Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-12-2014, 00:31   #1
Cioi
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 26
Consigli sull'utilizzo dell'SSD

Salve,
ho acquistato un SSD Crucial MX100 da 256 GB e ho intenzione di installarlo nel mio portatile.
Sono però perplesso per un paio di cosette e vorrei i vostri saggi consigli!
1. Ogni tanto mi diverto a programmare e per farlo gioco continuamente con l'hard disk, nel senso che salvo e cancello diversi file al fine di far funzionare le mie creazioni... si tratta di piccolissimi file, niente di che... ma a lungo andare mi darà problemi?
2. A volte ho la necessità (e la curiosità) di provare sistemi operativi in macchina virtuale (con VirtualBox): la creazione (e l'utilizzo) degli Hard Disk virtuali (con allocazione dinamica) comporterà danni a lungo andare?
3. Ho letto che per un SSD da 256 GB si presume che con 40 GB di dati modificati al giorno, il drive durerebbe circa 5 anni... dati rilasciati proprio dalla Crucial! Ma... 40 GB al giorno non sono un po' tanti? Come posso controllare ATTUALMENTE (sul mio HDD) quanti ne sovrascrivo al giorno?
4. Davvero ho il vantaggio di un disco più veloce/resistente ma lo svantaggio di dover sempre stare con l'HDD in box attaccato all'USB per far lavorare quello sui dati, tenendo sull'SSD solo il sistema operativo e i programmi?? Vorrei non crederci...
5. Vorrei installarci Windows 8.1... l'ho provato già ma non so se poi mi piace abbastanza da tenerlo come sistema operativo definitivo, se dopo formatto per installarci 7, è davvero un'azione da brutta persona nei confronti di un SSD? Che consigliate?
6. Per installare 8.1 o 7, basta installarlo come farei con un HDD normale? Ci pensa lui alle giuste formattazioni e partizioni? Una volta installato il sistema operativo, come mi assicuro che sia tutto ottimizzato per l'uso su SSD (no defrag, ecc..)? Che consigliate?
7. La settima ed ultima è una curiosità: se per puro caso il computer dovesse ibernarsi, che succede all'SSD? E con lo standby invece? Sinceramente la mia scheda madre è un po' deficiente su ste cose, spero che Windows 8 sappia gestirla meglio...
Cioi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2014, 15:53   #2
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
Quote:
Originariamente inviato da Cioi Guarda i messaggi
Salve,
ho acquistato un SSD Crucial MX100 da 256 GB e ho intenzione di installarlo nel mio portatile.
Sono però perplesso per un paio di cosette e vorrei i vostri saggi consigli!
1. Ogni tanto mi diverto a programmare e per farlo gioco continuamente con l'hard disk, nel senso che salvo e cancello diversi file al fine di far funzionare le mie creazioni... si tratta di piccolissimi file, niente di che... ma a lungo andare mi darà problemi?
Se sono piccolissimi file come dici, di fatto no.
Quote:
2. A volte ho la necessità (e la curiosità) di provare sistemi operativi in macchina virtuale (con VirtualBox): la creazione (e l'utilizzo) degli Hard Disk virtuali (con allocazione dinamica) comporterà danni a lungo andare?
A meno che tu non stia a creare nuove virtual machine a tutte le ore del giorno, no. Anche io ne ho diverse.
Quote:
3. Ho letto che per un SSD da 256 GB si presume che con 40 GB di dati modificati al giorno, il drive durerebbe circa 5 anni... dati rilasciati proprio dalla Crucial!
È un dato molto conservativo. Considerando che le memorie dell'SSD dovrebbero andare bene per almeno 3000 cicli di scrittura, semplificando il discorso il drive dovrebbe essere buono per almeno 3000 * 256GB. Anche considerando (a causa di inefficienze varie dovuti al wear leveling delle memorie. Questo fenomeno si chiama "write amplification") che sulle memorie vengano movimentati 3 volte la quantità di dati scritti dal sistema operativo, vorrebbe comunque dire almeno 256000 GB di durata effettiva.

Quello che fa Crucial con quel dato non è certificare quanto l'SSD dura esattamente, ma garantire il drive per un tipo di uso che non va oltre i 40GB al giorno per il tempo di durata della garanzia. La cosa serve anche come deterrente a chi vuole usarli nei server o nei datacenter in quanto per loro ci sono di solito lineup apposite (e ben più costose).

Quote:
Ma... 40 GB al giorno non sono un po' tanti?
Sono effettivamente molti se uno non si trova sempre a manipolare file di grande dimensione o reinstallare il sistema operativo un giorno sì e l'altro no.

