Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-06-2014, 18:06   #1
TwinDeagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 423
BSOD improvviso dopo anni di perfetto funzionamento

Salve a tutti Come da titolo, dopo circa tre anni di perfetto funzionamento in overclock, il mio pc ha iniziato a dare il BSOD 0x124. La prima volta è stata davvero inaspettata ed è avvenuta mentre disinstallavo un pesante programma. Essendo un programma ricco di driver e occupandosi di gestire strumenti elettronici esterni e la loro emulazione, ho pensato fosse una bsod sporadico. Invece da quel momento, non appena il pc va sotto stress, va in schermata blu, con sempre lo stesso codice. Ho eseguito un ripristino del registro, aggiornato tutti i driver e alla fine, continuando a dare la stessa schermata, con lo stesso codice, ho deciso di formattare. Ovviamente, tutto è stato inutile. Mi sono cosi spostato sul lato hardware. Ho testato le ram che risultano non avere problemi. Ho scollegato tutte le periferiche esterne e ho scollegato a turni le due schede video che ho. Ho infine iniziato a lavorare sulla cpu. Abbassando la frequenza da 4,5 Ghz (la frequenza da me tenuta) a 4,3 Ghz, ho ottenuto solo un piccolo miglioramento, niente di più. Alla fine sono tronato a default, eliminando le BSOD. Il problema è che LINX, nonostante il pc non vada in schermata blu, termina sempre a causa di errori al primo ciclo, anche a default. Ora passiamo ad una breve descrizione del sistema:

Mobo: Asus Maximus IV Extreme-Z
CPU: Intel i7 2600k
Ram: Corsair Vegeance 1866 2X4GB
Ali: Cooler master silent pro 1000
VGA: Sli EVGA gtx580 SC
Dissi: Noctua NH-D14
SSD: OCZ vertex 3 120GB

Altre info: l'overclock è stato eseguito seguendo la guida del club sandy bridge. La tensione sotto stress è sempre stata 1,32. Ho notato che la tensione è leggermente ballerina e ha dei piccoli drop anche in idle (a default dovrebbe stare a 1,254, ma ogni tanto scende a 1,248, stesso discorso lo faceva sotto overclock) nonostante l'EPU e gli altri controlli di risparmio sul voltaggio sono disabilitati.
A questo punto non mi resta che confidare in voi, io non so proprio più cosa fare
TwinDeagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2014, 11:56   #2
TwinDeagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 423
Piccolo aggiornamento: Sono riuscito a far passare senza errori Linx sia a default, sia a 4,3 GHz, con tutto impostato secondo la guida, vcc sotto stress a 1,280 (era stabile anche con 1,276) e aumentando di due step il pll voltage, che da bios risultava essere sotto gli 1,8 standard ( segnava 1,789). In ogni caso, aumentando a 4,4GHz non riesco più a trovare la stabilità se non aumentando di molto i voltaggi, portando il vpll a 1,825, llc su ultra high e la Vcpu a 1,344. Mi sembrano valori davvero troppo distanti da i valori stabili a 4,3 per soli 100 MHz. Non so che pensare
TwinDeagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2014, 11:04   #3
Alefdr
Member
 
L'Avatar di Alefdr
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 215
Guarda ti dico per esperienza che a volte i processori si deteriorano e non mantengono la stessa stabilità degli albori Ad ogni modo dovresti provare ad escludere singolarmente ogni periferica per essere certo l'instabilità non dipenda dalla scheda madre ad esempio, quindi ti consiglio di testare il tuo processore su un altra scheda madre ovviamente perfettamente funzionante e che ti consenta di salire in oc senza problemi... ti consiglio poi di testare il sistema anche con un altra scheda video.


Nei tuoi post hai parlato di tutto in maniera molto dettagliata ma non hai menzionato minimamente le temperature ! cosa mi sai dire a riguardo ? Sei sicuro non siano improvvisamente aumentate ?


