| 	
	
	
		
		|||||||
  | 
		
| 
 | 
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	Strumenti | 
| 		
			
			 | 
		#1 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Sep 2004 
				
				
				
					Messaggi: 1263
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
			
			 
				
				Studio anomalie meteo novembre 2014
			 
			
		Questa animazione è troppo assurda, bisognerà che venga studiata bene, perchè potrebbe nascondere il "trucco" per capire questo nuovo fenomeno delle bombe d'acqua ricorrenti: 
		
	
		
		
		
		
			http://www.unimeteo.net/attachment.p...4&d=1415701655 Però non so se riuscite a vederla senza essere iscritti al forum... ( http://www.unimeteo.net/threads/1117...l=1#post398878 ) Il punto è: quale fenomeno può indurre le precipitazioni ad addensarsi su 13 "dune" che si mantengono fisse nello stesso punto anche mentre le precipitazioni complessive si spostano verso nord?!? Le potete contare guardando il filmato dall'inizio, "memorizzando" quelle che via via scompaiono in basso. Forse è un'anomalia dovuta al radar meteo... se si trova su una nave a largo a sud-ovest della costa (?), però perchè allora non ha lo stesso effetto nelle altre aree dell'immagine? E non si può nemmeno dare la colpa all'orografia del terreno... c'è il mare sotto! Forse due fronti che "scorrono" uno sull'altro a quote diverse, uno che va verso sud e uno verso nord? C'è modo di sapere su quali "strati" si muove il vento? Questa è in tempo reale, quindi tra qualche ora non si vedrà più la cosa di cui parlo:  
		
				__________________ 
		
		
		
		
		
			La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 11-11-2014 alle 11:42.  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#2 | ||
| 
			
			
			
			 Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Mar 2011 
				
				
				
					Messaggi: 287
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		
Anche tu le chiami così? Mah, io li chiamo temporali; ad ogni modo, se vuoi capirne di più rileggiti bene le ultime due o tre pagine di articoli su Climatemonitor in quanto hanno sviscerato il problema in ogni dettaglio (in particolare questo che riguarda proprio la Liguria). 
		
	
		
		
		
		
			Quote: 
	
 Quote: 
	
 Strumenti come il Moloch predicono non solo la velocità del vento a varie quote ma anche il suo moto convettivo; vedi ad esempio qui la definizione di velocità verticale con relativa mappa (per l'Italia selezionala nelle subregion); sono strumenti complessi e sto cercando di imparare ad usarli ma è veramente complicato! ciao 
				__________________ 
		
		
		
		
		
			SPIDR: aggregatore di notizie Ultima modifica di FuzzyL : 07-12-2014 alle 13:32. Motivo: +orografia marina +articolo +altro link +parentesi +altra modifica  | 
||
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#3 | 
| 
			
			
			
			 Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Mar 2011 
				
				
				
					Messaggi: 287
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		immagine da satellite per l'11 novembre alle 9:30 UTC: 
		
	
		
		
		
		
			![]() clicca per ingrandire qui l'archivio con l'ifrarosso e gli altri orari, così puoi fare il confronto diretto con l'animazione con le "dune" di cui sopra ciao 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	SPIDR: aggregatore di notizie  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
		
		  
	   | 
| Strumenti | |
		
  | 
	
		
  | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:41.









		
		
		
		


 
 







