Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-03-2014, 11:45   #1
Mrsoft
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 152
Realizzazione rete locale casalinga

Chiedo il vostro aiuto per la realizzazione di una piccola rete casalinga gigabyte.
Attualmente sono in possesso del solo linksys WAG54G2, un modem router wifi un pò vecchiotto che però svolge ancora il suo dovere Ho una ADSL 20 mb della telecom
La casa è piccola ma ciò nonostante il linksys non riesce col wifi a coprire tutte le stanze.Avendo fatto dei lavori di ristrutturazione ho approfittato per passare dei cavi ethernet in canalina per realizzare una rete ex novo.
Dove c'è il modem andrà collegato il pc1 e nell'immediato futuro un Nas ed una stampante in rete. Da qui parte un cavo ethernet che arriva in una cassetta di distribuzione creata ad hoc da dove partono diramazioni per le smart tv.Ed è proprio qui che vorrei mettere un acces point wifi in quanto è il punto centrale della casa e credo ci sia una maggior possibilità che il segnale arrivi in tutta casa.
La rete che vorrei fare è gygabyte e vorrei un acces point che abbia anche la possibilità di una rete guest.Avevo pensato di mettere uno switch gigabyte a fianco al modem router che ho già e spegnere il wifi al suo interno così da "coprire" tutti gli apparati dello studio.Poi prendere per la cassetta di distribuzione un acces point con switch gigabyte ma non so quale.Ah, dimenticavo,deve essere installabile a parete e preferibilmente carino.
Siccome la questione del Nas e della stampante di rete è un work in progress chiedevo se mi convenga prendere un nuovo router con integrato anche porte usb oppure prendere un print server separatamente.
Bhè come vedete di dubbi ne ho ma confido nei vostri aiuti
grazie mille
Immagini allegate
File Type: jpg rete casa.jpg (24.0 KB, 13 visite)
Mrsoft è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2014, 11:50   #2
mancio23
Senior Member
 
L'Avatar di mancio23
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 595
Quote:
Originariamente inviato da Mrsoft Guarda i messaggi
Chiedo il vostro aiuto per la realizzazione di una piccola rete casalinga gigabyte.
Attualmente sono in possesso del solo linksys WAG54G2, un modem router wifi un pò vecchiotto che però svolge ancora il suo dovere Ho una ADSL 20 mb della telecom
La casa è piccola ma ciò nonostante il linksys non riesce col wifi a coprire tutte le stanze.Avendo fatto dei lavori di ristrutturazione ho approfittato per passare dei cavi ethernet in canalina per realizzare una rete ex novo.
Dove c'è il modem andrà collegato il pc1 e nell'immediato futuro un Nas ed una stampante in rete. Da qui parte un cavo ethernet che arriva in una cassetta di distribuzione creata ad hoc da dove partono diramazioni per le smart tv.Ed è proprio qui che vorrei mettere un acces point wifi in quanto è il punto centrale della casa e credo ci sia una maggior possibilità che il segnale arrivi in tutta casa.
La rete che vorrei fare è gygabyte e vorrei un acces point che abbia anche la possibilità di una rete guest.Avevo pensato di mettere uno switch gigabyte a fianco al modem router che ho già e spegnere il wifi al suo interno così da "coprire" tutti gli apparati dello studio.Poi prendere per la cassetta di distribuzione un acces point con switch gigabyte ma non so quale.Ah, dimenticavo,deve essere installabile a parete e preferibilmente carino.
Siccome la questione del Nas e della stampante di rete è un work in progress chiedevo se mi convenga prendere un nuovo router con integrato anche porte usb oppure prendere un print server separatamente.
Bhè come vedete di dubbi ne ho ma confido nei vostri aiuti
grazie mille
dipende da quanto è grande la casa, cmq direi di prendere un modem/router nuovo tipo questo che ha la gigabit( non gigabyte che sono molti di più ) e ha una buona copertura wifi e se la casa è piccola potrebbe farcela, e 2 usb per connettere la stampante.
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TD-W8970
che cavi hai passato nelle canaline?deve essere almeno un CAT5e per avere una lan gigabit, meglio se è CAT6.