Fammi sapere bello.
__________________
L'aspirare incatena l'uomo,Lo sperare lo rende libero
Alefdr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2014, 19:36   #4
TwinDeagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da Alefdr Guarda i messaggi
Guarda ti dico per esperienza che a volte i processori si deteriorano e non mantengono la stessa stabilità degli albori Ad ogni modo dovresti provare ad escludere singolarmente ogni periferica per essere certo l'instabilità non dipenda dalla scheda madre ad esempio, quindi ti consiglio di testare il tuo processore su un altra scheda madre ovviamente perfettamente funzionante e che ti consenta di salire in oc senza problemi... ti consiglio poi di testare il sistema anche con un altra scheda video.


Nei tuoi post hai parlato di tutto in maniera molto dettagliata ma non hai menzionato minimamente le temperature ! cosa mi sai dire a riguardo ? Sei sicuro non siano improvvisamente aumentate ?


Fammi sapere bello.
Un lieve deterioramento me lo aspettavo, ma qui è stato di punto in bianco, all'improvviso. Da un momento all'altro (prima di disinstallare il programma stavo giocando a Battlefield). Non credo che il deterioramento posa essere cosi drastico da passare dalla perfetta stabilità alla necessita di grossi overvolt per tornare agli stessi livelli di overclock. Per quanto riguarda i test, la scheda madre ha la rilevazione dei problemi con display inerno, e non ha mai dato nessun errore o codice riguardante difetti di sorta. Per la scheda, come detto ne ho due (mai attive insieme). La prova l'ho fatta provandole una per volta. Considerando che una non la uso mai se non per applicazioni di studio, credo sia difficile che si sono rotte entrambe, contemporaneamente. Per le temperature, le massime con linx sono di 75° durante 100 cicli. La salita è brusca fino ai 65 gradi, poi rallenta fino a fermarsi a 75°.Grazie per l'aiuto ragazzi
TwinDeagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2014, 00:12   #5
Alefdr
Member
 
L'Avatar di Alefdr
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 215
Se non hai modo di testare il processore su un'altra scheda madre potresti provare a scollegare le schede video e l'ssd (il vertex 3 è famoso per i BSOD) ed installare winzoz su un hard disk per fare i test. Usa la scheda video integrata nel processore, comincia con un bel CLEAR CMOS poi vai nel bios e dagli "Load optimize default" non caricare il profilo xmp delle ram ma usale come da "load optimize default" scarica PRIME e fa il "Torture test small FFT" per 10 minuti, se riesci a passare questo è gia un buon traguardo. Se dovessi riscontrare problemi prova inanzi tutto a ritestare 1 banco ram per volta se ancora dovessi riscontrare problemi possiamo già cominciare a puntare il dito verso il processore o la scheda madre (ahimè molto più probabile il processore)

PS: Non ti affidare a Linx se devi fare test veloci e ripetitivi, piuttosto usa prime come ti ho spiegato e una volta raggiunta la stabilità e le frequenza desiderata puoi lanciare un OCCT per 1 ora, se passa, cominciamo a definirci realmente stabili.

E' chiaro che la stabilità assoluta la si possa realmente riscontrare nell'utilizzo quotidiano del pc, ricordo inoltre che anche il 3d vuole la sua parte, dei loop di 3dmark o altri appositi benchmark sono strettamente necessari per appurarla, ma questa parte appena avrai rimontato le schede video.

Fammi sapere come va
__________________
L'aspirare incatena l'uomo,Lo sperare lo rende libero

Ultima modifica di Alefdr : 27-06-2014 alle 00:30.
Alefdr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2014, 12:47   #6
TwinDeagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da Alefdr Guarda i messaggi
Se non hai modo di testare il processore su un'altra scheda madre potresti provare a scollegare le schede video e l'ssd (il vertex 3 è famoso per i BSOD) ed installare winzoz su un hard disk per fare i test. Usa la scheda video integrata nel processore, comincia con un bel CLEAR CMOS poi vai nel bios e dagli "Load optimize default" non caricare il profilo xmp delle ram ma usale come da "load optimize default" scarica PRIME e fa il "Torture test small FFT" per 10 minuti, se riesci a passare questo è gia un buon traguardo. Se dovessi riscontrare problemi prova inanzi tutto a ritestare 1 banco ram per volta se ancora dovessi riscontrare problemi possiamo già cominciare a puntare il dito verso il processore o la scheda madre (ahimè molto più probabile il processore)

PS: Non ti affidare a Linx se devi fare test veloci e ripetitivi, piuttosto usa prime come ti ho spiegato e una volta raggiunta la stabilità e le frequenza desiderata puoi lanciare un OCCT per 1 ora, se passa, cominciamo a definirci realmente stabili.

