Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-01-2014, 11:12   #1
Ulca78
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 13
Ram 1600mhz com i7 2600

Buongiorno a tutti,
Sto aggiornando il pc , uso programmi per il fotoritocco e vorrei acquistare una mobo msi z77ma-g45 e 8 gb di ram a 1600mhz. Attualmente possiedo una Asus h67 e 8gb di ram ddr3 1333mhz.
Terrei il processore, un i7 2600. ( acquisto una z77 per fututo upgrade cpu k)
Ho letto che questo processore lavora con a ram max 1333 mhz.
Quindi questo upgrade ha senso? Riusciró a sfruttare le nuove ram al massimo?
Ho cercato di informarmi autonomamente, ma non riesco a capire molto: "Cas, Bus, jdag ecc... ;(.
Grazie e auguri a tutti
Ulca78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2014, 12:27   #2
ndwolfwood
Senior Member
 
L'Avatar di ndwolfwood
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: 43°39'N 10°38'E
Messaggi: 4886
Quote:
Originariamente inviato da Ulca78 Guarda i messaggi
Ho letto che questo processore lavora con a ram max 1333 mhz.
No.
Però l'upgrade ha poco senso cmq: i miglioramenti da 1333MHZ a 1600MHz sono piccoli, e perché la scheda madre?
Forse hai dei problemi con i vecchi componenti o magari vuoi riutilizzarli per altri scopi ... ma in caso contrario è un upgrade inutile.
__________________
... perché sapete in fondo lo penso davvero: questo è l'inferno, noi tutti qui siamo all'inferno!
Phanteks EVOLV ITX | Scythe Gouriki3 600W | i7-6700 | Enermax ETS-T40F-TB | ASUS B150I PRO GAMING/WIFI/AURA | CMK16GX4M2A2133C13R | Sapphire Nitro+ RX480 | Crucial SSD MX200 500Gb | iiyama ProLite XB2483HSU | X-Gaming 7000
ndwolfwood è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2014, 12:45   #3
Ulca78
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 13
Potrei mettere delle ram con frequenza maggiore.
Quello che peró non riesco a capire è il rapporto cpu-ram.
Perchè un processore a 3,4 ghz supporta ram fino a 1333mhz?
Scusate la domanda da niubbo
Ulca78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2014, 12:57   #4
ndwolfwood
Senior Member
 
L'Avatar di ndwolfwood
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: 43°39'N 10°38'E
Messaggi: 4886
Quote:
Originariamente inviato da Ulca78 Guarda i messaggi
Quello che peró non riesco a capire è il rapporto cpu-ram.
Perchè un processore a 3,4 ghz supporta ram fino a 1333mhz?
L'ho già scritto: non è vero.
E' semplicemente lo standard, è garantito che a 1333MHz ti funzionano.

Per Intel è vero solo con CPU entry level e/o schede madri economiche, in quanto potrebbe essere impossibile riuscire a far lavorare la ram più velocemente ... ma non con un i7 su Z67.

Però ripeto: cambiare ram non apporterà alcun beneficio reale.
Se hai altri scopi ok, ma se pensi di vedere miglioramenti sbagli.
__________________
... perché sapete in fondo lo penso davvero: questo è l'inferno, noi tutti qui siamo all'inferno!
Phanteks EVOLV ITX | Scythe Gouriki3 600W | i7-6700 | Enermax ETS-T40F-TB | ASUS B150I PRO GAMING/WIFI/AURA | CMK16GX4M2A2133C13R | Sapphire Nitro+ RX480 | Crucial SSD MX200 500Gb | iiyama ProLite XB2483HSU | X-Gaming 7000
ndwolfwood è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2014, 16:20   #5
andry96b
Senior Member
 
L'Avatar di andry96b
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
Quote:
Originariamente inviato da ndwolfwood Guarda i messaggi
L'ho già scritto: non è vero.
E' semplicemente lo standard, è garantito che a 1333MHz ti funzionano.

Per Intel è vero solo con CPU entry level e/o schede madri economiche, in quanto potrebbe essere impossibile riuscire a far lavorare la ram più velocemente ... ma non con un i7 su Z67.

Però ripeto: cambiare ram non apporterà alcun beneficio reale.
Se hai altri scopi ok, ma se pensi di vedere miglioramenti sbagli.
Quoto quanto detto.

Aggiungo soltanto che appunto la frequenza di 1333 MHz (che trovi nelle specifiche tecniche sul sito ARK di Intel) rappresenta semplicemente la frequenza alla quale è garantito il corretto funzionamento del memory controller del processore. Questo non significa che non si possa andare oltre: Sandy Bridge, la piattaforma alla base dell' I7 2600, supporta infatti moduli fino a 2133MHz. Semplicemente per farli funzionare puoi impostare il profilo XMP o impostare manualmente i valori da BIOS. Naturalmente tale frequenza deve essere supportata anche dalla mobo.
andry96b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v