|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 94
|
Hard disk esterno sui 100€
Vorrei prendere un Hard disk esterno per pc sul quale salvare film e immagini; con un budget di 100€ (o poco più), di che dimensioni riesco a prenderlo? Potente consigliarmi qualche buon hard disk a questo prezzo?
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 613
|
se hai un po di dimestichezza con l'assemblaggio, ed in questo caso è veramente banale, per il budget che hai a disposizione il mio consiglio spassionato è di prenderti un box esterno Store 'n' Save 3.5'' Enclosure Kit USB 3.0 , circa 20€ o poco più + un WD di classe green, e ci vai alla grande (sempre che non lo lasci acceso 24 ore su 24 ovviamente).
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 94
|
Quote:
Tanto devo usarlo esclusivamente come HD esterno. Però pur essendo usb 3.0 posso collegarlo lo stesso a porte usb 2.0 (del pc e del lettore dvd)? |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 613
|
si certamente! Tutti i dispositivi a standard USB3 sono retro compatibili con lo standard USB2 e precedenti.
Mi permetti un consiglio: a meno che tu non cerchi volutamente o necessiti di un disco esterno "portatile" da portarti in giro nei tuoi spostamenti, io tu suggerirei - per mia personale esperienza - di scegliere un esterno con proprio alimentatore. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 94
|
Quote:
Poi eventualmente potrei anche portarmelo avanti e indietro per utilizzarlo a scuola o a casa di qualche amico. Mi hanno detto che se avessi preso un hdd normale e poi assemblato all'interno di un box usb, avrei potuto, in caso di necessità, tirarlo fuori e collegarlo direttamente all'interno del pc, ma a me questo non interessa, perchè con assemblaggi e collegamenti non sono molto esperto, il pc è vecchio quindi se prendo un 2.5" non so se è supportato, e poi non sto tutte le volte ad aprire e chiudere il case. |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 613
|
in parole semplici: gli hard disk esterni cosidetti "autoalimentati" (come quelli "portable" per intenderci) prendono la corrente elettrica direttamente dalle porte USB del pc.
Questo particolare li rende dipendenti dall'alimentazione stessa del pc, che a sua volta alimenta la mother board e questa alimenta le porte USB. Detto questo, affinchè tu ne sia cosciente, nel tuo caso un esterno pre-assemblato dal costruttore è preferibile. Una annotazione: l'hard disk esterno "portable" autoalimentato senz'altro funzionerà con le porte USB2.0 del pc (se ovviamente non presentano anormalità nell'erogazione elettrica). Invece, non è assolutamente detto che funzioni con la porta USB2.0 del lettore DVD. Questo perchè non tutti i costruttori di lettori DVD prevedono che vi si colleghi un hard disk che prenda alimentazione dalla loro porta. Il manuale del lettore DVD dovrebbe indicare cosa vi sia collegabile e talvolta la capacità di storaggio massima collegabile. |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 94
|
Quote:
Nel manuale dice solo che supporta esclusivamente file system FAT32 ed elenca alcuni formati audio e video supportati dal lettore. Potrebbero esserci problemi anche con il collegamento alla tv? |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 613
|
Quote:
Addirittura, non so se li producono ancora, alcuni modelli di hard disk "portable" hanno la necessità di essere collegati simultaneamente a due porte USB del pc portatile per avere la corrente elettrica necessaria per far funzionare l'hard disk. Il motivo è semplice: qualunque pc desktop ha sulle usb un'alimentazione sufficiente ad alimentare l'hard disk ma NON TUTTI i pc portatili hanno porte usb con un amperaggio sufficiente ad alimentarli. Per questo vengono utilizzati cavi usb doppi che sommano gli amperaggi di 2 porte usb. Se la potenza di una sola USB non è sufficiente, l'hard disk NON SI ACCENDE proprio. Alcuni hard disk autoalimentati hanno, al posto del cavo usb doppio, un altro cavo usb che però dal lato dell'hard disk termina con uno spinotto simile a quelli dei caricabatterie dei cellulari. Il concetto è esattamente lo stesso ma le 2 alimentazioni vengono tenute su cavi separati. Questo avviene ad esempio in alcuni modelli Lacie. |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 94
|
Quote:
Anche perchè in questo momento ho l'hard disk del pc pieno e non ci sta più niente |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 613
|
Quote:
Se questo utilizzo è quello per te primario, allora si acquista il WD Elements 1Tb. Poi, lo puoi sempre provare sul Lettore DVD e TV. Se va non hai bisogno di altro. Se non andasse, sai il perchè e come regolarti per una memoria di massa/storage da prendere successivamente se riterrai. |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 440
|
Quote:
Questo se non lo trasporti. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:01.




