E' chiaro che la stabilità assoluta la si possa realmente riscontrare nell'utilizzo quotidiano del pc, ricordo inoltre che anche il 3d vuole la sua parte, dei loop di 3dmark o altri appositi benchmark sono strettamente necessari per appurarla, ma questa parte appena avrai rimontato le schede video.

Fammi sapere come va
La prova su hd l'ho fatta, perchè il problema dei bsod cosi all'improvviso me li fece l'ssd prima di aggiornare. Nulla da fare. Ho provato anche altre ram che avevo a disposizione, ma niente. Come ho detto, con tutto a default del bios (senza xmp), il computer va benissimo. Ho provato anche senza schede, però ho dovuto eseguire i test da remoto (la scheda madre non ha uscite video), non so se puo essere un problema. Ora ho fatto le prove con prime, occt e 3d mark advanced edition che mi hanno dato con la scheda madre, e a 4,3 Ghz sono stabile con temperature sotto controllo. Come provo a tornare ai vecchi settaggi a 4,5 Ghz va in schermata blu.
TwinDeagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2014, 15:24   #7
xP4Kix
Senior Member
 
L'Avatar di xP4Kix
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Napoli
Messaggi: 944
Ciao,

avendo una configurazione quasi identica, ti posto le mie considerazioni:
ho sempre avuto anche io il 2600k sin dalla messa in commercio, ci sono passato anche io a dei vari bsod improvvisi, nonostante pensavo fossi OC rock solid. Dopo due anni di un 4,5ghz RC a 1,297vcore, dopo vari aggiornamenti di OS ( win 8, ed 8.1 ) il pc ha cominciato a mostrarmi bsod. Assicurandomi che non era niente al livello hardware, dopo vari text con linx, Intel Burn test ho scoperto che la cpu andava in troubleshooting, il problema è stato risolto con l'aggiornamento del BIOS, anche con qualche compromesso, e cioè dando poco più di vcore affinchè fosse tutto stabile, ora sono stabile a 4,5ghz con 1,327vcore in full load. Magari potresti provare ad aggiornare il BIOS e risolvere.
__________________
MSI X570 Unify - Ryzen 9 5900X - 32GB GSkill Trident Z Neo CL16 - Asus Strix GTX 1080 - 500GB 960 Evo - 2TB Western Digital CB - CM Silent Pro Gold 1000W - Plextor L890SA - Cooler Master Cosmos
xP4Kix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2014, 16:22   #8
TwinDeagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da xP4Kix Guarda i messaggi
Ciao,

avendo una configurazione quasi identica, ti posto le mie considerazioni:
ho sempre avuto anche io il 2600k sin dalla messa in commercio, ci sono passato anche io a dei vari bsod improvvisi, nonostante pensavo fossi OC rock solid. Dopo due anni di un 4,5ghz RC a 1,297vcore, dopo vari aggiornamenti di OS ( win 8, ed 8.1 ) il pc ha cominciato a mostrarmi bsod. Assicurandomi che non era niente al livello hardware, dopo vari text con linx, Intel Burn test ho scoperto che la cpu andava in troubleshooting, il problema è stato risolto con l'aggiornamento del BIOS, anche con qualche compromesso, e cioè dando poco più di vcore affinchè fosse tutto stabile, ora sono stabile a 4,5ghz con 1,327vcore in full load. Magari potresti provare ad aggiornare il BIOS e risolvere.
effettivamente è da un po che non controllo eventuali aggiornamenti del bios.. è anche vero che a me i bsod non li ha mai dati, anche perchè, conoscendo il naturale deterioramento delle cpu, ogni 3-4 mesi facevo andare occt per testare la stabilità del sistema. Da appena uscito (e subito overcloccato) sono passato da 1,296 a 1,320. E cosi, di punto in bianco, me ne servono circa 1,378 per essere stabile a 4,5, con vpll a 1,835 e llc su ultra high.

