|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 42
|
[archlinux] serie di problemi all'avvio
Ciao a tutti, ho un pc con installato archlinux che non viene aggiornato da più di cinque anni, perché non ho le capacità di farlo. Uso questo pc per internet e poco altro, e mi sono sempre trovato benissimo fino a sabato scorso quando all'accensione mi si è presentato questo errore:
modprobe: FATAL: error inserting ext3 ( lib modules 2.6.27- ARCH kernel fs ext3 xt3.KO) non riuscendo a fare nulla ho provato a resettare il tutto e mi è venuto il messaggio: GRUB Loading stage 1.5 GRUB Loading, please wait... ERROR 17 e da questo errore non sono più riuscito a fare nulla. Ho provato a rivolgermi in un negozio che conosco, ma che non sono purtroppo in grado di utilizzare archlinux. L'unico tentativo che hanno fatto è stato di mettere i miei hard disk su un loro computer dove era installato Ubunto per vedere se riconosceva i miei hard disk e il risultato è che li vede, ma non c'è l'autorizzazione per accedere ai dati. Abbiamo quindi rimontato gli hard sul mio pc e cambiato la batteria tampone che da un po' era scarica e sono tornato a casa. Ho provato a riavviare per curiosità e stavolta l'errore è cambiato: EXT 3-fs : mounted file system with ordered data mode Kinit: Mounted root ( ext3 filesystem) read only. Kinit: init not found! Kernel panic - not syncing : Attempted to kill init! Sarei molto grato a chiunque mi sapesse dare una spiegazione sulla possibile causa del problema sperando sia risolvibile perché ho dei dati negli hard disk che mi spiacerebbe molto aver perso per sempre. Indicazioni che vi posso dare: Fino a sabato scorso quando mi si è presentato il problema per la prima volta non ho mai apportato alcuna modifica al PC. Unico difetto era la batteria tampone che era probabilmente scarica e che all'avvio a volte (non sempre) mi costringeva a usare il tasto F2. Altra cosa, che non so se può essere rilevante o no, è che l'hard disk su cui c'è il sistema operativo ha due partizioni: una con il sistema operativo che è occupato per circa il 60% e l'altra con solo dati che ha liberi solo 100-200 mb. Il poco spazio libero non mi ha comunque mai rallentato il pc. Ho poi un altro hard disk di 500gb libero per più di metà. Il negoziante ha solo provato gli hard disk su un suo pc e mi ha cambiato la batteria tampone. Quando l'ho riprovato a casa dopo la visita in negozio non partiva e mi diceva di fare il reboot. Accedendo al bios ho dovuto invertire l'ordine degli hard disk drives ( il primo con il secondo e viceversa) e il pc è riparito arrivando all'errore che ho riportato sopra del Kernel panic. Il fatto che abbia dovuto cambiare l'ordine degli hard disk penso sia dovuto al fatto che il negoziante li abbia invertiti rimontandoli. Non capisco però perché l'errore in avvio sia cambiato da quello che mi si era presentato la prima volta a quello che si è presentato dopo il tentativo di intervento del negoziante. Resto in attesa di qualche aiuto e mi scuso per la lunghezza del post. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
provato a fare un fsck delle partizioni?
magari da un cdlive ( e magari salvando i dati importanti) p.s. sembra che non riesca a caricare il modulo ext3 quindi non puoi avviare il sistema (immagino sia su ext3) p.s. per errori grub: http://wiki.ubuntu-it.org/Amministra...acy/Ripristino |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Torino
Messaggi: 606
|
Quote:
![]() Quote:
![]() mi spiego meglio: se il disco non è crittografato non c'è autorizzazione che possa tenere lontano qualsiasi persona con una live in mano. beh, oltre a quelli del negozio ![]()
__________________
"Se proprio dovete piratare un prodotto, preferiamo che sia il nostro piuttosto che quello di qualcun altro." [Jeff Raikes] "Pirating software? Choose Microsoft!" |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
inoltre "sudo pacman -Syu" e aggiorni tutto il sistema....ma 5 anni sono troppi, possibilmente una reinstallazione da un'iso corrente, sarebbe il top Quote:
non riuscendo a fare nulla ho provato a resettare il tutto e mi è venuto il messaggio: Quote:
loro potevano benissimo aprire un terminale root sulla loro ubuntu e accedere a tutti i dati che vogliono non hanno potuto accedere ai dati, o il loro computer non è riuscito a montare la partizione? nel secondo caso, è l'hard disk che è fritto Quote:
se le cose non stanno come penso io, allora è peggio, cioè ti è partita la ram o la motherboard è sull'orlo di un'orribile morte problemi simili, misti a freeze, a me li dava a causa di ram i cui contatti si erano ossidati ( ma il pc aveva 2 anni all'epoca )...nel tuo caso potrebbe essere peggio Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
mi sa che dovrei installare archlinux su quello ![]() Quote:
Quote:
è impossibile che un sistema operativo impazzisca a quel modo |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
io proverei con un qualsiasi llive cd Linux per vedere se parte.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 42
|
Scusate se non mi sono più fatto vivo dopo aver iniziato la discussione, ma sono rimasto senza collegamento a internet fino a oggi.
Innanzitutto grazie a tutti per gli interventi. Aggiorno la situazione. Ho comprato un nuovo hard disk da 500gb e mi hanno installato Ubuntu e Windows7 che posso far partire a mio piacimento. Sembra tutto ok e quindi non credo che il problema che mi si era presentato era di hardware, eccetto che il malfunzionamento sia dell'hard disk su cui c'è installato archlinux. Ora l'hard disk con archlinux è scollegato, mentre l'altro che avevo da 500gb e che usavo solo come disco dati è collegato e riesco a vedere e leggere tutto ciò che vi era caricato. Purtroppo le cose più imporatnti sono sull'hard disk su cui c'è la partizione con il sistema operativo. A chi mi chiedeva del problema del negoziante confermo che riusciva a entrare nell'hard disk e a vedere le cartelle presenti, ma aveva accesso negato quando andava a cliccarci sopra. Vedeva sia le cartelle nella partizione con il sistema operativo sia l'altra partizione con tutte le mie cartelle. @oceans 11 cosa intendi con: se il disco non è crittografato non c'è autorizzazione che possa tenere lontano qualsiasi persona con una live in mano Ora, io non sono in grado di seguire i vostri suggerimenti, ma ho trovato un paio di persone che mi possono aiutare e quindi se avete altri consigli saranno ben accetti. Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
Quindi, se ho ben capito, ora hai un solo HD sul PC.
Collegate l'altro (spero che i tuoi aiutanti siano in grado di farlo) e se funziona copia i dati sul primo (se ha spazio sufficiente) o su dei DVD o su un altro disco, es. un disco esterno usb, ecc... E' sufficiente collegarlo e copiarci su i dati. Poi su quello che non parte potete fare cfsk per vedere se funziona o se è andato. Provate a cercare su internet "Linux controllo disco" o qualcosa di simile. Certo che invece di cambiare disco potevate fare prima un controllo con un live CD ... Ultima modifica di mykol : 06-12-2013 alle 18:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:57.