|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Messaggi: n/a
|
Domanda teorica su nat e virtual server
A proposito di NAT, quando richiedi un dato su internet ad un server tipo google alla porta 80, lui risponde avendo avuto come input l’ip pubblico del mio router e la porta da cui proviene la richiesta. E google risponde mettendo come mittente il suo indirizzo ip e porta 80 verso il mio ip pubblico e porta del router. Ma mi chiedo…..se nella mia lan contemporaneamente due disopsitivi con ip privati diversi hanno fatto la richiesta a Google sulla stessa porta come fa il router che riceve la risposta da google a capire a quale ip privato dei due dispositivi mandarlo? Esempio ipad ip 192.168.1.3 Iphone 192.168.1.4 Indirizzo ip pubblico router 93.45.48.6 Porta di comunicazione 2345 (o generica 80) A quale dei due manda la risposta? Come fa a capire?
Seconda domanda nei menu del router trovo la voce virtual server..... ma cosa è e che differenza cè tra questo e il port forwarding? |
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Il router tiene una tabella delle traduzioni in memoria. Monitora le sessioni.
Es. s=192.168.1.3:12345 d=ip_pubblico_Google:80 s=192.168.1.4:34567 d=ip_pubblico_Google:80 TRADUZIONE USCITA s=93.45.48.6:12345 d=ip_pubblico_Google:80 s=93.45.48.6:34567 d=ip_pubblico_Google:80 Appena google risponde, il router guarda la porta, poi guarda l'ip privato associato a tale porta casuale assegnata al client richiedente la connessione al server web. Il caso sopra si chiama PAT. E' una variante del NAT vero e proprio. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
La prima domanda è difficile
La seconda port, forwarding port mapping virtual server sono grosso modo la stessa cosa, telecom usa la definizione port mapping e poi trovi sia port mapping che viruial server altri usano la definizione port forwarding, quando sono presente entrambe sui menu, fanno le stesse cose uno più a mano l'altro più guidato. Tecnicamente la dizione più giusta è port forwarding in quanto "server virtuale" viene usato in vari altri ambiti (l'informatica segue le mode ora tutto è cloud, c'è stato un periodo che tutto era virtuale) e port mapping si potrebbe confondere con port mapper che a sua volta ha un paio di definizioni diverse, vero che traducendolo in "mappando le porte" viene bene uguale |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Messaggi: n/a
|
Grazie a tutti e due....pero wolf se la porta dei due ip privati è uguale??? Cioe se fossero entrambi sulla 124345?
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Se la porta è uguale, guardo l'ip privato. In realta' in genere si parla di socket, ovvero l'associazione ip+porta.
Il router vede così le entry: 192.168.1.4:12345 e 192.168.1.3:12345, ma a livello di ip_pubblico in uscita modifichera' una delle porte. Es. 192.168.1.4:12345 93.45.48.6:12345 192.168.1.3:12345 93.45.48.6:12346 Qui pero' ci pensa il router, dato che l'ip pubblico che usa è soggetto al limite di 65550 porte circa, escluse le well-known. Ultima modifica di Wolfhwk : 15-01-2015 alle 22:27. |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
ip1,porta1,ip2,porta2,protocollo il router sa a quale dispositivo mandare la risposta di google perché la cinquina è unica |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Messaggi: n/a
|
Si ma nella cinquina di ritorno cè lip pubblico dei due ipad.... non cè quello privato dei due...o si porta dietro il pacchetto anche linfo dell ip privato?
|
|
|
|
#8 |
|
Messaggi: n/a
|
Grazie wolffff chiaro ora non avevo letto il tuo secondo messaggio
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
<ip-google,443,ip-wan,49122> quindi il router, diciamo il kernel linux nel 90% dei casi, tiene una lista in cui a quella cinquina corrisponde lo host della lan che ha fatto quella connessione, cambia ip-wan in ip-locale e glielo manda; per questo, tante connessioni ingolfano il router e per questo le connessioni disponibili non sono 60mila, ma qualcosa come 4000 chiaramente tutto questo si riferisce a ipv4, se fai una connessione a ipv6.google.com la cinquina sarà <ipv6.google.com,443,ipv6-host-della-lan,49122> e non ci sarà bisogno di modificare niente |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Messaggi: n/a
|
grazie a tutti
spero non sia stata una domanda sciocca. ciao! |
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:07.




















