|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 13
|
Impostazione hardware frequenza di bus e moltiplicatore di frequenza?
Buongirono a tutti!
Mi sono appena iscritto al forum come utente, ma sono venuto spesso a cercare le risposte alle miei domande ![]() ![]() cioè la frequenza di bus e il moltiplicatore di frequenza; tali parametri possono essere selezionati per tre vie: • jumper: si tratta di ponticelli metallici che devono essere coperti con un cappuccetto plastico (di colore nero, rosso o blu) oppure lasciati scoperti; • switch: il principio è simile a quello dei jumper solo che al posto di utilizzare dei cappuccetti plastici si spostano dei micro-interruttori; • menu jumperless: alcune motherboard permettono di configurare le caratteristiche del processore via software per mezzo di un apposito menù, con il quale è naturalmente possibile procedere all'autoriconoscimento da parte della motherboard del processore installato; eventualmente si potrà configurare le impostazioni tramite il bios della scheda. ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 13
|
Nessuno sa dirmi: oggi non é più necessario, oppure, si fa ancora cosí?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24994
|
dicci la tua configurazione prima di tutto, comunque no non devi impostare niente da bios a meno che tu non voglia overcloccare (se puoi farlo); frequenze di processore e ram saranno automaticamente quelle di default
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 13
|
Grazie della tua risposta okorop!
![]() Non c'entra nulla con la mia configurazione, é solo curiosità. Quindi anche a livello hardware non c'é da fare più nulla al di fuori del posizionamento della CPU? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24994
|
assembli la cpu, monti le ram, monti il dissipatore cpu assembli nel case, monti scheda video e altre periferiche attacchi all'ali accendi e avrai tutte le impostazioni di default clock dei componenti; a volte per la frequenza delle ram le devi impostare tu nel bios (per ddr3 di solito sopra i 1600 MHz se non hanno profilo xpm) per il resto non devi fare niente
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 13
|
Ok, grazie okorop, mi hai chiarito le idee.
![]() Ma, se posso, sempre in questa discussione, nella stessa guida parlava di overvolt delle ram, non avevo idea si potesse fare nemmeno questo: stessa domanda, si farebbe via hardware o bios? Grazie comunque per la risposta precedente |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24994
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 13
|
OK!
Sei un grande, ma ora cosa devo fare, chiudere la discussione o non so che? ![]() e i simbolini che ci sono sulla busta del messaggio quando clicco su questa discussione nell'elenco cosa vogliono dire? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:43.