Niente, il bios è all'ultima versione disponibile.

Ultima modifica di TwinDeagle : 27-06-2014 alle 16:26.
TwinDeagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2014, 16:56   #9
xP4Kix
Senior Member
 
L'Avatar di xP4Kix
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Napoli
Messaggi: 944
Quote:
Originariamente inviato da TwinDeagle Guarda i messaggi
effettivamente è da un po che non controllo eventuali aggiornamenti del bios.. è anche vero che a me i bsod non li ha mai dati, anche perchè, conoscendo il naturale deterioramento delle cpu, ogni 3-4 mesi facevo andare occt per testare la stabilità del sistema. Da appena uscito (e subito overcloccato) sono passato da 1,296 a 1,320. E cosi, di punto in bianco, me ne servono circa 1,378 per essere stabile a 4,5, con vpll a 1,835 e llc su ultra high.

Niente, il bios è all'ultima versione disponibile.
io non toccherei così "facilmente" il vpll, aumentando quello si finisce col rovinare i controller della cpu, rimani a 1,8. Hai settato i parametri di energia della cpu? (long/short duration power limit [watt]) impostali al parametro massimo disponibile ( di solito è 255) per provare se almeno è una limitazione in termini energetici.
__________________
MSI X570 Unify - Ryzen 9 5900X - 32GB GSkill Trident Z Neo CL16 - Asus Strix GTX 1080 - 500GB 960 Evo - 2TB Western Digital CB - CM Silent Pro Gold 1000W - Plextor L890SA - Cooler Master Cosmos
xP4Kix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2014, 17:10   #10
TwinDeagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da xP4Kix Guarda i messaggi
io non toccherei così "facilmente" il vpll, aumentando quello si finisce col rovinare i controller della cpu, rimani a 1,8. Hai settato i parametri di energia della cpu? (long/short duration power limit [watt]) impostali al parametro massimo disponibile ( di solito è 255) per provare se almeno è una limitazione in termini energetici.
sinceramente non ho mai toccato quei parametri, non avendo mai fatto overclock spinto. Provo e vi aggiorno

Niente, ho provato ad impostarli a 255 entrambi, ma appena in occt la cpu è arrivata a 100 è andato i bsod

Ultima modifica di TwinDeagle : 27-06-2014 alle 17:17.
TwinDeagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2014, 17:02   #11
xP4Kix
Senior Member
 
L'Avatar di xP4Kix
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Napoli
Messaggi: 944
Quote:
Originariamente inviato da TwinDeagle Guarda i messaggi
sinceramente non ho mai toccato quei parametri, non avendo mai fatto overclock spinto. Provo e vi aggiorno

Niente, ho provato ad impostarli a 255 entrambi, ma appena in occt la cpu è arrivata a 100 è andato i bsod
ti consiglio di non utilizzare OCCT, ma Intel Burn Test, Linx può andare.. ma alcune versioni sono buggate, a volte non funziona come dovrebbe.

ti posto delle immagini del mio oc profile





P.S su schede Msi, LLC viene indicato come "vdroop offset control"

Ricorda che fin quando non avrai un vcore Fisso, immobile, durante il full load, durante tutte le fasi dei test sotto stress, non sarai mai stabile e quindi i bsod sono dietro l'angolo.. i punteggi avuti per ogni singolo ciclo sotto stress devono essere quasi identici rispetto agli altri.

