Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-03-2014, 07:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/per...dr4_51291.html

Nel secondo trimestre vedremo al debutto la nuova serie di processori Haswell di Intel abbinati a socket 1150 LGA; a seguire, nel Q3, sarà la volta delle CPU Haswell-E abbinate a memoria DDR4

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2014, 08:03   #2
lucabeavis69
Senior Member
 
L'Avatar di lucabeavis69
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 871
Il tick-tock di Intel è spaventoso, soprattutto per AMD
__________________
lucabeavis69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2014, 08:08   #3
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12114
Quote:
Originariamente inviato da lucabeavis69 Guarda i messaggi
Il tick-tock di Intel è spaventoso, soprattutto per AMD
che volendo guardare non è nemmeno molto un TICK; i lcambio di controller non è una cosa da poco.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2014, 08:13   #4
Littlesnitch
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 3016
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
che volendo guardare non è nemmeno molto un TICK; i lcambio di controller non è una cosa da poco.
Guarda che per la serie E c'è il cambio architettura.... da SB-IB si passa a Haswell, il controller DDR 4 è il cambiamento meno importante visto che le memorie sono da un pezzo che non fanno la differenza.
Littlesnitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2014, 08:22   #5
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
ddr4: se ne sentiva proprio la necessità
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2014, 08:24   #6
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7658
Quote:
Originariamente inviato da Littlesnitch Guarda i messaggi
Guarda che per la serie E c'è il cambio architettura.... da SB-IB si passa a Haswell, il controller DDR 4 è il cambiamento meno importante visto che le memorie sono da un pezzo che non fanno la differenza.
su un pc desktop sicuramente non fanno la differenza ma qui parliamo di cpu per workstation e server dove l'aumento di banda fa molto la differenza sia in ambiente singolo che multi socket.

Su un desktop le differenze sono minime non perche la banda superiore non serve ma perche i software che sui utilizzano normalmente sono gestiti bene dalle cache di primo secondo e trerzo livello con algoritmi di prefech sofisticati ecc. Su un server dove la cpu gestisce decine o cetinaia di macchine virtuali in quel caso la banda della memoria non basterebbe mai e li le cache per quanto efficienti sono comunque piccole per getire mole di dati cosi estese.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2014, 08:25   #7
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7658
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
ddr4: se ne sentiva proprio la necessità
hanno maggiori performance maggiore densita di memoria a parita di form factor e tutto questo a consumi minori quindi cosa ch'e di sbagliato nel proggredire in tutti campi?
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2014, 08:37   #8
cino1
Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
su un pc desktop sicuramente non fanno la differenza ma qui parliamo di cpu per workstation e server dove l'aumento di banda fa molto la differenza sia in ambiente singolo che multi socket.

Su un desktop le differenze sono minime non perche la banda superiore non serve ma perche i software che sui utilizzano normalmente sono gestiti bene dalle cache di primo secondo e trerzo livello con algoritmi di prefech sofisticati ecc. Su un server dove la cpu gestisce decine o cetinaia di macchine virtuali in quel caso la banda della memoria non basterebbe mai e li le cache per quanto efficienti sono comunque piccole per getire mole di dati cosi estese.
Un server dedicato alla gestione di macchine virtuali però credo utilizzerebbe cpu xeon, anche per una questione di consumi. Haswell-E sono più da workstation no? Comunque penso che lo stesso discorso possa valere pe applicativi che fanno un elevato uso di cpu e ram.
cino1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2014, 08:39   #9
cino1
Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
ddr4: se ne sentiva proprio la necessità
Infatti per ora sono implementate solo per CPU di fascia Enthusiast, quindi costose e per chi vuole il massimo delle performance disponibili sul mercato. Ovvio che per l'utente comune il rapporto prestazioni/prezzo è pessimo per ora, ma come sempre se una cosa non la si introduce mai sul mercato diventa difficile innovare
cino1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2014, 08:54   #10
fukka75
Senior Member
 
L'Avatar di fukka75
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12671
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
hanno maggiori performance maggiore densita di memoria a parita di form factor e tutto questo a consumi minori quindi cosa ch'e di sbagliato nel proggredire in tutti campi?
ma scherzi? l'ennesimo cambio di chipset per intel (cit.)
Per quanto io sia molto interessato a questi nuovi sistemi enthusiast, aspetterò Broadwell e le CPU 8 core, visto che anche questi Haswell-E saranno limitati a 4 core. Lunga vita al 3930k
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+
fukka75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2014, 08:59   #11
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12114
Quote:
Originariamente inviato da Littlesnitch Guarda i messaggi
Guarda che per la serie E c'è il cambio architettura.... da SB-IB si passa a Haswell, il controller DDR 4 è il cambiamento meno importante visto che le memorie sono da un pezzo che non fanno la differenza.
Si va be, da IB ad Haswell si è visto lo stesso passaggio da SB a IB.... le novita ci sono state solo lato VGA e consumi; il TICK-TOCK ora è diventato un mischione, sperando che arrivi un vero TOCK con Skylake.

