Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-03-2014, 23:37   #1
Difio
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 133
Consiglo CPU per muletto

Da un po' di tempo mi balena l'idea di mettermi a riversare tutti vecchi filmini di famiglia (VHS, VHS-C, miniDV) su file, visto anche che, nel caso delle vhs, alcune cassette hanno 20 anni e non vorrei che i nastri di degradassero tanto da comprometterne il contenuto.

Avendo da parte vecchi componenti per PC fisso, tra cui l'hardware per l'acquisizione di qualità, volevo metter su un muletto esclusivamente per acquisire i filmati in formato huffyuv (lossless) o DV (per le miniDV con firewire) per poi passare poi all'elaborazione/editing su un più potente PC portatile (purtroppo per esigenze di studio/mobilità non posso usare un fisso, anche se so che sarebbe indubbiamente più indicato per questo scopo).

Ripiego su questa soluzione perchè vorrei riutilizzare quello che già ho, invece che spendere soldi su un nuovo hardware.

Il muletto che devo andare a costruire deve essere sostanzialmente finalizzato a questo uso, nelle intenzioni vorrei quindi che consumasse il meno possibile (ricorrendo anche ad underclock e undervolt), scaldasse poco (per diminuire anche il rumore della ventola)..insomma ottimizzarlo per lo specifico uso.

La scelta più importante ricade ovviamente sulla CPU. Mi ritrovo con due possibilità: la prima è un pentium IV northwood 1.8ghz e la seconda è un pentium IV prescott 630 da 3ghz.

Naturalmente i pentium IV non sono proprio i migliori sotto il profilo dell'efficienza energetica, specialmente il prescott, ma non ho problemi a ricorrere ad underclock/undervolt per raggiungere consumi energetici contenuti. A rigor di logica dovrei quindi andare sul northwood 1.8ghz, tuttavia pensavo se un buon underclock/undervolt del prescott potesse garantirmi un rapporto prestazioni/efficienza energetica (sempre inteso per l'uso che deve andare a ricoprire) migliore del northwood, vista anche l'architettura del prescott. A quanto leggo quest'ultimi hanno infatti una pipeline molto lunga, per cui la cpu darebbe il suo massimo quando sottoposto a calcoli sequenziali, anche se non sono tanto esperto da sapere se la codifica in huffyuv rientra in questa categoria. Senza contare che il prescott è realizzato con processo produttivo a 90nm mentre il northwood a 130 (anche se il prescott ha praticamente il triplo dei transistor del northwood).

Non ho poi capito se con RMclock possa sfruttare il supporto allo speedstep del prescott per fare un tweak al moltiplicatore impostandolo ad un valore inferiore riuscendo così ad underclockare senza agire direttamente su fsb (che mi potrebbe causare poi problemi alla PCI, qualora non fosse possibile fixare la frequenza a 33mhz)...ma questo eventualmente vedrò io stesso.

Volendo avrei a disposizione pure un pentium IV willamette a 1.6ghz, che dovrebbe consumare ancora meno, vista anche la frequenza...eventualmente valuto anche questa cpu? Facendo una riflessione finale dopo aver scritto tutto questo mi sa che è la migliore soluzione, effettivamente...che dite?