Ultima modifica di mancio23 : 14-03-2014 alle 11:57.
mancio23 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2014, 12:02   #3
Bat-man
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 21
Io direi di seguire il consiglio di mancio23 e prendere un modem/router nuovo.
Con quello che ti ha consigliato non dovresti avere problemi di copertura visto che ha ben 3 antenne. Quindi il mio consiglio è di avere un solo access point, cioè il router, visto che molto probabilmente ti coprirebbe tutto.
Per quanto riguarda la questione NAS print server, se non hai già un nas potresti rimediare un vecchio pc, oppure assemblarne uno e installarci un linux server, per esempio centos.
Cosi avresti in un unico apparato sia un server di condivisione file che un print server, la stampante la potresti collegare in usb al server oppure se ha una porta ethernet direttamente al modem.
Bat-man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2014, 12:05   #4
Mrsoft
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 152
la casa è 100 mq all'incirca, unico livello.
Facendo così come tu dici poi nella cassetta di distribuzione dovrei mettereun semplice switch?
Cmq non vorrei mettere il wifi nello studio, avevo creato ad hoc quella postazione per metterci un acces point
Non mi sembra inoltre che il tplink postato abbia la possibilità della rete guest

Ps. i cavo sono cat5e ftp

Ultima modifica di Mrsoft : 14-03-2014 alle 12:24.
Mrsoft è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2014, 12:26   #5
Bat-man
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 21
Allora puoi tenere il tuo vecchio modem e disabilitargli il wireless.
E acqiustare un access-point da mettere al distributore.
La questione è questa che un access point (solo access point) ha solo 1 porta ethernet ossia non fa da switch, altrimenti dovresti acqiustare un modem/router, ma lo si utilizza solo come wifi-switch.

Se non vuoi spendere un'esagerazione il mio consiglio, visto che hai progettato il distributore per installare un access point è questo:
1-tieni il tuo modem in studio
2-acquista uno switch e un access point (2 apparati separati) e li metti nella centralina.

Come switch-accesspoint unico so che esiste questo modello
Sitecom WLX-2000 Wi-Fi Access Point N300
Però non ha antenne wifi esterne, quindi non so dirti come funziona a copertura.
Anche se volendo puoi tenere acceso sia il wifi del modem che quello dell'access-point, basta che li configuri in modo che usino due bande di frequenza diverse.
Bat-man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2014, 12:31   #6
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
Quote:
Originariamente inviato da Mrsoft Guarda i messaggi
Ps. i cavo sono cat5e ftp
come mai ftp? hai fatto la messa a terra?
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2014, 12:35   #7
Bat-man
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da Bat-man Guarda i messaggi
Se non vuoi spendere un'esagerazione il mio consiglio, visto che hai progettato il distributore per installare un access point è questo:
1-tieni il tuo modem in studio
2-acquista uno switch e un access point (2 apparati separati) e li metti nella centralina.

Come switch-accesspoint unico so che esiste questo modello
Sitecom WLX-2000 Wi-Fi Access Point N300
Però non ha antenne wifi esterne, quindi non so dirti come funziona a copertura.
Anche se volendo puoi tenere acceso sia il wifi del modem che quello dell'access-point, basta che li configuri in modo che usino due bande di frequenza diverse.
Una soluzione potrebbe essere anche tenere attivo il wifi del modem in studio e prendere uno switch con range extender per la centralina.
Tipo questo:
Netgear WN2500RP Range Extender Universale
In questo modo il wifi viaggia tutto sulla stessa frequenza e non devi smanettare con i settaggi.
Bat-man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2014, 12:37   #8
Mrsoft
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da san80d Guarda i messaggi
come mai ftp? hai fatto la messa a terra?
no, praticamente il cavo me lo ha regalato il mio fornitore di materiale elettrico
Volevo un cat6 solo che non lo aveva disponibile e ho preso questo che sembrava più buono
Mrsoft è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2014, 12:40   #9
Mrsoft
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da Bat-man Guarda i messaggi
Allora puoi tenere il tuo vecchio modem e disabilitargli il wireless.
E acqiustare un access-point da mettere al distributore.
La questione è questa che un access point (solo access point) ha solo 1 porta ethernet ossia non fa da switch, altrimenti dovresti acqiustare un modem/router, ma lo si utilizza solo come wifi-switch.

