    }
    while (j>=0)
    {
         C[k]=B[j];
         j--;
         k++;
    }
    printf (" ARRAY C :\n");
    for (k =0; k< 10; k ++)
    printf ("C[%d] = %d\n",k,C[k]);
    system("pause");
}
Questo è quello che ho sviluppato fino ad ora ed è funzionante, l'unico problema rimasto è che il codice se ci sono elementi in comune nei due array, scrive entrambi quando invece dovrebbe metterne uno solo
shiony710 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2015, 22:43   #2
Maxco93
Member
 
L'Avatar di Maxco93
 
Iscritto dal: Oct 2011
Città: Roma
Messaggi: 179
Inserisci un contatore che tiene conto di quante volte il valore compare dopo una verità con un if aggiungi nell array risultato
__________________
Sono della provincia di Roma.
Maxco93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2015, 18:41   #3
shiony710
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 16
ok ok , ho risolto adesso devo fare un altro programma del quale, in questo momento non ho idea di come iniziarlo, mentre ci ragiono se qualcuno mi può dare un aiuto sarebbe di notevole gradimento

Questa è la traccia:


Il Bancomat
Lo sportello bancomat di una certa banca ha a disposizione banconote di taglio pari a 5 €, 10 €, 20 €, 50
€, 100 €e 500 €in quantita illimitate. Un certo numero n di clienti e in fila la per prelevare e supponiamo
che l'i-esimo cliente voglia prelevare qi euro. Per semplicita puoi assumere che qi sia multiplo di 5 €. Ad
esempio, non e ammesso prelevare 103 €oppure 272 €. Il bancomat deve soddisfare le richieste di ciascun
cliente usando il minor numero possibile di banconote.
Risolvi i seguenti esercizi:
1. Supponiamo che un cliente voglia prelevare 20 euro. In quanti modi e possibile soddisfare le sue
richieste? Cosa succede nel caso in cui il cliente voglia prelevare 50 euro?
2. Scrivi una funzione C che riceve in ingresso un intero b (budget) e calcola il minimo numero di
banconote necessarie per raggiungere il budget b. Ad esempio seb = 600 occorrono almeno tre
banconote (una da 500 €e due da 100 €e non e possibile usare un minor numero di banconote).
Se invece b = 150 allora due banconote (una da 100 €e una da 50 €) sono sufficienti. Qual'e la
complessita della funzione proposta? Dipende dal valore di b? Supponi che b sia del tipo b = 5^k, con
k intero appropriato. Possiamo stimare la complessita della funzione in questo caso?
3. Supponiamo che le richieste dei clienti siano codificate in un opportuno vettore b tale che b[i] rappresenti
il budget che l'utente i-esimo. Scrivi una funzione che stampa, per ciascun cliente, il minimo
numero di banconote necessario per soddisfare le esigenze di ciascun cliente. Qual'e la complessita
dell'algoritmo proposto? Modifica la funzione in modo che restituisca il numero complessivo di
banconote erogate. Qual'e la complessita dell'algoritmo proposto?

Ultima modifica di shiony710 : 01-02-2015 alle 18:53.
shiony710 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2015, 07:19   #4
Maxco93
Member
 
L'Avatar di Maxco93
 
Iscritto dal: Oct 2011
Città: Roma
Messaggi: 179
Non si può postare la soluzione in quanto è vietato
Ti do un consiglio pensa ai modi in cui puoi scomporre i soldi es 20€ lo puoi fare
-20
-10,10
-10,5,5
-5,5,5,5
__________________
Sono della provincia di Roma.
Maxco93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2015, 15:36   #5
shiony710
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 16
Questo l'ho pensato, solo che non essendo una cosa specifica non ho idea di come strutturare il codice
shiony710 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2015, 15:43   #6
Maxco93
Member
 
L'Avatar di Maxco93
 
Iscritto dal: Oct 2011
Città: Roma
Messaggi: 179
Usa il resto per sapere se il numero è divisibile per un determinato valore
valore inserito = 20
if(valore inserito%5 == 0)
codice
else if(valore inserito %10)
codice
else if(valore inserito %20)
codice
ect
__________________
Sono della provincia di Roma.
Maxco93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Il nuovo Sony Xperia 10 VII si mostra on...
Samsung raddoppia: il Galaxy Z Fold 8 sa...
Gli smartphone premium sono sempre pi&ug...
Fusione nucleare, l'Italia entra in gioc...
AMD protagonista al CES 2026: il keynote...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Apple presenta i nuovi iPhone 17 Pro e P...
Apple presenta iPhone 17: fotocamera Cen...
Apple annuncia l''impossibilmente sottil...
Apple Watch Series 11 ufficiale: il più ...
Apple svela Watch Ultra 3 e Watch SE 3: ...
AirPods Pro 3 ufficiali: cancellazione d...
Kia EV3 è una Xbox 'che fa brum':...
Nel 2026 cambiano le regole della F1. Me...
Concept THREE: al salone di Monaco Hyund...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v