Quote:
Come posso controllare ATTUALMENTE (sul mio HDD) quanti ne sovrascrivo al giorno?
Con un programma di monitoring dei parametri SMART dell'SSD come CrystalDiskInfo. È presente il dato in GB delle scritture effettuate da te complessivamente. Basta dividere questo dato per il numero di giorni per i quali si è posseduto l'SSD.

Quote:
4. Davvero ho il vantaggio di un disco più veloce/resistente ma lo svantaggio di dover sempre stare con l'HDD in box attaccato all'USB per far lavorare quello sui dati, tenendo sull'SSD solo il sistema operativo e i programmi?? Vorrei non crederci...
Non è chiara la domanda.

Quote:
5. Vorrei installarci Windows 8.1... l'ho provato già ma non so se poi mi piace abbastanza da tenerlo come sistema operativo definitivo, se dopo formatto per installarci 7, è davvero un'azione da brutta persona nei confronti di un SSD? Che consigliate?
Nella sostanza non cambia molto dal punto di vista del supporto agli SSD fra Windows 7 e Windows 8/8.1.

Quote:
6. Per installare 8.1 o 7, basta installarlo come farei con un HDD normale? Ci pensa lui alle giuste formattazioni e partizioni? Una volta installato il sistema operativo, come mi assicuro che sia tutto ottimizzato per l'uso su SSD (no defrag, ecc..)? Che consigliate?
Se fai creare le partizioni all'installer di Windows, non c'è nulla da fare manualmente.
Non c'è assolutamente bisogno di "ottimizzare" nulla: quelle sono guide che non sono più necessarie con gli SSD moderni, e valevano in parte per i primi di fascia consumer che avevano problemi con il wear leveling ed a gestire una moltitudine di letture/scritture contemporaneamente. Questa necessità è venuta meno.

Quote:
7. La settima ed ultima è una curiosità: se per puro caso il computer dovesse ibernarsi, che succede all'SSD?
Niente di particolare. Solo qualche GB di scritture facili da gestire per l'SSD (poiché 100% di tipo sequenziale) in base a quanta memoria occupata avevi nel momento dell'operazione.

Quote:
E con lo standby invece? Sinceramente la mia scheda madre è un po' deficiente su ste cose, spero che Windows 8 sappia gestirla meglio...
Non mi sembra che lo standby provochi problemi all'SSD. C'è chi dice che sia "dannoso" perché così non può far partire i suoi algoritmi di wear leveling (garbage collection) in background, ma questo dovrebbe già succedere durante i periodi di basso carico/utilizzo, non c'è bisogno che l'SSD sia perfettamente fermo per farlo funzionare correttamente nel corso del tempo.


In sostanza: a meno di sapere di effettuare decine e decine di GB di scritture quotidinamente, magari in condizioni gravose, non c'è oramai più bisogno di preoccuparsi per usare un SSD.

Io non me ne sono mai preoccupato e tutti i miei SSD usati nel corso degli anni sono ancora sani con appena qualche punto percentuale di usura. A proposito, questo è un grafico di utilizzo del mio attuale SanDisk Extreme II 480GB:


Più grande: http://i.imgur.com/NiA9IAQ.png

Sono a 9 terabyte scritti circa, 39 cicli di scrittura su 3000, con una media di 37 gigabyte al giorno di scritture (non effettuate quotidianamente: a volte mi capita di effettuare molte scritture, e questo alza la media). Zero delle cosiddette ottimizzazioni effettuate fin'ora. Penso di farne un utilizzo sopra la media per un utente home.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2014, 17:07   #3
Cioi
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 26
Wow, ottima risposta, grazie
Comunque la deframmentazione è inutile, ragion per cui credo che anche se i moderni SSD (e credo che il Crucial MX100 rientri ampiamente tra questi) non se ne facciano un dramma, la disabiliterò comunque, così come per l'ibernazione che, per quello che faccio, non mi serve e addirittura mi sta un po' sul catso, mentre Windows Search non ho per niente intenzione di disabilitarlo. L'indicizzazione non so, tu che mi consigli? Ne vale la pena per un SSD?

Nella domanda 4 che non hai capito, intendevo questo:
Se è vero che su un SSD è meglio evitare al massimo i cicli di scrittura ed è anche meglio evitare di riempirlo al massimo (ma è vera sta cosa, btw?), si presume che sarebbe meglio usarlo solo per il sistema operativo e gli altri software applicativi, lasciando il resto dei file (foto, video, musica, ecc...) su un HDD classico esterno. Ma l'idea di dover tenere sto coso attaccato alla porta USB o di doverlo collegare ogni volta che semplicemente voglio usare il computer per ascoltare la musica (SEMPRE) o guardare le vecchie foto/svuotare il cellulare dalle nuove, mi manda in tilt. Posso usarlo normalmente senza dover ricorrere continuamente all'HDD esterno, no?

