Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-02-2014, 11:01   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Moretti: in alto gli iPad, contro i troll

lunedì 10 febbraio 2014

Spoiler:
Quote:
Il deputato PD, recente vittima di hacking del proprio account Twitter, vuole affrontare Internet con una nuova legge ad hoc. Una invasiva soluzione per un falso problema?




Moretti: in alto gli iPad, contro i trollRoma - La deputata del Partito Democratico Alessandra Moretti ha annunciato, in un'intervista rilasciata al Corriere della Sera, di aver presentato una proposta di legge contro gli insulti online e l'incitamento alla violenza, il cosiddetto hate speech.

Alessandra Moretti non è il primo esponente della politica italiana a ricercare in uno strumento normativo ad hoc la soluzione ai problemi legati ai reati online: prima di lei già si erano schierati contro l'anarchia del Web dei rappresentanti nominati in Parlamento, da ultimo il Presidente della Camera Laura Boldrini e quello del Senato Piero Grasso.

La proposta targata PD si discosta dai precedenti quanto meno per i modi e le motivazioni, che mettono insieme la lotta all'odio online, il femminismo, la rottamazione della classe politica e la tutela dei minori: innanzitutto la deputata afferma di sentire forte il bisogno di scardinare un'"archeologia machista" che domina ancora il panorama online italiano che vede - secondo lei - le donne maggiori vittime di insulti; sottolinea poi che la legge l'ha depositata insieme ad "un buon numero di deputati under 35".Per il resto, Alessandra Moretti non scende nei dettagli. D'altronde la proposta non è ancora stata pubblicata sul sito della Camera e resta per il momento solo un numero ed un titolo: "Atto Camera: 2049, Proposta di legge: MORETTI ed altri: "Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, alla legge 8 febbraio 1948, n. 47, e al codice penale, in materia di tutela della dignità personale nella rete internet".

Inoltre, a proposito dell'unica cosa che Moretti ha elaborato in maniera più specifica, l'idea di obbligare gli utenti a pubblicare contenuti e commentare mettendoci la faccia, ha spiegato ora che si tratta solo una provocazione per attirare l'attenzione su una riforma necessaria. Anche il fatto che il suo intervento sul Corriere terminasse con un evocativo "In alto gli Ipad, facciamo vedere le facce di chi cerca di intimidirci, limitando la nostra libertà personale", d'altra parte, poteva essere un indizio della natura dell'intervento.



La proposta, a grandi linee, dovrebbe essere costituita da quattro articoli: due simili al testo sulla diffamazione già approvato dalla Camera e ora all'esame del Senato che non prevede il carcere per chi viene condannato per diffamazione o ingiuria, con l'aggiunta della possibilità di considerare la pubblicazione della rettifica come una "causa d'improcedibilità sopravvenuta, che determina la pronuncia di non luogo a procedere"; un terzo articolo dovrebbe invece riguardare la tutela dei minori, mentre l'ultimo sembra affrontare la questione del diritto all'oblio, con la possibilità da parte di un utente di richiedere la rimozione delle informazioni che lo riguardano se sono "inesatte, lesive della propria dignità, o anche soltanto non più attuali", nonché la deindicizzazione di tali contenuti dai motori di ricerca.

Il forte interesse di Alessandra Moretti nei confronti di questa materia sembra essere legato anche ad una vicenda personale: la notte del 6 febbraio il suo account Twitter è stato bucato, insieme a quello della deputata Paola Taverna (M5S), e insieme sono diventate protagoniste involontarie di un battibecco a sfondo sessuale molto volgare.

"Ai ladri che mi hanno rubato l'account di twitter - scrive ora Moretti sulla sua pagina di Facebook - e ai cretini/vigliacchi che si divertono a mandare in giro i messaggi osceni di cui alla mia denuncia, voglio dire: se credete di intimidirmi o di sminuire il dibattito sui temi seri che sto portando avanti in Parlamento, vi sbagliate di grosso".

No, non l'ha presa sul personale Alessandra Moretti: che d'altronde riprendendo il controllo del suo account respinge questa accusa e ed afferma che si tratta di una battaglia di civiltà, che riguarda anche minori e in generale la Rete.



Sempre sull'intervento sul Corriere, d'altronde, Moretti aveva spiegato di agire per un triplice scopo: innanzitutto fermare l'incitamento all'odio che prolifera sulla Rete (e che la comunicazione tagliata con l'accetta del M5S ha portato agli onori della cronaca nel recente scontro con la Presidente della Camera Laura Boldrini, altra voce a sostegno di una legge per controllare la Rete), in secondo luogo superare la doppia morale presente sul Web, dove si è "fin troppo tutelati contro le diffamazioni sui giornali online e per nulla in quella terra di nessuno che sono i social", infine "diffondere una cultura personale della responsabilità dell'insulto".

Certo, prima che la Rete, occorrerebbe in questo senso preoccuparsi di talk show televisivi e scene di violenza all'interno dello stesso parlamento: momenti di imbarazzo per la classe politica italiana che proprio in queste ultime settimane stanno facendo molto per esacerbare il dibattito politico (e la comunicazione).

Dimenticando questo, tuttavia, Alessandra Moretti dice che "occorre che i provider inizino un processo di responsabilizzazione dei contenuti, affinché la rete resti luogo di dibattito libero e democratico e non spazio per dare sfogo anche alle peggiori frustrazioni e agli istinti più bassi. La stessa cosa è avvenuta per la pedopornografia."

Sembra emergere, tuttavia, nel modo di operare di Moretti, lo stesso problema di altri interventi relativi al digitale: per mettere delle regole ad un mondo bisognerebbe prima capirlo o quando meno definirlo. C'è una differenza fra blog e social network, tra chat e commento, fra forum e giornale online? Si dovrebbe partire dalle definizioni, capire per esempio la differenza tra Internet e la Rete, e - se esiste - la differenza tra una frase scritta su un muro e quella su una bacheca Facebook. Ma prima di tutto questo - in un paese talmente indietro nella comprensione del mezzo da rimanere fanalino di coda europeo negli investimenti legati alle infrastrutture di banda larga - si pensa invece ad inventare nuovi strumenti con cui dotare le autorità per controllarne i contenuti.

Almeno, Alessandra Moretti è aperta ai commenti dei netizen e da Twitter lancia l'appello per ricevere un "contributo anche critico al fine di migliorare il testo". In alto gli iPad, metteteci la faccia.

Claudio Tamburrino






Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
Nintendo si prepara a dare il benservito...
Arriva la Canon R6 Mark III con un obiet...
Una famiglia ha ridotto un conto ospedal...
Le carte collezionabili dell'INPS conqui...
Football Manager 26 debutta su Steam con...
A 189,99€ con coupon: il NAS UGREEN che ...
Arm cresce ancora: ricavi oltre 1 miliar...
Xiaomi Redmi Note 14 5G ora a soli 179€:...
Spotify dovrà affrontare una nuov...
17,69€: praticamente regalato il caricat...
ECOVACS DEEBOT T80 OMNI, 600€ di sconto ...
EA fa chiarezza su controllo creativo e ...
Google Maps punta sull'AI: tante novit&a...
Qualcomm guarda oltre gli smartphone: ri...
539€, 629€ o 679€: 3 portatili HP o Acer...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v