Se non vuoi spendere un'esagerazione il mio consiglio, visto che hai progettato il distributore per installare un access point è questo:
1-tieni il tuo modem in studio
2-acquista uno switch e un access point (2 apparati separati) e li metti nella centralina.

Come switch-accesspoint unico so che esiste questo modello
Sitecom WLX-2000 Wi-Fi Access Point N300
Però non ha antenne wifi esterne, quindi non so dirti come funziona a copertura.
Anche se volendo puoi tenere acceso sia il wifi del modem che quello dell'access-point, basta che li configuri in modo che usino due bande di frequenza diverse.
potrebbe essere una soluzione solo che dovrei prendere anche un ulteriore switch gigabite per lo studio in quanto il mio modem router è solo 10/100.
faccio prima a prendere un nuovo router?
Mrsoft è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2014, 14:48   #10
Valerio5000
Senior Member
 
L'Avatar di Valerio5000
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: ROMA
Messaggi: 1813
dunque, dallo studio dove hai il WAG parte un solo cavo che arriva alla cassetta di derivazione e da qui arrivano i cavi che vengono dalle smart tv da quanto ho capito giusto ?

Al di la (ma sicuramente avrai avuto le tue ottime ragioni ci mancherebbe ) che io avrei invertito il tutto. Avrei messo dove hai la cassetta di derivazione un modem/router e da qui sarei ripartito per tutti i punti di casa con i cavi e allo studio dove attualmente hai il WAG avrei messo un semplice switch per collegare la stampante,il pc e il futuro NAS.

Comunque se già hai realizzato il tutto io manderei in pensione il WAG e acquisterei un modem/router dopodiché alla scatola di derivazione hai due soluzioni:

1. acquisti un access point e uno switch e avrai due apparati separati

2. bisogna trovare un prodotto (anche come quello che ti è stato consigliato sopra) che abbia un access point integrato e più porte ethernet tutte ovviamente funzionanti a 10/100/1000. Occhio che sia un access point/switch e non un altro router perchè altrimenti i client in cascata a quest'ultimo non potrebbero comunicare con lo studio a meno di smanettamenti vari


Non ti nascondo che con la soluzione 1 risolvi tutto in maniera abbastanza veloce e credo anche economica



Mi correggo il prodotto consigliato non va bene perchè non ha porte funzionanti a 10/100/1000 http://www.sitecom.com/it/wi-fi-acce...lx-2000/p/1509

Ultima modifica di Valerio5000 : 14-03-2014 alle 14:56.
Valerio5000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2014, 15:26   #11
Mrsoft
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da Valerio5000 Guarda i messaggi
dunque, dallo studio dove hai il WAG parte un solo cavo che arriva alla cassetta di derivazione e da qui arrivano i cavi che vengono dalle smart tv da quanto ho capito giusto ?

Al di la (ma sicuramente avrai avuto le tue ottime ragioni ci mancherebbe ) che io avrei invertito il tutto. Avrei messo dove hai la cassetta di derivazione un modem/router e da qui sarei ripartito per tutti i punti di casa con i cavi e allo studio dove attualmente hai il WAG avrei messo un semplice switch per collegare la stampante,il pc e il futuro NAS.

Comunque se già hai realizzato il tutto io manderei in pensione il WAG e acquisterei un modem/router dopodiché alla scatola di derivazione hai due soluzioni:

1. acquisti un access point e uno switch e avrai due apparati separati

2. bisogna trovare un prodotto (anche come quello che ti è stato consigliato sopra) che abbia un access point integrato e più porte ethernet tutte ovviamente funzionanti a 10/100/1000. Occhio che sia un access point/switch e non un altro router perchè altrimenti i client in cascata a quest'ultimo non potrebbero comunicare con lo studio a meno di smanettamenti vari


Non ti nascondo che con la soluzione 1 risolvi tutto in maniera abbastanza veloce e credo anche economica



Mi correggo il prodotto consigliato non va bene perchè non ha porte funzionanti a 10/100/1000 http://www.sitecom.com/it/wi-fi-acce...lx-2000/p/1509
teoricamente potrei fare anche come hai detto, mettere un nuovo modem router dove c'è la cassetta.Lì c'è anche il doppino telefonico, ma non sarebbe il "primo" dell'impianto perciò preferirei avere il modem nello studio.
Detto ciò, con la soluzione 1, cioè uno switch a cui poi collego un acces point, gli apparati collegati in wifi comunicheranno senza problemi con tutto ciò collegato a monte,eventualmente anche al router principale?
Potresti spiegarmi meglio la soluzione 2 e del problema che andrei in contro se prendessi un router wifi anzichè access point con switch integrato?
Mrsoft è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2014, 15:39   #12
Valerio5000
Senior Member
 