La serie E nasce con il mercato professionale e li la memoria fa/fara la differenza.

Quote:
Originariamente inviato da fukka75 Guarda i messaggi
ma scherzi? l'ennesimo cambio di chipset per intel (cit.)
dopo 3 anni direi che il socket possono anche cambiarlo

Quote:
Originariamente inviato da fukka75 Guarda i messaggi
Per quanto io sia molto interessato a questi nuovi sistemi enthusiast, aspetterò Broadwell e le CPU 8 core, visto che anche questi Haswell-E saranno limitati a 4 core. Lunga vita al 3930k
ma cosa stai dicendo ? con Haswell E arriveranno gli 8 core e NON dovrebbero proprio esserci i 4 core.

__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 05-03-2014 alle 09:07.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2014, 09:11   #12
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
hanno maggiori performance maggiore densita di memoria a parita di form factor e tutto questo a consumi minori quindi cosa ch'e di sbagliato nel proggredire in tutti campi?
Non è sbagliato progredire ma questa è una progressione o almeno solo per metà.
Densità ed efficienza è tutto merito del PP, non di certo delle DDR4 in sè, PP che potrebbero usare tranquillamente per sfornare le DDR attuali.

Per le prestazioni invece aumentano la frequenza è vero ma aumenta pure il tempo di accesso solo che non lo dicono, quindi sti aumenti di frequenza servono solo a scopo di marketing, poi bè certo fra ottimizzazioni da parte del chipset / controller il miglioramento ci sarà ........ il classico 2-3% a generazione.

Tanto vale mantenere le attuali invariate e produrle con il PP successivo e basta, così si smorzano i prezzi, danno moduli più capienti, scaldano meno e via, senza bisogno di cambiare scheda madre nè CPU e senza rivendere la minestra riscaldata a prezzo pompato.

Ultima modifica di PaulGuru : 05-03-2014 alle 09:20.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2014, 09:23   #13
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Alla fine le DDR4 faranno molto comodo ad AMD con le sue APU, che sono parecchio affamate di banda passante.
Quindi prima Intel le adotta, prima vengono prodotte in volumi, prima calano di prezzo, prima avrà senso per AMD decidere di adottarle anch'essa.

@AceGranger
Beh il cambio d'architettura è comunque una dato inequivocabile, al di la delle differenze percepite (Haswell non ha migliorato di molto le prestazioni di picco, ma il rapporto task/W se non sbaglio è migliorato considerevolmente).

@fukka75
Haswell-E limitati a 4 core? Ma se già gli attuali IB-E arrivano a 6 core?
O forse ti riferivi ai processori con prezzi "umani"?

@PaulGuru
Le latenze sono direttamente legate alla frequenza, dato che si misurano in cicli di clock.
Quindi il fatto che aumenti il numero di cicli di clock non significa che aumenti la latenza, dato che il clock è superiore.

In ogni caso, con le cache attuali, la latenza della ram conta sempre meno (entro certi limiti ovviamente), mentre sono più comuni i casi in cui serve banda passante (per non parlare degli altri vantaggi come densità e consumi).

Oltretutto, stai facendo un errore parlando di processo produttivo. Sia DDR3 che DDR4 verranno prodotte con i processi produttivi presenti al momento, non ci sarà un processo privilegiato per le DDR4.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2014, 09:25   #14
Flying Tiger
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 7073
Da utente dell' attuale X79 più che altro sono curioso di vedere quanto sarà l' incremento delle prestazioni complessive di questa nuova soluzione considerando appunto le DDR4 e quant' altro dal momento che l' investimento economico necessario per passare a questa soluzione è indubbiamente molto consistente considerato che occorre cambiare praticamente tutto e a mio avviso questa operazione deve essere giustificata.

Fermo restando ovviamente il discorso della tecnologia nuova con tutto ciò che ne consegue a livello affidabilità , ecc.... .