Poi, sempre a proposito degli SSD, mi domando un'altra cosa.
Condividono lo stesso tipo di memoria delle pennette, no? Eppure le pendrive durano un'eternità, io le ho stuprate con formattazioni, continui ricambi di file, ecc... possibile che una misera pennetta resisti a tutto questo e un hard drive no?! Mi pare strano... anche perché se così fosse, Microsoft non si sarebbe mai sognata di introdurre la modalità Ready Boost...
Cioi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2014, 17:25   #4
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
Quote:
Originariamente inviato da Cioi Guarda i messaggi
Wow, ottima risposta, grazie
Comunque la deframmentazione è inutile, ragion per cui credo che anche se i moderni SSD (e credo che il Crucial MX100 rientri ampiamente tra questi) non se ne facciano un dramma, la disabiliterò comunque, così come per l'ibernazione che, per quello che faccio, non mi serve e addirittura mi sta un po' sul catso, mentre Windows Search non ho per niente intenzione di disabilitarlo. L'indicizzazione non so, tu che mi consigli? Ne vale la pena per un SSD?
Su Windows 7 non serve disabilitare la deframmentazione, perché non viene mai effettuata sugli SSD, anche se il servizio è abilitato.
Su Windows 8 viene occasionalmente effettuata, ma volutamente per motivi prestazionali/limitazioni del sistema operativo/file system. Ma come dici l'SSD non se ne fa un dramma per una volta al mese che succede. Leggi qui a riguardo: http://www.hanselman.com/blog/TheRea...ntYourSSD.aspx

Io l'ibernazione la uso per quando se ne va via la corrente. L'indicizzazione aumenta comunque la velocità di ricerca, anche su SSD.

Quote:
Nella domanda 4 che non hai capito, intendevo questo:
Se è vero che su un SSD è meglio evitare al massimo i cicli di scrittura ed è anche meglio evitare di riempirlo al massimo (ma è vera sta cosa, btw?), si presume che sarebbe meglio usarlo solo per il sistema operativo e gli altri software applicativi, lasciando il resto dei file (foto, video, musica, ecc...) su un HDD classico esterno. Ma l'idea di dover tenere sto coso attaccato alla porta USB o di doverlo collegare ogni volta che semplicemente voglio usare il computer per ascoltare la musica (SEMPRE) o guardare le vecchie foto/svuotare il cellulare dalle nuove, mi manda in tilt. Posso usarlo normalmente senza dover ricorrere continuamente all'HDD esterno, no?
È vero che occorrerebbe evitare di riempirli al massimo, ma in caso di usi normali non è una cosa tassativa da rispettare. Fra l'altro più un SSD è capiente, più in percentuale si può riempire (perché quello che conta è la quantità di spazio libero in assoluto).
Io in ogni caso gli SSD da anni li uso per tutto, gli hard disk oramai li relego per i backup. Non è necessario "risparmiare" l'SSD posizionando tutti i file che non facciano parte dell'OS o dei programmi utilizzati su un hard disk esterno, a meno di problemi di spazio sull'SSD.

Quote:
Poi, sempre a proposito degli SSD, mi domando un'altra cosa.
Condividono lo stesso tipo di memoria delle pennette, no? Eppure le pendrive durano un'eternità, io le ho stuprate con formattazioni, continui ricambi di file, ecc... possibile che una misera pennetta resisti a tutto questo e un hard drive no?! Mi pare strano... anche perché se così fosse, Microsoft non si sarebbe mai sognata di introdurre la modalità Ready Boost...
La differenza è che le pendrive sono utilizzate occasionalmente, mentre un SSD tutto il tempo.

Però è vero anche che le memorie Flash degli SSD sono di qualità maggiore, mentre quelle delle pendrive se non sono gli scarti della produzione, quasi ci manca. Un'altra differenza è che gli SSD hanno un wear leveling molto evoluto, mentre le pendrive no. Questo permette di massimizzare la già lunga vita (per usi "umani") degli SSD.