Una minima variazione in full load del vcore causerà l'arresto del test per instabilità ( esempio: se durante il ciclo il vcore oscilla anche per mezzo secondo tra 1.310 e 1.315, crasherà o il test fallirà. Deve essere sempre fisso )

Prova la mia configurazione, oppure prendi spunto, magari risolvi, ciao
__________________
MSI X570 Unify - Ryzen 9 5900X - 32GB GSkill Trident Z Neo CL16 - Asus Strix GTX 1080 - 500GB 960 Evo - 2TB Western Digital CB - CM Silent Pro Gold 1000W - Plextor L890SA - Cooler Master Cosmos

Ultima modifica di xP4Kix : 29-06-2014 alle 17:16.
xP4Kix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2014, 21:24   #12
TwinDeagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da xP4Kix Guarda i messaggi
ti consiglio di non utilizzare OCCT, ma Intel Burn Test, Linx può andare.. ma alcune versioni sono buggate, a volte non funziona come dovrebbe.

ti posto delle immagini del mio oc profile





P.S su schede Msi, LLC viene indicato come "vdroop offset control"

Ricorda che fin quando non avrai un vcore Fisso, immobile, durante il full load, durante tutte le fasi dei test sotto stress, non sarai mai stabile e quindi i bsod sono dietro l'angolo.. i punteggi avuti per ogni singolo ciclo sotto stress devono essere quasi identici rispetto agli altri.

Una minima variazione in full load del vcore causerà l'arresto del test per instabilità ( esempio: se durante il ciclo il vcore oscilla anche per mezzo secondo tra 1.310 e 1.315, crasherà o il test fallirà. Deve essere sempre fisso )

Prova la mia configurazione, oppure prendi spunto, magari risolvi, ciao
Le impostazioni sono praticamente identiche, fatta eccezione per la VCPU che devo tenere più alta. L'unica differenza è il C1E che tengo abilitato (anche disabilitandolo non ho risolto) e i controlli di potenza e corrente, che però non hanno portato cambiamenti impostandoli al massimo consentito. Durante gli stress test il vcore non cambia mai. Raggiunge una soglia e li rimane. I risultati di linx sono tutti identici, con variazioni sull'ordine delle centinaia.
TwinDeagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 08:19   #13
xP4Kix
Senior Member
 
L'Avatar di xP4Kix
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Napoli
Messaggi: 944
Quote:
Originariamente inviato da TwinDeagle Guarda i messaggi
Le impostazioni sono praticamente identiche, fatta eccezione per la VCPU che devo tenere più alta. L'unica differenza è il C1E che tengo abilitato (anche disabilitandolo non ho risolto) e i controlli di potenza e corrente, che però non hanno portato cambiamenti impostandoli al massimo consentito. Durante gli stress test il vcore non cambia mai. Raggiunge una soglia e li rimane. I risultati di linx sono tutti identici, con variazioni sull'ordine delle centinaia.
prova ad impostare LLC non su ultra high, io ho l'impostazione "low droop" ( ho dimenticato la foto) quindi abbassa il droop di corrente, probabile che è un calo o passaggio più consistente di voltaggio tra le varie fasi ti rende il sistema instabile, prova con un droop di corrente minore per trovare magari più stabilità.

In extremis, se proprio non trovi stabilità, prova ad alzare il VPLL, non oltre 1,8200; ma non attivare il PLL overvoltage, metti tu manualmente il voltaggio.

Inoltre aumentare il voltaggio a dismisura non serve a nulla, anzi con questa architettura ti rende instabile tutto, come puoi vedere, nel BIOS ho settato 1,260 di vcore, già da windows mi rileva poco più ovvero 1,267 oppure 1,272 per arrivare ad un massimo 1,315 in full load ( non era 1,327 ricordavo male), quello che bisogna trovare è il giusto intervallo di corrente tra idle e full load, paradossalmente ho trovato stabilità non alzando il vocore, ma abbassandolo, per trovare il minimo vcore possile per avere la stabilità del sistema. Ho giocato su questo principalmente, magari questo ragionamento potrebbe aiutarti.

Un'ultima cosa: prova a settare tutto a default, fare un clear cmos e reimpostare tutti i valori di overclock

ciao
__________________
MSI X570 Unify - Ryzen 9 5900X - 32GB GSkill Trident Z Neo CL16 - Asus Strix GTX 1080 - 500GB 960 Evo - 2TB Western Digital CB - CM Silent Pro Gold 1000W - Plextor L890SA - Cooler Master Cosmos

Ultima modifica di xP4Kix : 30-06-2014 alle 08:22.
xP4Kix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 09:33   #14
TwinDeagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da xP4Kix Guarda i messaggi
prova ad impostare LLC non su ultra high, io ho l'impostazione "low droop" ( ho dimenticato la foto) quindi abbassa il droop di corrente, probabile che è un calo o passaggio più consistente di voltaggio tra le varie fasi ti rende il sistema instabile, prova con un droop di corrente minore per trovare magari più stabilità.