L'Avatar di Valerio5000
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: ROMA
Messaggi: 1813
Quote:
Originariamente inviato da Mrsoft Guarda i messaggi
teoricamente potrei fare anche come hai detto, mettere un nuovo modem router dove c'è la cassetta.Lì c'è anche il doppino telefonico, ma non sarebbe il "primo" dell'impianto perciò preferirei avere il modem nello studio.
Detto ciò, con la soluzione 1, cioè uno switch a cui poi collego un acces point, gli apparati collegati in wifi comunicheranno senza problemi con tutto ciò collegato a monte,eventualmente anche al router principale?
Potresti spiegarmi meglio la soluzione 2 e del problema che andrei in contro se prendessi un router wifi anzichè access point con switch integrato?
Dunque io senza pensarci un attimo proverei a vedere se dalla scatola di derivazione il doppino mantiene un buon segnale rispetto alla prima presa (e se l'impianto è fatto bene non dovresti aver problemi) e seguire il mio consiglio senza pensarci un attimo.

Altrimenti con la soluzione 1 non avresti problemi di comunicazione nell'intera rete di casa.

La soluzione 2 è più laboriosa, ora purtroppo non posso leggere il manuale ma FORSE (aspetta che te lo confermo io o qualcun'altro) questo qui potrebbe essere utile:http://www.tp-link.it/products/detai...L-WA890EA#over solo che non ha porte gigabit

Ripeto è un ipotesi che questo dispositivo vada bene aspetta conferme
Valerio5000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2014, 16:27   #13
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
Quote:
Originariamente inviato da san80d Guarda i messaggi
come mai ftp? hai fatto la messa a terra?
A quanto ricordo ftp non richiede la messa a terra (solo SSTP ed STP).
Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2014, 12:36   #14
Mrsoft
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 152
edit

Ultima modifica di Mrsoft : 15-03-2014 alle 12:49.
Mrsoft è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2014, 17:54   #15
Valerio5000
Senior Member
 
L'Avatar di Valerio5000
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: ROMA
Messaggi: 1813
Quote:
Originariamente inviato da Valerio5000 Guarda i messaggi
Dunque io senza pensarci un attimo proverei a vedere se dalla scatola di derivazione il doppino mantiene un buon segnale rispetto alla prima presa (e se l'impianto è fatto bene non dovresti aver problemi) e seguire il mio consiglio senza pensarci un attimo.

Altrimenti con la soluzione 1 non avresti problemi di comunicazione nell'intera rete di casa.

La soluzione 2 è più laboriosa, ora purtroppo non posso leggere il manuale ma FORSE (aspetta che te lo confermo io o qualcun'altro) questo qui potrebbe essere utile:http://www.tp-link.it/products/detai...L-WA890EA#over solo che non ha porte gigabit

Ripeto è un ipotesi che questo dispositivo vada bene aspetta conferme
Purtroppo leggendo il manuale d'uso il dispositivo consigliato NON va bene.

O metti due dispositivi oppure l'unica che ora mi viene in mente è mettere un router configurato come AP e switch
Valerio5000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Sovraccarico da AI: bot intelligenti sem...
Google smentisce: nessun allarme di sicu...
L'immagine del telescopio spaziale James...
Marte potrebbe aver subito diversi grand...
Mortal Kombat 2: il film con Karl Urban ...
Meta sta bannando migliaia di account e ...
Tesla China taglia già il prezzo ...
L'intelligenza artificiale sta riducendo...
Salesforce ha tagliato 4.000 posti nel s...
Xiaomi continua di slancio: ad agosto co...
La community batte gli sviluppatori: FSR...
Nuovi coupon nascosti di settembre: scon...
Luxeed S7 e R7, le nuove bombe di Huawei...
TSMC domina il mercato della produzione ...
Microsoft ammette: IIS Express potrebbe ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v