Grazie del vostro prezioso aiuto!
Difio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2014, 06:55   #2
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6022
lavorare con i video su un p4 è dura dura, non tanto per l'acquisizione, ma se devi fare dei tagli o delle conversioni addio!
imho ti conviene comprare un usato, oppure un etry level mobo+cpu+ram sui 120euro si trovano robine belle
__________________
Pc funzionanti,
(Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition
]
bongo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2014, 12:25   #3
Difio
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 133
Quote:
Originariamente inviato da bongo74 Guarda i messaggi
lavorare con i video su un p4 è dura dura, non tanto per l'acquisizione, ma se devi fare dei tagli o delle conversioni addio!
imho ti conviene comprare un usato, oppure un etry level mobo+cpu+ram sui 120euro si trovano robine belle
nono, ma infatti la mia intenzione non era di lavorarci su pentium 4, mi serve solo per acquisire! L'elaborazione poi la faccio su PC portatile con un bel più potente i5!
Difio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2014, 23:23   #4
peppiniello77
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 3135
Se hai un 3 ghz metti il 3 ghZ e downvoltalo e downcloccalo un po se consuma...ma io lascerei cosi..al massimo downvolt per il calore...
Ma non consuma cosi tanto...specialmente se usi una integrata..
Con il pentium 1.8 ti roderesti il fegato..
Con che programma vuoi acquisire?io usavo corel era pesante in acquisizione da cassette..
Io ricordo vagamente che in acquisizione la cpu lavora parecchio...

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di peppiniello77 : 30-03-2014 alle 23:27.
peppiniello77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2014, 00:02   #5
jasonj
Senior Member
 
L'Avatar di jasonj
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: - - Torino - - Trattative:55
Messaggi: 4374
RMclock si puo' benissimo abbassare il moltiplicatore senza toccare il bus e per ogni moltiplicatore impostare un voltaggio man mano inferiore (ovviamente testando il tutto).
Purtroppo con i 630 il molti minimo e' 14x quindi abbasseresti la frequenza a 2800mhz.
Ti consiglio di tenerlo a 3000mhz e testare il voltaggio minimo.
__________________
Le mie trattative
jasonj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2014, 22:47   #6
Difio
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 133
Quote:
Originariamente inviato da jasonj Guarda i messaggi
RMclock si puo' benissimo abbassare il moltiplicatore senza toccare il bus e per ogni moltiplicatore impostare un voltaggio man mano inferiore (ovviamente testando il tutto).
Purtroppo con i 630 il molti minimo e' 14x quindi abbasseresti la frequenza a 2800mhz.
Ti consiglio di tenerlo a 3000mhz e testare il voltaggio minimo.
Eh, purtroppo mi sono accorto che tramite RMClock non posso modificare il voltaggio della CPU. E' fisso a 1.375V sia che il moltiplicatore sia a 14X sia a 15X.

Nemmeno da BIOS me lo fa modificare, forse il chipset non supporta la possibilità di cambiarlo? Magari è dovuto alla mobo economica, non saprei, il chipset è un VIA PM800 di una Asrock 775VM8.
Difio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2014, 08:40   #7
jasonj
Senior Member
 
L'Avatar di jasonj
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: - - Torino - - Trattative:55
Messaggi: 4374
Quote:
Originariamente inviato da Difio Guarda i messaggi
Eh, purtroppo mi sono accorto che tramite RMClock non posso modificare il voltaggio della CPU. E' fisso a 1.375V sia che il moltiplicatore sia a 14X sia a 15X.

Nemmeno da BIOS me lo fa modificare, forse il chipset non supporta la possibilità di cambiarlo? Magari è dovuto alla mobo economica, non saprei, il chipset è un VIA PM800 di una Asrock 775VM8.
da bios hai impostato il voltaggio in manual?
io con la dfi ricordo che lo facevo
__________________
Le mie trattative
jasonj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Nikon ha annunciato l'obiettivo per foto...
Il Trump Phone non esiste? Per ora ci so...
Le canzoni di Spotify arrivano nelle Sto...
Il governo cinese svela i sussidi erogat...
Vision Discovery Edition: ecco il primo ...
Il robot lavapavimenti geniale: non lo d...
Il MIT gela l'entusiasmo sull'AI: 95% de...
Anche la nuova Renault Twingo avrà...
Back to School 2025: sconti pazzi su tec...
Tutte le offerte Apple da non perdere: A...
Google lancia Gemini for Government: una...
Xiaomi lancia sconti imperdibili: ventil...
Tesla sotto indagine per non aver segnal...
WhatsApp Beta iOS: semplificata la segna...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v