In extremis, se proprio non trovi stabilità, prova ad alzare il VPLL, non oltre 1,8200; ma non attivare il PLL overvoltage, metti tu manualmente il voltaggio.

Inoltre aumentare il voltaggio a dismisura non serve a nulla, anzi con questa architettura ti rende instabile tutto, come puoi vedere, nel BIOS ho settato 1,260 di vcore, già da windows mi rileva poco più ovvero 1,267 oppure 1,272 per arrivare ad un massimo 1,315 in full load ( non era 1,327 ricordavo male), quello che bisogna trovare è il giusto intervallo di corrente tra idle e full load, paradossalmente ho trovato stabilità non alzando il vocore, ma abbassandolo, per trovare il minimo vcore possile per avere la stabilità del sistema. Ho giocato su questo principalmente, magari questo ragionamento potrebbe aiutarti.

Un'ultima cosa: prova a settare tutto a default, fare un clear cmos e reimpostare tutti i valori di overclock

ciao
L'LLC sulle asus regola quanto vuoi impedire il Vdrop. Impostandolo su ultra high il vdrop è quasi al minimo. Su extreme diventa invece positivo, come credo hai impostato tu, considerando che il tuo vcore aumenta sotto stress. Ma ho letto che impostarlo su ultra high o extreme è vivamente sconsigliato a causa di un effetto che non ricordo come si chiama (shot o qualcosa di simile) che porta a rovinare la cpu. Prima che succedesse tutto, anche io avevo un vcore sotto stress di circa 1,32, ma ora non ne vuole sapere di tornare a quei livelli. Per quanto riguarda il bios, ho provato sia a fare il clear e a rimpostare tutto da capo, sia a passare manualmente al bios secondario e a settare quello. Nulla da fare
TwinDeagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 10:03   #15
xP4Kix
Senior Member
 
L'Avatar di xP4Kix
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Napoli
Messaggi: 944
Quote:
Originariamente inviato da TwinDeagle Guarda i messaggi
L'LLC sulle asus regola quanto vuoi impedire il Vdrop. Impostandolo su ultra high il vdrop è quasi al minimo. Su extreme diventa invece positivo, come credo hai impostato tu, considerando che il tuo vcore aumenta sotto stress. Ma ho letto che impostarlo su ultra high o extreme è vivamente sconsigliato a causa di un effetto che non ricordo come si chiama (shot o qualcosa di simile) che porta a rovinare la cpu. Prima che succedesse tutto, anche io avevo un vcore sotto stress di circa 1,32, ma ora non ne vuole sapere di tornare a quei livelli. Per quanto riguarda il bios, ho provato sia a fare il clear e a rimpostare tutto da capo, sia a passare manualmente al bios secondario e a settare quello. Nulla da fare
ok, anche io ho comunque il vdroop al minimo, su msi la funzione ha solo una nomenclatura diversa, ultra high pensavo fosse al massimo, il contrario della mia impostazione, è stata fraintesa la cosa

hai provato anche ad aumentare il PLL?

magari prova a 4,4 o 4,3 Ghz se proprio non riesci a raggiungere di nuovo i 4,5 Ghz, se i bsod persistono ed indicano il codice 0x00000124 il problema di solito si riferiscono proprio ad un problema di stabilità del sistema ( quindi overclock ), mi soffermerei, quindi, a restare stabile prima su una frequenza minore per poi magari cercare di raggiungere i 4,5 GHz di nuovo
__________________
MSI X570 Unify - Ryzen 9 5900X - 32GB GSkill Trident Z Neo CL16 - Asus Strix GTX 1080 - 500GB 960 Evo - 2TB Western Digital CB - CM Silent Pro Gold 1000W - Plextor L890SA - Cooler Master Cosmos
xP4Kix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 11:28   #16
TwinDeagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da xP4Kix Guarda i messaggi
ok, anche io ho comunque il vdroop al minimo, su msi la funzione ha solo una nomenclatura diversa, ultra high pensavo fosse al massimo, il contrario della mia impostazione, è stata fraintesa la cosa

hai provato anche ad aumentare il PLL?

