Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-05-2004, 13:30   #1
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11749
Quanto e' un dbi?

Ragazzi oggi mi sto facendo una cultura su antenne wireless e roba varia trovo varie diciture...

alcuni parlano di dBi e altri di dB ad esempio sul sito della netgear ho letto che l'antenna del mio router e' di 2dBi. In metri a quanto corrisponde??

E che differenza c'e' tra dB e dBi
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2004, 13:33   #2
goblin1980
Senior Member
 
L'Avatar di goblin1980
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Trento
Messaggi: 2849
Ci sono poi anche i dbm

20dbm dovrebbero corrispondere a 100mw...
__________________
Mini gallery
goblin1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2004, 13:37   #3
y2k#84
Member
 
L'Avatar di y2k#84
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Milano
Messaggi: 156
Il Db è l'unità di misura, Dbi e Dbm sono rapporti.
Dbm è il rapporto tra la potenza irradiata da un'antenna isotropica e quella irradiata da un antenna ad alto guadagno.
Ogni 3 Db si raddoppia.
21 Db sono infatti corrispondenti a 100 mw, il limite di potenza accettato in Italia e stabilito dall'IERP.
Poi ce una teoria a monte ma è un po' lunghetta per un post, se ti interessa contattami pure in privato.
__________________
"L'essere artista implica una sensibilità fuori dal comune.."
y2k#84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2004, 13:37   #4
goblin1980
Senior Member
 
L'Avatar di goblin1980
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Trento
Messaggi: 2849
Ho trovato questo he mi sembra interessante....
http://wireless.ictp.trieste.it/scho.../dbm_chart.pdf
__________________
Mini gallery
goblin1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2004, 18:11   #5
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11749
non mi avete pero' risposto a quanto corrisponde in metri o meglio a quale e' la distanza teorica e pratica a cui riesco ad arrivare in casa con 2dbi per dirne una...
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2004, 01:08   #6
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
è impossibile a priori saperlo!
dipende da troppi fattori, tipo ostacoli, muri, ecc ecc, nonchè dalla sensibilità delle antenne che usi.
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2004, 01:12   #7
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11749
si pero' normalmente perlomeno una gittata ideale a spazio aperto senza interferenze con un'apparecchio ricevente ben piazzato c'e', ho sentito di gente che parla di 300 mt con un 2dbi
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2004, 02:20   #8
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
ma in spazio aperto non hai ostacoli!
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2004, 09:36   #9
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11749
lo so ma io appunto volevo sapere questo valore teorico in linea d'aria per rendermi conto della differenza che c'e' in casa... faccio un esempio mettiamo caso che 2dbi sono 300 mt in open space, e 5dbi (questo non lo so ma e' per avere un'idea) chesso' sono 1200 mt sara' lecito pensare che in casa se prima coprivo 15 mt ora ne copro perlomeno 60 (sempre col discorso + o - perche' dipende da un sacco di cose ecc.).

Poi se puoi rispondimi a questa domanda, o perlomeno dammi un'idea per capire...

per motivi di spazio l'ho postato in un nuovo post.

Ultima modifica di Rubberick : 29-05-2004 alle 09:48.
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2004, 12:47   #10
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
siceramente non so risponderti.
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2004, 18:57   #11
Prof. Woland
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 50
il dB rappresenta un rapporto rispetto a una misura di riferimento

per le unità di misura tipo:
tensione [V]
corrente [A]
campo elettrico [V/m]
campo magnetico [A/m]
ecc.
è definita come 20*log10(M/M0)
dove M0 è la misura di riferimento

per le unità di misura che sono legate al quadrato delle precedenti, cioè tipo:
potenza [W]
densità di potenza [W/m²]
è definita come 10*log10(M/M0)
dove M0 è sempre la misura di riferimento

poi ci sono delle unità di misura particolari che sono legate hai dB:
dBV = dB rispetto il V
dBm = dB rispetto il mV
dBW = dB rispetto il W
dBµ = dB rispetto il µW

i dBi invece è un unità particolare che si riferisce al guadagno di un antenna
ogni antenna ha una sua direttività, cioè tende ad irradiare la densità di potenza in una particolare direzione
il dBi esprime il guadagno di una generica antenna rispetto all'antennza isotropica ideale, cioè quell'antenna che irradia la densità di potenza in modo equo in tutto lo spazio (il segnale che ricevo 100m a nord è uguale a quello che ricevo in un qualsiasi punto distante 100m dall'antenna)

ciò vuol dire che la tua antenna, con un guadagno di 2 dBi, irradia nella direzione di massima radiazione una densità di potenza circa 1,6 volte maggiore di quella di un antenna isotropica ideale (ovviamente la densità di potenza deve essere confrontata a parità di distanza dall'antenna)

se vuoi stimare qual'è la disanza massima che puoi coprire devi considerare che la densità di potenza, propagandosi, subisce una "attenuazione di spazio libero" data dal seguente fattore:
(landa/4*pi*r)²
landa = lunghezza d'onda (landa=c/f)
pi = p greco
r = distanza dall'antenna

se le antenne sono ben puntate la potenza ricevuta è:

Pr=Pt*Gt*(landa/4*pi*r)²*Gr

dove:

Pr = potenza ricevuta dall'antenna ricevente
Pt = potenza dell'antenna trasmittente
Gt = guadagno dell'antenna trasmittente (che dovrebbe essere 2 dBi)
Gr = guadagno dellantennza ricevente (se è uguale a quella trasmittente anche il guadagno è uguale)

se conosci la potenza minima che richiede l'antenna ricevente per rilevare correttamente il segnale basta risolvere l'equazione rispetto r (tutti gli altri parametri sono noti)

per concludere: avolte il guadagno di un antenna si misura in dBd, cioè dB rispetto il guadagno di un antenna dipolo
Prof. Woland è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2014, 13:51   #12
net83it
Senior Member
 
L'Avatar di net83it
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Palermo
Messaggi: 2462
Scusate se riprendo questa discussione di 10 anni fa.
In linea teorica è corretto affermare che al crescere dei dbi dichiarati, un antenna consente di coprire un'area più vasta?
net83it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2014, 16:20   #13
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
In teoria si, ma appunto bisogna vedere i dBi dichiarati quanto sono reali.
Cioè è impensabile pensare ad un'antenna omnidirezzionale da 19 dBi lunga 50cm...
peg1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v