Flying Tiger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2014, 09:26   #15
Avatar0
Senior Member
 
L'Avatar di Avatar0
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: La Capitale
Messaggi: 3885
Quote:
Originariamente inviato da fukka75 Guarda i messaggi
ma scherzi? l'ennesimo cambio di chipset per intel (cit.)
Per quanto io sia molto interessato a questi nuovi sistemi enthusiast, aspetterò Broadwell e le CPU 8 core, visto che anche questi Haswell-E saranno limitati a 4 core. Lunga vita al 3930k
Broadwell per desktop si fermerà a 4 core.
L' octacore per la fascia mainstream non lo vedremo a breve.
Forse con cannonlake nel 2017 ?
Avatar0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2014, 09:33   #16
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
@PaulGuru
Le latenze sono direttamente legate alla frequenza, dato che si misurano in cicli di clock.
Quindi il fatto che aumenti il numero di cicli di clock non significa che aumenti la latenza, dato che il clock è superiore.
Calabar sei sicuro di ciò ?
Io sapevo che interagiva con i cicli clock del controller della CPU.

Per il discorso PP, se ne useranno uno più affinato è comunque migliore e ad esso si devono quel tipo di migliorie, potrebbero usarlo per produrre le DDR attuali.

Quote:
Originariamente inviato da Avatar0 Guarda i messaggi
Broadwell per desktop si fermerà a 4 core.
L' octacore per la fascia mainstream non lo vedremo a breve.
Forse con cannonlake nel 2017 ?
Basta passare da Mainstream a Enthusiast e passa la paura, mantenere 4 cores fino ad ora va bene ma se Broadwell non offrirà vantaggi tangibili non varrà più la pena rimanere fermi ancora e non parlo solo sul numero di cores ma anche per il livello prestazionale in generale.

Ultima modifica di PaulGuru : 05-03-2014 alle 09:41.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2014, 09:41   #17
fukka75
Senior Member
 
L'Avatar di fukka75
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12671

Ho fatto casino fra Haswell-E e Haswell-Refresh
Scusate, brutta nottata
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+
fukka75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2014, 10:02   #18
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
@PaulGuru
Certamente.
Pensaci: se il numero di cicli aumenta, ma ogni secondo hai un numero di cicli superiore (= frequenza maggiore della memoria), il tempo impiegato non è necessariamente superiore.

Per esempio prendiamo due memorie (uso numeri piccoli e semplifico):
- 1 KHz (1000 cicli al secondo), con latenza di 10 cicli.
. Ogni operazione richiederà 1/100 di secondo, ossia 1/1000 * 10
- 2 KHz (2000 cicli al secondo), con latenza di 16 cicli.
. Ogni operazione richiederà di 1/125 di secondo, ossia 1/2000 * 16
In questo esempio quindi la seconda memoria, nonostante il timing più alto (14 cicli) ha una latenza inferiore alla prima (1/125 di secondo, un tempo più piccolo di 1/100 di secondo impiegato dalla prima memoria).

Per quanto riguarda il processo produttivo, ricorda che le DDR3, anche con l'uscita delle DDR4 su Haswell-E, saranno ben lontane dall'essere abbandonate.
Quindi le DDR3 verranno ancora prodotte, e in grandi volumi, contemporaneamente alle DDR4, inizialmente in volumi ridotti.
Quindi, presumibilmente, verranno utilizzati gli stessi processi produttivi per entrambi, per lo meno in questo periodo di sovrapposizione.

Ultima modifica di calabar : 05-03-2014 alle 10:05.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2014, 10:17   #19
qboy
Senior Member
 
L'Avatar di qboy
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 6453
non so quanto possa aver fatto bene ad intel superare in questa maniera AMD sia illegalmente che legalmente
qboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2014, 11:53   #20
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
@PaulGuru
Certamente.
Pensaci: se il numero di cicli aumenta, ma ogni secondo hai un numero di cicli superiore (= frequenza maggiore della memoria), il tempo impiegato non è necessariamente superiore.

Per esempio prendiamo due memorie (uso numeri piccoli e semplifico):
- 1 KHz (1000 cicli al secondo), con latenza di 10 cicli.
. Ogni operazione richiederà 1/100 di secondo, ossia 1/1000 * 10
- 2 KHz (2000 cicli al secondo), con latenza di 16 cicli.
. Ogni operazione richiederà di 1/125 di secondo, ossia 1/2000 * 16
In questo esempio quindi la seconda memoria, nonostante il timing più alto (14 cicli) ha una latenza inferiore alla prima (1/125 di secondo, un tempo più piccolo di 1/100 di secondo impiegato dalla prima memoria).

Per quanto riguarda il processo produttivo, ricorda che le DDR3, anche con l'uscita delle DDR4 su Haswell-E, saranno ben lontane dall'essere abbandonate.
Quindi le DDR3 verranno ancora prodotte, e in grandi volumi, contemporaneamente alle DDR4, inizialmente in volumi ridotti.
Quindi, presumibilmente, verranno utilizzati gli stessi processi produttivi per entrambi, per lo meno in questo periodo di sovrapposizione.
E la frequenza del controller allora in che modo agisce ?
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1