magari prova a 4,4 o 4,3 Ghz se proprio non riesci a raggiungere di nuovo i 4,5 Ghz, se i bsod persistono ed indicano il codice 0x00000124 il problema di solito si riferiscono proprio ad un problema di stabilità del sistema ( quindi overclock ), mi soffermerei, quindi, a restare stabile prima su una frequenza minore per poi magari cercare di raggiungere i 4,5 GHz di nuovo
Come detto, ora sono stabile a 4,3 GHz, con vpll a 1,812 (il reale risulta 1,802), vcore a 1,28 sotto stress (era stabile anche con uno step in meno), LLC su High e tutti i controlli di risparmio attivi escluso l'EPU. Testato con 200 cicli di linx, prime, occt e anche 3dmark. Passare da 4,3 a 4,4 richiede un pesante aumento dei parametri per la stabilità, nonostante i soli 100 MHz di differenza.
TwinDeagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 12:13   #17
xP4Kix
Senior Member
 
L'Avatar di xP4Kix
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Napoli
Messaggi: 944
Quote:
Originariamente inviato da TwinDeagle Guarda i messaggi
Come detto, ora sono stabile a 4,3 GHz, con vpll a 1,812 (il reale risulta 1,802), vcore a 1,28 sotto stress (era stabile anche con uno step in meno), LLC su High e tutti i controlli di risparmio attivi escluso l'EPU. Testato con 200 cicli di linx, prime, occt e anche 3dmark. Passare da 4,3 a 4,4 richiede un pesante aumento dei parametri per la stabilità, nonostante i soli 100 MHz di differenza.
puoi fare un prova? una mia curiosità:

premettendo che con il sistema a 4,4 o 4,5 ghz, l'OS si avvia? riesci a fare anche mezzo ciclo di Intel burn test o linx? se si,

tieni d'occhio nel frattempo cpu-z per vedere se la cpu, durante il test va a piena frequenza 4,4 o 4,5ghz.

Se per esempio va a 3,4ghz, poi si alterna con 3,8ghz e raggiunge solo pochi istanti la frequenza scelta per poi riscendere e infine crashare, allora hai un problema di troubleshooting della cpu.

avevo il tuo identico problema, non riuscivo per niente a salire sopra i 4,3 con valori "normali", perciò chiedo.

fammi sapere ciao
__________________
MSI X570 Unify - Ryzen 9 5900X - 32GB GSkill Trident Z Neo CL16 - Asus Strix GTX 1080 - 500GB 960 Evo - 2TB Western Digital CB - CM Silent Pro Gold 1000W - Plextor L890SA - Cooler Master Cosmos

Ultima modifica di xP4Kix : 30-06-2014 alle 12:21.
xP4Kix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 13:00   #18
TwinDeagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da xP4Kix Guarda i messaggi
puoi fare un prova? una mia curiosità:

premettendo che con il sistema a 4,4 o 4,5 ghz, l'OS si avvia? riesci a fare anche mezzo ciclo di Intel burn test o linx? se si,

tieni d'occhio nel frattempo cpu-z per vedere se la cpu, durante il test va a piena frequenza 4,4 o 4,5ghz.