In sostanza è vero che generalmente a meno si usi veramente intensi non c'è bisogno di preoccuparsi della durata di un SSD.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 16-12-2014 alle 17:50. Motivo: correzione
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2014, 17:48   #5
Cioi
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 26
Ok, ora torno a sorridere per il mio acquisto, fino ad ora avevo degli atroci dubbi del tipo "ho buttato 100 € rispetto alle mie esigenze?". Grazie ancora
Cioi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2014, 17:58   #6
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
In ogni caso puoi sempre monitorare lo stato di salute dell'SSD mediante un programma di analisi dei parametri SMART, come detto prima. Anche nell'assai improbabile caso che ti capiti inavvertitamente di stare effettuando troppe scritture giornaliere, comunque la morte per usura non avviene dall'oggi al domani (ma neanche un mese dopo l'altro anche ipotizzando scritture a ritmo continuo 24h/24 - cosa che sarebbe piuttosto evidente con l'uso fra l'altro) e puoi sempre fare in tempo ad accorgerti della cosa ed risolverla.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2014, 19:03   #7
Cioi
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 26
Ma in effetti ad SSD esaurito cosa succede? "Scrive" il vuoto e il disco risulta dapprima danneggiato e poi "formattato definitivamente"? o.o

Altra domanda ancora:
Attualmente con gli HDD classici uso HD Tune per monitorare i settori principalmente. Anche sull'SSD ci sono divisioni in settori (riferite ad altro, ovvio) e alcuni di questi potrebbero essere danneggiati? Ma non penso che HD Tune faccia bene ad un SSD, visto che scrive e legge ovunque
Cioi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2014, 19:29   #8
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
Quote:
Originariamente inviato da Cioi Guarda i messaggi
Ma in effetti ad SSD esaurito cosa succede? "Scrive" il vuoto e il disco risulta dapprima danneggiato e poi "formattato definitivamente"? o.o
Quando arriva al 100% semplicemente supera una soglia minima oltre la quale secondo il produttore le sue memorie potrebbero non rimanere più in specifica riguardo caratteristiche quali ritenzione dei dati e bit error rate. Nella pratica molto spesso gli SSD possono superare di 2, 3 o più volte questa soglia, degradandosi sempre più mano a mano che l'usura aumenta, in maniera esponenziale più si va avanti. Possono dunque cominciare a manifestarsi errori di programmazione più o meno corregibili, ma soprattutto, la durata entro la quale un nuovo dato rimarrà leggibile ad SSD non alimentato tenderà a diventare sempre più breve, fino al punto di non poter più mantenere memorizzati i dati in maniera stabile anche da alimentato, arrivato quasi al limite. A quel punto l'SSD generalmente va in bricking. Bisogna superare di gran lunga il 100% di usura però per arrivare a ciò.

Il tempo di ritenzione dei dati deve essere di almeno un anno a fine vita nominale/di progetto (3000 cicli di scrittura per le memorie NAND Flash MLC). Ad SSD nuovo (0 cicli di scrittura effettuati) dovrebbe essere superiore ai 10 anni.

Quote:
Altra domanda ancora:
Attualmente con gli HDD classici uso HD Tune per monitorare i settori principalmente. Anche sull'SSD ci sono divisioni in settori (riferite ad altro, ovvio) e alcuni di questi potrebbero essere danneggiati? Ma non penso che HD Tune faccia bene ad un SSD, visto che scrive e legge ovunque
I settori logici ci sono sempre, ma a differenza degli hard disk non hanno una corrispondenza esatta con le celle di memoria, per come funziona il wear leveling dell'SSD (in breve, fa in modo che esse si usurino tutte nella maniera più o meno uniforme possibile. Questo è possibile solo rimescolando in maniera costante i dati dentro tutte le celle di memoria esistenti, vuote e non).

L'unità di programmazione più piccola di una memoria NAND è chiamata pagina, sui crucial MX100 è di 16 kilobyte. Una pagina può contenere dunque diversi settori. Se una pagina si danneggia (o meglio, non viene ritenuta più affidabile secondo certe soglie interne. Questo nel caso l'errore sia corregibile) il controller solitamente scarta via l'intero blocco che la contiene, che dovrebbe essere da 512 pagine, od 8 megabyte sul tuo SSD, e ne usa uno di riserva al suo posto. I dati del vecchio blocco vengono ricopiati tutti su un nuovo blocco. Il sistema operativo non vede nulla di tutto questo, la struttura fisica dell'SSD è di fatto invisibile ad esso.

In teoria anche sugli hard disk c'è un livello simile di astrazione, ma il fatto che ad ogni settore logico generalmente corrisponde un unico settore fisico fisso, rende la cosa non ovvia.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 16-12-2014 alle 19:39.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2014, 08:37   #9
Cioi
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 26
Grandiosi gli SSD e tu che sai tutte ste cose lol
Grazie mille ancora!
Cioi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Neuralink: 12 pazienti hanno usato l'imp...
Amazon sorprende tutti oggi: valanga di ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v