Se per esempio va a 3,4ghz, poi si alterna con 3,8ghz e raggiunge solo pochi istanti la frequenza scelta per poi riscendere e infine crashare, allora hai un problema di troubleshooting della cpu.

avevo il tuo identico problema, non riuscivo per niente a salire sopra i 4,3 con valori "normali", perciò chiedo.

fammi sapere ciao
il boot lo fa e le frquenze salgono istantaneamente alla massima sotto stress. Dopo pochissimo (3-4 secondi di linx) va in crash. Il tempo non è costante, a volte è riuscito a fare 10 secndi, altre andava in crash appena raggiungeva il 100% d'uso della cpu. Ho provato a tenere sotto controllo i valori anche usando il ROG connect su un altro computer, rilevando i dati direttamente dalla scheda madre. Ma nulla, la frequenza e le tensioni sono stabili fino al crash.
TwinDeagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2014, 09:15   #19
xP4Kix
Senior Member
 
L'Avatar di xP4Kix
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Napoli
Messaggi: 944
Quote:
Originariamente inviato da TwinDeagle Guarda i messaggi
il boot lo fa e le frquenze salgono istantaneamente alla massima sotto stress. Dopo pochissimo (3-4 secondi di linx) va in crash. Il tempo non è costante, a volte è riuscito a fare 10 secndi, altre andava in crash appena raggiungeva il 100% d'uso della cpu. Ho provato a tenere sotto controllo i valori anche usando il ROG connect su un altro computer, rilevando i dati direttamente dalla scheda madre. Ma nulla, la frequenza e le tensioni sono stabili fino al crash.
Aggiorna i driver del chipset intel, se hai le memorie overcloccate riportale a default e riprova.

Altrimenti prova un reset completo del sistema, togli e rimetti la pila sulla mobo, fai un clear_cmos, e ricarica tutto a default, reinstalla windows solo l'hdd, isolando l'ssd magari fai la prova inversa dopo aver provato con l'hdd, e prova l'overclock sull'hdd, magari è l'ssd che può dare problemi e crasha.

Se ti sei assicurato che l'hardware è integro, credo siano procedure e test da fare provando ogni singola possibilità disponibile
__________________
MSI X570 Unify - Ryzen 9 5900X - 32GB GSkill Trident Z Neo CL16 - Asus Strix GTX 1080 - 500GB 960 Evo - 2TB Western Digital CB - CM Silent Pro Gold 1000W - Plextor L890SA - Cooler Master Cosmos
xP4Kix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2014, 09:46   #20
TwinDeagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da xP4Kix Guarda i messaggi
Aggiorna i driver del chipset intel, se hai le memorie overcloccate riportale a default e riprova.

Altrimenti prova un reset completo del sistema, togli e rimetti la pila sulla mobo, fai un clear_cmos, e ricarica tutto a default, reinstalla windows solo l'hdd, isolando l'ssd magari fai la prova inversa dopo aver provato con l'hdd, e prova l'overclock sull'hdd, magari è l'ssd che può dare problemi e crasha.

Se ti sei assicurato che l'hardware è integro, credo siano procedure e test da fare provando ogni singola possibilità disponibile
Le memorie sono alla loro frequenza standard con XMP, ma anche a default non ho avuto miglioramenti. Ho gia provato a installare Windows su HDD, perchè, come scritto sopra, mi è successo che l'ssd mi causò inspiegabili bsod. All'epoca aggiornai il firmware dell'ssd, ma una prova l'ho fatta ugualmente levando ssd e installando su hdd, ma niente da fare. Come detto, ho provato a resettare e a passare al bios secondario della scheda madre, ma niente di fatto. Purtroppo l'unico hardware che sono sicuro al 100 % sono le ram, avendole testate e avendone provate anche un altro paio, le schede video, avendole staccate e usato la vga della cpu, l'ssd, avendo fatto la prova con installazione su altro disco. I meno sicuri sono la scheda madre e la cpu, anche se la scheda madre ha un sistema di rilevamento degli errori e dei malfunzionamenti di sestessa e dell'hardware installato. Facendo il log di ogni azione svolta dalla scheda madre mediante rog connect non ha mai dato nessun errore o codice di malfunzionamento. Non da ovviamente la certezza del 100%. L'unico componente che non posso in alcun modo testare è la cpu in quanto la scheda madre si accorge solo se va in errore o se è danneggiata, ma non se, causa instabilità, va in crash.
TwinDeagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Microsoft cambia rotta sul lavoro ibrido...
Una power station portatile da 1075Wh e ...
PayPal porta in Italia i pagamenti a rat...
ESA Solar Orbiter ha studiato il flusso ...
Larry Ellison guadagna 101 miliardi in u...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v